Cap.
1 Pref | così la continuità della navigazione. Questa Storia mette in
2 II | già più di quattro anni di navigazione a vela, e quasi tutta a «
3 II | piroscafi della Società di Navigazione «Ligure Brasiliana».~A trent'
4 III | EQUIPAGGI DELLA~SOCIETA' DI NAVIGAZIONE «PUGLIA»~(1913)~ ~ ~La «
5 IV | d'una intera Compagnia di Navigazione, che hanno preferito combattere
6 IV | purchè abbia trent'anni di navigazione effettiva e non meno di
7 V | vittoria sulla Compagnia di Navigazione «Puglia» non perdette tempo.
8 V | ragazzo. Le Compagnie di Navigazione gettarono scandagli da tutte
9 V | richieste alle tre Società di Navigazione sovvenzionate. La «Italiana»
10 V | attaccare la Società di Navigazione la «Italiana».~I nemici
11 VI | facevano capo alle Compagnie di Navigazione, erano i più interessati
12 VIII | Venezia contro la Società dì Navigazione sovvenzionata la «Italiana»
13 VIII | Circolo degli Ufficiali della Navigazione Generale Italiana faceva
14 VIII | lotta con la Compagnia di Navigazione sovvenzionata la «Italiana»
15 VIII | servizio alle Compagnie di Navigazione, ai trust siderurgici-navali,
16 IX | lavoro. Poichè la Società di Navigazione «Italiana» faceva capo come
17 IX | quasi tutte le Società di Navigazione alla Banca Commerciale,
18 IX | avvocato delle Compagnie di Navigazione e della Banca Commerciale,
19 IX | delle altre Compagnie di Navigazione sovvenzionate, e cioè la «
20 IX | verso le Compagnie libere di Navigazione transatlantica: «Lloyd Sabaudo», «
21 IX | Ligure Brasiliana», «Navigazione Generale Italiana», «La
22 XV | Giulietti e le Compagnie di Navigazione. Fu un documento che per
23 XVII | Società Cooperativa di Navigazione, pubblichiamo l'opuscolo
24 XVII | in grado di riprendere la navigazione, sarà costretto a sbarcare
25 XVIII| e particolarmente sulla «Navigazione Generale Italiana», si legge:~ ~«
26 XXI | contro l'esercizio della Navigazione di Stato.~Lo Stato Italiano
27 XXI | farle avere i vapori. La Navigazione di Stato, non contenta di
28 XXI | Mediterraneo. L'esercizio della Navigazione di Stato s'era pure impegnato
29 XXI | a quando l'esercizio di navigazione di Stato accettò il riconoscimento
30 XXXII| principali Compagnie di navigazione ed allo stesso ministro
|