Cap.
1 II | del Lavoro a convocare in assemblea i marittimi. Ottenutolo,
2 IV | a parlare a sì imponente Assemblea l'animo mio, profondamente
3 IV | partecipare ufficialmente alla Assemblea indetta dalla Organizzazione
4 V | potere accordatogli dalla Assemblea Generale dei Soci, ordinò
5 V | benchè in minoranza, un'assemblea per prendere una deliberazione
6 V | Ecco perchè prepararono un'assemblea irregolare dietro montatura
7 V | essi riuscirono a indire un'assemblea nei locali a Genova della
8 V | bene e Giulietti uscì dall'Assemblea vivamente applaudito. Però,
9 VI | conseguenza dell'esito dell'Assemblea, indetta da quella minoranza,
10 VI | fu convocata una regolare assemblea che cacciò via coloro che
11 VI | mare, riuniti a solenne assemblea la sera del 23 agosto 1913,
12 XI | provocò il 22 giugno 1914 la Assemblea della traditrice associazione.
13 XII | ai marittimi, riuniti in Assemblea, gridando ancora una volta
14 XIII| barbarie, Giulietti convocò in Assemblea i federati e d'accordo con
15 XVII| della «Garibaldi».~ ~«L'Assemblea è chiamata a pronunciarsi
16 XVII| averlo foste chiamati in Assemblea con un comunicato, pubblicato
17 XVII| Piazza Banchi, avrà luogo una Assemblea federale marinara straordinaria
18 XVII| delle somme anzidette. L'Assemblea di stasera è chiamata a
19 XVII| pronunciarsi pro o contro. Sarà una Assemblea numerosissima. Vi parteciperanno
20 XVII| osservata. Se, come crediamo, l'Assemblea desidererà che l'aumento
21 XVII| Decisione sovrana.~ ~«L'Assemblea ha luogo e riesce imponente.
22 XVII| ma volta per volta dall'Assemblea Sociale, tenendo presente
23 XVII| Con queste spiegazioni, l'Assemblea, in piedi, unanime, commossa,
24 XVII| l'esito della magnifica Assemblea. Il 18 aprile 1919 fra quei
25 XVII| 1919 ha luogo la seconda assemblea della «Garibaldi» per modificarne
26 XXI | ascoltato in qualche pubblica assemblea o in qualche comizio di
27 XXX | marinai del mondo, riuniti in assemblea internazionale a Genova,
|