Cap.
1 Note | dei popoli in una intesa comune, onde rendere la vita gioiosa
2 II | vicenda, ma per tutti il comune dolore, per tutti il comune
3 II | comune dolore, per tutti il comune servaggio.~Giulietti, conoscendo
4 III | fornito di una intuizione non comune, che gli permette di orizzontarsi.~
5 IV | inghiottire in una tomba comune e perciò devono amarsi,
6 X | Associazione Gialla», a far causa comune per creare un Ente Nazionale
7 XII | persuaderli a fare causa comune con i marittimi; che tutto
8 XVII | mozzo si sposassero in un comune dovere, in un mutuo rispetto,
9 XVII | un mutuo rispetto, in una comune speranza, in una forza organizzata
10 XVII | con voi per il benessere comune. Finchè vi saranno degli
11 XVII | con entusiasmo. Fedeli al comune programma, avete dato tutti
12 XVII | Di conseguenza resta di comune accordo stabilito che l'
13 XVII | dei Trasporti, resta di comune accordo convenuto che la
14 XVIII| convenzione stipulata dal Comune. chiedeva con istanza primo
15 XVIII| primo luglio u. s. che il Comune stesso, valendosi dell'Art.
16 XVIII| gennaio u.s., in quanto che il Comune a termini dell'art. 5 predetto
17 XVIII| senza obbligo da parte del Comune di corrispondere alcuna
18 XVIII| lasciare altresi a favore del Comune le somme dovute dallo Stato
19 XVIII| provvederà a ritirarli.~2) che il Comune destini la Casa a favore
20 XVIII| degli scopi suddetti, il Comune nominerà un Comitato, chiamando
21 XVIII| Sindacato Marittimo e che al Comune siano devolute le somme
22 XVIII| opportune riparazioni, il Comune ne farà consegna alla Federazione
23 XVIII| Mare dovrà corrispondere al Comune un canone annuo di L. 100
24 XVIII| Mare. In caso contrario il Comune revocherà la concessione.~«
25 XVIII| funzionamento della Casa il Comune nominerà un Comitato chiamando
|