Cap.
1 Note | confidenza e rispetto.~Fu anima profondamente mite ed altruista.
2 Note | religiosamente compiuto. La Sua anima tese, come un sol respiro,
3 IV | quanti conoscono la bontà che anima tutto il popolo marinaro
4 IV | dubita della bontà dell'anima marinara, dubita della stessa
5 IV | marinara, dubita della stessa anima italiana, di cui i marinai
6 VII | della nostra Federazione, l'anima della organizzazione marinara,
7 VII | marittima ha destinato la sua anima, tutta la sua fede di socialista,
8 VII | avere saputo plasmare l'anima vostra e operarne la redenzione
9 XII | fraternamente collegato con l'anima collettiva della Gente di
10 XIII | ardimentosi che non avevano l'anima egoisticamente elastica
11 XIV | simbolo ed esponente dell'anima eroica dei navigatori, furono
12 XIX | del suolo: è la causa dell'anima, è la causa dell'immortalità.
13 XXI | gli uomini di mare ha un'anima di poeta; il bello lo innamora
14 XXVII| quell'ardire che è tutta l'anima sua di fiero combattente;
15 XXVII| vendicata e liberata e innalzata anima dei lavoratori grida~l'alalà
16 XXX | spirito di libertà che sente l'anima italiana, di fronte all'
17 XXXI | terrena.~Per conoscere bene l'anima del Grande Scomparso, occorre
18 XXXI | di cui era nutrita la sua anima: d'amore, di fratellanza
19 XXXI | balza tutta la Sua grande anima, il suo sconfinato amore
20 XXXI | salvasti nel corpo e nell'anima.~«Loro condottiero, rivendicatore
21 XXXI | grazie», di dimostrarti l'anima grata e lietamente rimpaciata
22 XXXI | pure), ma tant'è, quell'anima grata, semplice, ingenua
23 XXXII| Giulietti – incise nell'anima della marineria italiana.~
24 XXXII| di sommergere, perchè l'anima dei marinai e quella del
|