Cap.
1 Note | anziani, lo abbiamo bene negli occhi della mente e più nel cuore.~
2 Note | tralucevano sovente dai Suoi occhi cerulei grandi e meravigliosi.~
3 Note | La Sua figura era tipica. Occhi rispecchianti il cielo e
4 IV | fingersi umili; ma nei loro occhi si leggeva l'influenza della
5 VI | colore erano là, con gli occhi dilatati dal compiacimento
6 VIII | la testa ottagonale, gli occhi tagliati a biscia, toccandogli
7 XVI | la visione dinanzi agli occhi dell'evoluzione delle infime
8 XVII | Ha i capelli d'oro, gli occhi color del cielo, le guance
9 XXI | della duplice luce degli occhi e del sorriso; mentre la
10 XXI | sua fede interiore; gli occhi gli fiammeggiano, la parola
11 XXI | i denti a stralunare gli occhi, a sputar veleno. Gli tirarono
12 XXI | Garibaldi», Giulietti chiuse gli occhi, ma preparò le polveri e
13 XXII | realtà si presentava agli occhi di tutti – potesse essere
14 XXIV | luce del sole e sotto gli occhi delle autorità internazionali,
15 XXIV | Lavoro finalmente aprono gli occhi. Danno completa solidarietà
16 XXV | agitano laggiù, sotto i loro occhi; a chi resterà la sovranità
17 XXVI | gioia che brillava negli occhi, sulla fronte di Giulietti
18 XXVI | commozione. Si videro gli occhi di molti lupi di mare, luccicare
19 XXVII| avere nessun pregio agli occhi di un tal UOMO, ma per lasciargli
20 XXXI | commosso, inumiditi gli occhi di pianto, perchè il pensiero
21 XXXI | marinara, sempre con gli occhi rivolti alla ascensione
22 XXXI | e ti benedicono con gli occhi, più che con la lingua che
|