Cap.
1 III | rispetto a quelli delle altre compagnie similari. Giulietti pensò
2 V | Bisognava adesso attaccare le Compagnie sovvenzionate, Italiana,
3 V | lotta tra le tre grandi Compagnie sovvenzionate, non per distruggerle,
4 V | regolamento organico.~Le Compagnie d'altra parte facevano quanto
5 V | partito sin da ragazzo. Le Compagnie di Navigazione gettarono
6 V | L'atteggiamento di queste Compagnie era in armonia con la campagna
7 V | contemporaneo, compiuto verso quelle Compagnie, Giulietti pensò di attaccare
8 VI | cioè che facevano capo alle Compagnie di Navigazione, erano i
9 VII | sostenuti dai compari delle Compagnie Marittime, sfogano la libidine
10 VII | farisei, alla caparbietà delle Compagnie, alle provocazioni del Governo,
11 VIII | in lotta contro le nuove compagnie sovvenzionate. Il memoriale,
12 VIII | rappresentanti e quelli delle compagnie. La discussione segnerà
13 VIII | equipaggi di tutte le altre Compagnie; oggi, momento delicato
14 VIII | un prezioso servizio alle Compagnie di Navigazione, ai trust
15 IX | Il grande avvocato delle Compagnie di Navigazione e della Banca
16 IX | GENOVA SU TUTTE LE ALTRE~COMPAGNIE SOVVENZIONATE E DA PASSEGGIERI (
17 IX | all'attacco delle altre Compagnie di Navigazione sovvenzionate,
18 IX | Giulietti si volse verso le Compagnie libere di Navigazione transatlantica: «
19 X | le Sovvenzionate, poi le Compagnie con navi da passeggeri.~
20 XV | Capitano Giulietti e le Compagnie di Navigazione. Fu un documento
21 XVIII| dalla Federazione sulle Compagnie Transatlantiche e particolarmente
22 XXXII| direttori delle principali Compagnie di navigazione ed allo stesso
|