Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Tanini
Storia della federazione italiana lavoratori del Mare

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


1149-attuo | augur-comun | conce-divis | divul-giapp | giard-lamen | lampo-orari | orato-quant | quara-schie | schiv-suolo | suona-zuffa

                                                        grassetto = Testo principale
     Cap.                                               grigio = Testo di commento
1 XVII | L. Luogotenenziale, n. 1149, che contiene disposizioni 2 | 12 3 XX | tempi delle congiure del 1821 e del 1848.~«Non siamo ancora 4 XX | congiure del 1821 e del 1848.~«Non siamo ancora in bonaccia. 5 Note | NOTE SU GIULIO TANINI~29-7-1850 - 30-6-1921~ ~ ~Di Tanini, 6 XIII | Quarto il 5-6 maggio del 1860: squillò insomma dai primi 7 IV | marinai italiani.~«Dopo il 1898, l'anno della reazione e 8 | 19 9 IV | Brindisi, Bari, Venezia. Nel 1902 si ha un primo Congresso 10 IV | Mare di bassa forza.~«Nel 1904 ha luogo un secondo Congresso 11 XVI | socialismo, fino dai primi del 1917 aveva pensato di realizzare 12 XIX(5) | Questo Umberto Poggi poi nel 1924, sotto la pressione di determinati 13 XXXII | attività negli ultimi mesi del 1946. Ora siamo nel 1952 e la 14 XXXII | GIULIO TANINI AD OGGI~(1921-1951)~ ~Non vi è bisogno di inserirla 15 VIII | sonetto di Tanini. Pag. 206 dell'opera «Exigua Ingentis»).~ ~« 16 | 22 17 XIII | il 29 maggio del '48 sui 2400 toscani a Curtatone e Montanara; 18 | 43 19 | 48 20 | 55 21 | 90 22 | 99 23 | a' 24 XXI | sentimentale, egli è come abbacinato dalla bellezza dell'Idea 25 XVI | Universale.~Era una luce così abbagliante che non poteva immunemente 26 III | perchè gli equipaggi avevano abbandonate le navi e quindi alle prese 27 XXIV | difesa degli equipaggi russi abbandonati le forze sindacali della 28 XIX(5) | pressione di determinati eventi, abbandonò le direttive giuliettiane 29 XXVIII | crudeli tristezze andavano abbattendosi ad una ad una sulle famiglie 30 IV | Invalidi, non può essere abbattuta che coll'intervento diretto, 31 XX | giornali; paura di essere abbattuti; paura di vedere uscire 32 XXXI | implacabile di tutti gli abbietti, ma angiolo di pietà e di 33 XXXII | crocifigger quei che reo ed abbietto~i compagni condanna a orrende 34 XVIII | Parecchi di quei dirigenti abboccarono all'amo armatoriale. Non 35 IV | Napoli, appena l'unione fu abbozzata, proprio quando maggiormente 36 XXXI | antichi e civili progressi che abbracciano tutta la grandezza dell' 37 XXVI | creaturine vestite alla marinara, abbracciato e baciato con indicibile 38 VI | avversari formarono un'arco che abbracciava tutto quel settore infernale 39 XIX | ascoltato.~ ~«Arrivederci. Ti abbraccio. Uno per tutti, tutti, per 40 XIII | fuoco che decima, mitraglia, abbrutisce, disonora e addolora l'umanità?~ 41 Note | coraggiosa sincerità contro le abiezioni e le iniquità della bassa 42 IV | può essere rifiutato.~«L'abile e forte propaganda autonomista, 43 V | incoraggiando direttamente, con abili strumenti di lunga mano, 44 Note | specialmente quando questa umanità abita la stessa Patria. Ebbe sì, 45 XIII | passa! Affrontate, coll'abituale serenità, la bufera sociale 46 X | grandi difficoltà, uomini abituati a comandare e ad essere 47 II | amministrativo. Vi era l'abitudine in certi ambienti Sindacali 48 XXVII | di farlo, condegnamente: aborrenti della vana rettorica, perchè 49 VIII | disceso giù dal paradiso?~è un aborto feroce di Natura~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~ 50 XXIV | sopraffazione, da qualsiasi abuso di potere, visto che nei 51 III | desiderato che altrettanto accadesse circa gli equipaggi della « 52 VI | gravi avvenimenti erano accaduti all'Università Popolare; 53 XI | Armida» - «Angelica Accame» - «Maria Madre» - «Vinci» - « 54 IV | unione, anche nella lotta più accanita, nei tranelli che male e 55 X | velleità avversarie. Un accanito avversario politico esclamò: « 56 | accanto 57 XVII | trovano ingolfati per l'accaparramento di mercati, di colonie e 58 XXXI | senza nome, in preda degli accaparratori, dei sensali, dei vampiri, 59 XVI | non poteva immunemente non accecare di livore e di furore coloro 60 XXVII | accesa, pronta a scattare per accendergli un sorriso benevolo sulla 61 XXXI | amore, d'ideale, vedrete accendersi in me e scattare su dal 62 XXI | nei campi.~Abbiamo voluto accennare all'epilogo del «Pesaro» 63 VII | campagna di menzogne, che l'accennata coalizione va divulgando 64 Note | e le Sue liriche ebbero accenti or delicati e dolci, or 65 XX | militarismo tedesco, dei russi, accerchiati dal capitalismo europeo-americano, 66 VI | Autorità procedette agli accertamenti con sollecitudine. Venne 67 XIX | programma.~Contro Giulietti fu acceso poi grave processo per piratamento 68 Note | filosofia; lavoro piano accessibile a tutte le menti.~ ~ ~LA 69 XIX | Confederazione del Lavoro. Parte accettarono e parte non ne vollero sapere, 70 X | tutte le vertenze sindacali.~Accettate dalla «Peirce Brothers» 71 X | appena vi accorgeste che io accettavo sul serio la vostra offerta, 72 III | ha bisogno, occorre che accetti di applicare a tutti i suoi 73 XXI | lottatore di genio, fuso nell'acciaio.»~Naturalmente, appena il 74 V | partito. La passione di parte accieca, l'ambizione induce talvolta 75 IV | DISCORSO DI GIULIETTI~ ~«Nell'accingermi a parlare a sì imponente 76 III | quale animo Giulietti si accinse al cimento. Gli uomini in 77 XXIX | Lavoratori del Mare stava per acciuffare le chiome di tutte le vittorie 78 XVII | quale riporto:~ ~«La sezione accoglie infine con grande simpatia 79 XVII | e quello dell'armamento accolgono con simpatia tale proposta 80 XII | primo maggio 1915), che accolse in gran parte le richieste 81 IV | e tenace, d'una piccola accolta di volenterosi.~«Doveva 82 VII | Tribunale, i liberati furono accolti da una vibrante manifestazione 83 IV | di forza e di amore, che accompagna il navigante anche nei suoi 84 II | bene, siate giudiziosi e accompagnatemi con la vostra fraterna approvazione».~ 85 XVII | Questo annuncio era accompagnato dal seguente commento:~ ~« 86 Note | popolo lavoratore che l'accompagnò silenzioso e mesto, come 87 IV | l'ora, il convegno acconsentono un'illustrazione, sia pure 88 V | Poichè Giulietti non poteva accontentare nessuno data l'indipendenza 89 IV | addietro, i nostri due amici ad accontentarsi del meno peggio; di un miglioramento 90 Note | ricordiamo con affetto e accoramento il buon Giulio, perchè se 91 X | circa i miglioramenti d'accordarsi ai vostri equipaggi, veniste 92 XI | Sampierdarena:~Dopo avere accordato, senza neppure discutere, 93 V | Giulietti, previo il potere accordatogli dalla Assemblea Generale 94 X | recato nessun vantaggio, e s'accordò. Il 14 aprile 1914 fu stipulato 95 XXV | età trascorsa, si doveva accorgersi che le lotte dell'uomo avrebbero 96 X | per burla perchè appena vi accorgeste che io accettavo sul serio 97 III | diresse le operazioni con accorgimento.~Tutto dipendeva dall'esito 98 XIV | equipaggi come un sol uomo accorsero alla voce lanciata dal loro 99 XII | vengono arrestati non appena s'accostano ad un vapore in partenza. 100 V | di colpirli mediante una accozzaglia di persone, aventi incollata 101 XVII | indennità, di cui sopra, sarà accreditato agli interessati, ma il 102 IX | partenze di queste navi fece accumulare sulle banchine dei porti 103 XXIV(6)| doganale per impedire l'accusa di furto. Il processo andò 104 V | mettersi contro Giolitti, accusando Giulietti di essere ricorso 105 X | la Federazione Marinara, accusandola di fomentare l'indisciplina 106 V | deliberazione contro Giulietti, accusandolo di brigare per invogliare 107 XXIII | dei loschi maneggi sott'acqua, tanto da parte degli armatori, 108 IX | ancora di quella vasta zona acquea del Canale della Giudecca. 109 X | marittimi sono prontissimi ad acquistare un'azione di 1.000 lire 110 XVII | mediante azioni da 25 lire da acquistarsi dai soci sino ad un massimo 111 IV | rivoluzione per le nuove libertà acquistate dalla democrazia, le organizzazioni 112 X | necessari per fare i primi acquisti».~Gli Armatori si guardarono 113 X | i mezzi per effettuare l'acquisto, egli rispose pubblicamente 114 XXVIII | frizione sociale si andava acuendo giorno per giorno appunto 115 XXI | degli oppressi. Ragionatore acuto, formidabile contraddittore, ( 116 V | ferme, salpò l'ancora e filò adagio verso l'uscita del porto. 117 XVIII | lavori di restauro e di adattamento dei locali della Casa. Saranno 118 Note | convenzionalismi dei tempi, senza adattarsi piegare mai.~Tutta la 119 XIX | suoi fidi più animosi e adatti per l'operazione, nel senso 120 X | Preparò così l'ambiente adatto per gli equipaggi delle 121 II | Federazione, non intendiamo addentrarci nello studio retrospettivo 122 XXXII | impareggiabile, illumina e addita la via che la Gente del 123 Pref | sfruttamento.~ ~Questa è la strada additata da Giulio Tanini e dalla 124 Note | Giulio Tanini deve essere additato alla Gente di Mare come 125 VI | alla civile discussione additava gli organizzatori dei lavoratori 126 XIII | abbrutisce, disonora e addolora l'umanità?~Il militarismo 127 VIII | serio, ed è una forza non addomesticabile, facilmente distruggibile, 128 XVIII | Organizzazione marinara, addomesticandone i dirigenti mediante l'impiego 129 XVIII | capisce, nelle mani degli addomesticati. Uno di essi tirò subito 130 XX | ognuno di voi una pensione adeguata ai tempi.~«Non è vero che 131 VII | ebbe mai il modo di reagire adeguatamente perchè impegnata in gravissime 132 VII | cominciare a formarsi un concetto adeguato degli avvenimenti».~La montatura, 133 XVII | Marinara lo riconosce, avrà adempiuto all'integrale esecuzione 134 XVII | dolci fiumi quali il Po, l'Adige, il Ticino e il Tevere, 135 XVII | generalmente, non è mai lui che li adopera, ma li fa adoperare dagli 136 XXXII | cerca di ottenere adesioni adoperando perfino il nome di Giulietti. 137 XVII | che li adopera, ma li fa adoperare dagli altri, cioè dai lavoratori 138 VIII | Federazione marinara per avere adoperate illecitamente le unghie 139 XIX | armi e teniamo la nave.~ ~«Adopreremo le armi, senza esitazione 140 XII | della Gente di Mare che egli adora.~ 141 VIII | ottengano giustizia. I marinai adorano la patria e vogliono che 142 V | Federazione, gli furono tutti adosso ad eccezione del gruppo 143 XIX | nuovo aspetto alla questione adriatica. Anche i Croati, desiderosi 144 XXVI | stretta nelle mani dell'adulto uomo del mare, la gioia 145 VII | marinare. Canciani Pasquale, adusto e ardente marinaio, tutto 146 XIX | disgregare, di infettare, di affamare.~ ~«I Lavoratori del Mare 147 XIX | traffico del porto e ad affamarne i lavoratori.~ ~«Ringrazio 148 XII | intimorire le povere creature affamate che volevano rivendicare 149 XXV | infimo strato disprezzato e affamato per lunghi secoli; il Sole 150 XX | impresa dannunziana contro l'affarismo bancario americano, che 151 XXI | proprietà dei lavoratori, lo affascina e lo rende veramente Poeta. 152 | affatto 153 VII | battaglia.~«Gli avversari affermano, per giustificare la spiata 154 I | assioma, oggi il pensatore può affermare a priori che l'Italia, come 155 XXVIII | dopoguerra. La vita si era affermata straziante per tutti, specialmente 156 XX | guerra. Due bugie in una sola affermazione. Giulietti non solo non 157 XX | cento mani di Briareo per afferrare i profitti derivanti dalla 158 X | naturalmente spontanei ed affettuosi tra lui e la Gente di Mare. 159 XXXI | grata, semplice, ingenua e affezionata lo aveva vergato con una 160 VI | ventina di mori quanto mai affezionati, avendo ottenuto a bordo 161 XVIII | formazione degli equipaggi, affidando la restante parte dello 162 Note | quelle regioni: libro che affidò per la stampa a certo signor 163 XXXII | mano il timone federale.~Affiorano ogni tanto tentativi secessionisti 164 V | Popolare. La vasta sala era affollata. Erano state suonate molte 165 XXIII | Per affrancar qualunque gente schiava.~ 166 XX | Marina Mercantile, per l'affratellamento dei popoli, per la redenzione 167 XXXI | tua memoria riappariranno affratellati, per un effimero attimo 168 X | che tanto vi spaventa, vi affrettaste a scrivere sui giornali 169 XIX | abbia voluto rimanere qui, affrontando i peggiori pericoli.~ ~« 170 Pref | fermezza, tesi a superare ed affrontare altrettante durissime lotte 171 XX | avranno la forza d'impedirla, affrontarla in maniera da contribuire 172 XVII | stessi alla grande causa. Affrontaste volontariamente i sacrifici 173 XIII | tremenda ora che passa! Affrontate, coll'abituale serenità, 174 XVIII | Quei dirigenti vennero affrontati e smascherati insieme ai 175 III | Naturalmente Giulietti li affrontò subito da par suo, regolandoli 176 VII | lesioni in persona dell'agente Griafi. «Gesù Cristo» ha 177 XXIV | Comandanti, incoraggiati dagli agenti armatoriali, preferivano 178 XIII | al Capestro degli eroici Agesilao Milano e Guglielmo Oberdan: 179 XXVI | sorridenti, sfarzose, le popolane agghindate dalle loro vesticciole domenicali, 180 Pref | lettore potrà maggiormente aggiornarsi leggendo i libri Verde, 181 XXV | cui ombre verrebbero ad aggirarsi sugli abissi dell'imperscrutabile. 182 IV | della organizzazione, s'aggiunse l'incoscienza pericolosa 183 IV | Leghe Marinare di Genova s'aggiunsero quelle di Livorno, Viareggio, 184 VI | stessi cittadini che si erano agglomerati si elevò una commovente 185 IV | un'utopia? Costituisce un aggravio tale da impoverire le casse 186 XIII | militarismo tedesco.~Chi ha aggredito la Serbia? – Chi ha straziato, 187 XXXI | sensali, dei vampiri, in agguato eternamente per succhiarvi 188 XXXI | giovinezza, i comodi e gli agi propri, per la vostra felicità 189 XX | Giuseppe Giulietti parla ed agisce per noi, in nome nostro, 190 XXV | il popolo le cui onde s'agitano laggiù, sotto i loro occhi; 191 Pref | federale in mari calmi, agitati, tempestosi, superando bufere 192 Inc | Redimite, immortali,~Le vive agiteran rosse bandiere~Del più puro 193 VI | cacciò via coloro che avevano agito arbitrariamente. Così coloro, 194 XII | il celebre Pappalardo – agivano in modo da intimorire le 195 | Ah 196 III | le proprie mani.~Se può, aiuta tutti. Non offende, ma respinge 197 III | comunicato incitante a NON aiutare con sottoscrizioni i marittimi 198 II | del vero socialismo, di aiutarmi. Se non lo fate, siete dei 199 V | politico, da cui doveva essere aiutato, si congiurò contro di lui 200 VII | memorabile sciopero, ingenti aiuti, è orgoglio del proletariato 201 VII | per la vostra redenzione!~«Aizzati e sostenuti dai compari 202 XXXI | questo il cuore si presta con ala d'amore veementissimo, perchè 203 XXXI | con signorile e giovanile alacrità a preparare questa funzione 204 XXVII | anima dei lavoratori grida~l'alalà di vittoria».~ ~Sulla medaglia 205 XXXI | quali noto oratori fecondi e alati del nostro ceto intellettuale, 206 VII | fuori dagli antri oscuri ove alberga ogni negazione di sentimento 207 XXXI | crescevano ogni sorta di alberi e animali velenosi, ogni 208 | alcune 209 XXVIII | persone!~Si sentiva come aleggiare una nube di disagio e di 210 VII | difesi dal chiarissimo Prof. Alfredo Angiolini, il quale seppe 211 XXXI | locali malsani e fetidi, per alimenti scarsi e avariati; a terra 212 VI | notizie fantastiche. Questi, allarmato, visto che tra i denunciatari 213 XVII | triplice copia, conforme modulo allegato, di cui una resterà a mano 214 XIX | hai portato il tuo ardore allegro, il tuo vigore costruttivo, 215 XVII | in cui par che più brilli allettatrice, la sua stella – Arturo – 216 XXXI | delle pene che giungesti ad alleviare, sempre animoso ed entusiasta 217 Note | lacrime ed i dolori, per alleviarlo dalla fatica, per innalzarlo 218 XV | Ufficiali, coadiuvati dagli Allievi, davano l'opportuna istruzione 219 IX | rimasero così bloccate, allineate all'ancora di quella vasta 220 XVIII | spesa giornaliera, vitto e alloggio. Scopo simpatico. Quello 221 XXXII | ed i marinai fecero per allontanare la catastrofe incombente.~ 222 I | slancio innovatore. Non può allungare il passo come vorrebbe, 223 XVII | viscere del pianeta, le Alpi, che dovrebbero proteggere 224 | alquanto 225 VII | divulgata una cronaca assai alterata degli avvenimenti, di fronte 226 XXV | servirà di discriminatore alle alterigie umane, e il tempo, l'ingordigia 227 XXVIII | caro vita aveva raggiunto altezze incredibili. Infatti, da 228 Note | fiume in piena, un telefono altisonante il cui ricevitore dei fonogrammi 229 Pref | Socialismo, Apostolo di un altissimo Ideale a cui, mai, venne 230 XVIII | indennità, e di lasciare altresi a favore del Comune le somme 231 | altrettante 232 | altrettanti 233 | altrimenti 234 Note | anima profondamente mite ed altruista. Passò nel mondo come astro 235 XXI | sera che Garibaldi dall'altura di Gibilrossa chiese ai 236 XXIII | Cap. XXIII.~ ~L'ALZA BANDIERA~SULLA PRIMA NAVE 237 Note | università della vita ad amare l'uomo quale prossimo e 238 X | ormai per essi origine di amarezze quotidiane e di passività».~ ~ 239 Note | or delicati e dolci, or amari e violenti come il mare, 240 Inc | giammai briciol ti rende~D'amarissimo pane~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 241 Note | sentiva Italiano perchè amava la Sua terra nativa, culla 242 XIX | lontano. Attendo fra giorni ambascerìe dall'Egitto, dall'India, 243 III | sindacale contenuta nell'ambito della legge, si mantenne 244 V | permanente, chi urlava che era un ambizioso che voleva oscurare l'opera 245 XVII | uccelli di rapina, ma si ameranno come fratelli osservando 246 XX | contro l'affarismo bancario americano, che vorrebbe impedire l' 247 IV | Ai colleghi, che in veste amica minavano la base della organizzazione, 248 IV | a lungo andare, le voci amiche dei sodalizi marinari delle 249 XII | perpetrati dalla Polizia; si ammanettarono i marinai più recalcitranti, 250 VII | Cittadini!~«Uomini, che s'ammantano a Genova sotto false spoglie 251 IX | banchine dei porti enormi ammassi di mercanzie. Il grande 252 XXXII | F.I.L.M. sia imbattibile ammenochè non si vogliano compiere 253 II | organizzatore di mestiere. Non ammette di essere pagato a mese. 254 XVII | ricompense a quelli che l'amministrano;~«Che perciò con l'andare 255 XVII | grado) in condizioni di amministrare per conto loro il naviglio 256 XVII | cioè dagli alleati) sia amministrata dagli equipaggi costituti 257 IV | Padroni dell'esito di elezioni amministrative e politiche in paesi, ove 258 XVII | altresì:~«Che il compenso agli amministratori della Cooperativa sarà fissato 259 XVII | Romani, i mari coi suoi ammiragli siculi, napoletani, pisani, 260 XIII | Giulietti così telegrafò all'Ammiraglio Millo, Ministro della Marina:~« 261 IV | hanno avuto occasione d'ammirare, anche recentemente il gesto 262 II | li aiutò, li incoraggiò, ammonendoli però di rigare diritto.~ 263 XVII | terza resterà a bordo.~«L'ammontare di tali quote, spettanti 264 XXXI | congedo da coloro che tanto amò e difese, perchè nelle ultime 265 II | importantissima e investì Giulietti di ampi poteri per riorganizzare 266 XXI | spiattellassi le sue note anagrafiche a che gioverebbe? Tutt'al 267 II | poveri ed umili genitori analfabeti, ma intelligenti. Nulla 268 XVII | nazionalismo, miseria, analfabetismo, trust bancari e giornalistici. 269 XVII | dell'Armatore, il tutto analogamente a quanto stabilito per il 270 XXIV | e i segretari camerali, Ancillotti e Barbieri, i quali assicurarono 271 I | venerazione.~L'umanità è andata sempre avanti, non ha mai 272 II | che farò, e, se le cose andranno bene, siate giudiziosi e 273 XXIII | NAZZARENO - PIETRO GORI - ANDREA COSTA - GOFFREDO MAMELI.~ 274 XXVII | destare nell'animo i primi aneliti verso la giustizia in azione 275 Note | telefonico automatico e un anemografo che donò a Francesco A. 276 XI | Carmen» - «Armida» - «Angelica Accame» - «Maria Madre» - « 277 VII | chiarissimo Prof. Alfredo Angiolini, il quale seppe far vibrare, 278 XXXI | di tutti gli abbietti, ma angiolo di pietà e di compassione 279 VI | avversari. Racimolarono negli angiporti elementi d'assalto e poi, 280 VI | che si era messo in un angolo morto e ne era uscito alla 281 XXXI | crescevano ogni sorta di alberi e animali velenosi, ogni specie di 282 XVII | rinnovellata. Il ciclo dell'animalità nel quale ancora ci dibattiamo 283 XIX | quattro dei suoi fidi più animosi e adatti per l'operazione, 284 XXXI | giungesti ad alleviare, sempre animoso ed entusiasta d'ogni più 285 XXXI | della Federazione e negli annali del progresso sociale, e 286 Inc | figli e de le madri care,~E annichilisci i mostri.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 287 VIII | e il lavoro schiacciato, annichilito, è un fatto storico di una 288 XXVII | nemici sordi e invisibili, annidati, talvolta, fino dentro la 289 III | Certamente da elementi che si annidavano ancora dentro la Federazione, 290 XXXI | di dolore e di spasimo s'annidò nel cuore di generazioni 291 XXI | folta capigliatura nera e vi annienta sotto il torrente della 292 XIII | flagello teutonico?~Abbattere e annientare prima di tutto il militarismo 293 V | mare avrebbero ugualmente annientata, in virtù del loro armonioso 294 IV | Ministeri, abbia continue ed annuali proroghe;~«CONSTATATO come, 295 XXVIII | Federazione Marinara potè annunciare anche quest'altra vittoria, 296 XVII | del 5-4-1919, nel quale annunciavasi:~«Questa sera alle ore 20, 297 XVII | stessa agitazione».~ ~Questo annuncio era accompagnato dal seguente 298 VII | intestazione o paternità, annunciò che un certo rappresentante 299 XXIII | 1920, nel porto di Torre Annunziata veniva issata, per la prima 300 XIX | FINO AL GIORNO CHE TU MI ANNUNZII.~ ~«E ora il nemico cerca 301 XVIII | corrispondere al Comune un canone annuo di L. 100 pagabile alla 302 VII | politicanti.~«Un'ibrida anonima coalizione d'interessati, 303 XXVI | marinai incrociò con la nave «Ansaldo» lo scoglio di Quarto filando 304 XIX | spirito supera ogni altro nell'ansia di raggiungere l'estreme 305 Note | popoli liberi, spezzando gli antagonismi nazionalisti ed armonizzando 306 | ante 307 IV | mare non sono egoisti e antepongono sempre gli interessi generali 308 XVII | avvinca. Fondò la «Garibaldi», antesignana e maestra nelle conquiste 309 IV | su basi ben diverse dalle antiche, in quanto il sistema armonico 310 XVII | Filibustiere, il Corsaro, l'Anticristo, il Bandito, l'Avventuriero. 311 XIX | impedire che il Governo antinazionale distrugga a profitto di 312 I | grandiosi anche se urtanti e antipatici da fare arretrare lo spirito 313 IV | organizzazione.~«Appena l'antipatico proposito fu palese, si 314 XXX | generoso contro il blocco antisovietico che fu accolto a maggioranza 315 XXXII | degli atti illegali ed in antitesi col vivere civile.~Se durante 316 VII | mastini, uscita fuori dagli antri oscuri ove alberga ogni 317 XVII | con la deliberazione n. 3, anzichè venire pagato agli aventi 318 | anzitutto 319 XXX | ultima seduta, contro l'apatìa borghesiola della accolita 320 VIII | la maschera di sul viso e apertamente dichiara che gli armatori 321 IV | riportare perchè servì di apertura al grandioso sciopero generale 322 XXVII | portare la Federazione all'apogeo delle vittorie; premunirsi 323 Note | appartenne a Se stesso, ma al Suo apostolato. Scese nel cuore del popolo 324 XXXII | aspre battaglie, esse ci appaiono oggi come delle semplici 325 X | derivanti da capitolati d'appalto. Un Armatore di una «Carretta» 326 XXXII | italiana.~La F.I.L.M. ci appare dunque come una poderosa 327 Note | macchine fra le quali un apparecchio avvisatore di fiume in piena, 328 XXVI | seno, l'altro, quando all'apparire del Giulietti con la bandiera 329 I | massimo fattore nemico e appariscano al pensiero del filosofo 330 XXVII | giustizia, fino dalla sua apparita fra gli uomini s'innamorò 331 Pref | da Borgoratti e sale ad Apparizione di Genova, si chiama oggi « 332 XX | impossibile e quindi inutile appartarsi. Bisogna invece, se i lavoratori, 333 XXXII | non sentirsi orgogliosi di appartenere alla F.I.L.M. che, onusta 334 V | Italiana» tergiversò, (apparteneva alla Banca Commerciale). 335 V | Marittima» e la «Sicilia», che appartenevano alla Banca di Sconto, offrirono 336 VII | a qualsiasi partito essi appartengano. Quando, per soddisfare 337 Note | educatore delle masse. Non appartenne a Se stesso, ma al Suo apostolato. 338 XXV | alla eterna lotta a chi apparterrà il popolo le cui onde s' 339 XVII | le navi della medesima apparterranno all'intiera classe marinara 340 VI | Popolare. I muri di Genova apparvero tappezzati con manifesti, 341 XXI | sotto il torrente della sua appassionata eloquenza. Sono raffiche 342 Note | solo le scienze esatte lo appassionavano, lo vediamo dedicarsi allo 343 XXXII | Nella risposta Fegemare si appella alla democrazia. Quale? 344 XVII | di grassa terra – che l'Appennino divide in due giardini, 345 XXIII | armatori, che dei lumaconi appiattati dietro le vetrate del Ministero 346 XXXI | Comunipronunciò poi un applauditissimo discorso il Direttore di 347 V | dall'Assemblea vivamente applaudito. Però, i marittimi avevano 348 III | questo sistema, bisognava applicarlo. La agitazione contro la « 349 XVII | sia, sarà rigorosamente applicata ed osservata. Se, come crediamo, 350 XXIV | Repubblica Comunista Russa, sarà applicato fra non molto tempo anche 351 XVII | dichiara che il Governo l'appoggerà con piacere. Infatti, la « 352 XIX | da qui. Il mio spirito si appoggia in questa riva per qualunque 353 XX | quello che siamo adesso. Appoggiamo col nostro voto colui che 354 IV | un miglioramento cioè da apportarsi a tutte le Casse Invalidi, 355 XXXI | involontariamente a questo gentile apportatore, all'uno e all'altro, d' 356 XXIII | solcar veloce gli oceani, apportatrici di pace e di fecondo lavoro, 357 Note | tutti i popoli. Il massimo apporto deve essere dato dalle organizzazioni 358 Pref | saranno ripubblicate in apposita raccolta, mentre gli episodi 359 XVII | ogni socio avrà marcato su apposito libretto le somme versate; 360 IV | Congressi Marinari, tenuti apposta nelle due principali città 361 XXVII | Qualunque Altra Umana Vilezza~Appostatagli A Le Spalle~A Contrastargli 362 XXXI | misericordia verso i sicari appostati alle spalle, fustigatore 363 XVII | altra ragione, si rifiuti di apprestare il suo concorso per la redenzione 364 IV | secondo loro, egualmente apprezzabile, perchè non ostacolato dagli 365 V | politiche che fosse possibile, approffittando del fatto che, iscritto 366 XXI | Il Capitano Giulietti ne approffittò per iniziare una brillante 367 IX | PASSEGGIERI (Gennaio 1914).~ ~Approfittando del risultato, del notevole 368 XVII | ho creduto opportuno d'approfittare dell'agitazione marinara, 369 Note | quattordici lingue. Si era approfondito inoltre nella chimica e 370 XIX | fuori qualcuno che desidera appropriarsi dell'opera altrui. Circa 371 XVII | traverso; poi l'accetta approvando un ordine del giorno dal 372 II | accompagnatemi con la vostra fraterna approvazione».~E i fatti non tardarono 373 XXIV | carbone si rifiutassero di approvvigionare le navi fino a che opportune 374 X | riusciti a farsi una posizione aprendosi la strada tra grandi difficoltà, 375 XXXI | le immense battaglie per aprire il varco alla redenzione 376 XIII | d'indipendenza nazionale, aprirete la via alla rivoluzione 377 XXIV | Confederazione del Lavoro finalmente aprono gli occhi. Danno completa 378 XXVII | spegnersi nel suo sguardo d'aquila quella favilla che vi è 379 VI | coloro che avevano agito arbitrariamente. Così coloro, che avevano 380 XII | L'On. Canepa fu uno degli arbitri. Gli equipaggi conseguirono 381 VII | sgonfiata, era stata talmente architettata, che il Governo aveva inviato 382 V | sacrifizio.~Prevalsero l'arciconsumata saggezza e chiaroveggenza 383 VI | gruppi avversari formarono un'arco che abbracciava tutto quel 384 XXXI | baci di gratitudine, i voti ardentissimi per una lunga vita felice, 385 XXVII | fratelli del mare quell'ardire che è tutta l'anima sua 386 X | imbarazzo Giulietti, presero l'ardita determinazione di offrirgli 387 XXVII | Giulietti, che al pari di un ardito marinaio è anche un perfetto 388 Note | facilità espose i soggetti più ardui ed astrusi sia scientifici 389 Note | luce propria il cammino arduo delle plebi, in ascesa verso 390 XXX | del Nord, la Repubblica Argentina, il Brasile e perfino il 391 XXX | naturalmente – con quelli francesi, argentini, australiani, americani 392 IV | carriera, o per un pugno di argento, non hanno esitato a tradire 393 XXIII | esulante da essa il poetico argomento. Non si cantava, è vero, 394 XVII | Montevideo, il Camillo di Roma, l'Argonauta di Marsala, l'Eroe dei due 395 Note | porgendoli al pubblico senza arie professorali e con un garbo 396 XVII | poeti, Virgilio, Dante, Ariosto, Tasso e Leopardi, se sentì 397 II | questi resti (poche sedie, un armadio e dei libri su cui pesava 398 XXXI | esercito di diseredati in un'armata trionfante di lavoratori 399 XI | Schelling» - «Carmen» - «Armida» - «Angelica Accame» - « 400 XIII | sangue di tutte le vittime, armino di sacro furore il vostro 401 Note | sordo, Egli indovinò le armonie ascose e le Sue liriche 402 IV | italiani, con le civili, armoniose, rilevanti conquiste del 403 V | annientata, in virtù del loro armonioso programma sindacale.~La 404 Note | antagonismi nazionalisti ed armonizzando gli interessi di tutti per 405 IV | forza per tutto ciò che arreca male e dolore a e agli 406 XX | nostra Cassa Invalidi, che ha arrecato ai vecchi ed invalidi marinai, 407 XX | incuranti dei danni che arrechiamo al Paese e al vettovagliamento 408 XVII | possederle, senza ricorrere all'arrembaggio della guerra civile, che 409 VI | INCIDENTI - BOTTE - GUARDIE - ARRESTI~ ~ ~In conseguenza dell' 410 IV | Non ottenne la fusione, ma arrestò la autonomia. Mise in maggiore 411 I | urtanti e antipatici da fare arretrare lo spirito del lettore indotto 412 IV | schiera dei suoi difensori s'arricchì di parlamentari autorevoli 413 XXXI | scoperta dell'America, all'arricchirsi di forte razza ligustica 414 XXXI | vita felice, ogni più arricchita di trionfi, fulgente nei 415 XX | politica-bancaria-marittima di lestofanti arricchitisi con la guerra, è necessario 416 XIX | messo; ed ecco, stanotte arriva tuo fratello. Tu mi vieni 417 VIII | da criminali assoldati. Arrivammo così alla fase decisiva.~ 418 XX | eliminato.~ ~«Finchè non si sarà arrivati a questo, se scoppierà una 419 XXIV | Giulietti, dove, appena arrivato, e in unione ai rappresentanti 420 III | porti dove si trovavano o arrivavano, e vennero tutte fermate 421 XVII | desiderata, occorre che voi arriviate a possedere le navi. Per 422 XVII | bisogna, in altri termini, che arrivino a possedere gli strumenti 423 VIII | Compagnia, in brevissimo tempo arrivò al massimo grado della sua 424 XII | proletaria, andava ogni giorno arrotando le armi.~La polizia mandava 425 XIII | dell'indipendenza italiana, arrotate l'arma con la quale, attraverso 426 XXI | i nemici cominciavano ad arruotare i denti a stralunare gli 427 XVII | conquiste, libertà comunali, arti, canti divini dei suoi grandi 428 XXIX | Questa numerosa classe di artieri della rete è la più povera, 429 IV | barriera politica regionale, artificiosamente innalzata contro la fusione 430 XVII | il pane col becco e coll'artiglio come uccelli di rapina, 431 XXVII | promotore si rivolse ai migliori artisti di Genova e di Milano, i 432 XXXI | doveroso agli esecutori artistici dei doni, signor Jhonson 433 XVII | allettatrice, la sua stellaArturo – da un negro scoglio ligure 434 IV | Invalidi più ricche.~«A quanto ascende oggi questa pensione?~«A 435 I | tutti i Popoli.~Il movimento ascensionale e continuo del proletariato 436 XXXI | con gli occhi rivolti alla ascensione più perfetta di questa società 437 Note | cammino arduo delle plebi, in ascesa verso migliori destini. 438 Pref | quella casa ove viveva da asceta, segnata col numero 45, 439 XXXI | distruggere, per forza d'ascia e fuoco, gli ostacoli al 440 XXI | consuetudini di rapporti, chi lo ascolta in privato discorrere con 441 IV | fare cosa grata a quanti mi ascoltano, in nome di questo solenne 442 VII | finalmente conoscere ed ascoltare i nemici del loro segretario 443 XXI | sospinga le anime degli ascoltatori verso orizzonti di sole. 444 Note | Egli indovinò le armonie ascose e le Sue liriche ebbero 445 XIX | ante lucem. Tuo fratello aspetta nella stanza attigua. Il 446 IV | secondo i bisogni e le aspettative degli invalidi e vecchi 447 IV | presentare il progetto che aspettiamo, o lo presentasse contro 448 XIX | profondamente per dare un «nuovo aspetto alla questione adriatica. 449 XXXI | titanica da te iniziata e aspramente condotta a fine per la loro 450 XIX | E, se tener duro è bene, assaltare è meglio.~ ~«È tempo di 451 Pref | di orrende violenze, di assassini collettivi, legali od illegali 452 IV | parere della Commissione assecondò il desiderio della Organizzazione, 453 XIX | nostro Governo inducendolo ad assediare gli occupanti. In breve 454 XXXI | di terminare il compito assegnatomi, e facendo forza a me stesso, 455 II | mediante numerose e continue assemblee, la fiducia e la solidarietà 456 Pref | venire, e cadesse preda di assenteismo o di volute scissioni, ad 457 VI | gabbana, dei vigliacchi, degli asserviti ad innominabili interessi.~ 458 V | per ottenere non solo un assestamento del fronte, come era avvenuto 459 XIX | resistenza? Tuo fratello mi assicura che Enrico Malatesta non 460 XX | altre radiose conquiste, assicurandoci la diretta gestione delle 461 XXIV | Ancillotti e Barbieri, i quali assicurarono che la Camera del Lavoro 462 IV | se il mare ci rapisce, assicurata la vita pei nostri figli, 463 XXIX(8)| quelle delle pensioni, delle assicurazioni contro le malattie, contro 464 VI | ricevuto dal Direttore che assicurò la pubblicazione.~Mentre 465 VI | Italia e del mondo parlò alla assiepata falange dei suoi fratelli: 466 I | s'ingentilirono. E, come assioma, oggi il pensatore può affermare 467 IV | rispettarsi e vicendevolmente assistersi; contro questa formula che 468 XIX | interprete rude.~ ~«Se tu assistessi a certi spettacoli umani, 469 IV | tradotte in Legge;~«delibera di associarsi al movimento iniziato, inteso 470 VIII | invidiosi e da criminali assoldati. Arrivammo così alla fase 471 VI | quali, tra l'altro, avevano assoldato arnesi da galera la sera 472 VII | lavoratori del mare, e mandarono assolti tutti fra gli evviva della 473 VII | ITALIANA~ ~I PROCESSI E LE ASSOLUZIONI~DEI COMPAGNI ARRESTATI~ ~ 474 Note | visto.~Quei tristi giorni s'assomigliano alquanto a quelli che viviamo 475 XI | Federazione Marinara, che la assorbì completamente, sciogliendola.~ 476 IV | richiamando gl'impegni assunti dal Governo per l'unificazione 477 XIX | recato a Fiume ed aveva assunto pubblicamente sui giornali 478 Note | seppe meditare lungamente, astrarsi, scrivere sui gravi problemi 479 XI | Lauria» - «Spiga» - «Astrea» - «Nitor» - «Jupiter» - « 480 Note | altruista. Passò nel mondo come astro di prima grandezza illuminando 481 Note | i soggetti più ardui ed astrusi sia scientifici che letterari, 482 XXI | alle spalle sui giornali, attaccando il suo interventismo, prima 483 XX | INTERVENTISMO~ ~«Certi avversari attaccano la nostra azione pro Fiume: 484 V | entusiasmo. Più gli avversari attaccavano e più i marittimi si stringevano 485 XXI | parola, egli dice senza atteggiamenti, senza preparazione, con 486 XXI | a preparare altre armi, attendendo, per colpirlo, che commettesse 487 XIX | sue faville molto lontano. Attendo fra giorni ambascerìe dall' 488 V | armi al piede. Osservavano attentamente quello che faceva. Giulietti 489 VII | sera 23 agosto u.s., un attentato alla più forte organizzazione 490 X | diversivo col duplice scopo di attenuare la crepa sorta tra la compagine 491 II | venir fuori e ad imporsi all'attenzione di tutti.~ 492 X | poteva fare diversamente. Attese il rialzo dei noli. Aiutò 493 XIX | fratello aspetta nella stanza attigua. Il destino è sospeso nel 494 XIII | quella storia crudele che da Attila a Barbarossa, da Francesco 495 Note | nel Brasile che studia, attraversando quelle grandi foreste, le 496 XXXI | cattivi e i malevoli che ti attraversavano il cammino delle rivendicazioni 497 XIX | Annunzio, ruppe gli indugi, attraversò arditamente i posti di blocco 498 XXXI | lo sapete già, ne dovrete attribuire il merito tutto alla bontà 499 IV | finalmente decidere il Governo ad attuare la tanto promessa riforma;~« 500 Note | forbito, elegante e veemente, attuò nel giornalismo italiano


1149-attuo | augur-comun | conce-divis | divul-giapp | giard-lamen | lampo-orari | orato-quant | quara-schie | schiv-suolo | suona-zuffa

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License