1149-attuo | augur-comun | conce-divis | divul-giapp | giard-lamen | lampo-orari | orato-quant | quara-schie | schiv-suolo | suona-zuffa
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1003 IX | quindi la stretta e si piegò concedendo tutto quello che la Federazione
1004 III | Puglia» fu costretta a concedere tutto quello che la Federazione
1005 Note | internazionalista perchè concepiva il mondo come una ed inscindibile
1006 XVII | Cooperativa si informano ai concetti sopra esposti, cioè alla
1007 XXXII | tuttora perdura e sta per concludersi (1952) dopo una serie di
1008 XII | equipaggi delle «Carrette» venne conclusa per mezzo di un lodo arbitrale (
1009 X | garanzie e l'affare sarà presto concluso. Interpretiamo con questa
1010 XVII | della Vostra Federazione si concorda la seguente trentottesima
1011 XVIII | indennità.~«In seguito ora ad un concordato convenuto il 2 corr. fra
1012 XVII | agosto 1914 per necessità e concorrenze capitalistiche. I Lavoratori,
1013 XXVI | dovere nostro ricordarlo – concorsero anche Enti borghesi fra
1014 XVII | umana.~Per formarsi un'idea concreta del principio su cui è stata
1015 V | si chiude col solo fatto concreto del danno materiale subito
1016 XXXI | senso della giustizia divina conculcata, ma serenamente sofferta
1017 XXXI | dei loro diritti sempre conculcati, derisi, straziati, li vedi
1018 XXXII | reo ed abbietto~i compagni condanna a orrende pene;~non te saluterò
1019 XVII | congiura contro i re, è condannato a morte.~Comincia il suo
1020 XXVII | impossibilità di farlo, condegnamente: aborrenti della vana rettorica,
1021 XVII | presente ed il futuro sono condensati in questo gran figlio del
1022 III | vittoriose agitazioni da lui condotte. Perchè gli altri non l'
1023 Pref | era simile a quella che si conduceva sulle «galere» senza leggi
1024 XXX | ultima analisi, le cause che conducono alle guerre possono essere
1025 XX | bandiera della nostra fede e ci condurrà ad altre radiose conquiste,
1026 IV | Mare.~«Questo organismo confederale, per la mancanza di disciplina
1027 Pref | fa, come le sue poesie e conferenze, quanto prima saranno ripubblicate
1028 XIX | piratamento della nave, conferì con D'Annunzio, e tutte
1029 XXIV | Confederazione Generale del Lavoro, conferirà con il Governo, facendo
1030 XXI | ma ciò non basterebbe a conferire il dovuto rilievo alla sua
1031 IV | avuto una volta di più la conferma della bontà e generosità
1032 XIX | col suo carico sospetto, confermò non soltanto la santità,
1033 XIX | contro un altro popolo, non confessate.~ ~«Teniamo le armi e teniamo
1034 XI | categoria di proletari:~Confida che le locali Autorità –
1035 Note | ispirava contemporaneamente confidenza e rispetto.~Fu anima profondamente
1036 XIX | alle promesse e ai patti. E confidiamo che la Federazione ci sostenga
1037 XIII | dalla barbarie teutonica. Confido che vostra eccellenza non
1038 XVII | bella, la più nobile delle configurazioni geodinamiche. Eppure da
1039 XVII | doganali e gli innaturali confini. Ai regni, dai troni di
1040 XXX | vogliono e che nel caso di conflitti armati o guerre civili entro
1041 XX | avversario tentò imbrogliare o confondere le carte, la Federazione
1042 XX | scrive; leggerezza da non confondersi col vero socialismo.~«Compagni,
1043 XVII | necessarie registrazioni conformi alle indicazioni contenute
1044 XXXI | padre si poserà a benedire e confortare la debole creaturina che
1045 XXXI | Garibaldi», un avvenire di conforto e di bene.~E ora – a voi
1046 XXXII | semplici scaramuccie se confrontate con quelle che in seguito
1047 IV | rispettivi capitali, in confronto ai rispettivi impegni, sono
1048 XIX | funzionava in mezzo a enorme confusione. Visto che nessuna azione
1049 XXXI | 30 giugno 1921) doveva congedarsi alla vita terrena.~Per conoscere
1050 XXXI | Suo ultimo discorso, fu il congedo da coloro che tanto amò
1051 Pref | degnamente vissuta se gli sforzi congiunti degli uni e degli altri,
1052 XVII | fugge, imbraccia un remo, congiura contro i re, è condannato
1053 XX | ritornati ai tempi delle congiure del 1821 e del 1848.~«Non
1054 V | doveva essere aiutato, si congiurò contro di lui per una meschina
1055 VII | maggiore usbergo. E così che, connivente il Governo, il Capitano
1056 Pref | ne seguirono la scia o lo conobbero.~ ~Quando le squadre dei
1057 XXXII | al Parlamento, è facile conoscerla.~Tuttavia, non possiamo
1058 VII | denunciatori, abbiamo il piacere di conoscerli e di... disprezzarli a qualsiasi
1059 VIII | Se volete conoscerlo nel fondo~senza manco guardar
1060 XIX | Ne sono lieto. Se egli mi conoscesse da vicino, subito sentirebbe
1061 Note | lavoratrici.~Vero poliglotta, conosceva ben quattordici lingue.
1062 XXXI | perchè colto da malore, lo conosciamo dalla prima all'ultima parola
1063 VII | nostre forze.~«Perchè lui, conoscitore profondo e squisito dei
1064 XVII | battaglie devono essere conosciute da tutti i naviganti. Il
1065 XVII | marinaio non è ancora bene conosciuto. Pochi sanno che Garibaldi
1066 XVII | città gl'inni della forza conquistare il mondo coi Romani, i mari
1067 Pref | attuale migliore esistenza, conquistata attraverso inenarrabili
1068 XXI | gente di mare, dopo avere conquistato per lei stessa una vita
1069 XXXI | ravvicinare le terribili lotte dei conquistatori delle leggendarie foreste
1070 XXV | Era il 1° maggio, giorno consacrato al giubilo dell'Uomo Lavoratore,
1071 VII | seppe fare di voi una massa consapevole dei propri destini e forte
1072 XVII | vita di un'organizzazione conscia dei suoi doveri e dei suoi
1073 VI | avevano di persuasivo addosso. Consegnarono parecchi sacchi di roba!
1074 XVII | dell'Armatore, l'altra sarà consegnata alla Cooperativa Garibaldi
1075 XXXI | traboccante di gioia, ti si consegni in proprie mani, ad uno
1076 XIX | magnificamente. Giulietti consegnò loro la bandiera federale
1077 XI | che è la più ricca, e conseguentemente la più provvista di mezzi
1078 IV | il mezzo con cui potranno conseguire la desiderata fusione, e
1079 XII | degli arbitri. Gli equipaggi conseguirono notevoli miglioramenti.
1080 XXVII | combattente; e a vittoria conseguita ergersi difensore temibile
1081 XVII | indennità per caro viveri, conseguito con l'agitazione svoltasi
1082 XVII | ogni navigante, il massimo consentito dalla legge sulle cooperative,
1083 XVII | vandali ed i musei d'Europa conservano con estrema gelosia i capolavori
1084 XXVII | d'oro ed un cofano per la conservazione di quei segni d'affetto.~
1085 XVII | Naturalmente, gli altri conserveranno lo stesso diritto; vale
1086 I | possiamo non fermarci a considerare che la grande Storia, presa
1087 XVII | Garibaldi», tale decisione sarà considerata come se presa da tutta la
1088 XXX | veramente meraviglioso se si considerava che era questa una visione
1089 I | ineluttabile e fatale. Si considerò, da scrittori antichi e
1090 Prem | i marittimi, seguendo i consigli del loro compagno e fratello
1091 IV | propaganda di principii arditi consiglia, incita, trascina ogni navigante
1092 VI | Qualcuno avvicinò Giulietti per consigliarlo di non raccogliere la provocazione
1093 XXXII | realtà non ha nessuna seria consistenza. Quando non fermiamo le
1094 XXIV | protezione non esistendo un console russo a cui rivolgersi.
1095 V | di risolvere il problema consono alle aspirazioni della Gente
1096 IV | Soccorso, che invita le consorelle ad unirsi, a favore d'una
1097 VI | all'Università Popolare, constata la fuga degli avversari
1098 XVII | guerra – e dopo di avere constatata l'impossibilità da parte
1099 II | mani nella cassa. Appena si constatò che Giulietti procedeva
1100 XXVII | marinai, e gli sperperi che si consumavano in danno del popolo. Ebbe
1101 XVII | dei prezzi dei generi di consumo. Guadagnate di più, ma spendete
1102 IV | Misero la loro dignità a contatto con la polvere per fingersi
1103 V | demolire la Federazione, che contava nei suoi quadri elementi
1104 XXV | ad un terrazzo, possono contemplarsi distintamente. Non sono
1105 V | che costituiva un reato contemplato dal Codice, non s'illuda
1106 V | primo infruttuoso passo contemporaneo, compiuto verso quelle Compagnie,
1107 XVII | mitraglieranno a vicenda, non si contenderanno il pane col becco e coll'
1108 XIX | nostra indipendenza, di contenderci la Dalmazia e perfino la
1109 XXXI | universale. Si sentiva così contento che la gioia gli fece male.
1110 III | trattava di una lotta sindacale contenuta nell'ambito della legge,
1111 XVII | conformi alle indicazioni contenute nelle distinte di versamento
1112 XXVIII | tal modo, e dopo una aspra contesa protratta dal 2 giugno al
1113 XXX | lavoro. Vi furono aspre contese fra tutti i delegati meno –
1114 XIX | legionari liberò la città contestata. Gli alleati, naturalmente,
1115 XXVII | cameratismo e d'affetto.~«Contiamo – o fratelli – sulla vostra
1116 XVII | Luogotenenziale, n. 1149, che contiene disposizioni molto interessanti
1117 XXXII | i postali colleganti il continente con le isole, e di navi
1118 XXXII | convinti che i marittimi continueranno a restare più che mai uniti
1119 VIII | segnerà la vostra vittoria se continuerete a mantenervi uniti, se riuscirete
1120 XIX | ordinamento commerciale fiumano e continui a rovinare il traffico del
1121 XXI | veramente Poeta. Guai a contraddirlo: scuote con una mossa leonina
1122 VI | la stampa. Si accetta il contradditorio».~Qualcuno avvicinò Giulietti
1123 XXI | Ragionatore acuto, formidabile contraddittore, (e ne testimoniano le innumeri
1124 IV | mala educazione dei nostri contraddittori, le nostre mirabolanti,
1125 XXI | rilevare talvolta delle contraddizioni nei suoi atti non conosce
1126 Note | eravamo nel giugno 1921 – le contrade d'Italia andavano bagnandosi
1127 XX | avversioni, nè diffamazioni, nè contrarietà occulte o palesi, nè tentativi
1128 IV | marinare dell'Italia tutta, contrastandovi solo pochi privati interessi;~«
1129 XXVII | coalizzati con l'armamento per contrastare la fatale marcia evolutiva
1130 XXVII | Appostatagli A Le Spalle~A Contrastargli il Sacro Ideale~Ma – oggi –
1131 Note | tragici, ora sereni e questi contrasti, tralucevano sovente dai
1132 III | ma respinge l'offesa e contrattacca. Non odia nessuno. È fornito
1133 XXII | lasciò trascorrere tempo; contrattaccò col suo solito stile, e
1134 V | subito dallo Stato e dai contribuenti e del danno morale patito
1135 VIII | questo momento di lotta, contribuisce, direttamente o indirettamente,
1136 XXI | spiccate genialità, cui contribuiscono la sana giovinezza e la
1137 Note | serena denuncia della Società controllata dal capitale che tutt'ora
1138 IX | plutocratiche, padrone e controllatrici di quasi tutte le industrie
1139 XVIII | di farsela riscattare a conveniente prezzo dal Municipio. Abbiamo
1140 XXXI | le autorità cittadine qui convenute; che saluti e ringrazi quel
1141 XXVII | stato impossibile a tutti convincere il Capitano Giulietti ad
1142 XXI | pienamente comprenderlo e convincersi della salda unità del suo
1143 II | della Camera del Lavoro a convocare in assemblea i marittimi.
1144 VI | da quella minoranza, fu convocata una regolare assemblea che
1145 XVIII | Sindacato Marittimo Italiano, convocati in Municipio dall'assessore
1146 IV | dei marittimi provocò la convocazione di un Congresso Nazionale
1147 XIII | e la barbarie, Giulietti convocò in Assemblea i federati
1148 Pref | di carattere sindacale e cooperativistico realizzate dalla Federazione
1149 XXI | fantocci di paglia, col grugno coperto d'una paglietta rotta -
1150 IV | sacerdote Gaetano Lampo, il coraggioso apostolo dei Lavoratori
1151 VII | parte della flotta con navi corazzate spiananti i cannoni nella
1152 X | Favorite prendere nota dei miei cordiali saluti».~ ~Genova, 21 maggio
1153 VI | via al di sopra del loro cordone, opportunamente indebolito.~
1154 XIX | ed il quarto U. Poggi5~Cori queste qualifiche essi –
1155 XXXI | quella che fa qui lieta corona al suo segretario; questi
1156 XIV | dubbio la battaglia finale, coronata dalla più splendente delle
1157 XXV | al monarca, padrone dei corpi?».~Il seme del misterioso
1158 XXXI | dolore e che tu salvasti nel corpo e nell'anima.~«Loro condottiero,
1159 XXX | di fronte all'egoismo di corporazione di cui dettero prova, nella
1160 X | Viale, Gavarrone, Bozzo, Corrado e tanti altri, uomini di
1161 XXXI | pianto, perchè il pensiero corre involontariamente a questo
1162 XVII | basta camminare, bisogna correre. Per finanziare in breve
1163 XXXI | compassione e di pietà, corresti incontro a difendere la
1164 V | erano persone intelligenti e corrette; ma per il desiderio di
1165 II | sistema nuovo, basato sulla correttezza, sull'ordine e sulla disciplina,
1166 IV | marinara e l'invocata riforma correva pericolo di naufragare,
1167 IV | che questa, appunto perchè corrisponde agli interessi degli impiegati
1168 XIX | sola Cassa ed in maniera corrispondente alle giuste richieste dei
1169 XVII | quelli posseggono.~«I valori corrispondenti agli strumenti e ai mezzi
1170 XVIII | a condizione che non sia corrisposta alcuna indennità al Sindacato
1171 IV | contro coloro che tentano corromperne le migliori energie!~«O
1172 XIX | preserva la Federazione da ogni corrompimento. Siamo tranquilli.~ ~«E,
1173 XIII | intervento sotto pressioni corrompitrici. Il numero dei marinai periti
1174 XVII | fratelli si uccidono a vicenda; corrono verso il baratro della morte
1175 XXXI | questo salone ove suonò, o corrucciata o istigatrice, la gran voce
1176 XXV | getteranno più nell'orrore della corruzione il fiore gentile dell'Umanità.~
1177 XVIII | Terribile fu la lotta, armi corte e senza esclusione di colpi.
1178 VI | compagni che in maestoso corteo s'avviarono alla sede federale.
1179 XX | della nostra redenzione.~«A corto di ragioni, si scagliano
1180 XXXI | trionfante di lavoratori coscienti e grati cementati nelle
1181 XXV | incoscienti timori, frutto di coscienze inquiete.~Quanto succedeva
1182 IV | marittimi della nazione.~«Cosicchè è divenuta realtà l'utopia,
1183 XIX | potè andare in vigore la cosidetta legge del 1919 sulle pensioni
1184 XIX | contro Giulietti da parte dei cosidetti ambienti neutralisti; ma
1185 Pref | di quali dolori è stata cosparsa la loro attuale migliore
1186 VII | prigione erano i seguenti: Cossu Antonio, il moro Brahmin
1187 XXXI | entusiastica lode per la sua costante simpatia che non verrà mai
1188 XVII | questione: il punto cui deve costantemente mirare ogni dirigente di
1189 XXIV | porto di Genova, pronte a costeggiare i mari con bandiera dello
1190 IV | baciata da mare limpido, costeggiata, rinserrata da monti, che
1191 XIX | autonomia. La Dalmazia si costituirà in Repubblica, con una Lega
1192 IV | malanno... autonomista, costituirono un comitato nazionale per
1193 VIII | a dividere le forze che costituiscono la vostra Federazione, rende
1194 XVII | del Governo Italiano viene costituita verso la metà del 1918 una
1195 V | IN CIRENAICA, fermo che costituiva un reato contemplato dal
1196 XVII | amministrata dagli equipaggi costituti in Cooperativa».~ ~«Due
1197 XVII | navi in porto.~ ~L'atto costitutivo (comprendente anche lo Statuto
1198 II | disturbatemi, altrimenti mi costringerete di mettervi la prua addosso.~
1199 V | per distruggerle, ma per costringerle ad applicare al personale
1200 II | lavoro di Giulietti per costruire e fare funzionare una Federazione
1201 Note | Sotto la Sua direzione si costruirono in America ventitrè stazioni
1202 XIX | ardore allegro, il tuo vigore costruttivo, la tua fede guerreggiante.
1203 XIV | virile e ferrea lealtà come è costume di coloro che sanno domare
1204 XI | scindere le forze di Giulietti, creando una organizzazione «gialla»
1205 XXXI | il monumento che tu solo creasti; lo dirò anzi, con le medesime
1206 IX | notevole precedente così creato, Giulietti passò all'attacco
1207 Pref | Italiana Lavoratori del Mare, creatrice della «Garibaldi». Per questo
1208 XXXI | benedire e confortare la debole creaturina che s'avvia pel mondo, ma
1209 XXIV | fatto ci rafforza nella credenza che il regime della redenzione
1210 IV | deputazioni regionali gli facevano credere che i marittimi erano contrari
1211 X | mio affare così come voi credeste di fare il vostro offrendomi
1212 XXXII | tutto sommerse, o almeno credette di sommergere, perchè l'
1213 XXVII | Giulietti), che alcuni amici credettero opportuno costituirsi in
1214 XXXI | di Giulio Tanini:~ ~«Io credevo, egregi signori, di potermene
1215 XXI | subito un incidente, per dar credito al sospetto che quella clausola
1216 V | della solidarietà umana e credono nella legge del bene.~Il
1217 X | duplice scopo di attenuare la crepa sorta tra la compagine armatoriale
1218 XXXII | poderosa quercia che seppe crescere e svilupparsi attraverso
1219 XXXI | californiane, ove da millenni crescevano ogni sorta di alberi e animali
1220 XXVIII | Consorzio Autonomo del Porto, la cricca armatoriale si vide sconcertata,
1221 XX | nè tentativi criminali e criminosi contro la di lui persona,
1222 XIX | solidarietà, che suscitò qualche critica contro Giulietti da parte
1223 XXIII | occhio ai critici, non osando criticarla, se non in quanto, dicevano
1224 IV | d'invidia, i politicanti criticavano verdi di rabbia; e per la
1225 XXIII | dette assai nell'occhio ai critici, non osando criticarla,
1226 XIX | questione adriatica. Anche i Croati, desiderosi di scuotere
1227 XIX | serbo, si volgono a me. La Croazia, a cui il patto di Londra
1228 II | tutti i marittimi. Bandì la crociata della indipendenza da tutti
1229 XVII | e in mezzo ai perigli di crociere nemiche, sbarca a Marsala,
1230 XXXII | nemico perchè sei soletto~a crocifigger quei che reo ed abbietto~
1231 XXVIII | disoccupazione, la fame, tutte le più crudeli tristezze andavano abbattendosi
1232 Pref | altrettante durissime lotte cruente e difficili, presenti e
1233 V | agitazione. Quando la nave crumira passò tra le navi sorelle,
1234 Pref | per dormitori che fetide cuccette, quando vigeva per la mensa
1235 V | leggendaria e storica agitazione, culminata nel piratamento in alto
1236 XXXII | agitazioni e di fermi di navi, culminati nel blocco temporaneo di
1237 Note | socialiste di cui fu profondo cultore e che propagò incessantemente
1238 Note | valse della Sua profonda cultura per gettare il buon seme
1239 XV | istruzione professionale e culturale.~
1240 VIII | faccia~e sviscerargli il cuor, giù, del profondo,~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ ~(
1241 XXVII | occasione di vedere atti di cupa ingiustizia contro i camerati
1242 XXXII | mare ogni bertone~e non curar pigmei: tu sei gigante.~ ~
1243 IV | Questa unione, che io amo e curo come il mio sangue e la
1244 XIII | del '48 sui 2400 toscani a Curtatone e Montanara; squillò nelle
1245 XVII | cianfrusaglia che fa da cuscinetto e che è destinata a scomparire
1246 Pref | ripostigli a Lui tanto cari, e custodirle amorosamente.~ ~L'ultimo
1247 XXIV | REGOLARIZZAZIONE~DI DUE NAVI RUSSE CZARISTE~(1° Maggio 1920)~ ~ ~Nell'
1248 XXI | da essi presentato alla dabbenaggine del pubblico come atto bolscevico,
1249 XXVIII | il Paese.~Pensate quanto danaro occorreva per far vivere,
1250 XVII | grandi poeti, Virgilio, Dante, Ariosto, Tasso e Leopardi,
1251 Note | di luce inestinguibile.~Dapprima ardente repubblicano-mazziniano,
1252 XXVII | benevolo sulla bocca, o un dardo di ribellione o di sprezzo.
1253 XXI | a qualunque obiettivo e darebbe una figura rigida e senza
1254 V | se perdevano, dovevano darli agli equipaggi. Conveniva
1255 V | Conveniva farsi sotto e darsi da fare.~O per questi motivi,
1256 VI | marinai. In Questura si erano dati convegno gli avversari stordendo
1257 XV | coadiuvati dagli Allievi, davano l'opportuna istruzione professionale
1258 XXXI | la lasciava di marmo, tu davi al bronzo un edificio che
1259 Pref | e generosi, ma disuniti, deboli e sfruttati.~ ~Questo timoniere
1260 XXXI | materiale, tessuto su un debolissimo filo di idealità, ti dice,
1261 XIV(4) | elenco di tutti i marittimi deceduti e viventi che onorarono
1262 XXI | lavoratori. Dopo avere con decennale improba fatica riorganizzato
1263 XXXI | magnanima e generosa opera decenne, condotta con sforzi inauditi,
1264 XVII | della Cooperativa che si decide chiamare «Garibaldi» in
1265 IV | organizzato, per finalmente decidere il Governo ad attuare la
1266 XIII | di ferro e di fuoco che decima, mitraglia, abbrutisce,
1267 XX | che possa travagliare e decimare l'umanità. Ma la guerra
1268 XIII | Hohenzollern, l'incendiario, decimò e straziò col ferro e col
1269 IV | effettuava la loro fusione. Da decine d'anni la classe marittima
1270 V | La partita poteva essere decisa anche per qualche migliaio
1271 XI | incominciavano a salire, gli Armatori decisero la fine della serrata e
1272 Prem | orfanelli della Gente di mare, declinando l'autore qualunque compenso
1273 VIII | per la rivendicazione del decoro di classe, non è una semplice
1274 XV | battaglie federali.~Con decorrenza dal 1° Luglio 1919 andò
1275 XXVII | tracciare una splendida dedica. La modestia del marinaro
1276 XXIII | tale occasione che volli dedicare al creatore della proletaria «
1277 Note | appassionavano, lo vediamo dedicarsi allo studio dei fiori e
1278 XXVII | pergamena e d'una medaglia d'oro dedicate al Segretario Responsabile
1279 XXVII | medaglia, vi furono scritte le dediche che qui trascriviamo: quella
1280 XXXI | Giulio Tanini – ha dedicato e dedicherà la Sua vita in difesa di
1281 XIV(4) | scritti che Giulio Tanini dedicò alla memoria degli eroi
1282 XXXII | con assoluta e commovente dedizione.~Questa stretta comunanza
1283 XXI | gioverebbe? Tutt'al più potreste dedurre che dalla natia romagna
1284 IV | prenderlo in considerazione deferendone l'esame alla Commissione
1285 XXVII | compiuto.~Fu in seguito al definitivo consolidamento federale,
1286 XXII | Governo a un prezzo irrisorio, defraudando l'erario di trenta e più
1287 Pref | competizione, può essere solamente degnamente vissuta se gli sforzi congiunti
1288 XIII | imperiale di Berlino!~Siate degni della tremenda ora che passa!
1289 I | filosofo altrettanti martiri, degnissimi di epopea e di venerazione.~
1290 IV | una vecchiaia tranquilla, degno compenso di una vita di
1291 VII | nel cieco furore si fanno delatori nel nome di un Partito che
1292 VII | dall'arma insidiosa della delazione e del tradimento.~«Cittadini!~«
1293 IV | questa deve essere fissata, deliberata da questo Congresso, che
1294 XIX | Governo, che, per ritorsione, deliberò di non procedere più alla
1295 Note | liriche ebbero accenti or delicati e dolci, or amari e violenti
1296 XXVI | il 6 maggio 1920.~Quella deliziosa festa ci rimase profondamente
1297 XXVI | uomini, fra quei boschetti deliziosi, sul piccolo meraviglioso
1298 XXXI | speranze mie sono state deluse all'ultimo momento, perchè
1299 XVIII | gettò via la maschera. Deluso e nello stesso tempo desideroso
1300 V | Italia un'era veramente democratica. Giulietti era un giovane
1301 VII | Genova sotto false spoglie democratiche, organizzarono, sabato sera
1302 XXXI | tutto da guadagnare dalla democratizzazione degli ideali marinari.~«
1303 XI | interno della medesima per poi demolirla. Chiamò a raccolta i suoi
1304 X | stravecchie, buone solo per essere demolite e per screditare all'estero
1305 XVIII | Marinai) si chiude. Il covo è demolito. Il nemico stesso lo distrugge
1306 XX | come protesta contro la denegata facoltà di farci votare
1307 VI | da loro stessi provocato, denunciano al disprezzo dell'opinione
1308 VI | allarmato, visto che tra i denunciatari vi erano persone politiche
1309 XXIV(6)| portato via pezzi di macchina, denunciati però all'autorità doganale
1310 VII | in carcere basta che un denunciatore qualsiasi si presenti al
1311 VII | esitato a rendersi ridicoli denunciatori, abbiamo il piacere di conoscerli
1312 XXV | imperscrutabile. I popoli, deposte le armi, venivano a reclamare
1313 XVII | civile: orrenda cosa da deprecarsi, da evitarsi, da scongiurarsi –
1314 IV | che i suoi desideri per la deputazione non sarebbero stati mai
1315 IV | era impotente perchè le deputazioni regionali gli facevano credere
1316 XXXI | diritti sempre conculcati, derisi, straziati, li vedi in questo
1317 XXVII | della difesa di diritti in derivazione del dovere compiuto; ottenere
1318 XXI | che dalla natia romagna derivi quell'impeto travolgente
1319 XII | Mare. In questi libri sono descritti gli episodi più notevoli.
1320 Pref | Di ciò parla l'Autore, descrivendo le lotte per le principali
1321 XX | verità è che certi armatori desiderano guadagnar molto e... spender
1322 III | dai marittimi, avrebbero desiderato che altrettanto accadesse
1323 XVIII | l'armamento di quei tempi desiderava loro assegnare nella Casa
1324 XVII | come crediamo, l'Assemblea desidererà che l'aumento ottenuto per
1325 IV | equipaggi – capì che i suoi desideri per la deputazione non sarebbero
1326 XXVII | raggiunto il massimo dei suoi desiderii – al cui oggetto, tanti
1327 XVIII | Deluso e nello stesso tempo desideroso d'ostacolare con ogni mezzo
1328 V | talvolta a passi errati, a determinazioni sconcertanti. I capi socialisti
1329 Prem | vendita di questo volume (detratte le spese) vada interamente
1330 VII | coraggio e di fede, i loro detrattori pieni di paura e di viltà.
1331 IV | nostra azione, a parer mio, dev'esser duplice: «contro gli
1332 XIV | Garibaldi scrisse:~«E qui devo ricordare che in caso di
1333 XVIII | Marittimo e che al Comune siano devolute le somme dovute dallo Stato
1334 XX | miglioramento dalla Cassa Invalidi devonsi esclusivamente alla vostra
1335 XXXI | Ettore Ribaudo, per l'amore devoto, la fervida cooperazione
1336 VII | riconobbero la montatura diabolica dei nemici dei lavoratori
1337 VIII | toccategli la mano: il cor vi diaccia.~ ~Bastò questo messaggio
1338 XXXI | scintillanti di gemme e di diamanti.~«Ma tu, o buon Giulietti,
1339 XX | gli impiegati di aziende diano il voto al Segretario Responsabile
1340 XXVIII | occorreva meno di quaranta lire diarie per far vivere una famiglia
1341 XVII | animalità nel quale ancora ci dibattiamo fra le ritorte dell'indigenza
1342 IV | non era al corrente della dibattuta questione.~«Poichè – dicevano –
1343 XV | da tanto tempo era stato dibattuto fra il Capitano Giulietti
1344 VII | insieme a Giulietti, come dicemmo, erano stati arrestati parecchi
1345 XXXI | mano, un altro lo spingeva dicendogli che anche lui voleva firmare,
1346 X | sdegnosamente gli attacchi, dicendosi lieto che l'incidente dimostrasse
1347 VI | gongolavano di gioia, e pareva che dicessero: «Ti abbiamo preso, ingenuo,
1348 XXI | altra parte, quando io vi dicessi che è nato a Rimini e vi
1349 X | avevamo ragione, quando dicevamo che Giulietti voleva diventare
1350 XI | e cento altri, i quali dichiararono su tutti i toni che, se
1351 XIII | dei Lavoratori del Mare dichiarasi pronta a costituire una
1352 X | 20%, migliorò il vitto e dichiarò di volere risolvere equamente
1353 I | uomo veramente compiuto, e diciamo compiuto nel senso di tenerlo
1354 Pref | tutte le Genti del mondo.~ ~DICKENS TANINI~ ~Genova, gennaio
1355 VI | Giulietti era in galera, si diedero da fare per farlo stare
1356 XXXI | di fervore, d'entusiasmo, difede.~«La pergamena sulla quale
1357 XXXII | che i sindacati offesi si difendano.~Fegemare ostacola la inclusione
1358 XXVII | marittimi e da allora continuò a difenderli. Diede così vita alla Federazione
1359 XXVII | delle vittorie; premunirsi e difendersi dagli attacchi armatoriali;
1360 XXVII | compiuto; ottenere leggi difensive; disciplinare la gente di
1361 VII | Partito che essi oltraggiano e diffamano con la ribalderia poliziesca
1362 IV | essi hanno osato perfino di diffamare l'organizzazione unitaria,
1363 XX | insidie, nè avversioni, nè diffamazioni, nè contrarietà occulte
1364 Pref | durissime lotte cruente e difficili, presenti e future.~ ~Il
1365 XVII | Ma anche questa ipotesi difficilmente si avvererà».~La proposta
1366 III | Giulietti ha ragione di diffidare perchè sovente è stato tradito,
1367 IV | ripetutamente sconfessati e diffidati dai lavoratori del mare
1368 IV | nonostante le sue ripetute diffide, sostengono l'autonomia
1369 VI | ora indicata. Giulietti li diffidò ad andare armati, e li invitò
1370 XI | pane: e, augurando che un dignitoso accordo intervenga presto
1371 XVIII | soddisfacenti. La stampa gialla digrignò i denti. Ogni ufficio armatoriale
1372 VI | erano là, con gli occhi dilatati dal compiacimento di vederlo
1373 XIII | straziante; chi non l'ode e lo dileggia è un traditore; chi non
1374 IV | Deputati e Ministri – posero il dilemma: o si combatte la fusione
1375 XXVI | mente altri tempi pacifici; dimenticammo per un'ora di giubilo i
1376 III | che egli fosse sconfitto, dimenticando che, perdendo, perdevano
1377 XX | nostra azione pro Fiume: dimenticano che è la naturale conseguenza
1378 XXXI | di una categoria cotanto dimenticata e pur così meritevole, per
1379 XX | nostra Federazione abbia dimenticato i nostri fratelli metallurgici
1380 XVI | che i marinai d'Italia mai dimenticheranno) a bordo del «Giuseppe Verdi»
1381 IV | nostra organizzazione.~«Non dimentichiamo, o lavoratori, che nel Consiglio
1382 Pref | dagli «anziani»; perchè non dimentichino che la Vita, con ogni Sua
1383 XXXI | lavoro il giorno e la notte, dimentico di ogni altra cosa che non
1384 II | primo Ufficiale. Ritenendosi diminuito preferì sbarcare (febbraio
1385 XXVII | forma di sottoscrizione, per dimostrargli, non con un obolo materiale
1386 VI | erano socialisti! Costoro dimostrarono di essere dei buffoni, dei
1387 XXXI | gridarti il loro «grazie», di dimostrarti l'anima grata e lietamente
1388 XX | del proletariato russo. Dimostrateci la vostra, votando per il
1389 XXXII | perchè quest'ultimi si sono dimostrati degli uomini di ferro, pieni
1390 IV | ad uno sciopero generale dimostrativo, non contro gli armatori,
1391 VII | Federazione in tutte le dimostrazioni marinare. Canciani Pasquale,
1392 IV | dei Lavoratori del Mare dimostrò che era pronta a combattere,
1393 XIX | italianamente, compresa fra le Dinariche e il mare, nella sua integrità
1394 XVII | circolazione per servire il Dio dell'oro, per assicurare
1395 Note | nel cuore.~Quando Egli si dipartì – eravamo nel giugno 1921 –
1396 Pref | dal 1 Maggio 1909 alla sua dipartita.~ ~Gli avvenimenti che seguirono
1397 V | immobilizzano la nave coi propri dipendenti; di fronte alla diserzione
1398 XXIV | della vertenza dovrebbe dipendere, secondo noi, dalla nota
1399 III | con accorgimento.~Tutto dipendeva dall'esito del primo fermo.
1400 VI | di Venezia, dalla quale dipendevano le sorti di tutti i marittimi
1401 VIII | dall'esito di questa lotta dipendono le sorti degli equipaggi
1402 XX | la Federazione marinara diramò il seguente appello chiarificatore:~ ~«
1403 III | si portò a Bari da dove diresse le operazioni con accorgimento.~
1404 XIX(5) | determinati eventi, abbandonò le direttive giuliettiane e si perdette (
1405 IV | di tanta incapacità nel dirigere l'Associazione – di rappresentarla
1406 Pref | bufere di inaudita violenza, dirottando, quando necessario, verso
1407 XX | contro il popolo russo e dirottare questa nave a Fiume, compiendo
1408 V | piratamento in alto mare di navi, dirottate poi a Fiume, dove D'Annunzio
1409 XXXI | eterna amarezza, viene a dirti, fra le lacrime, che tutte
1410 V | tentare d'impegnarlo e di disanimarlo.~La Tribuna, il Corriere
1411 X | e, se i noli sono bassi, disarmarla a piacimento gettando a
1412 III | sono ancora molto, ma molto disarmonici. L'invidia, la malafede,
1413 XVII | volte su 100 costituisce un disastro per tutti, ho ideato la «
1414 XV | chiamato dal Governo per disboscare le navi e aveva ripreso
1415 VIII | mica le misura!~non per disceso giù dal paradiso?~è un aborto
1416 XXXI | italiana, alla quale tu dischiudi con la «Garibaldi», un avvenire
1417 XXVII | ottenere leggi difensive; disciplinare la gente di mare come una
1418 IV | scaturente dalla unione disciplinata di tutto il popolo marinaro,
1419 X | di queste navi non sono disciplinati da speciali orari, da norme
1420 XV | mirabile concetto normativo che disciplinava quel contratto, una cosa
1421 XIX | i vigliacchi ignorano o disconoscono o falsano. Tutti i miei
1422 XXI | chi lo ascolta in privato discorrere con la stessa passione con
1423 XVII | febbraio 1919 i fondi erano discreti, ma non sufficienti. Si
1424 XXV | più il denaro servirà di discriminatore alle alterigie umane, e
1425 XXX | questioni che dovevano essere discusse a Congresso, o meglio a
1426 XI | interessante, ma in queste discussioni è difficile battersi con
1427 VIII | u.s., verrà esaminato e discusso negli ultimi del corrente
1428 XVII | La Commissione, mentre discute la proposta, rolla come
1429 XI | accordato, senza neppure discutere, il doveroso suo appoggio
1430 V | violenza mentre la Camera discuteva. Molti giornali protestarono
1431 X | serrata, mentre avete sempre disdegnato di trattare con la Federazione
1432 XIX | di vita non soltanto si disegnano ma si compiono. Leggi questo
1433 IV | l'applicazione dei loro disegni.~ ~«Il 1906 fu per questi
1434 V | dipendenti; di fronte alla diserzione dei servizi marittimi, più
1435 XVII | lotta fra loro ed in pieno disfacimento, per lasciare posto ad un'
1436 XXVII | dagli attacchi armatoriali; disfare le sorde camarille gesuitiche
1437 X | armatori sono felicissimi di disfarsi delle loro navi alle più
1438 XXXI | palpiti di vecchi cadenti, disfatti dai travagli del mare, che
1439 IV | autorevole consenso marinaro, il disgraziato sciopero, che vi ho già
1440 Note | rampogna contro i mestatori, i disgregatori, i faziosi di tutti i partiti.
1441 IV | lievi; riunire le file dei disillusi fu davvero un'opera aspra
1442 Pref | scivolasse nel più vuoto disinteresse verso i propri compagni
1443 XVIII | ospitare sul serio i marinai disoccupati, avrebbe dovuto continuare
1444 IV | incominciarono ad organizzare una disonesta resistenza.~«Sepolti alle
1445 XIII | mitraglia, abbrutisce, disonora e addolora l'umanità?~Il
1446 Pref | andati a finire in luoghi più disparati, e se qualche cosa manca
1447 VI | Qualche avversario nella disperazione del fallimento dell'impresa
1448 XXIV | dei Lavoratori del Mare dispiacque molto in certi ambienti,
1449 XVII | organizzazione bancaria di cui dispongono, e per mezzo della quale
1450 X | Dopo 40 mesi la Cooperativa disporrà di un capitale di 20.000.
1451 VI | politiche di diversa gradazione, dispose per l'arresto del nostro
1452 V | sapendo che i marittimi erano disposti a tutto per ottenere giustizia,
1453 IV | avversari con il coraggio che disprezza la morte e colla bontà;
1454 VII | piacere di conoscerli e di... disprezzarli a qualsiasi partito essi
1455 XXV | di quell'infimo strato disprezzato e affamato per lunghi secoli;
1456 VI | provocato, denunciano al disprezzo dell'opinione pubblica il
1457 XXIV | tutti i nostri compagni disseminati nei porti e nei mari del
1458 V | dal quale non si voleva distaccare essendo stato in quel partito
1459 VIII | organizzazione di Ufficiali distaccata da quella del basso personale.~«
1460 VIII | compagni del basso a prua! Non distaccatevi dalla vostra gloriosa e
1461 Note | da oltre dieci metri di distanza. Ideò pure un centralino
1462 XXXI | del lavoro.~«Su tutte le distese dei mari d'Italia e del
1463 XIV(4) | dei maggiori eroi che si distinsero nella prima guerra mondiale.
1464 XXV | terrazzo, possono contemplarsi distintamente. Non sono che punti effimeri,
1465 IV | presenta divisa in tre periodi distinti, che chiamerò di preparazione,
1466 Note | all'unione dei popoli senza distinzione di razza, casta, colore,
1467 XVII | che la Cooperativa, non distribuendo dividendo a nessuno, non
1468 IV | una Cassa unica, che dovrà distribuire delle pensioni inferiori
1469 IV | condizione che la Cassa Unica distribuisca dalle pensioni, che siano
1470 XXVII | la circolare seguente e distribuita sui bordi:~ ~« Vi è un uomo
1471 IV | il doppio di quelle oggi distribuite dalla Cassa Invalidi più
1472 XIX | il Governo antinazionale distrugga a profitto di stranieri
1473 XVIII | demolito. Il nemico stesso lo distrugge perchè divenuto inservibile.
1474 V | Compagnie sovvenzionate, non per distruggerle, ma per costringerle ad
1475 X | Genova! Bisogna assolutamente distruggerlo!». L'offerta era stata fatta
1476 VIII | addomesticabile, nè facilmente distruggibile, oggi che la Federazione
1477 XVII | una prima fase violenta, distruttiva, gravissima, tremenda: guerra
1478 Pref | od illegali e di immani distruzioni. La terra è intrisa del
1479 II | fatti, cioè lo realizzo. Non disturbatemi, altrimenti mi costringerete
1480 XXIX(8)| pescatori. Se non fosse stato disturbato dal movimento fascista,
1481 Pref | semplici e generosi, ma disuniti, deboli e sfruttati.~ ~Questo
1482 Pref | ed all'avvento di quella dittatura che sottomise in schiavitù
1483 X | queste condizioni, le altre Ditte armatoriali cominciarono
1484 IV | oceani.~«A questi eroi della diuturna fatica, del volontario e
1485 Note | straniero un profondo e vasto diuturno sforzo intellettuale, svolgendo
1486 X | partecipanti alla serrata. Intanto divampava un'accesa polemica fra i
1487 VI | numerosi poliziotti. Allora divampò la lotta tra loro e i marinai.
1488 XIX | ostinatissima resistenza diventa ogni giorno più manifesto
1489 III | sicurezza della manovra, diventarono entusiasti. Alla fine la «
1490 VII | ribalderia poliziesca che è diventata il loro maggiore usbergo.
1491 XI | secessionista degli Ufficiali diventava una offesa sempre più molesta
1492 XIX | Parlo il loro linguaggio. Divento il loro interprete rude.~ ~«
1493 XVIII | stesso lo distrugge perchè divenuto inservibile. Le murene,
1494 XVII | terra – che l'Appennino divide in due giardini, che le
1495 XVII | Cooperativa, non distribuendo dividendo a nessuno, non potrà mai
1496 XIX | semplici, semplice soldato. Divido il rancio con loro. Cammino
1497 Note | umane che travagliano e dividono l'umanità, specialmente
1498 XIX | sanno, lo hanno compreso o divinato. È bello che lo sappiano
1499 XVII | libertà comunali, arti, canti divini dei suoi grandi poeti, Virgilio,
1500 IV | governa impedisce ai mali divisionisti del regionalismo e del categorismo
1501 I | fatti storici. Il Mondo è diviso in due settori: Popoli che
1502 V | Mare. Fedele al suo metodo, divisò di attaccare gli avversari
|