1149-attuo | augur-comun | conce-divis | divul-giapp | giard-lamen | lampo-orari | orato-quant | quara-schie | schiv-suolo | suona-zuffa
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
1503 VII | l'accennata coalizione va divulgando da qualche mese contro l'
1504 VII | Lavoro» di Genova, che aveva divulgata una cronaca assai alterata
1505 XXI | della F.I.L.M. furono una doccia fredda sul capo dei malevoli
1506 IV | è necessario rispondere, documentando da sè stessa la volgarità
1507 X | pubblica ragione questo vostro documentato omaggio alla forza della
1508 XV | fedelissima che noi estrarremo i documenti che illustrano le riprese
1509 XXI | del piroscafo «Pesaro» di dodicimila tonnellate, gestito dalla
1510 XXIV(6)| denunciati però all'autorità doganale per impedire l'accusa di
1511 XVIII | soldati, terremotati, guardie, doganieri. Poi più nessuno. Non è
1512 Note | instancabilmente i miseri, i doloranti della vita e fu pago della
1513 XVII | volontariamente i sacrifici e le dolorose conseguenze della guerra
1514 XII | numero furono gli incidenti dolorosi che vennero perpetrati dalla
1515 XIX | mutarono la rotta della nave dolosa con un colpo maestro, rapido,
1516 XII | Ministero degli Interni e domandano aiuto per sè e per i loro
1517 IV | nostra agitazione; che quanto domandiamo è pratico, giusto e non
1518 V | Giulietti, che era presente, domandò la parola, chiarendo le
1519 XIV | costume di coloro che sanno domare tempeste e cicloni.~Onore
1520 XXVI | agghindate dalle loro vesticciole domenicali, quella folla compatta di
1521 VII | Maometto, Castaldo Raimondo, Domenichini Roberto, Canciani Pasquale (
1522 XXXI | e deserto è il focolare domestico; non più la mano carezzevole
1523 XXXI | le glorie marinare della Dominante. Rilevò che la sede era
1524 XI | marittimi, prese la decisione di dominarla dall'interno della medesima
1525 XXI | calcolo temporeggiatore, dona cinquantamila lire per i
1526 XXXI | esecutori artistici dei doni, signor Jhonson di Milano
1527 XIII | viaggiavano centinaia di vecchi, donne e fanciulli? – Chi ha scatenato
1528 Note | automatico e un anemografo che donò a Francesco A. Lanza dell'
1529 XX | interventista e combattente.~«La doppia bugia di quel giornale dimostra
1530 XXIV | regie flottiglie di governi dormienti di fronte al bandierone
1531 Pref | quando non v'erano per dormitori che fetide cuccette, quando
1532 V | complesso avversario non dormiva. Essendo stato sconfitto
1533 XVIII | quali mangiavano, bevevano, dormivano, gozzovigliavano gratis;
1534 VII | che ne formano la spina dorsale, generosa come quella che
1535 I | di tenerlo assolutamente dotato di un fiuto sociale e di
1536 Note | un apostolo delle grandi dottrine socialiste di cui fu profondo
1537 XXXI | calunnie, tutto. A noi sembra dover ravvicinare le terribili
1538 XVII | organizzazione conscia dei suoi doveri e dei suoi diritti. Chi
1539 VII | rossi dalla vergogna di doversi presentare al pubblico come
1540 XX | europeo-americano, perchè non dovevamo fare altrettanto in favore
1541 IV | Meridionali è provvisoria, perchè dovuta agli scarsi impegni, che
1542 XIX | consenso dei federati, tirò dritto; e, quando gli alleati pensarono
1543 XIV | suoi nemici e sarà senza dubbio la battaglia finale, coronata
1544 V | immediatamente l'agitazione che durava da oltre una settimana.
1545 XXV | sarebbero dovute svolgere fra dure prove costituendo una lunga
1546 XX | un mare lungo e morto che durerà molto tempo; ma con la sconfitta
1547 II(3) | barchi a vela destinati ai duri viaggi oceanici.~
1548 Pref | iniziò la sua opera lottando durissimamente per elevare a dignità umana
1549 Pref | ed affrontare altrettante durissime lotte cruente e difficili,
1550 IX | La Veloce», «L'Italia», ecc e anche quelle dovettero
1551 XIII | teutonica. Confido che vostra eccellenza non vorrà rifiutarmi armi
1552 XXXI | idealità che comprende nei suoi eccelsi e gloriosi antichi e civili
1553 XXXI | parole al mio Maestro, sempre eccelso nei suoi fervidi discorsi,
1554 XVII | differenza di dislivello sarà eccessiva fra il sistema della Società
1555 IX | l'applicazione di misure eccezionali, ma il Presidente del Consiglio
1556 | Eccoli
1557 XXV | un uomo pericolosissimo; eccovene le prove documentate! A
1558 XXVI | fece, l'inno famoso di Gori echeggiò su quella distesa di uomini,
1559 XVII | più divisi da competizioni economiche, non si mitraglieranno a
1560 XX | capo partito, ma per motivi economici, causati dall'attuale ordinamento
1561 Inc | colpo, sferra~la tua catena edace!~Vè! miriadi faville in
1562 XXV | Monte Mario i più antichi edifici del mondo – il Vaticano
1563 XXXI | marmo, tu davi al bronzo un edificio che è gloria della Marina
1564 Pref | libri Verde, Nero e Rosso, editi dalla Federazione Italiana
1565 Note | sulla bontà, sul metodo educativo, sulla serena denuncia della
1566 IV | trent'anni di navigazione effettiva e non meno di sessant'anni
1567 IV | i milioni necessari per effettuarlo, noi, sostenendo l'autonomia,
1568 IX | Poichè questo disarmo veniva effettuato per volontà dell'«Italiana»,
1569 IV | possibile se prima non si effettuava la loro fusione. Da decine
1570 XX | vittoria, ottenuta per l'efficacia di valorosi uomini appartenenti
1571 XXV | distintamente. Non sono che punti effimeri, sperduti nella vastità
1572 XXVI | Quell'atto, la spontanea effusione di quelle piccole anime
1573 XIX | influito direttamente sul moto egiziano contro i «divoratori di
1574 XIII | che non avevano l'anima egoisticamente elastica dei moderni eroi
1575 III | l'influenza di passioni egoistiche.~Giulietti ha ragione di
1576 IV | miglioramento, secondo loro, egualmente apprezzabile, perchè non
1577 XV | abbia potuto meditare ed elaborare durante le molteplici fatiche
1578 XXXI | San Giorgio ove si erano elaborate tutte le glorie marinare
1579 XIII | avevano l'anima egoisticamente elastica dei moderni eroi da poltrona.
1580 Note | SCIENTIFICA~ ~Scrittore forbito, elegante e veemente, attuò nel giornalismo
1581 XIV(4) | in una prossima opera l'elenco di tutti i marittimi deceduti
1582 XIII | rugginose di Settembrini, d'una eletta schiera di eroi sullo scoglio
1583 V | per il desiderio di essere eletti Deputati misero in moto
1584 IV | chiamati a raccolta i loro eletti-consiglieri comunali e provinciali,
1585 IV | se soddisfano i loro capi elettori, colpiscono i più vitali
1586 Pref | lottando durissimamente per elevare a dignità umana i Suoi compagni
1587 XXI | calde e solenni strofe si elevarono per onorare l'ennesima battaglia
1588 XXVII | cuore è semplice e non sa elevarsi agli alti voli della fantasia;
1589 XXIII | Cloe, di una Lydia, ma si elevava un peana marinaro, un inno
1590 Pref | dedicata dalla Sua Città di elezione. In quella casa ove viveva
1591 XXIII | Garibaldi», un'ancora ed un'elica nere in campo rosso (simbolo
1592 XVII | intermediari che non sono utili ed eliminarli nel senso di farli lavorare
1593 XXX | alle guerre possono essere eliminate soltanto dall'unione di
1594 XVII | distribuzione dei prodotti siano eliminati gli intermediari che non
1595 XX | germe della guerra sarà eliminato.~ ~«Finchè non si sarà arrivati
1596 XXI | torrente della sua appassionata eloquenza. Sono raffiche di pieno
1597 Pref | socialista, quelle per l'emancipazione dei lavoratori,le conquiste
1598 XXI | cooperativa marinara che la emancipi dalla schiavitù capitalistica.~«
1599 XXXI | E come a Guglielmo Embriaci detto «Testa di Maglio»,
1600 Pref | da questa breve sintesi emerge assai chiaramente.~ ~I Suoi
1601 I | l'analisi di quei fatti emersero le cose meravigliose dell'
1602 IV | Consorzio, il Senatore Paolo Emilio Bensa, – sincero, immutato
1603 I | Mondo.~L'Italia ha un posto eminente dal destino perchè dal suo
1604 XIV | Stati Maggiori e Comuni si emularono in una magnifica gara di
1605 XII | due giorni per il concorso energico e fattivo di tutti i lavoratori
1606 IV | corromperne le migliori energie!~«O terra dei tre mari,
1607 XII | mosse. Lasciò fare. Qualche energumeno pretendeva che fossero fermate
1608 XXI | elevarono per onorare l'ennesima battaglia vinta.~Il cuore
1609 IV | della nostra preparazione entra in una fase nuova. Non è
1610 XIX | sull'albero di maestra all'entrata della nave nel porto di
1611 XIX | una nazione vinta. Eravamo entrati nello immane conflitto senza
1612 XXI | della Federazione Marinara entrava a Montecitorio, i nemici
1613 XXXI | alleviare, sempre animoso ed entusiasta d'ogni più dolce divenire
1614 XXXI | non è che una pallida ma entusiastica lode per la sua costante
1615 XV | nostra storia federale, enumerando rapidamente alcuni dei più
1616 | Epperò
1617 IV | giornali della classe.~ ~ ~EPURAZIONE INTERNA.~ ~«Ai colleghi,
1618 X | dichiarò di volere risolvere equamente tutte le vertenze sindacali.~
1619 XXXI | signorilità di modi, con equanime liberalità, insomma alla
1620 IX | impiego e gli equipaggi norme eque di lavoro. Poichè la Società
1621 XXIX | Stefanile, per ottenere equi contratti di lavoro per
1622 V | tramontana anche a uomini equilibrati. A Genova vi erano i socialisti
1623 XXXI | dominatore squisitamente equilibrato, del suo cuore che è come
1624 XXIV | senso che crediamo nell'equilibrio di ogni cosa, sia spirituale
1625 III | sovvenzionata, esistono tabelle d'equipaggiamento bene precisate. Poichè l'
1626 X | Ufficiali federati e di equipaggiare le vostre navi con personale
1627 XXII | irrisorio, defraudando l'erario di trenta e più milioni.~
1628 | eravate
1629 XVIII | arnesi indegni, di pezzi da ergastolo, di murene del Mar Morto.
1630 XXVII | e a vittoria conseguita ergersi difensore temibile per i
1631 IV | in Parlamento e fuori di erigersi a loro difensori, sostenendo
1632 XI | Nitor» - «Jupiter» - «Ermione» - «Poviga» - e tanti altri,
1633 IV | dovere. Le pensioni che erogavano questi istituti erano ultra
1634 XIII | Tutta la marineria fece eroicamente il suo dovere e nulla chiese;
1635 Pref | storia, di lotte sindacali eroiche e, con esse, la impossibilità
1636 Prem | riorganizzare i marittimi dopo l'eroico e sfortunato sciopero svoltosi
1637 Pref | gli episodi più belli dell'eroismo marinaro riguardante l'epopea
1638 V | induce talvolta a passi errati, a determinazioni sconcertanti.
1639 VII | si vorrà persistere nell'errore.~«Quando poi a quei sovversivissimi
1640 Note | le Sue sante ire; Egli si erse in versi taglienti contro
1641 IV | Reale: occorreva stare all'erta per soffocare sin dalle
1642 XXV | noi.... moriremo di fame. Esagerati! Vittime di incoscienti
1643 Note | marinara; «La Mazzini» peanica esaltante una nave garibaldina; «L'
1644 XIV | sarebbe sufficiente per esaltare il loro spirito di sacrificio.~
1645 VIII | presentammo nel luglio u.s., verrà esaminato e discusso negli ultimi
1646 Note | che non solo le scienze esatte lo appassionavano, lo vediamo
1647 XXXI | riteniamo necessario per la esattezza storica degli avvenimenti
1648 XVIII | Poi più nessuno. Non è esatto; ci rimase ancora il guardiano
1649 IV | vostro voto sarà presto esaudito, in nome vostro saluto con
1650 XIX | istituzioni sterili e delle leggi esauste. Inoltre, ho imparato a
1651 X | accanito avversario politico esclamò: «Non c'è più niente da
1652 XVIII | lotta, armi corte e senza esclusione di colpi. I traditori, nel
1653 XX | navigante di camera è stato escluso da detta riforma; che abbiamo
1654 XVI | mondiale.~Bisognava però escogitare il modo di finanziarla.
1655 XXI | quella clausola fosse stata escogitata per rovinare la «Garibaldi».
1656 XXIX | Italiana Lavoratori del mare escogitava un altro piano pro lavoratori.
1657 III | sanzioni penali.~Giulietti escogitò il sistema del fermo legale
1658 XI | Luglio 1914~ ~«La Commissione Esecutiva della Camera del Lavoro
1659 XXXI | del sig. Rito Carbone, esecutore della seconda pergamena,
1660 XXXI | del saluto doveroso agli esecutori artistici dei doni, signor
1661 XIX | federato al cento per cento – eseguì alla lettera le disposizioni
1662 XXXI | meritevole, per i larghi ed alti esempi di sacrificio personale
1663 V | lavoratori è sempre stata esemplare.~
1664 IV | quelle e questi possono esercitare la loro influenza.~«Lavoro
1665 XVII | Passarono su questa terra mille eserciti di vandali ed i musei d'
1666 XXXI | inaudite, a trasformare un esercito di diseredati in un'armata
1667 XI | equipaggi. Poichè erano esigui questi miglioramenti, la
1668 XXIV | Giulietti protezione non esistendo un console russo a cui rivolgersi.
1669 XXIV | regime czarista, non più esistente, vennero a Genova in Federazione
1670 XVIII | arredi. Gli arredi ancora esistenti resteranno di proprietà
1671 IV | tranquillizzare le loro travagliate esistenze, per mezzo del suo presidente
1672 XIX | dando vita a uno stato mai esistito, la Jugoslavia. Americani,
1673 IV | fronte a possibili, ulteriori esitanze del Governo, alla soluzione
1674 IV | palude di Montecitorio, non esitarono un istante a sostenere con
1675 XIX | Adopreremo le armi, senza esitazione e senza misura, contro chiunque
1676 XXVIII | stato (ne siamo persuasi) esiziale per gli interessi della
1677 XVII | deliberazioni 3 e 37 e resterà esonerato da ogni ulteriore e qualsiasi
1678 Note | vivente di rare virtù, fiore esotico, faro di luce inestinguibile.~
1679 VI | che avevano tentato di espellere Giulietti dal Partito Socialista,
1680 V | giorno contro Giulietti per espellerlo dal Partito; ma Giulietti,
1681 V | aveva acquistato maggiore esperienza: pensò di agire in modo
1682 XXIV | Lavoro di Genova, delibera di esperire immediatamente quelle pratiche
1683 XXXI | sempre governato dalle mani esperte di un Nocchiero che – come
1684 Note | Con portentosa facilità espose i soggetti più ardui ed
1685 XXXI | quanto ti deve, e che ti si esprima tutto l'amore di una gratitudine
1686 XXXI | lingua che non saprebbe esprimerlo, quanto tesoro rimane vivo,
1687 X | Cooperativa marinara, magari per espropriazione, che dovrebbe essere l'inizio
1688 Pref | Lavoratori del Mare.~ ~L'essenza dell'opera è stata rigorosamente
1689 V | dei servizi marittimi, più essenziali come quello della Libia;
1690 | esser
1691 II | pagato a mese. Non vuole esserlo. Intende avere quanto gli
1692 Pref | attraverso inenarrabili lotte ed estenuanti sacrifici sostenuti dagli «
1693 X | si guardarono in faccia esterrefatti, e dissero: «Vedete se avevamo
1694 XXVII | penetrare nelle file sempre più estese il senso più fervido della
1695 XV | cronaca fedelissima che noi estrarremo i documenti che illustrano
1696 XIX | nell'ansia di raggiungere l'estreme vette della libertà, quelle
1697 XXVIII | sono, quelle dei proletari, esuberanti di creaturine e vecchierelli!~
1698 XXIII | non in quanto, dicevano esulante da essa il poetico argomento.
1699 VI | della povera plebe navigante esulteranno; li abbiamo serviti bene!
1700 XXI | creatore della «Garibaldi» esultò perchè vide che la famosa
1701 XXXI | dei vampiri, in agguato eternamente per succhiarvi i pochi e
1702 XXXI | ad uno ad uno, i ricordi eterni, che la Tua gente di mare
1703 XX | la regola del militarismo europeo e mondiale. Popolo marinaro,
1704 XX | accerchiati dal capitalismo europeo-americano, perchè non dovevamo fare
1705 XXIV | informativo e per meglio stabilire eventuali responsabilità, si recavano
1706 IV | la Federazione si ritiene eventualmente autorizzata di ricorrere.~
1707 XXXI | ideale socialista negli evi (quella dell'umile e nudo
1708 V | di lui. Lo scopo, ormai evidente, era quello di impedirgli
1709 X | era stata fatta da loro, evidentemente per provocarci. Intanto,
1710 Pref | Lavoratori del Mare, risultano evidenti e luminose. Così l'opera
1711 XVII | potendo – sempre; e per evitarla bisogna, finchè si è in
1712 XVII | orrenda cosa da deprecarsi, da evitarsi, da scongiurarsi – potendo –
1713 I | e Popoli semi civili ed evoluti che, avendo fatto lo sforzo
1714 XXVII | contrastare la fatale marcia evolutiva della classe marinara; persuadere
1715 XXI | Garibaldi» delle cinque navi ex-germaniche tutte le condizioni negative
1716 VIII | Tanini. Pag. 206 dell'opera «Exigua Ingentis»).~ ~«Capitani
1717 Note | opere principali sono: «Exingua Ingentis» raccolta di circa
1718 IV | dare almeno il più stretto fabbisogno, perchè non mendichi il
1719 II | piano da lui ideato, sul fac-simile del servizio di bordo. Non
1720 II | constatato che le loro faccende sindacali s'incamminavano
1721 Inc | al tuo riposo~Con la gran face rossa;~Sul cener tuo, le
1722 | facendolo
1723 VIII | lavorano a tutto spiano per facilitare la costituzione di una associazione
1724 V | nel fatto che con essa era facilitata la riforma ed il necessario
1725 XX | protesta contro la denegata facoltà di farci votare fuori residenza.
1726 VI | mondo parlò alla assiepata falange dei suoi fratelli: le sue
1727 VI | avversario nella disperazione del fallimento dell'impresa gridò: «Abbasso
1728 VIII | AGITAZIONE DI VENEZIA~ ~ ~Fallite le imboscate politiche,
1729 XII | vostra unione. Gli armatori, fallito il colpo della serrata,
1730 X | credendo di cogliermi in fallo, che eravate pronti a vendermi
1731 XIX | ignorano o disconoscono o falsano. Tutti i miei soldati lo
1732 XXXII | ancora vivo e dà addosso ai falsari smascherandoli, perchè la
1733 VII | ammantano a Genova sotto false spoglie democratiche, organizzarono,
1734 VI | tal fine incominciarono a falsificare i fatti, sottacendo che
1735 XXXII | sindacale. Qualche audace falsificatore, per riuscire nell'intento
1736 VII | ricacceremo nel covo i mastini famelici, e l'organizzazione marinara
1737 XIII | Montanara; squillò nelle famose cinque giornate di Milano;
1738 XXVI | che subito si fece, l'inno famoso di Gori echeggiò su quella
1739 II | straordinario nella sua fanciullezza, uguale a quella degli altri.
1740 XIII | centinaia di vecchi, donne e fanciulli? – Chi ha scatenato sull'
1741 XXXI | finalmente in pace, e il fanciullino che lietamente porge al
1742 XVII | tutte le stelle del cielo. Fanciullo, salva la vita al suo simile,
1743 XVIII | bianca. È la resa finale. La fanfara marinara squilla note di
1744 II | socialismo a chiacchere e perciò fantastico ed inconcludente, mentre
1745 XIII | percentuale quella della fanteria. Mentre i marinai combattevano
1746 XXI | spauracchio, come simile a quei fantocci di paglia, col grugno coperto
1747 | faranno
1748 XVIII | ha fatto di tutto per non farcela avere. A questo proposito
1749 Pref | gli equipaggi, altro non farebbe che il giuoco del capitalismo
1750 VII | alla malvagità dei nuovi farisei, alla caparbietà delle Compagnie,
1751 | farla
1752 | farli
1753 | farne
1754 Note | rare virtù, fiore esotico, faro di luce inestinguibile.~
1755 | farò
1756 XVIII | Sindacato tirò il colpo di farsela riscattare a conveniente
1757 | farti
1758 XXXII | contro la marea montante del fascismo per salvare la F.I.L.M.
1759 Pref | Quando le squadre dei fascisti in camicia nera iniziarono
1760 XII | quattro mesi ed è passata per fasi diverse. Per averne un'idea,
1761 XXIX(8)| in atto e dava non poco fastidio alla nostra organizzazione.
1762 XXIV | per noi, che siamo un po' fatalistici, nel senso che crediamo
1763 XXVII | quanto per gli altri che la fatalità abbia orbato del padre perito
1764 XV | elaborare durante le molteplici fatiche del giorno, occupato com'
1765 IV | anche nei suoi lunghi e faticosi viaggi. E sarà forza per
1766 XVI | Giuseppe Giulietti diede il fatidico nome dell'Eroe Nizzardo,
1767 VI | per fare nascere qualche fattaccio. Un patto scellerato unì
1768 XVIII | revocasse la concessione fattagli. Tale istanza fu però respinta
1769 XXIV | potere agire in maniera fattiva in difesa della gigantesca
1770 XII | per il concorso energico e fattivo di tutti i lavoratori del
1771 I | capitalistiche il massimo fattore nemico e appariscano al
1772 Pref | guerre ritraggono ricchezze favolose – aspirano oramai all'indipendenza,
1773 X | lavoratori. Orbene, il momento è favorevole per la costituzione della
1774 XX | politiche si presentavano favorevoli al partito del proletariato.
1775 XX | dell'unione proletaria e favorisce le oscure manovre dei trusts
1776 X | consuetudini dei vostri commerci.~«Favorite prendere nota dei miei cordiali
1777 V | Tutte queste correnti o fazioni erano nei confronti di Giulietti
1778 Note | mestatori, i disgregatori, i faziosi di tutti i partiti. Perchè
1779 VIII | bisogno di pulirvela con il fazzoletto; è viscida e flaccida; vi
1780 XI | krumiri.~L'Associazione fecemalista passò così nelle mani della
1781 XIII | internazionale e l'opera feconda del lavoro sui mari e nei
1782 VII | vostra fede invitta nelle feconde battaglie del lavoro. Alla
1783 XXXI | fra i quali noto oratori fecondi e alati del nostro ceto
1784 XV | e sarà da quella cronaca fedelissima che noi estrarremo i documenti
1785 XXXII | la guidò e la guida, è un fedelissimo ed incorruttibile servitore
1786 XXVII | fino dentro la famiglia federata; liberarsi dal male con
1787 XIX | di bordo – garibaldino e federato al cento per cento – eseguì
1788 VI | qualità di traditori e di fedifraghi. Quelli di natura capitalistica,
1789 XX | precedenti fermate dei piroscafi «Fedora», « Rodosto» e «Nippon»,
1790 XIX | Dall'indomabile Sinn Fein d'Irlanda alla bandiera
1791 XXXII | svilupparsi attraverso periodi felici e tempeste d'inaudita violenza
1792 X | Cooperativa. Gli armatori sono felicissimi di disfarsi delle loro navi
1793 V | equipaggio della nave, ma dei felloni dirigenti della sezione
1794 I | nell'insieme fatti lontani, fenomeni storici grandiosi anche
1795 VII | guaribile in 10 giorni.~«Questo ferimento sintetizza tutta la violenza
1796 VI | che vi erano stati dei feriti; che si incitò alla ribellione
1797 XXIV | avverasse, come speriamo e fermamente crediamo, anche in Italia,
1798 XXIX | battagliato per i pescatori, fermando per loro anche le navi,
1799 I | perchè non possiamo non fermarci a considerare che la grande
1800 XI | delle navi. Vennero così fermati molti piroscafi da carico
1801 Pref | degli altri, saranno, con fermezza, tesi a superare ed affrontare
1802 XI | stampa armatoriale inveiva ferocemente contro questa nostra santa
1803 IV | schiacciata sotto il piede ferrato del regionalismo parlamentare.~ ~ ~
1804 XXXI | i malfidi e i fiacchi, ferreo, austero, persuasivo, modesto,
1805 XXI | dalla amministrazione delle ferrovie; fermo causato da una ingiusta
1806 XXXI | per l'amore devoto, la fervida cooperazione presa con signorile
1807 XXXI | sempre eccelso nei suoi fervidi discorsi, sempre dominatore
1808 Pref | v'erano per dormitori che fetide cuccette, quando vigeva
1809 XXXI | bordo per locali malsani e fetidi, per alimenti scarsi e avariati;
1810 XVII | lautamente.~Questa divina fetta di grassa terra – che l'
1811 XXXI | gli incerti, i malfidi e i fiacchi, ferreo, austero, persuasivo,
1812 XIV | del Mare con lettere di fiamma.~A tempo opportuno, con
1813 XXXII | di romagna stirpe eroe fiammante?~Giulietti – addosso a'
1814 XXI | interiore; gli occhi gli fiammeggiano, la parola gli fluisce veemente.
1815 XXIII | prima volta, la bandiera fiammeggiante e scarlatta della «Garibaldi»,
1816 XIX | Incaricò quattro dei suoi fidi più animosi e adatti per
1817 XI | piroscafi da carico tra cui:~«Fido» - «Giovanni G.» - «Enrico
1818 VII | tenta ancora di azzannare la fiera compagine vostra nella persona
1819 XX | del mare e della guerra.~«Fieri della nostra condotta, della
1820 XIV(4) | mondiale. Fra le altre, le figure di Rizzo e di Nazario Sauro
1821 XXVI | Ansaldo» lo scoglio di Quarto filando su Portofino, dopo brevi
1822 XXVI | 1920)~ ~ ~La provvida e filantropica istituzione tanto vagheggiata
1823 VI | avversari cominciarono a filarsela via. Il povero conferenziere –
1824 XVII | Caprera. I preti lo dissero il Filibustiere, il Corsaro, l'Anticristo,
1825 V | ferme, salpò l'ancora e filò adagio verso l'uscita del
1826 Note | Avviamento allo studio della filosofia; lavoro piano accessibile
1827 I | la maestra del pensiero filosofico, sociale e politico di tutti
1828 XVIII | Fornara; l'ultimo della filza della lunga e dolorosa storia.
1829 XIX | tangibilmente – cioè con mezzi finanziari ed altro – questa sua solidarietà,
1830 XVI | però escogitare il modo di finanziarla. E Giulietti pensò di realizzarlo
1831 IV | fonderli in uno solo per poi finanziarlo a dovere. Le pensioni che
1832 XVIII | facendolo passare dalla finestra.~«Quella Casa è rimasta
1833 III | cerca d'imbrogliare; chi finge di schivare le cariche ed
1834 IV | contatto con la polvere per fingersi umili; ma nei loro occhi
1835 XXIV | affari d'oro. I governi fingono di non vedere questo pirataggio
1836 Note | certo signor Avellino che finì, plagiando, per gabbarlo
1837 IV | rappresentanza in S. E. l'On. Finocchiaro Aprile. Molto probabilmente
1838 XXIV | prime certe nostre autorità finsero di non capire e fecero del
1839 IV | eccezionale volgarità.~«Hanno finto di non comprendere che «
1840 VII | sentimento umano e dove fiorisce sinistramente la calunnia,
1841 XIII | Lusitana», «L'Ancona», il «Firenze», il «Bosnia» su cui viaggiavano
1842 XXXI | di centomila anime; ogni firma, rappresenta un palpito,
1843 XXXI | dicendogli che anche lui voleva firmare, per farti sapere chi era
1844 XVII | personale dovranno essere firmate. Per il personale di Stato
1845 XXXI | da mani rude e inesperte; firme inintellegibili, tirate
1846 Note | inoltre nella chimica e nella fisica; inventò parecchie macchine
1847 IX | una nuova e assai migliore fisionomia ai rapporti tra Armatori
1848 VIII | occhio a terra, mai ti guarda fiso;~è il ritratto sputato d'
1849 XXI | febbre spagnola le indennità fissate dal Lloyd Mediterraneo.
1850 XVIII | Mare, secondo gli scopi fissati nella convenzione stipulata
1851 XVII | amministratori della Cooperativa sarà fissato non dallo Statuto, ma volta
1852 IV | gente che la sa ben lunga, fiutarono subito il mal tempo. Poco
1853 I | assolutamente dotato di un fiuto sociale e di un tatto squisito
1854 VIII | fazzoletto; è viscida e flaccida; vi dà l'impressione del
1855 XIII | e salvare l'umanità dal flagello teutonico?~Abbattere e annientare
1856 XVII | calarono giù entro questa florida landa e vi banchettarono
1857 X | pronti a vendermi la vostra flottiglia; puerile perchè il pretesto,
1858 XXIV | capitaneria, alle regie flottiglie di governi dormienti di
1859 XXI | fiammeggiano, la parola gli fluisce veemente. La visione di
1860 Inc | e cento~Inghiottiti da i flutti,~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
1861 XXI | di una nave; sulla folla fluttuante squilla la sua voce imperiosa
1862 XXXI | casa: freddo e deserto è il focolare domestico; non più la mano
1863 XIX | questa zona luminosa dove si foggiano le forme nuove della vita
1864 X | slanciò dalle colonne dei suoi fogli contro la Federazione Marinara,
1865 Note | tribuno, nè un trascinatore di folle, ma piuttosto un grande
1866 XXI | leonina le spalle, squassa la folta capigliatura nera e vi annienta
1867 X | Marinara, accusandola di fomentare l'indisciplina sulle navi,
1868 XVI | Veniamo ora all'opera fondamentale, l'opera classica per così
1869 XVII | principio su cui è stata fondata la «Garibaldi», Società
1870 XIX | Perchè questo disegno – fondato sulla più calda «realtà» –
1871 XXVII | preziosa opera d'organizzatore, fondatore della Federazione dei Lavoratori
1872 IV | Occorreva innanzi tutto fonderli in uno solo per poi finanziarlo
1873 XVII | organizzata che viva ed avvinca. Fondò la «Garibaldi», antesignana
1874 XXXI | una benedizione, in cui si fondono tutti i palpiti di dolore
1875 Note | altisonante il cui ricevitore dei fonogrammi poteva, in quell'epoca,
1876 XXII | ritrarsi a poco a poco la fonte dalla quale succhiavano
1877 V | osservava e intuiva le cause, le fonti di questo baccano, di questo
1878 Note | SCIENTIFICA~ ~Scrittore forbito, elegante e veemente, attuò
1879 XIII | giornate di Brescia; sulle forche di Scesa, di Speri, di Tazzoli,
1880 XXXI | le spine orribili della foresta vergine impenetrabile che
1881 XVII | immenso entusiasmo e con le formalità prescritte dalle legge.~ ~ ~
1882 VI | diversi gruppi avversari formarono un'arco che abbracciava
1883 IV | maggiore e la bassa forza formassero, per mezzo della Federazione
1884 IV | e con me la voleste e la formaste (Applausi).~«Dalle riviere
1885 XXVIII | vivacità nelle decisioni.~Formata la Commissione Arbitrale,
1886 XX | Vari blocchi s'erano già formati, e uno dei primi, quello
1887 Pref | cartelle manoscritte che la formavano. Ma, un quarto di secolo
1888 Pref | essendo tuttora incompleta, formeranno oggetto di altra pubblicazione.~ ~
1889 Pref | lavoratori,le conquiste formidabili di carattere sindacale e
1890 Note | ed uno dei più completi Formulari di Chimica inorganica.~Centinaia
1891 XVII | la «Garibaldi» ed è così formulata:~ ~«La Federazione Marinara
1892 IV | voto perchè le proposte formulate in merito dai Deputati liguri
1893 IV | quella memorabile adunata, formulati nell'ordine del giorno che
1894 XVIII | guardiano del Sindacato: il Sig. Fornara; l'ultimo della filza della
1895 IV | forza non poteva essere fornita dalla autorità, nè dalla
1896 IV | loro cuori di mercanti e fornitori di voti e seggi parlamentari.~«
1897 XXXI | Riassumiamo le sue belle e forti parole.~L'oratore fece notare
1898 VI | volo facendo gruppo per forzarla. Passarono così a rilento
1899 XXI | mare, sia che dalla bassa foschia della politica sospinga
1900 XIII | eroi da poltrona. Su dalla fossa di questi martiri sale un
1901 | fossimo
1902 XXI | articolo:~ ~«Una biografia fotografica di Giulietti? Mai no: l'
1903 XXXI | rappresenta soltanto un frammento di metallo prezioso più
1904 X | qualche accordo separato.~ ~ ~Franamento armatoriale.~ ~La Ditta «
1905 XXVII | Inestinguibile~Di dare a la Vita~Francar da Rapina~Umanizzare Nella
1906 XVII | il capitalismo inglese e francese con le rispettive banche.
1907 X | che ve lo dica con tutta franchezza, rumorosa e puerile. Rumorosa
1908 XV | bordi, durante le ore di franchigia per i marinai a cui gli
1909 XXX | alla presidenza. Vi era la Francia, la Germania, la Svezia,
1910 IV | giorno per il marinaio.~«A un franco al giorno per il capitano
1911 VI | SALVÒ UNA SEDIA. TUTTO VENNE FRANTUMATO.~GIULIETTI, MENTRE GLI AVVERSARI
1912 XXXI | difese, perchè nelle ultime frasi del suo smagliante discorso
1913 IV | dentro le file liberali e fraterne della Federazione. Misero
1914 XVII | lavoratori dall'altra; lotta fratricida che ad ogni costo bisogna
1915 | Frattanto
1916 II | loro Segretario, che nel frattempo era riuscito a riunire in
1917 IV | praticità organizzativa, al frazionamento delle forze marinare.~ ~ ~
1918 XXI | I.L.M. furono una doccia fredda sul capo dei malevoli settari.
1919 XVII | calarono dalle nebbiose e fredde terre del nord.~Ma, per
1920 IV | non mendichi il pane nei freddi giorni della vecchiaia?~«
1921 XXXI | pace sul tetto di casa: freddo e deserto è il focolare
1922 XVII | guerra, scatenata dalla frenesia del capitalismo tedesco,
1923 XXI | bellezza dell'Idea e rotti i freni d'ogni calcolo temporeggiatore,
1924 X | migliore amico. Giulietti frequentava ogni giorno a bordo delle
1925 II | prepotenze e le sopraffazioni.~Frequentò l'Istituto Nautico di Rimini.
1926 Inc | morente;~Sul mar che infuria, frigida la Luna~Riverbera silente.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
1927 XXVIII | sconforto per tutti. Inoltre la frizione sociale si andava acuendo
1928 VI | cinquecento per ognuna delle due frontali. Vista questa parata, i
1929 IV | faccia con la violenza della frusta, per poi gettarvi nell'onda
1930 XXV | Zola così scriveva ha dato frutti insperati.~ ~ ~Oh! Allora
1931 VI | Università Popolare, constata la fuga degli avversari dal Comizio
1932 XVII | mani di un maestro presto fugge, imbraccia un remo, congiura
1933 VII | forza marinara gli avversari fuggirono dopo avere insultato e provocato
1934 XVII | imperi; re e imperatori fuggivano lungo la via dell'esilio.
1935 XXXI | più arricchita di trionfi, fulgente nei ricordi dei dolori che
1936 XXVI | robusti marinai dietro la loro fulgida bandiera rossa, stretta
1937 XVII | diventò libera quando, dalle fumanti ruine di Milano, di Brescia,
1938 XVII | intiera classe marinara e funzioneranno per il bene dei Lavoratori
1939 VII | nell'esercizio delle sue funzioni, non si ha diritto di chiamarsi
1940 X | giuste richieste senza essere fuorviato da preconcetti, e senza
1941 Note | bufera che poi si scatenò furente e durò ben 23 anni! Meglio
1942 XXXI | tirate giù alla brava con furia marinara; ci troverai numerosi
1943 XVI | Umanità.~Cominciarono subito i furibondi attacchi di tutti coloro
1944 Inc | Martiri nostri fûro e cento e cento~Inghiottiti
1945 XII | conoscendo riposo, s'insinuava furtivo per entro i cento piroscafi,
1946 XXIV(6)| per impedire l'accusa di furto. Il processo andò a monte
1947 XXI | un lottatore di genio, fuso nell'acciaio.»~Naturalmente,
1948 XXXI | sicari appostati alle spalle, fustigatore implacabile di tutti gli
1949 XXXI | palpitante, vero, buono, nella futura gioventù italiana, alla
1950 Pref | e difficili, presenti e future.~ ~Il giorno che la «gioventù»
1951 VI | essere dei buffoni, dei volta gabbana, dei vigliacchi, degli asserviti
1952 Note | che finì, plagiando, per gabbarlo e negargli i diritti di
1953 IV | incoraggiamento.~«Il sacerdote Gaetano Lampo, il coraggioso apostolo
1954 XXI | sana giovinezza e la fibra gagliarda: ma ciò non basterebbe a
1955 Pref | che si conduceva sulle «galere» senza leggi protettive;
1956 XXXI | umile e nudo pescatore di Galilea essendo la prima e la iniziatrice
1957 IV | questo, che ha fatto venire a galla tutto l'odio delle anime
1958 V | moto dei fiduciari, dei galoppini, che andarono oltre il segno.
1959 Pref | vigeva per la mensa la «gamella collettiva», quando i naviganti
1960 XIV | emularono in una magnifica gara di ardimento e di patriottismo
1961 XXIV | tanti vessilli patriottardi garantenti la proprietà privata, di
1962 XIX | dopo che l'On. Nitti ci garantì il rispetto dell'impegno.~
1963 Pref | per evitare gravi avarie e garantire così la continuità della
1964 XVII | finanziamento della «Garibaldi» è garantito. L'attuale Società, piena
1965 XXI | traverso della nave redentrice «Garaventa» i marinaretti intonarono
1966 Note | arie professorali e con un garbo che raramente si riscontra
1967 XIX | ringrazio i quattro tuoi Arditi garibaldini che mutarono la rotta della
1968 I | proletariato, figlio diretto del garibaldinismo nazionale dei tempi del
1969 XXVI | naviganti una gran quantità di garofani rossi sulle serene, verdi
1970 XXIII | sogno) rosse del colore del garofano, solcar veloce gli oceani,
1971 XXXI | e sollecito del Capitano Gauthier nel medesimo sentiero; ringrazio
1972 X | Emanuele Parodi, Viale, Gavarrone, Bozzo, Corrado e tanti
1973 VI | ordine del giorno contro la geldra dei traditori.~Giulietti
1974 XXXI | amarezza del carcere, il gelido orrendo orrore della manetta,
1975 XVII | Europa conservano con estrema gelosia i capolavori di Michelangelo,
1976 XXXI | da mani scintillanti di gemme e di diamanti.~«Ma tu, o
1977 XXVIII | di mare; ma il Presidente Gen. Massone, sindaco di Genova,
1978 XVII | di capitalista, il quale, generalmente, non è mai lui che li adopera,
1979 XVII | premio. Il Capitalismo, generatore della guerra, con la guerra
1980 XVII | dall'aumento dei prezzi dei generi di consumo. Guadagnate di
1981 XIX | RIENTRATO nel popolo che mi generò. Sono mescolato alla sua
1982 XXI | una delle sue più spiccate genialità, cui contribuiscono la sana
1983 II | 1879 da poveri ed umili genitori analfabeti, ma intelligenti.
1984 XVII | siculi, napoletani, pisani, genovesi e veneziani, se potè vantare,
1985 XXXI | ringrazio sentitamente i gentilissimi della commissione di controllo
1986 XXI | orizzonti di sole. Schietto, genuino, nel gesto e nella parola,
1987 XVII | nobile delle configurazioni geodinamiche. Eppure da quelle gibbosità
1988 XVII | sono anche chiamati, in gergo sociale, «salariati».~«La
1989 XXIII | primi cinque piroscafi ex germanici, ai quali il Capitano Giulietti
1990 XX | necessarie alla vita, il germe della guerra sarà eliminato.~ ~«
1991 XVIII | che la Casa doveva essere gestita dalla Federazione Marinara.
1992 XXI | di dodicimila tonnellate, gestito dalla amministrazione delle
1993 XXVII | disfare le sorde camarille gesuitiche e una infinità di nemici
1994 VII | calunnia, la provocazione e il gesuitismo, inscena gesta di tempi
1995 IV | violenza della frusta, per poi gettarvi nell'onda ormai voluminosa
1996 XII | sbarcarono equipaggi che vennero gettati in carcere. I giornalisti
1997 XXV | ingordigia e la miseria, non getteranno più nell'orrore della corruzione
1998 XXXII | le proporzioni di un bue. Giacchè esiste la libertà sindacale,
1999 XXIV | del Lavoro, il compagno Giacinto Menotti Serrati, Direttore
2000 XI | svoltasi con il capo dei «gialli», fu interessante, ma in
2001 VIII | situazione, innalza un bandierone giallo per dividere le forze marinare.
2002 XXX | il Brasile e perfino il Giappone. Spettacolo veramente meraviglioso
|