1149-attuo | augur-comun | conce-divis | divul-giapp | giard-lamen | lampo-orari | orato-quant | quara-schie | schiv-suolo | suona-zuffa
grassetto = Testo principale
Cap. grigio = Testo di commento
3503 Inc(1) | ben ventotto quartine, su quarantanove, furono censurate, dal Governo
3504 Inc(1) | questo canto, ben ventotto quartine, su quarantanove, furono
3505 Note | poliglotta, conosceva ben quattordici lingue. Si era approfondito
3506 IV | pensione non ci saranno mai i quattrini?~«Ah! Qui l'ingiuria vi
3507 XXXII | dunque come una poderosa quercia che seppe crescere e svilupparsi
3508 XVII | Garibaldi», la quale rilascerà quietanza liberativa.~«S'intende che
3509 VIII | naturale. Vorrebbe sempre la quiete, ma non riesce ad averla,
3510 XVIII | Saranno ultimati nella prima quindicina del prossimo giugno. La
3511 XXV | mondo – il Vaticano e il Quirinale – esce in queste parole: «
3512 VII | strumento prezioso della lotta quotidiana per la loro redenzione di
3513 X | essi origine di amarezze quotidiane e di passività».~ ~Giulietti,
3514 Prem(2)| N. D. R.) Manca la data, ma si ha
3515 I | spirito del lettore indotto a rabbrividire alle scene di rivoluzioni,
3516 Inc | Raccogli – o Marinar, – dal vasto
3517 XVII | infine con grande simpatia e raccomanda vivamente al Governo la
3518 VIII | volta a terra, si è messo a racimolare delle reclute per costituire
3519 VI | tutti questi avversari. Racimolarono negli angiporti elementi
3520 VII | un centinaio di persone, racimolate dai promotori del comizio
3521 XII | costituite con elementi racimolati in ogni parte d'Italia e
3522 X | Loredano» con personale racimolato tra i crumiri, ma non vi
3523 XVII | Finanziamento - Proposta radicale.~ ~Con lo statuto, approvato
3524 IV | reclamò fortemente, anche radicali provvedimenti per la garanzia
3525 XXXII | una idea delle profonde radici che la classica organizzazione
3526 Inc | È la Pace radiosa del Lavoro~Che i Popoli
3527 XX | fede e ci condurrà ad altre radiose conquiste, assicurandoci
3528 XXXI | momento dinanzi a te col volto radioso e sorridente, pieno il cuore
3529 III | vengono sovente fuori. Non di rado l'amico t'inganna o ti colpisce
3530 VI | alla ribellione la folla radunata in piazza De Ferrari ai
3531 VI | Università Popolare, Giulietta radunò i suoi compagni che in maestoso
3532 XVII | Michelangelo, del Cellini, di Raffaello, del Tiziano. In Italia
3533 XXIV | materiale, tale fatto ci rafforza nella credenza che il regime
3534 XVII | vecchio sistema si sarebbe rafforzato, la Federazione Marinara,
3535 V | stato in quel partito sin da ragazzo. Le Compagnie di Navigazione
3536 XXIII | lì bello, illuminato dai raggi di un sole appena nato che
3537 XII | vendicativa del poliziotto non può raggiungervi; ricordatevi di vendicare
3538 Pref | e della pace universale raggiungibile solo col sistema sociale
3539 Note | rivoluzionaria di Giulio Tanini raggiunse alte vette perchè si basò
3540 XI | possibile di ufficiali fedeli. Raggiunta la maggioranza, provocò
3541 IV | sua formazione, alla sua ragion d'essere, la Federazione
3542 XXI | fratello degli oppressi. Ragionatore acuto, formidabile contraddittore, (
3543 VII | Brahmin Maometto, Castaldo Raimondo, Domenichini Roberto, Canciani
3544 XXIX(8)| da tanta insidia, dovette rallentare e poi sospendere l'azione
3545 Note | lancerebbe ancora alta la Sua rampogna contro i mestatori, i disgregatori,
3546 XIX | semplice soldato. Divido il rancio con loro. Cammino al loro
3547 X | servire da strumento ai rancori ed alle rappresaglie altrui.~
3548 VII | erano quasi tutti armati di randelli, di ferri e di pistole.~«
3549 XXI | malevoli settari. Essi si rannicchiarono, tacquero, ma si misero
3550 XV | storia federale, enumerando rapidamente alcuni dei più clamorosi
3551 XIX | dolosa con un colpo maestro, rapido, preciso, irresistibile
3552 IV | vogliamo, se il mare ci rapisce, assicurata la vita pei
3553 XXXII | per compiere nuovi atti di rappresaglia contro di noi, abbiamo dichiarato
3554 IV | hanno tuttora la loro brava rappresentanza in S. E. l'On. Finocchiaro
3555 XVII | l'intervento di numerose rappresentanze degli equipaggi delle navi
3556 IV | dirigere l'Associazione – di rappresentarla e di difenderla alla Camera.
3557 XXX | come si comprende) era rappresentata dall'On. Capitano Giulietti,
3558 XII | in questa battaglia, che rappresentava la vita o la morte della
3559 XIX | misere, e la loro unione rappresentò una miseria più grande.
3560 XXXI | trasformare tutta la tua rara energia di marinaro sereno
3561 Note | professorali e con un garbo che raramente si riscontra negli scrittori
3562 Note | intelletto. Fu esempio vivente di rare virtù, fiore esotico, faro
3563 II | essendovi una completa «tabula rasa».~Chiese invece il permesso
3564 XXXI | tutto. A noi sembra dover ravvicinare le terribili lotte dei conquistatori
3565 X | Gente di Mare. Giulietti reagì a dovere. Andò diverse volte
3566 XVI | del 1917 aveva pensato di realizzare il grande progetto che aveva
3567 XVI | finanziarla. E Giulietti pensò di realizzarlo per mezzo dell'agitazione
3568 II | socialismo con dei fatti, cioè lo realizzo. Non disturbatemi, altrimenti
3569 XXXII | necessaria se si vuole avere realmente un'esatta conoscenza della
3570 XIX | la libertà, togliendole a reazioni oscure contro un altro popolo,
3571 XII | ammanettarono i marinai più recalcitranti, i rappresentanti della
3572 II | li invitò alla adunata recandosi prima personalmente a bordo
3573 VII | viltà. Questi infatti si recarono dal Questore per fare arrestare
3574 VI | verso la Via Caffaro, per recarsi alla redazione di quel giornale
3575 XXXI | emozione perchè era come si recasse su di un altare da cui doveva
3576 VII | di Giulietti è un'offesa recata alla classe marinara, perchè
3577 XXVII | innumerevoli opere da lui recate a perfezionamento, per evoluzione
3578 XXIV | Lavoratori del Mare, si sono recati dal Presidente del Consiglio
3579 XXIV | eventuali responsabilità, si recavano presso la Capitaneria e
3580 IV | occasione d'ammirare, anche recentemente il gesto magnifico degli
3581 XXXII | comunanza di idee, questa reciproca e completa fiducia, questo
3582 IV | Marittimo, reclamò e tuttora reclama la fusione a condizione
3583 XXV | deposte le armi, venivano a reclamare a gran voce che cessassero
3584 IV | un ventennio inutilmente reclamata;~protesta contro il Governo
3585 IV | anni la classe marittima la reclamava ma non vi riusciva, ostandovi
3586 IV | che da anni e anni essi reclamavano, e cioè: miglioramento e
3587 XI | classe lavoratrice contro il reclutamento di personale chiamato a
3588 VIII | messo a racimolare delle reclute per costituire una nuova
3589 VI | Alla Sede Federale venne redatto il seguente ordine del giorno:~«
3590 XIII | i popoli oppressi siano redenti, che i martiri dell'ideale
3591 XVII | il nostro Gran Padre: il Redentore!~Tutta la razza, la storia,
3592 XXI | fu al traverso della nave redentrice «Garaventa» i marinaretti
3593 XXIV | locale Camera del Lavoro per redigere la sera dello stesso giorno
3594 Inc | tuo, le memoranti schiere~Redimite, immortali,~Le vive agiteran
3595 IV | del Ministero che avrà le redini del potere e che certamente
3596 IV | alla porta, per mezzo di referendum fra i soci, di questa persona,
3597 XVIII | conveniva fare il bel gesto di regalarcela. Ma nemmeno questo hanno
3598 XVIII | uno di essi ce la voleva regalare, ma gli altri si opposero.
3599 XVIII | degli Armatori su terreno regalato dal Municipio di Genova.
3600 XIX | condizioni di poter resistere e reggere qui FINO A QUEL GIORNO.~ ~«
3601 IV | che la barriera politica regionale, artificiosamente innalzata
3602 IV | elettorali, parlamentari, regionalistici tendenti a trasformare quella
3603 Note | di certe piante di quelle regioni: libro che affidò per la
3604 XVII | identità sul quale saranno registrati tutti i versamenti fatti
3605 XVII | NORME FONDAMENTALI PER LA REGISTRAZIONE~E DESTINAZIONE DEI VERSAMENTI~ ~ ~«
3606 II | quasi una galera. A bordo regnavano la discordia, il timore,
3607 IX | di arruolamento e nuovi regolamenti organici.~
3608 III | affrontò subito da par suo, regolandoli per bene.~
3609 XVII | prescrive qualsiasi disciplina regolante la vita di un'organizzazione
3610 XXIV | bandiera italiana, e perciò regolarizzate6~
3611 XXIV | Cap. XXIV.~ ~FERMO E REGOLARIZZAZIONE~DI DUE NAVI RUSSE CZARISTE~(
3612 II | furono i dirigenti.~La storia relativa l'ha scritta proprio Giulietti;
3613 Pref | stato compiuto in un periodo relativamente breve – meno di un decennio –
3614 XVII | investimento delle somme relative in azioni della «Garibaldi».~ ~«
3615 XXIV | conoscere le sorti riservate ai relativi equipaggi.~«I detti rappresentanti
3616 XVIII | onere diretto od indiretto relativo allo stabile stesso ed al
3617 Note | liberissimo nel culto delle religioni, quindi al di sopra di tutte
3618 Note | che ne viene dal dovere religiosamente compiuto. La Sua anima tese,
3619 IV | Meta, il rivoluzionario religioso, che per avere messo alla
3620 XXXI | benedice l'Uomo che elevò i «remi da galera» a dignità umana.~
3621 XVII | tra il vecchio ed il nuovo remige, più violenta sarà la tempesta
3622 XVII | presto fugge, imbraccia un remo, congiura contro i re, è
3623 IV | della gente di mare, si renda necessario l'intervento
3624 VII | che non hanno esitato a rendersi ridicoli denunciatori, abbiamo
3625 XI | deliberare qualunque azione si rendesse necessaria ai fini di mantenere
3626 XXXII | soletto~a crocifigger quei che reo ed abbietto~i compagni condanna
3627 Prem | Giulietti. Tale libro è reperibile presso la Casa del Marinaio
3628 XXV | instaurando il Governo Repubblicano: (Res pubblicae socialis)
3629 Note | inestinguibile.~Dapprima ardente repubblicano-mazziniano, divenne in seguito un apostolo
3630 XXIV | dall'altro sfuggire alla requisizione od al noleggio obbligatorio».~ ~
3631 XXV | il Governo Repubblicano: (Res pubblicae socialis) dell'
3632 XX | facoltà di farci votare fuori residenza. Ognuno di voi faccia il
3633 II | capo fitto contro tutte le resistenze ostacolanti la unione fra
3634 XXIV | guardie regie; poichè i nostri resistettero, incidenti e scontri. Conseguenze:
3635 X | comprese che l'ostinarsi a respingere le nostre richieste, non
3636 XVIII | fattagli. Tale istanza fu però respinta dalla Giunta Municipale
3637 IV | Il Governo, dopo averlo respinto a varie riprese, ritenne
3638 XIX | nessun luogo della terra si respira la libertà come su questo
3639 XIX | parte degli uomini non sa respirare.~ ~«C'intenderemo.~ ~«Nessuno
3640 Note | anima tese, come un sol respiro, alla redenzione delle classi
3641 XXIV | impartite dalle organizzazioni responsabili.~«Nella serata è partito
3642 IV | in pieno dall'autorevole responso della Commissione Reale,
3643 XXXI | suo dire il suo cuore non resse alla grande emozione. Svenne
3644 V | ritenne opportuno, pur restando socialista, di non fare
3645 XIV | dei navigatori, furono e restano. profetiche.~Infatti, le
3646 III | equipaggi, sulle prime, restarono un pò meravigliati, ma appena
3647 VII | potesse più muoversi, che restasse molto tempo in carcere.~«
3648 XVIII | ha ordinato i lavori di restauro e di adattamento dei locali
3649 XXII | che le navi garibaldine restavano nelle mani della «Garibaldi»,
3650 XVIII | arredi ancora esistenti resteranno di proprietà del Sindacato
3651 XVII | appena potrà la Cooperativa restituirà ai soci le predette somme,
3652 XXIX | classe di artieri della rete è la più povera, la più
3653 I | sempre avanti, non ha mai retroceduto nel cammino dell'evoluzione,
3654 II | addentrarci nello studio retrospettivo dei princìpi, della fede
3655 VII | Capo VII~ ~LA RETTIFICA DE «IL LAVORO» DI GENOVA~ ~ ~
3656 VII | scarcerazione di Giulietti, dovette rettificare. Stralciamo da una sua nota
3657 IV | pubblica verbale protesta. Come rettili fecero strisciare dei loro
3658 XXXI | presenta al pensiero, giudice retto di me stesso: Sì sono spaventato
3659 XXVII | condegnamente: aborrenti della vana rettorica, perchè il nostro cuore
3660 XVIII | Art. 5 della Convenzione, revocasse la concessione fattagli.
3661 XVIII | caso contrario il Comune revocherà la concessione.~«Per il
3662 XIX | di carne cruda sono per riaccendersi alle nostre faville che
3663 XXXII | ardimento e che tale lotta, riaccesasi a causa della svalutazione
3664 XII | tolta. Bisogna insorgere per riacquistarla!~«Compagni marinai, ricordate
3665 IV | calabresi, siciliani per riaffermare il desiderio concorde, nella
3666 XXI | avere fortemente operato per rialzarla moralmente e intellettualmente,
3667 XXI | terra senza possibilità di rialzarsi.~I discorsi veementi del
3668 X | diversamente. Attese il rialzo dei noli. Aiutò gli sbarcati,
3669 XXXI | buon capitano Giulietti – riandrai al ricordo delle tue lotti
3670 XVIII | chiesto agli Armatori la riapertura della Casa, uno di essi
3671 XXXI | insomma alla tua memoria riappariranno affratellati, per un effimero
3672 XXXII | avanti, sempre più avanti...~Riassumendo, attraverso la lettura della
3673 XXXI | degli avvenimenti federali, riassumere brevemente come si svolse
3674 XXXI | Macchina, Cap. Antonio Conte.~Riassumiamo le sue belle e forti parole.~
3675 XXXII | quello che poi avvenne: ribadire ai polsi della Gente del
3676 VII | oltraggiano e diffamano con la ribalderia poliziesca che è diventata
3677 V | tutto e presero nota del ribaldo tentativo di colpirli mediante
3678 XXXI | signor Comandante Ettore Ribaudo, per l'amore devoto, la
3679 IV | trasformarsi da servo in ribelle.~«È una propaganda di idealità,
3680 VII | i tutti i giorni.~«Così ricacceremo nel covo i mastini famelici,
3681 XX | prepotenza e alla viltà, al ricatto e al tradimento di qualsiasi
3682 Note | Amilcare Cipriani» ed il ricavato offrì ai senza tetto; «Il
3683 XVII | mediante gli utili che essa ricaverà dall'esercizio dei piroscafi.
3684 Prem | fanno tanti altri.~ ~Il ricavo della vendita di questo
3685 IV | considerazione che la pretesa ricchezza delle Casse Invalidi Meridionali
3686 IX | Banca Commerciale, Rolando Ricci, premette sul Presidente
3687 V | L'equipaggio del «Lucano» ricevette disposizioni di partire
3688 Note | telefono altisonante il cui ricevitore dei fonogrammi poteva, in
3689 XXXI | questo medesimo istante, ricevo preghiera da una commissione
3690 IV | di Commercio di Genova, richiamando gl'impegni assunti dal Governo
3691 XXIV | suddetti rappresentanti, ha richiamato la considerazione del Governo.~«
3692 V | diceva parole d'amore e li richiamava alla osservanza della vera
3693 XIX | scoppiare prima che la primavera richiami i contadini ai lavori della
3694 XXIV | navi. Riscontrata giusta la richiesta, Giulietti si rivolse inutilmente
3695 XVII | nessuno, non potrà mai dare ricompense a quelli che l'amministrano;~«
3696 XII | ammanettato, imprigionato e ricondotto a bordo con le manette ai
3697 II | sindacali s'incamminavano bene, riconfermarono, mediante numerose e continue
3698 XXXII | schiavitù, la Gente di Mare potè ricongiungersi al suo Capo che era riuscito
3699 XVII | Federazione Marinara lo riconosce, avrà adempiuto all'integrale
3700 XXVI | di quelle piccole anime riconoscenti, fece provare a tutti un'
3701 XXXII | funzionamento di altri sindacati, si riconoscerà giusto che i sindacati offesi
3702 XXI | navigazione di Stato accettò il riconoscimento dell'indennità, di cui è
3703 XXIV | rivoluzionario, non essendo ancora riconosciuto dai governi borghesi, era
3704 XXIV | uniscono alle nostre forze. Riconoscono la nostra azione dal fermo
3705 III | non mancarono coloro che, ricordando le sconfitte del 1901 e
3706 XXVI | quale – è dovere nostro ricordarlo – concorsero anche Enti
3707 XIX | preparazione?~ ~«Intanto – ricordatene – io debbo essere posto
3708 XIX | Marinara.~Come i lettori ricorderanno, l'onorevole Giolitti, nell'
3709 IV | Se la Federazione, come ricorderete, non fosse insorta in tempo,
3710 XXXI | Giulietti – riandrai al ricordo delle tue lotti immense,
3711 IV | marinara, la Federazione nostra ricorrerà necessariamente alla sola
3712 IX | facilmente le malattie alle quali ricorrevano i marittimi. Allora successero
3713 XII | questa lotta. Gli Armatori ricorsero alla serrata perchè i noli
3714 V | accusando Giulietti di essere ricorso alla violenza mentre la
3715 XXXII | fare soltanto la parte di ridicola mosca cocchiera.~Siamo convinti
3716 VII | hanno esitato a rendersi ridicoli denunciatori, abbiamo il
3717 XXXI | braccia degli amici. Poi si riebbe, ma gli fu vietato di pronunciare
3718 VI | sede sociale.~I marittimi riempirono il salone all'ora indicata.
3719 XIX | mare futuro».~ ~«Io sono RIENTRATO nel popolo che mi generò.
3720 XIV(4) | furono da lui magistralmente rievocate. La Federazione Marinara
3721 XXI | di passione, sia ch'egli rievochi l'avventurosa e stentata
3722 XVIII | L'Assessore Broccardi riferisce che il Sindacato Marittimo
3723 XIII | vostra eccellenza non vorrà rifiutarmi armi e munizioni».~Intensificandosi
3724 XXIV | caricatori di carbone si rifiutassero di approvvigionare le navi
3725 IV | giusto e non può essere rifiutato.~«L'abile e forte propaganda
3726 XVII | qualsiasi altra ragione, si rifiuti di apprestare il suo concorso
3727 VIII | Italiana» rispose con un rifiuto. Incominciò la lotta, che
3728 XXXI | sanno d'incredibile, se si riflette che la lotta sostenuta contro
3729 V | Genova vi erano i socialisti riformisti, che facevano capo a determinate
3730 II | incoraggiò, ammonendoli però di rigare diritto.~In breve scoppiarono
3731 Note | all'Università di Pisa, col Righi e con lo Schiapparelli.
3732 XXI | obiettivo e darebbe una figura rigida e senza colore, mentre è
3733 III | non potevano sopportare il rigido controllo amministrativo
3734 XVII | lotta. La trentasettesima riguarda la «Garibaldi» ed è così
3735 Pref | belli dell'eroismo marinaro riguardante l'epopea singola degli uomini
3736 IV | degli Istituti di Previdenza riguardanti la Gente di Mare, da oltre
3737 V | manifestazione formidabile nei riguardi dell'equipaggio della nave
3738 XVII | Cooperativa «Garibaldi», la quale rilascerà quietanza liberativa.~«S'
3739 VI | forzarla. Passarono così a rilento tra il visibile compiacimento
3740 Pref | opera qui riprodotta, si rileva che quando Giulietti fu
3741 XXI | opera sua. Chi ha voluto rilevare talvolta delle contraddizioni
3742 Note | giornali italiani e stranieri, rilevarono una profonda conoscenza
3743 XXXI | marinare della Dominante. Rilevò che la sede era degna per
3744 XXI | basterebbe a conferire il dovuto rilievo alla sua singolare personalità.
3745 XXVI | azzurro del Tigullio, e rimanemmo colpiti dalla solennità
3746 XXXI | capitano Giulietti, onde rimanga alla storia della Federazione
3747 IX | 90 navi dell'«Italiana» rimasero così bloccate, allineate
3748 VII | guardie, e cioè sei marinai.~I rimasti in prigione erano i seguenti:
3749 XXVII | compagnia.~«Nell'attesa di rimbarcarsi riorganizzò i marittimi
3750 VI | di carcere, Giulietti fu rimesso in libertà in virtù della
3751 XXIX | di navalpiccolo, sia dei rimorchiatori che delle pirobarche, pontoni,
3752 VIII | ma badate è un rimover la limaccia~di tutte le
3753 XXXI | anima grata e lietamente rimpaciata con la vita, e tutto fu
3754 IX | panatica e provvedere al loro rimpatrio. Così Giulietti restò libero
3755 IV | della Commissione Reale, si rincantucciarono nell'ombra, in attesa di
3756 X | quella Società di Ufficiali a rinforzare l'«Associazione Gialla»,
3757 VI | rivoltelle e sopravvennero rinforzi di forza pubblica. Sulle
3758 XXVI | e nel cuore, ci sentimmo ringiovanire, ci corsero alla mente altri
3759 XXXI | Giulietti, un saluto e un ringraziamento per tutta l'opera svolta
3760 XXXI | italiane, per bocca sua, ti ringraziano e ti benedicono con gli
3761 X | ritirate, non mi resta che ringraziarvi d'avermi detto che uso poco
3762 XX | novembre 1919 si preparava il rinnovamento della Camera. Il Parlamento
3763 XVIII | civica amministrazione di rinnovarla successivamente per eguale
3764 XVII | comincerà per l'umanità rinnovellata. Il ciclo dell'animalità
3765 V | sezione di Bari, i quali poi rinsavirono, ma in quel momento agirono
3766 IV | mare limpido, costeggiata, rinserrata da monti, che ti danno un'
3767 XXXII | costretta a tacere ed a rintanarsi.~Tutti hanno capito che
3768 Pref | poderosa se si fossero potute rintracciare tutte le cartelle manoscritte
3769 IV | volesse ancora temporeggiare e rinviare a più lunga scadenza il
3770 IV | opuscolo (Relazione per il riordinamento della Cassa Invalidi per
3771 Pref | giugno del 1921 toccò a me di riordinare le carte sparse nei molti
3772 Pref | un riassunto amorosamente riordinato dalla Federazione Italiana
3773 XXI | decennale improba fatica riorganizzato la gente di mare, dopo avere
3774 XXVII | Nell'attesa di rimbarcarsi riorganizzò i marittimi e da allora
3775 XVIII | dallo Stato per indennità di riparazione allo stabile. Appena allo
3776 XVII | cercano di ricorrere ai ripari per sbarrare il passo alla
3777 XXIV | equipaggi di quelle navi al riparo da ogni sopraffazione, da
3778 XXXI | delle tue lotti immense, e ripenserai a questi tempi di tempeste,
3779 IV | dell'impetuosa Livorno! Esse ripetono con eguale accento l'inascoltato
3780 IV | Mare, nonostante le sue ripetute diffide, sostengono l'autonomia
3781 IV | Palermo e di Napoli, viene ripetuto, e dalle obbligate risposte
3782 III | Il primo ufficiale gli riporta che un fuochista ha la febbre
3783 XXXII | queste note di redazione, riportando il sonetto che Giulio Tanini
3784 XXXII | nota che non occorre qui riportarla perchè attraverso il giornale
3785 IV | e 1908 e parte del 1909 riportarono vittoria su tutta la linea.
3786 XXXI | Grande Scomparso, occorre riportarsi al Capitolo della Sua storia
3787 Pref | ed i discorsi, sono stati riportati per intero.~ ~Le grandi
3788 XXIV | Mare» del primo maggio 1920 riportiamo:~ ~Gli armatori di queste
3789 XVII | ordine del giorno dal quale riporto:~ ~«La sezione accoglie
3790 V | Attaccò subito (maggio 1912) e riportò la vittoria illustrata a
3791 Pref | le carte sparse nei molti ripostigli a Lui tanto cari, e custodirle
3792 Pref | più pace.~ ~Dall'opera qui riprodotta, si rileva che quando Giulietti
3793 XIV(4) | ed in tale opera saranno riprodotti integralmente gli scritti
3794 XXXI | di pronunciarlo.~Prima di riprodurlo più sotto, riteniamo necessario
3795 XXXI | modestia gli vietava di riprodurre nella Sua storia federale.~ ~
3796 Pref | conferenze, quanto prima saranno ripubblicate in apposita raccolta, mentre
3797 VII | politici, non si ha nessuna ripugnanza di ricorrere alla Polizia
3798 IV | autorizzata di ricorrere.~E ciò è risaputo altresì da quanti conoscono
3799 XVIII | tirò il colpo di farsela riscattare a conveniente prezzo dal
3800 Note | un garbo che raramente si riscontra negli scrittori di cose
3801 XXIV | nazioni con altre navi. Riscontrata giusta la richiesta, Giulietti
3802 IV | questi signori l'anno della riscossa.~ ~«Sul campo deserto, insanguinato,
3803 XIV(4) | Federazione Marinara si riserva di pubblicare in una prossima
3804 XVIII | avrà la durata di 5 anni riservandosi la civica amministrazione
3805 XXIV | nonchè a conoscere le sorti riservate ai relativi equipaggi.~«
3806 VIII | strutto, sparuto, ha sempre un riso~falso e bugiardo in su la
3807 I | tutti i lavoratori, e alla risoluzione della questione sociale.
3808 Pref | Nefasti» ebbero vastissima risonanza.~ ~Per questo Giulio Tanini
3809 XVII | quello della Società che risorge, l'opera di trasformazione
3810 IV | del 1906 incominciava a risorgere. La riorganizzazione ebbe
3811 X | pieno di audacia e di grandi risorse, ha fatto balenare alle
3812 XXXI | nel pensiero ideale della risorta gente sua, che dal mare
3813 IV | invalidità, se il mare ci risparmia (Applausi vivissimi).~ ~ ~
3814 XI | Portuarie, Comunali – vorranno risparmiare a Genova e al suo porto
3815 VIII | la vostra organizzazione, risparmieranno parecchi milioni. Essi sanno
3816 VI | quella figura simbolica che rispecchia le rivendicazioni di tutti
3817 IV | marinai meridionali, che rispecchiano in sè la bellezza delle
3818 Note | figura era tipica. Occhi rispecchianti il cielo e il mare immenso;
3819 IV | persona, che, pur essendo rispettabilissima nel campo politico – ormai
3820 IV | e perciò devono amarsi, rispettarsi e vicendevolmente assistersi;
3821 Pref | opera è stata rigorosamente rispettata. Gli episodi più salienti,
3822 X | modo egli avesse sempre rispettato i suoi equipaggi e come
3823 XXIII | Capitano Giulietti impose rispettivamente i nomi di MAZZINI - NAZZARENO -
3824 XIX | consiste nel far prevalere e risplendere la bellezza ignuda e forte
3825 XX | per avere il nostro voto, risponderemo a dovere. Ricordiamoci che
3826 VII | provocazioni del Governo, rispondete con lo stringervi attorno
3827 IV | Marinari del meridione non rispondevano.~ ~ ~LE PRIME AGITAZIONI~ ~«
3828 XX | novembre. Contro le seconde rispondiamo coi fatti e coi risultati
3829 XX | Contro le prime abbiamo risposto a dovere col comizio che
3830 Pref | Italiana Lavoratori del Mare, risultano evidenti e luminose. Così
3831 XXIV | appunto in attesa delle risultanze dell'inchiesta in corso,
3832 XVII | Macchinisti,~sarà fatta risultare a contratto di arruolamento.~«
3833 XXVII | una guerra di armi sarebbe risultata una guerra d'idee; infondere
3834 XXVIII | matematicamente precisi, risultava che non occorreva meno di
3835 XXVIII | votarono tutti contro, e risultò un lodo approvato con 4
3836 VIII | VIII~ ~ALTRE IMBOSCATE PER RITARDARE~O IMPEDIRE L'AGITAZIONE
3837 IV | dopo che l'avremo liberato, ritardasse a presentare il progetto
3838 XX | Camera. Il Parlamento dovette ritemprarsi con uomini nuovi, con forze
3839 II | carico come primo Ufficiale. Ritenendosi diminuito preferì sbarcare (
3840 IV | aveste fiducia perchè la riteneste buona, necessaria, indispensabile,
3841 Note | insegnò con l'esempio, poichè riteneva che «l'esempio è la forza
3842 XXXI | di riprodurlo più sotto, riteniamo necessario per la esattezza
3843 XVIII | tutti i lavori che saranno ritenuti necessari dal Civico Ufficio
3844 XVIII | Sindacato che provvederà a ritirarli.~2) che il Comune destini
3845 XXXI | ai lavoratori; del sig. Rito Carbone, esecutore della
3846 XXXI | detto «Testa di Maglio», ritornante da quell'Oriente che sa
3847 Pref | bellezza, trovi il modo di ritornare alla luce in un prossimo
3848 II | sconfitti organizzatori ritornarono nel campo sindacale marinaro.
3849 XX | sarebbe caserma. Saremmo ritornati ai tempi delle congiure
3850 XV | È tempo intanto che noi ritorniamo alla nostra storia federale,
3851 XIX | Capo del Governo, che, per ritorsione, deliberò di non procedere
3852 XVII | ancora ci dibattiamo fra le ritorte dell'indigenza e dell'oscurantismo
3853 XXXI | della seconda pergamena, che ritrae con tanta verità di giustizia
3854 Pref | coloro che dalle guerre ritraggono ricchezze favolose – aspirano
3855 XXII | del marinaio, che vedevano ritrarsi a poco a poco la fonte dalla
3856 XXXI | discorso che, amorosamente ritrascritto dalle sue cartelle, qui
3857 XVIII | Federazione Marinara si riunirono in Municipio a Genova dinanzi
3858 XI | Porto a tenersi in armi per riunirsi e deliberare qualunque azione
3859 XXVII | che oggi tutti i marittimi riunisce e affratella.~«Il Capitano
3860 XVII | famiglia marinara si troverà riunita al completo e prenderà la
3861 IV | a comprendere che l'aver riunito, con vincolo quasi indissolubile,
3862 II | e con l'avvilimento. Non riuscendo quegli organizzatori a rimettere
3863 XXI | schiavitù capitalistica.~«E vi riuscirà perchè è perseverante e
3864 VIII | continuerete a mantenervi uniti, se riuscirete ad impedire qualsiasi atto
3865 XIX | che il dirottamento non riuscisse, non bisognava far cadere
3866 X | coraggio, uomini che erano riusciti a farsi una posizione aprendosi
3867 IV | marittima la reclamava ma non vi riusciva, ostandovi camarille locali
3868 XIX | spirito si appoggia in questa riva per qualunque balzo in avanti,
3869 VII | poterono, meglio di così, rivelare il loro odio implacabile
3870 VIII | Costui si è finalmente rivelato; si è tolta la maschera
3871 XXXI | anima.~«Loro condottiero, rivendicatore dei loro diritti sempre
3872 Pref | navigante veniva acquistato e rivenduto dai sensali di BANCHI quale
3873 Inc | infuria, frigida la Luna~Riverbera silente.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
3874 VII | compagni di lavoro, il saluto riverente di quanti ancora professano
3875 X | Poichè Camogli, cittadina rivierasca vicina a Genova, è una vera
3876 X | comparso sui giornali e su riviste dei primi di maggio del
3877 IV | questo vostro programma (rivolgendosi a noi) è un'utopia, troppi
3878 XXIV | esistendo un console russo a cui rivolgersi. A bordo di queste navi,
3879 XIX | volontà di rivendicazione e di rivolta – nel vasto mondo – si orientano
3880 XXXI | centomila anime, tutte rivolte verso di te in un palpito
3881 XXV | serie delle grandi gesta rivoluzionarie: ogni tirannia si sarebbe
3882 I | rabbrividire alle scene di rivoluzioni, di guerre e di lotte, però
3883 XIV(4) | Fra le altre, le figure di Rizzo e di Nazario Sauro furono
3884 VII | Castaldo Raimondo, Domenichini Roberto, Canciani Pasquale (detto
3885 XXIII | peana marinaro, un inno alla robusta fibra dei marinai, s'innalzava
3886 XXVI | quella folla compatta di robusti marinai dietro la loro fulgida
3887 IX | della Banca Commerciale, Rolando Ricci, premette sul Presidente
3888 XVII | mentre discute la proposta, rolla come nave colpita da mare
3889 XXVII | mondo.~«Questo uomo è il romagnolo Giuseppe Giulietti. Egli
3890 XVII | conquistare il mondo coi Romani, i mari coi suoi ammiragli
3891 Prem | marinaro, è una storia e non un romanzo: è la storia vissuta e sofferta
3892 XVII | roba costa di più.~«Per rompere questo circolo vizioso bisogna
3893 XIX | irresistibile nello stile di Ronchi.~ ~«Dalla carbonaia nera,
3894 V | agirono male. Ma, come una rondine non fa primavera, così un
3895 XXI | dalla bellezza dell'Idea e rotti i freni d'ogni calcolo temporeggiatore,
3896 XIII | energia e di volontà, a rovesciare la muraglia di ferro innalzata
3897 VIII | la lotta si preparava, si rovesciarono gli ostacoli innalzati sul
3898 XIX | ingombrano io le ho già rovesciate.~ ~«E io sono interamente
3899 V | un dittatore, che stava rovinando la Marina, chi insinuava
3900 IV | del mal governo, che aveva rovinato la loro Associazione nel
3901 XVII | del Tiziano. In Italia rubarono a man salva Carlo Magno,
3902 XVIII | Federazione Marinara perchè vi rubava le quote che i Lavoratori
3903 XXXI | e avariati; a terra per ruberie senza nome, in preda degli
3904 XX | fuoco purificatore divampa, ruggi e gli imperi centrali e
3905 XIII | martiri; squillò sulle catene rugginose di Settembrini, d'una eletta
3906 XVII | libera quando, dalle fumanti ruine di Milano, di Brescia, di
3907 XIX | nel silenzio notturno. Ma rumoreggia tuttavia dentro di me il
3908 III | per gettare bastoni fra le ruote, ed eccone un esempio chiaramente
3909 XIX | da Gabriele D'Annunzio, ruppe gli indugi, attraversò arditamente
3910 VII | democratiche, organizzarono, sabato sera 23 agosto u.s., un
3911 IX | Navigazione transatlantica: «Lloyd Sabaudo», «Ligure Brasiliana», «
3912 VI | addosso. Consegnarono parecchi sacchi di roba! Tra i convenuti
3913 IV | dell'incoraggiamento.~«Il sacerdote Gaetano Lampo, il coraggioso
3914 IV | colpire gli interessi più sacri di quel popolo marinaro
3915 XVI | era giusta. Non avevano sacrificata la vita per le famiglie,
3916 XXXI | e insostituibile che ha sacrificato tutto se stesso, tempo,
3917 XII | che volevano rivendicare i sacrosanti diritti al pane, al rispetto,
3918 V | Prevalsero l'arciconsumata saggezza e chiaroveggenza dell'Onorevole
3919 V | Università Popolare. La vasta sala era affollata. Erano state
3920 XXXI | ingiustizia la saliva amara e salace del pane sanguinante, gettato
3921 XXI | comprenderlo e convincersi della salda unità del suo pensiero con
3922 X | Marittimi diventò di una saldezza incrollabile. I federati
3923 Pref | rispettata. Gli episodi più salienti, gli ordini del giorno,
3924 XXIV | gruppi di nostri compagni salirono a bordo di quelle navi prendendone
3925 VI | lunghissima colonna. Per le salite i mori essendo più leggeri
3926 VI | AVVERSARI SCAPPAVANO, ERA SALITO ALLA PRESIDENZA E AVEVA
3927 XXXI | vita, dall'ingiustizia la saliva amara e salace del pane
3928 XVII | tirannizzati.~Con mille eroi, salpa una splendida notte, in
3929 III | Il comandante ordina di salpare. Il primo ufficiale gli
3930 XIII | Federazione Marinara ti saluta e vuole ad ogni costo che
3931 XXXI | avvenire dei vostri figli; salutatelo, dunque, o fratelli, con
3932 VII | vostro avvenire, per la salute delle vostre famiglie, per
3933 XXXII | condanna a orrende pene;~non te saluterò de' condottieri~italico
3934 XXIV | immediatamente quelle pratiche atte a salvaguardare l'interesse materiale, morale
3935 XXXI | ad ogni dolore e che tu salvasti nel corpo e nell'anima.~«
3936 Pref | Di quanto potè essere salvato del presente lavoro, si
3937 VI | loro e i marinai. NON SI SALVÒ UNA SEDIA. TUTTO VENNE FRANTUMATO.~
3938 XXI | genialità, cui contribuiscono la sana giovinezza e la fibra gagliarda:
3939 XXVI | avvenimenti che avevano tinto di sanguigno la famiglia umana e la nobile
3940 XXXI | amara e salace del pane sanguinante, gettato da mani scintillanti
3941 XX | vostro sudore e tante volte santificate dal sacrificio dei compagni
3942 XX | nel porto di Fiume, venne sanzionata la riforma della nostra
3943 III | il crumiraggio e con le sanzioni penali.~Giulietti escogitò
3944 XXXI | vecchio e rude cuore voi lo sapete già, ne dovrete attribuire
3945 XXXI | compagno che a malapena sapeva tenere la penna in mano,
3946 XI | carico, fu imponente. Tutti sapevano che gli equipaggi delle
3947 XIX | divinato. È bello che lo sappiano e l'abbiano compreso così
3948 XXXI | che con la lingua che non saprebbe esprimerlo, quanto tesoro
3949 V | schierarono sui ponti e sulle sartie e fu una manifestazione
3950 XIV(4) | figure di Rizzo e di Nazario Sauro furono da lui magistralmente
3951 VIII | studiatelo nel viso.~non è sbagliata mica le misura!~non per
3952 XXI | rivoluzione russa. È ingenuo sbalordirsene; in fondo vi è un intimo
3953 XIX | mano, a Fiume.~Gli alleati, sbalorditi da tanta audacia, certi
3954 X | niente da fare; Gulietti ci sbaraglia tutti con le sue strabilianti
3955 IX | giorni di combattimento le sbaragliò completamente: i marinai
3956 XVII | perigli di crociere nemiche, sbarca a Marsala, vola a Calatafimi
3957 III | la febbre e che bisogna sbarcarlo. Va a bordo il medico della
3958 XII | rappresentanti della Film. Si sbarcarono equipaggi che vennero gettati
3959 XIX | e pronte all'uso, furono sbarcate e la nave, per giunta, trattenuta
3960 III | Capitaneria, che ordina lo sbarco dell'ammalato. Non si trova
3961 XVII | ricorrere ai ripari per sbarrare il passo alla marcia trionfante
3962 Note | memorie dei Suoi anni di «vita sbattuta come una nave da violente
3963 Pref | pagare il fitto di un tugurio sberciato, quando, in una parola,
3964 XXIV | marittima internazionale. Sbucarono dalle tenebre militi e guardie
3965 IV | temporeggiare e rinviare a più lunga scadenza il pagamento del debito
3966 XX | A corto di ragioni, si scagliano contro il nostro segretario
3967 XIII | palate entro i loro comodi «scagni».~
3968 I | di ogni umana attività, scaldarono con la generosità del loro
3969 XXI | navi che scendono dallo scalo, proprietà dei lavoratori,
3970 XXV | capisce che doveva suscitare scalpore: i giornali gettarono alte
3971 XVII | della produzione, dello scambio e della distribuzione dei
3972 XI | Fuoco», «L'Avvenire», «Gli Scamiciati», «Speranze e Tempeste», «
3973 V | di Navigazione gettarono scandagli da tutte le parti. Volevano
3974 V | Soltanto la Sezione di Bari scantonò, essendovi qualche dirigente
3975 X | navi, ma, presi in parola, scappano.~ ~La lotta contro gli Armatori
3976 VI | compiacimento dei marinai.~I primi a scappare furono i capi, che si precipitarono
3977 VI | GIULIETTI, MENTRE GLI AVVERSARI SCAPPAVANO, ERA SALITO ALLA PRESIDENZA
3978 XXXI | marinara; ci troverai numerosi scarabocchi, perchè, lì, accanto al
3979 XXXII | oggi come delle semplici scaramuccie se confrontate con quelle
3980 VII | avvenimenti, di fronte alla scarcerazione di Giulietti, dovette rettificare.
3981 XII | verricelli per le operazioni di scarico; che squadre di crumiri
3982 XXIII | bandiera fiammeggiante e scarlatta della «Garibaldi», un'ancora
3983 V | dei compagni scomparsi, lo scarto di quella nave è stato uno
3984 XIII | donne e fanciulli? – Chi ha scatenato sull'Europa, sul mondo,
3985 Note | della bufera che poi si scatenò furente e durò ben 23 anni!
3986 XXV | veniva... dalle profonde scaturigini dell'Universo, come il lievito
3987 XXX | popoli hanno diritto di scegliersi quella forma di governo
3988 VI | qualche fattaccio. Un patto scellerato unì tutti questi avversari.
3989 VIII | macchinista al carbonaio – sta per scendere in lotta contro le nuove
3990 I | indotto a rabbrividire alle scene di rivoluzioni, di guerre
3991 XIII | Brescia; sulle forche di Scesa, di Speri, di Tazzoli, di
3992 Note | stesso, ma al Suo apostolato. Scese nel cuore del popolo per
3993 XI | G.» - «Enrico Parodi» - «Schelling» - «Carmen» - «Armida» - «
3994 XXXI | moltitudine marinara, gli scherni e le rappresaglie, i sorrisi
3995 IV | Invalidi continuerà a restare schiacciata sotto il piede ferrato del
3996 IV | mordere, ma si ebbero le teste schiacciate dal piede della organizzazione. (
3997 VIII | il capitale e il lavoro schiacciato, annichilito, è un fatto
3998 Note | Pisa, col Righi e con lo Schiapparelli. Sotto la Sua direzione
3999 XXVII | Luce Civile~Le Moltitudini Schiave~Dei Mari D'Italia.~Pugnò
4000 Pref | sensali di BANCHI quale uno schiavo strappato con la violenza,
4001 VI | senza scrupoli, lo circondò, schierando trecento uomini lungo ogni
4002 VI | simultaneamente le forze schierate marinare. I provocatori
4003 IV | dal suo incedere fatale, schierò contro le sante ispirazioni
4004 XXI | verso orizzonti di sole. Schietto, genuino, nel gesto e nella
|