- PRINCIPALI AGITAZIONI MARINARE
[p. -] 1: (N.D.R.) Di questo canto, ben ventotto quartine, su quarantanove, furono censurate, dal Governo d[...]
[p. -] 2: (N. D. R.) Manca la data, ma si ha ragione di ritenere che l'opera fu terminata nei primi giorni [...]
- Cap. II. I PRIMI PASSI SINDACALI DI GIULIETTI
[p. -] 3: «malafeura», termine usato dalla marineria per indicare i barchi a vela destinati ai duri viaggi [...]
- Cap. XIV L'OPERA DEGLI EQUIPAGGI DELLA MARINA MERCANTILE DURANTE LA GUERRA
[p. -] 4: A questo punto Giulio Tanini illustra nella sua opera le gesta dei maggiori eroi che si distinser[...]
- Cap. XIX LA RIVOLUZIONARIA IMPRESA DI FIUME LEGGE DEL 1919 SULLE PENSIONI MARINARE PROGETTO INSURREZIONALE Per una Marcia su Roma in Camicia Rossa
[p. -] 5: Questo Umberto Poggi poi nel 1924, sotto la pressione di determinati eventi, abbandonò le diretti[...]
- Cap. XXIV. FERMO E REGOLARIZZAZIONE DI DUE NAVI RUSSE CZARISTE (1° Maggio 1920)
[p. -] 6: Contro Giulietti è stato poi intentato un grave processo per gli atti con cui da bordo di queste [...]
- Cap. XXVII. UNA CERIMONIA IN SORDINA
[p. -] 7: (N.D.R.) L'Amico era Giulio Tanini.
- Cap. XXIX NAVAL PICCOLO E PESCATORI
[p. -] 8: Quando Giulio Tanini morì, la nostra Federazione si era già battuta per i pescatori. Erano le pri[...]
- Cap. XXX CONFERENZA INTERNAZIONALE (8 Luglio 1920) GIULIETTI PROPONE LE OTTO ORE DI LAVORO PER TUTTI I NAVIGANTI
[p. -] 9: Il blocco contro la Russia (N.D.R.).
|