Parte
1 2 | fecero del nostro Padre l'Uomo il più temprato ai dolori
2 2 | tutto l'oro del mondo; quest'Uomo che a tutti diede a piene
3 2 | chiedere in compenso; quest'Uomo che si era macerato nello
4 2 | fu, e mai come a questo uomo dalla tempra d'acciaio puro
5 2 | vita, al dovere di ogni uomo di rispettare la terra che
6 2 | una fibra eccezionale di uomo e di lottatore.~Addio, caro
7 5 | basta per farmi un'idea dell'uomo e dei suoi sentimenti italiani
8 7 | dire doppiamente degno dell'Uomo – si accingono a rievocare,
9 7 | espressione sintetica quell'Uomo, quell'Anima, quell'Arte
10 7 | dell'arte.~Del resto, dell'Uomo e dello Scrittore, disse
11 10| trovato sulla mia via un uomo che sapevo solo di nome,
12 10| ancora è rimasta, l'elemento uomo, il marinaio che conserva
13 10| sfruttamento della macchina uomo, e cercavo di mostrargli
14 12| cui per la prima volta l'uomo cessò di essere soltanto
15 12| palpiti di pietà per un altro uomo colpito nel corpo o nell'
16 12| fede nella missione dell'uomo, considerato non più come
17 12| sventura accidentale di un uomo, ma la sventura costante
18 15| scetticismo.~In Lui parlava l'Uomo che aveva vissuta intera
19 18| mai chiese per sè. Fu un Uomo nel vero senso della parola
20 19| MACAGGI~ ~Giulio Tanini, uomo di multiforme ingegno e
21 19| lui più che altro era l'uomo buono e caritatevole. Queste
22 24| da la mano~ferrea de l'uomo.~ ~In che o in chi, crudel,
23 24| pensier d'amore,~che sente l'uomo a cui di ben far giova,~
24 27| dall'Eternità.~Invece l'uomo, dotato di naturale ragionevolezza,
25 27| ragionevolezza, si scaglia contro l'uomo, come la materia contro
26 27| per raggiungerlo. «Ogni uomo deve riflettere nella propria
27 27| sovente i vizi de' quali l'uomo s'è fatto inconsciamente
28 27| però una consolazione: un Uomo, dalla mente vasta e dal
29 27| guida, poichè in fè mia è l'uomo giustissimo dell'Infinito.~
30 34| superficiale, che spesso l'uomo deve accettare per necessità.~
31 34| nelle vostre fila un tale Uomo. Amatelo. Stringetevi in
32 42| siete venuta a vedere un uomo morire.~Morire?! No, poichè
33 42| menzogna.~Poniamo quest'Uomo che viveva da asceta nella
34 42| convinzione vi è tutto l'Uomo che fu. No davvero quella
35 42| che cessi dal fare dell'Uomo il nemico e l'antagonista
36 42| antagonista implacabile dell'Uomo, rimase italianissimo, desiderando
37 43| Tempra meravigliosa di uomo di carattere, di lavoro,
38 44| solida cultura, poliglotta, uomo d'azione e di studio, aveva
39 44| commozione la salma dell'Uomo che, al disopra dei partiti,
40 44| tempra adamantina, tale l'uomo che noi sinceramente piangiamo.~
41 44| riportare quanto si scrisse dell'Uomo e della Sua opera.~Moltissime
42 44| saluto a Voi, congiunti dell'Uomo buono testè spentosi e la
43 44| È grave la perdita dell'Uomo, gravissima quella del Poeta:
44 45| articolo la vita di quest'uomo, il cui ingegno fu duttile
45 45| di un pane. Dolori di un uomo che racconta le atroci delusioni
46 47| nel vero più lo si onora. Uomo d'eccezione fu d'eccezionale
47 47| fronte al cospetto dell'Uomo che fu esempio puro per
48 48| un così caldo omaggio all'Uomo integerrimo, vada pure il
49 49| contemplata e compresa.~ ~ ~ ~"L'UOMO LIBERO" – 21 Settembre 1919~
50 50| balza vivo davanti così nell'uomo interiore come prospettato
|