Parte
1 2 | fraternità umana: la sua bontà era così illimitata che spesso
2 2 | proletario. La sua casa era aperta a tutti; al suo desco
3 2 | compenso; quest'Uomo che si era macerato nello studio di
4 2 | funzione di Umanità: questa era per Lui la fusione armonica
5 2 | e diceva che il Golgota era l'esempio più sublime di
6 5 | al contempo universali.~Era molto amico del proletariato
7 5 | sostenuto che il proletariato era pronto fin d'allora per
8 5 | miglia da ogni settarismo; era generoso e plaudiva a tutte
9 5 | mai contro il suo simile.~Era buono sopratutto, molto
10 5 | la vasta coltura di cui era dotato, sia per la profonda
11 5 | la profonda coscienza, ne era assai meritevole, ed avrebbe
12 5 | Ma di Pietro Chiesa egli era addirittura innamorato;
13 5 | formato.~Come pensatore era anarchico; anarchico come
14 10| personali, ma tutto ciò non era sufficiente a compensare
15 10| questioni sociali; ed Egli era sempre pronto ad esaminare
16 10| con i suoi principi.~Egli era un internazionalista, ma
17 15| nume tutelare.~Il suo corpo era già stretto dal cerchio
18 19| Ma in lui più che altro era l'uomo buono e caritatevole.
19 21| fratello di una fratellanza ch'era fatta di possente bontà
20 24| Quel, che di calma era cortese e d'ombra,~vecchio
21 24| arbor piantato, e il rito era solenne:~pia memoria! –
22 27| Il benessere dell'Umanità era il fine da Lui predicato.
23 27| unico premio all'esistenza era per lui la soddisfazione
24 27| penosamente. Frattanto il corteo s'era molto distanziato. Incontrammo
25 34| Genova neppur s'accorse, come era naturale, che quest'apostolo
26 34| Marinara perchè quello non era il posto dello schiavo,
27 41| di canti......»~Il verso era indirizzato certo ai lavoratori.
28 41| sentì tanto male. La fine era imminente.~ ~«IL LAVORO»
29 42| giungere all'estremo anelito! C'era ancora tanto tempo per morire,
30 42| pensiero indagatore.~Non era un moribondo, ma bensì un
31 42| della gloria. Non volle.~Era troppo onestamente sdegnoso
32 42| che volontariamente si era privato di qualsiasi lusso
33 44| martoriata quanta altri mai, non era valsa a sradicare dall'animo
34 44| ingratitudine. Ma tale ottimismo non era ignavamente contemplativo,
35 44| sempre giovane e ardente.~Era già infermo, quando colpito
36 44| un rammarico lo pungeva, era quello di non potere, come
37 44| giorni, quando ogni speranza era ormai perduta, data la veneranda
38 44| alle Vittime Politiche.~Era l'estremo suo saluto e l'
39 44| il Prof. Giulio Tanini.~Era uno studioso, un poeta,
40 44| si può quindi dire, che era un isolato, perchè votato
41 44| giungere a quella meta, che era la sua visione suprema,
42 45| e morale.~La Sua figura era tipica. Occhi glauchi rispecchianti
43 45| La sua testa incanutita era di un candido immacolato
44 45| ben quattordici lingue. Si era approfondito inoltre nella
45 46| avverso lo rese pessimista. Ma era tutto bontà, dolcezza, sentimento,
46 46| e la folla di lavoratori era in prevalenza data dagli
47 48| povero come poveramente era vissuto».~ ~Dal giornale «
48 51| di GIULIO TANINI, su cui era il segno della volontà e
|