Parte
1 1 | chi visse per il bene dell'Umanità, dando a~questa il cuore,
2 2 | riconciliarlo con quella umanità che Egli giudicava severamente
3 2 | lussuria, preconizzava una umanità futura fatta di bontà, di
4 2 | trinomio: Famiglia - Patria - Umanità.~In Lui, l'amore frenetico
5 2 | l'amore frenetico per l'umanità non uccise quello per la
6 2 | la patria in funzione di Umanità: questa era per Lui la fusione
7 2 | diplomatici senza spirito di umanità. E nella lotta orrenda preconizzò
8 2 | in tutta la storia dell'umanità.~Coloro che non hanno ancora
9 2 | di Colui che tanto amò l'umanità e tanto soffrì per essa.~
10 2 | i grandi benemeriti dell'Umanità. E non saranno mai dimenticati.
11 5 | tutta abbracciata all'intera Umanità.~I socialisti, i liberi
12 7 | memoria~di quest'Apostolo dell'Umanità~ ~Prof. F. ERNESTO MORANDO~ ~
13 7 | memoria di quest'Apostolo dell'Umanità».~Non si potrebbe dire meglio;
14 9 | il vessillo Italico nell'Umanità: Egli adorava il cielo,
15 10| consumatore e quindi dell'umanità.~Giulio Tanini – idealista –
16 10| gentile e sognatore di una umanità redenta.... Egli fu per
17 12| tormentano la dolorante umanità. E dietro a loro tutta la
18 27| collaboratore nelle lotte per l'Umanità. Ed in vero i suoi scritti
19 27| lavorare per il bene dell'Umanità.~ ~È ripugnante, mi diceva
20 27| tengono schiava e divisa l'umanità, noi dovremmo trarre i frutti
21 27| la massima che tutta l'umanità debba pensare uniformemente
22 27| il principio morale dell'Umanità, e per essa lavorare, sacrificarsi
23 27| vita».~Il benessere dell'Umanità era il fine da Lui predicato.
24 27| appresso, nel cielo dell'umanità, le tue opere buone: altrettante
25 27| ma per convincervi che l'Umanità progredisce principalmente
26 32| fecondava idee sane di umanità e di giustizia.~A volte
27 32| umane, tutte le ansie dell'umanità dolorante ed avrete il cuore
28 34| concordia. Amate come Lui amò l'Umanità, la Patria, la Famiglia.
29 34| che ancora incatenano l'Umanità e la fanno vittima di se
30 35| non vider, questa, per l'Umanità~tua Garibaldi!» –~ ~ ~PRIMO
31 36| più degno avvenire dell'Umanità.~Testamento prezioso che
32 42| ardente cultore e per l'Umanità.~Pure, quantunque torturato
33 43| lavoro e di fede.~Amico dell'Umanità; in modo particolare dei
34 44| disopra dei partiti, amò l'Umanità sofferente più di sè stesso.
35 44| in un solo anelito, all'Umanità, vetta del Suo Ideale.~ ~«
36 44| sentite condoglianze».~ ~Da «UMANITÀ NOVA» del 5 Luglio:~«La
37 45| Italia sempre e teneramente l'Umanità.~Di natura mi sento anarchico.
38 46| antico di cavaliere dell'Umanità non ebbe macchia, nè paura!
39 46| ingiustizie, Simbolo e Gloria dell'Umanità dolorante in cammino verso
40 46| indelebili: FAMIGLIA, PATRIA, UMANITÀ!~Marinai, Lavoratori, Cittadini
41 47| per la formazione di una Umanità redenta ed affratellata –
42 48| giornali~ ~Stralciamo:~ ~Da l'«UMANITÀ NUOVA» dell'8 Luglio 1921:~ ~«(
43 49| ascesa di questa travagliata umanità verso orizzonti sempre più
44 49| dovuta ad amore di patria e d'umanità così impetuoso da non conoscere
|