Parte
1 Lett| 1922.~I suoi Compagni di lavoro~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2 4 | della lotta fra capitale e lavoro nel campo della Marina Mercantile;
3 7 | sufficiente larghezza, su «Il Lavoro», all'indomani della morte,
4 7 | dovrebbero vedere che ne sia del lavoro e, raccogliendolo, affidarlo
5 10 | di Lui come compagno di Lavoro, di Fede, di Lotta; chi
6 10 | apostolo della redenzione del lavoro, portato per sua natura
7 10 | del giorno solare ed è un lavoro metodico che deve procedere
8 10 | che, lasciato il posto di lavoro, dimentica nel turbinio
9 24 | biade,~frante le zolle.~ ~Lavoro e civiltà, campo e officina,~
10 27 | centro del suo immenso lavoro intellettuale e mèta del
11 27 | aspirazioni e per le quali oggi lavoro nella Federazione Marinara.~
12 27 | minacce, coll'assiduità nel lavoro, con la disciplina nei vostri
13 34 | amarlo quale Compagno di lavoro, ho potuto apprezzarne le
14 34 | sua intelligenza o nel suo lavoro, lo abbandonarono; quando
15 34 | solo amplesso di pace, di lavoro, di concordia. Amate come
16 35 | sogno, a cercar pace~e pìo lavoro:~ ~che a i fanciuletti tuoi,
17 41 | Togliamo dal giornale «IL LAVORO» del 5 Febbraio 1921:~ ~
18 41 | vediamo più al suo consueto lavoro: la sua tipica figura non
19 41 | fine era imminente.~ ~«IL LAVORO» del 29 Giugno, pubblicava:~ ~
20 42 | mercati internazionali del lavoro e constatò come le più ingrate
21 42 | alla ricerca dignitosa del lavoro da cui si trae un pane onorato
22 43 | Poeta Umanitario~ ~Da «IL LAVORO» del 1° Luglio 1921:~«Ieri
23 43 | Tanini, nostro compagno di lavoro e di fede.~Amico dell'Umanità;
24 43 | di uomo di carattere, di lavoro, di lotta. Tutta la sua
25 43 | dedicò alla famiglia, al lavoro, ai lavoratori, allo studio.
26 44 | cordoglio della stampa~ ~«IL LAVORO» del 1° Luglio, scrive~ ~
27 44 | chiedeva delle copie del suo lavoro poetico «Marcia dell'Ideale»
28 45 | studio della filosofia; lavoro piano, accessibile a tutte
29 45 | della sua vita di continuo lavoro e lotta per la conquista
30 45 | dopo il suo attivissimo lavoro.~Il suo letto: una specie
31 45 | lo obbligano a cercarsi lavoro. Viene impiegato in Valfonda,
32 45 | sperso e solo, non trova lavoro: si accontenta di mangiare
33 45 | assiduo del quotidiano Il Lavoro ed altri giornali. Volge
34 46 | funerali.~ ~Dal giornale «IL LAVORO» del 3 Luglio 1921, togliamo:~
35 46 | alle 8,30 alla Camera del Lavoro per partecipare con bandiera
36 46 | imponentissimi. Riproduciamo da «IL LAVORO» del 5 Luglio~Con un grande
37 46 | Esecutiva della Camera del Lavoro: da Lodovico Calda per l'
38 47 | dolore, dai travagli, dal lavoro, ci sia di guida e d'ammaestramento
39 49 | ogni arte.~F. E. M.~ ~"IL LAVORO"~"EXIGUA INGENTIS"~Con questo
40 49 | cui deprezza tanto il suo lavoro.~Laddove, in realtà, questo
41 49 | che hanno composto qualche lavoro letterario da mettersi al
42 50 | generose ispirazioni.~M.~ ~«IL LAVORO»:~L'ombra del Viandante –
43 51 | offrirci questo bellissimo lavoro, che adornerà la copertina
|