Parte
1 Lett| convinzioni con fervida fede e austera serenità.~Ci fu
2 4 | sua anima – tutta luce, fede, entusiasmo – se ne innamorò.~
3 7 | sogno del liberato mondo, fede saldissima di tutta la sua
4 9 | Italia.~..... Una parola di fede, di plauso, di amore, si
5 9 | sacra unione, un atto di fede nella forza impareggiabile,
6 10 | come compagno di Lavoro, di Fede, di Lotta; chi lo ha ammirato
7 10 | iniziavo e furono parole di fede e di incoraggiamento e sopratutto
8 10 | perchè entrambi in buona fede e liberi da ogni idea preconcetta.~
9 10 | lotti, lotti sempre con fede e fra i tanti problemi che
10 12 | coltivarono in sè stesse la fede nella missione dell'uomo,
11 12 | questo ideale e verso questa fede, e la vecchia atavica abitudine
12 15 | portava la sua parola di fede ai lavoratori del mare coll'
13 18 | incrollabile nella Sua Fede Umanitaria e Altruistica.~
14 27 | carissimo fra gli amici di Fede e di Intendimenti: Giulio
15 27 | 1920. La semplicità e la Fede sincera che inspirarono
16 27 | sulla vostra fronte. Abbiate fede in Colui che vi guida, poichè
17 35 | forza italiana.~ ~La bronzea fede de la nostra gente~che sacra
18 35 | Màrtiri, che saldi~in una Fede piena di bontà,~non vider,
19 36 | la Sua voce vibrante di fede, di vedere i Suoi grandi
20 36 | loro cuore palpitante di fede, di speranza e d'amore.~
21 41 | amore a rafforzare la nostra fede nell'avvenire».~Ma la malattia,
22 42 | rispecchiavano le sue vicende di fede e di speranza, di passione
23 43 | compagno di lavoro e di fede.~Amico dell'Umanità; in
24 44 | depongono i fiori della loro fede che è l'Ideale per cui il
25 44 | difensore, Apostolo di immutata Fede.~SIFFREDI~Carloforte, 4
26 46 | onestà, di carattere e di fede e che ha amato immensamente
27 46 | stuolo di amici, compagni di fede ed ammiratori. Anche la
28 47 | forti e dei buoni, la vostra fede in una purissima commemorazione
29 47 | nei vostri cuori la grande fede, l'amore immenso, la gratitudine
30 47 | ancora nera, seguite con fede invulnerabile chi essa conduce
31 49 | sostenuti, come ce ne fa fede la maschia ode a Narciso
32 49 | quale entusiasmo, quanta fede, qual vigore nelle strofe
33 50 | opera audace e la bronzea fede di Giuseppe Giulietti che
34 51 | con essa rinverdisce la fede che attende sicura nuova
35 51 | segno della volontà e della fede, irradiate dal sorriso e
|