Parte
1 1 | dando a~questa il cuore, la mente il braccio.~ ~Lucca, 14
2 5 | non deve ottenebrarci la mente nello svolgimento dell'azione
3 12| sistema, ogni qualvolta una mente superiore si volgeva a considerare
4 19| più la comprensività della mente e del cuore. Aspetto la
5 24| affina)~che a l'uom non mente.~ ~Da l'alto a te nel cor
6 27| materiale, elevazione della mente e del cuore al disopra del
7 27| consolazione: un Uomo, dalla mente vasta e dal gran cuore d'
8 27| soffrire, fissi, con la mente e col cuore, nel segno della
9 32| nel crogiuolo della sua mente illuminata, fecondava idee
10 36| della Sua Morte e la mia mente rievoca, in un tumulto di
11 41| tendeva a vincerlo. La Sua mente però si conservava lucida
12 42| meravigliosa lucidità di mente e l'acutezza del pensiero
13 42| che fu. No davvero quella mente alata d'una eccelsa superiorità,
14 44| poverissimo – l'obolo suo. Mente vasta, nutrita di solida
15 45| duttile e vasto, la cui mente elevatissima abbracciò quanto
16 45| Egli s'elevava. La sua mente piegata entro il cuore cercava
17 45| anima, nel corpo e nella mente.~Alla mia buona Adelina
18 46| dei lavoratori tutti diede mente ed anima, non è più.~La
19 49| dal sapere umano con la mente fissa ai più elevati problemi
20 49| talora deve averli avuti in mente lo stesso autore; e il paragone
21 49| le fibre gagliarde e la mente fervida e sobbalzante ai
22 50| sempre con anima tale e tal mente si creda alle sue generose
|