Parte
1 5 | In memoria del compagno e amico~ ~LODOVICO
2 7 | Onoriamo la purissima memoria~di quest'Apostolo dell'Umanità~ ~
3 7 | ad «onorare la purissima memoria di quest'Apostolo dell'Umanità».~
4 7 | di giovar meglio alla sua memoria coi fatti.~E tra i fatti
5 7 | giovando nobilmente alla memoria del Poeta di Calatafimi.~
6 24| il rito era solenne:~pia memoria! – De i figli oimè! le impronte~
7 27| voluto scrivere una pagina in memoria di Giulio Tanini. Non a
8 34| Onoriamo la sua memoria~oprando secondo i suoi insegnamenti~ ~ ~ ~
9 34| meglio si onorerebbe la sua memoria oprando secondo i suoi insegnamenti.
10 36| prezioso che ne aureola la memoria di imperiture fronde d'alloro.
11 36| alla Sua cara e venerata memoria. Fronde sempre verdi e garofani
12 45| poemetto dedicato alla memoria del caro poeta Roccatagliata
13 46| Compagni, a Lui, alla sua memoria, più che parole, rivolgiamo
14 47| inesattezze. Per onorare la memoria di Giulio Tanini bisogna
15 47| Lui, per bene onorarne la memoria, prepariamoci con saldo
16 47| e questi, a onore ed in memoria del generoso donatore, l'
17 48| omaggio e di affetto alla memoria del loro venerato Estinto,
18 49| pagine di prosa dedicate alla memoria di Tito Strocchi e Alfredo
|