02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
1 6 | H2 02~ ~Ferve nel càos etérico,
2 | 100
3 46 | il corteo è giunto alle 11.~
4 | 17
5 45 | Nacque a Lucca il 29 Luglio 1850, da Pericle, colonnello
6 45 | esercito piemontese. Nel 1859 segue con la madre le vicende
7 45 | battaglia di S. Martino. Nel 1860 gli muore la madre a Parma
8 45 | future e più ardue lotte.~Nel 1862 ritorna col padre in Lombardia
9 45 | intelletto superiore. Siamo al 1869 e le condizioni finanziarie
10 46 | LAVORATORE DEL MARE» n. 188, riportiamo:~«Il nostro
11 45 | Maremma dove risiede fino al 1884. Da quest'epoca cominciano
12 45 | Buenos Ayres nel gennaio del 1885; nella grande metropoli
13 45 | a classe a Matanzas. Nel 1887 è mandato per riparazioni
14 45 | Argentina e nell'Uruguay. Nel 1888 il governo dell'Uruguay
15 45 | l'Italia. Vi giunge nel 1893, e a Pisa si adatta a fare
16 45 | francese; ma Egli rifiuta e nel 1897 ritorna a Livorno dove apre
17 45 | telegrafia e di elettricità. Nel 1900 viene a Genova, fonda una
18 45 | scuola e quivi rimane fino al 1908, epoca in cui si reca prima
19 45 | Londra, poi a New York.~Nel 1911 torna a Genova, dove lo
20 45 | marinai. Si incontra nel 1913 col capitano Giulietti e
21 2 | nei secoli. E quando nel 1914 la perfidia e tracotanza
22 27 | vita a tutto il 4 Gennaio 1918, data in cui un malaugurato
23 49 | UOMO LIBERO" – 21 Settembre 1919~EXIGUA INGENTIS di Giulio
24 | 20
25 | 21
26 | 23
27 | 25
28 | 28
29 46 | organizzazione siano oltre 3500.~Numerosi sono pure i soci
30 45 | tutta la mia libreria di 3900 volumi, al mio amico, anzi
31 | 6
32 | 60
33 | 77
34 | 89
35 48 | CORRIERE MERCANTILE» del 4-7-921:~«La fine di questo apostolo
36 49 | posteri circonfusa di una abbagliante aureola d'immortalità. Nella
37 42 | tiranna spietata con i vinti, abbagliata dallo sfarzo di ciarlatanesco
38 45 | aver perduto tre figli, abbandona deluso l'America latina
39 2 | della sua persona.~Preferì abbandonare ottime posizioni e con esse
40 34 | intelligenza o nel suo lavoro, lo abbandonarono; quando la superba Genova
41 10 | appoggio morale allorchè, abbandonata l'uniforme che rivestivo
42 35 | rejetti,~nudi, affamati, abbandonati e soli,~a la speranza ridonò,
43 41 | penna, chiese acqua, si abbandonò dolcemente nelle braccia
44 47 | commemorazione di pensiero. Abbassate i fiammeggianti vessilli
45 13 | Dovere~eresse l'ara per abbatter troni;~parlò a le plebi, –
46 42 | realtà non riuscivano ad abbatterlo, a scoraggiarlo, a rammolirgli
47 | Abbiate
48 2 | sofferenze delle classi meno abbienti.~Ma la Patria infelice e
49 2 | repressi di piccoli uomini abbietti che pur sapendo appena leggere
50 27 | v'è niente, amico caro; abbilo per massima. Sorgeranno,
51 2 | i filosofi altruisti non abbondano. Il pensiero umano non ha
52 46 | vicende, gettò a sprazzi, abbondanti e penetranti, la luce del
53 19 | sonetti, che conferma l'abbondanza, pressochè prodigiosa, della
54 42 | prime parole che mi rivolse, abbracciandomi: – Voi siete venuta a vedere
55 5 | giustamente l'Italia tutta abbracciata all'intera Umanità.~I socialisti,
56 45 | la cui mente elevatissima abbracciò quanto è possibile a intelletto
57 45 | coraggiosa sincerità contro le abiezioni e le iniquità della bassa
58 6 | trilioni~e a miriadi gli abissi e ondulazioni~in vorticosa
59 49 | il Sole», «Il Grido dell'Abisso», ecc., le foreste e le
60 45 | Vita intima. La sua casa.~Abitava da molti anni un piccolo
61 12 | fede, e la vecchia atavica abitudine del pensare solamente a
62 27 | porto della vera Redenzione.~Aborrite gli odii. Insegnate ai vostri
63 37 | ABRAHAM LINCOLN~ ~Americani, udite! –
64 2 | del quale proclamasse con accanimento, di fronte a viperini detrattori,
65 49 | movimentata di uno scontro accanito o a perigliosa avanzata
66 | accanto
67 47 | pensiero tracciava, sognava, accarezzava per il bene del popolo dolorante
68 27 | obolo alla povera donna, accarezzò il bimbo macilento, poi
69 50 | nell'onda luminosa che l'accende tutta proprio simile alla
70 47 | generoso!~Chi più di te seppe accendere ed agitare; come fiaccola,
71 49 | Sole, Sirio; si eleva ad accenti che rammentano l'Haraucourt,
72 45 | filosofia; lavoro piano, accessibile a tutte le menti.~La sua
73 34 | che spesso l'uomo deve accettare per necessità.~Quando tutti
74 45 | Giulietti, con preghiera di accettarla in ricordo del vecchio poeta
75 27 | amico fra i più cari ed accetti. Meditai e sognai insieme
76 34 | mano e lo sorresse.~Tanini, accettò di lavorare nella Federazione
77 2 | questo uomo dalla tempra d'acciaio puro e dall'animo adamantino,
78 25 | libero poeta~affini, quasi acciaro, la tua rima,~mirando all'
79 12 | più soltanto la sventura accidentale di un uomo, ma la sventura
80 27 | Dea», dalla quale Egli si accingeva a ritrarre un riassunto
81 7 | doppiamente degno dell'Uomo – si accingono a rievocare, nell'opera
82 42 | addio, è l'ultima parola;~accolga il mio cor stanco il folto
83 9 | redenzione summum et ultra.~Sia accolta su queste pagine la voce
84 27 | miseria!...»~Le parole furono accolte da Tanini con uno scatto
85 47 | politici che hanno voluto accompagnare la salma del Grande Scomparso,
86 48 | in consegna la salma per accompagnarla a Staglieno.~Tutte le associazioni
87 48 | proletari con 100 vessilli, accompagnarono all'ultima dimora Giulio
88 27 | ricevetti una sua lettera. Accompagnava alcuni versi. Terminavano
89 46 | di recare in corteo – che accompagnerà la salma a Staglieno – il
90 42 | spaventevole piovra non si accomunino un giorno per la vendetta.~
91 45 | solo, non trova lavoro: si accontenta di mangiare pane solo e
92 24 | a vol sublime.~ ~Ben s'accordava a l'intenzion de l'arte~
93 49 | piccolezza. In questo non siamo d'accordo: avrebbe, allora, dovuto
94 34 | superba Genova neppur s'accorse, come era naturale, che
95 49 | che ne evoca i baldi figli accorsi a fianco dell'eroe: livornesi
96 48 | due folte ali di popolo accorso a salutare per l'ultima
97 12 | nostra anima impura, dove sta accovacciato il bestiale egoismo atavico,
98 5 | compiendo ovunque sacrifici, accumulando sofferenze ovunque. E a
99 19 | illustri, di tutti i partiti, accumulano nel nostro secolo.~
100 2 | suo odio più sincero: li accusò di tutti i mali da cui è
101 17 | dolore,~a' preti e al vulgo acerbo aspro virile~ ~tale il mio
102 2 | mercanteggiamenti di cui Egli fu il più acerrimo fustigatore.~Sovra ogni
103 12 | ricordo luminoso.~~ ~Ad Achille Valenti~dei Mille.~ ~ ~
104 14 | consiglio;~i fiumi travalcar, l'Aconcagua érto.~ ~In canti stemperar
105 23 | e fra spettrali opache acque frangenti~quelle gemme cercai,
106 49 | animo insofferente e ribelle acquistano sorprendente rilievo che
107 49 | manchevolezze, dei loro scritti onde acquistino in più forte età le grazie
108 4 | innamorò.~Nelle fasi più acute delle agitazioni ringiovaniva:
109 42 | meravigliosa lucidità di mente e l'acutezza del pensiero indagatore.~
110 9 | gioiello che segna di bagliori adamantini la via ai giovani, è un
111 2 | acciaio puro e dall'animo adamantino, si addice meglio l'antico
112 10 | forse finito per cedere ed adattarmi anch'io alla malvacea esposizione
113 10 | che costituiva uno sfondo adatto e suggestivo per quella
114 42 | pus, vieppiù là dove si addensava il putridume larvato da
115 2 | dall'animo adamantino, si addice meglio l'antico motto della
116 5 | Giulio Tanini molti anni addietro, poco dopo iniziate le lotte
117 5 | di Pietro Chiesa egli era addirittura innamorato; ne parlava con
118 12 | mondo audace il grido~che li addita uno ad un rudi e famosi,~
119 Lett| serenità.~Ci fu Maestro nell'additarci il valore umano e nel dimostrarci
120 2 | dalla coltura.~Come Mazzini additava agli operai la vera via
121 35 | fiamme in core~Bastiglie ad adeguar, franger catene;~pèra il
122 27 | Tanini~ ~Dedicato alla vedova Adele Tanini~ed ai figli dell'
123 10 | introdotto in una stanzetta adibita ad uso di archivio, priva
124 45 | Commissioni navali Argentine, adibite a studi, in Inghilterra,
125 10 | responsabilità, anche se adibito ai più umili servizi, spesso
126 28 | quando ben morto ne l'oblìo s'adima~e su la cupa fossa upupa
127 5 | Una sol volta lo vidi adirato, quando un giorno, in Piazza
128 15 | visioni dell'avvenire mai adombrate dallo scetticismo.~In Lui
129 1 | ognun sia, né l'altrui lima adopre;~(così fiero argüìa) come
130 4 | un fratello,~un amico.~Adoprò la penna con profonda dottrina,
131 24 | rapida avanza....~cúrvati e adora.~ ~1920~ ~
132 13 | Fato,~Divino il carme che adorando inneggia,~Redentore dei
133 51 | buona Adelina, fedele e adorante compagna di sua vita, ora
134 12 | crescente dei discepoli e degli adoranti, dei minori apostoli e dei
135 49 | slancio, di passione, di adorazione per la gigantesca figura
136 5 | il miglior ritratto onde adornarne una nave della "Garibaldi".~
137 51 | questo bellissimo lavoro, che adornerà la copertina di GIULIO.
138 2 | infelice e poverella, Egli adorò sempre teneramente e non
139 49 | andarne superbo, egli figlio adottivo di Genova la superba.~Ma
140 18 | nonchè alla Sua Famiglia di adozione, quella immensa e fiera
141 28 | gazzette ree che 'l mondo adula;~ ~non me, non me, che solo
142 42 | onestamente sdegnoso di servilismo adulatore e di corruzione comunque.
143 10 | senza sdilinquirci in mutua adulazione, ci sentimmo attratti l'
144 46 | Odone 2, dove si fará l'adunata di popolo per avviarsi alla
145 | adunque
146 3 | tua, muta, captiva.~ ~Le aduste, ardenti, dolci, ampie pupille~
147 12 | Sacro a l'Italia è questo adusto nido~di marini ardenti luminosi,~
148 49 | monaco diceva – narra l'aedo – che pur ammirando Garibaldi
149 27 | Egli, nella sua paterna affabilità, mi traeva ad osservare
150 27 | padre mio.~Qualche volta gli affacciai l'idea di condurlo a vivere
151 35 | già lassi e rejetti,~nudi, affamati, abbandonati e soli,~a la
152 7 | visse la parte forse meno affaticata della sua vita; ed una parola
153 49 | contrariamente a quanto egli afferma nella prefazione: «I miei
154 51 | italiana, il cui nome si va affermando anche negli ambienti artistici
155 5 | della cosa pubblica – egli affermava – se non sarà a ciò degnamente
156 8 | sublime idea ne le pupille,~afferrato un gran blocco, aspro, furente,~
157 5 | lui parole e scritti di affettuosa approvazione, anche quando
158 49 | appendice alcune belle ed affettuose pagine di prosa dedicate
159 49 | Saluti affettuosi dal suo affezionatissimo e devotissimo~GIUSEPPE MACAGGI~ ~"
160 38 | noi sembra immoto,~alìa un affiato eterno di mill'ale.~ ~Fiumi
161 45 | governo dell'Uruguay gli affida una importante missione
162 7 | lavoro e, raccogliendolo, affidarlo alla Commissione Nazionale
163 49 | capi e di gregari, nomi che affidati alla storia corrono ancora
164 45 | quelle regioni: libro che affidò per la stampa a certo signor
165 42 | poichè se la malattia aveva affilato il suo bel volto di apostolo,
166 24 | bene (per esso l'uom si affina)~che a l'uom non mente.~ ~
167 25 | quel Verbo tu libero poeta~affini, quasi acciaro, la tua rima,~
168 49 | sembra abbia il Tanini tanta affinità elettiva e fraterna, nel
169 15 | fierezza, sulle gambe agili, affissava il poderoso scenario delle «
170 7 | quel suo sollevarsi in un afflato possente di su l'onda lirica
171 42 | delicatezza di sentire, l'affliggeva il non avere conseguita
172 2 | di tutti i mali da cui è afflitta l'Italia e per il papato
173 49 | scusa alle sue mende.~Ad afforzare il paragone giovano i mirabili
174 44 | uomini e de i mari~ ~ad affrancar qualunque gente schiava.~ ~
175 47 | vero – Vero perchè nell'affratellamento universale che sogna, non
176 35 | a un tratto, scosso,~s'affratellar sotto l'ardente e rosso~
177 47 | di basse passioni, saprà affratellarci nel palpito dell'opere e
178 47 | di una Umanità redenta ed affratellata – al disopra di ogni razza
179 31 | rabidoso cane.~ ~Fuggo? tu affretti il molle pie' leggero,~poso?
180 10 | fra i tanti problemi che affronta, non tralasci mai di far
181 44 | pio fervore,~ ~e spavaldi affrontate a lotta impari,~da i liti
182 49 | i temi più astrusi sono affrontati audacemente e spesso felicemente,
183 35 | va de i mari a sfidar l'affronto e l'urto,~ché doma è l'onta
184 49 | Bandiera e il prete Tazzoli, Agesilao Milano, Rosolino Pilo, Nievo
185 49 | ripete l'omerica impresa aggiungendo o lumeggiando meglio qualche
186 41 | dilazione. Verso sera s'aggravò; si sentì tanto male. La
187 2 | completa delle nazioni vilmente aggredite dai teutoni; quando gli
188 12 | insidia è costantemente all'agguato, armata della forza immensa
189 42 | trascorrere l'esistenza fra gli agi e gli onori, cingere il
190 45 | bisognosi, avrebbe potuto vivere agiatamente. Ma egli pensava alle migliaia
191 15 | giovanile fierezza, sulle gambe agili, affissava il poderoso scenario
192 49 | febbre ideale che ancora ne agita e scuote le fibre gagliarde
193 45 | durante le rivoluzioni che agitano quel paese e dopo aver perduto
194 47 | di te seppe accendere ed agitare; come fiaccola, il Pensiero
195 12 | mai.~E allora filantropi o agitatori, cospiratori o polemisti,
196 4 | Nelle fasi più acute delle agitazioni ringiovaniva: la consapevolezza
197 42 | ancora nel suo letto di agonizzante, nei rari intervalli lasciatigli
198 2 | di Veri infiniti ed aveva agonizzato dinanzi ai grandi imperscrutabili
199 27 | sul giornale omonimo nell'Agosto 1920. La semplicità e la
200 2 | trascorse nella lotta contro gli aguzzini, gli sfruttatori delle plebi
201 | Ah
202 | ahi
203 2 | sbalorditiva del suo sapere – a ciò aiutando il possesso perfetto delle
204 34 | coloro che avrebbero potuto aiutarlo, si disinteressarono di
205 42 | bensì una solidarietà che aiutasse a redimere e sollevare l'
206 10 | sforzi, mi comprese e mi aiutò.~~ ~In solo vivendi causa
207 44 | vostro segua la vermiglia~ ~ala d'incendio che v'infiamma
208 12 | verzieri stempra in candidi alabastri,~fra odor d'alghe e di rose
209 44 | chè anzi si traduceva in alacre operosità di bene, con uno
210 2 | imperialista dei teutoni unita all'albagia militarista dei junker proruppero
211 23 | rocce discesi verso il mar d'Albaro;~ ~e fra spettrali opache
212 51 | crea nuova esistenza all'albero e con essa rinverdisce la
213 8 | MICHELANGELO~ ~ ~Esïodo del marmo albo e lucente,~fissa sublime
214 49 | quando il 17 maggio ad Alcamo:~«il Redentore~«è tratto
215 | alcuna
216 50 | fra i Lavoratori del Mare, aleggia audace e fiera nell'onda
217 51 | quello delle rimpiante fronde aleggino «le cantatrici dalle alette
218 51 | aleggino «le cantatrici dalle alette d'oro» così care all'attica
219 11 | ALFA E OMEGA~ ~ ~ ~
220 12 | candidi alabastri,~fra odor d'alghe e di rose e di mentastri~
221 38 | ch'a noi sembra immoto,~alìa un affiato eterno di mill'
222 27 | stellato o il mare immenso, alimentando esclusivamente il corpo
223 10 | dalla quale avrebbe trovato alimento per intensificarsi, ma si
224 15 | incitamento. Pare che dentro vi aliti ancora il suo spirito animatore.~
225 19 | giustizia e di progresso, allargandone sempre più la comprensività
226 2 | dai teutoni; quando gli alleati vennero meno alla causa
227 45 | lagrime ed i dolori, per alleviarle dalla fatica, per innalzarle
228 45 | immensa quantità di volumi allineati sopra tavole messe alla
229 19 | mondo e della vita non lo allontanarono dagli uomini, come talora
230 | Allorquando
231 49 | straripa; ma è una nobilissima alluvione, dovuta ad amore di patria
232 3 | mie pareti~quella grand'alma tua, muta, captiva.~ ~Le
233 49 | felicissime dipingono una località alpestre o marina; in una quartina
234 42 | trascorsi in una trepidante alternativa di speranze e di scoraggiamenti,
235 24 | invano~il turbine squassò: l'altero è domo,~insidiosamente,
236 49 | il prosatore non è all'altezza del poeta. Quest'impressione
237 46 | apprezzaste ed apprezzate le alti doti del grande Estinto,
238 44 | la possa si fa audace e altiera;~ ~vada il mio bacio, con
239 17 | modesto, saggio, pulcro, altiero e umile,~del gran Tribuno
240 45 | fiume in piena, un telefono altisonante in cui il ricevitore dei
241 44 | isolato, perchè votato ad una altissima idealità, non riuscì mai
242 27 | stampati potrebbero servire di altissimo ammaestramento agli uomini.
243 | altrettante
244 | altrimenti
245 2 | scrittori onesti e i filosofi altruisti non abbondano. Il pensiero
246 2 | no, le sublimi concezioni altruistiche di Colui che tutto offerse
247 49 | fare! –~O quante volte un alunno ha presentato al suo professore
248 47 | l'Anarchia! al che Egli, alzando il fiero e bellissimo capo,
249 27 | preciso della vita e senza mai alzare gli occhi verso il cielo
250 10 | amato e rispettato come si ama un cimelio ed anche più,
251 32 | di idealità mazziniane, amalgamate con la geniale concezione
252 10 | materialismo storico; e ci amalgamavamo a vicenda, nè mai una disparità
253 27 | strinse forte al petto, amandolo e confortandolo fino al
254 10 | Giulio Tanini, Poeta, ma amante dei marinai, condivideva
255 4 | frastagliata di privazioni, di amarezze, di nostalgie, trovò nell'
256 20 | a l'erta a' dì felici o amari,~di Garibaldi cuna e di
257 45 | Luigi Rizzo, l'eroe dell'Amarissimo; «Giulio Pane» che è la
258 27 | sofferenti.~Appresi non senza amaritudine, degli ultimi istanti di
259 34 | conoscerlo, di ammirarlo, di amarlo quale Compagno di lavoro,
260 42 | assillava il dubbio scettico ed amaro. Ricordo a proposito che
261 2 | la sola persona che Egli amasse di sviscerato amore e del
262 47 | uomini si rigenerassero e si amassero quali fratelli. Mi è caro
263 34 | vostre fila un tale Uomo. Amatelo. Stringetevi in un solo
264 27 | quale traeste i natali: amatevi vicendevolmente come fratelli
265 34 | morte del nostro Vegliardo amatissimo, ma permettete ch'io vi
266 49 | Ombre dei Mille?~«Senza ambagi lo confessa egli stesso
267 | ambedue
268 51 | va affermando anche negli ambienti artistici degli altri paesi.~~
269 27 | alla vista di quei cenci ambulanti, disse in linguaggio italiano: «
270 47 | fatto pervenire.~ ~Malagoli Amedeo parla per i Repubblicani:~«
271 49 | molto intimamente un capo ameno, il quale mi raccontò che
272 49 | l'impressione nostra, noi ameremmo meglio, e sopratutto, il
273 49 | foreste e le ampie solitudini americane, rievocate con nostalgia,
274 37 | ABRAHAM LINCOLN~ ~Americani, udite! – entro la densa~
275 27 | molto lontana.~Lavoriamo e amiamoci~ ~Da Piombino, 1 Giugno
276 32 | sempre buono come Edmondo De Amicis.~Sommate tutte le bellezze
277 46 | giustizia e bontà. Essa non ammaina! Porta scritto a caratteri
278 26 | splende, è ver, nel ciano ammanto~per dovizia di gemme immense
279 45 | nelle piazze. Nel 1886 è ammesso quale telegrafista in un
280 27 | moto dell'Universo, non ammetteva altra forza palese o lontana.
281 10 | utile specialmente agli amministratori delegati ed agli azionisti
282 34 | fortuna di conoscerlo, di ammirarlo, di amarlo quale Compagno
283 45 | grande Epopea e un fervente ammiratore di Garibaldi, e garibaldino
284 7 | vacuo verbalismo, sembra ammonirci di giovar meglio alla sua
285 3 | Costanza mia, non sai ch'io t'amo tanto~come nessuna amai
286 27 | quali scritti Egli sempre amorevole e convincente, rispondeva
287 42 | assistenza dei marinai e le amorevoli cure della sposa devota
288 49 | Noterelle e che illustrò più ampiamente in uno degli ultimi suoi
289 43 | del Mare.~A domani un più ampio resoconto e le indicazioni
290 34 | Stringetevi in un solo amplesso di pace, di lavoro, di concordia.
291 50 | odiatrice del lustrino e d'ogni ampolla della maniera.~La prima,
292 42 | con i suoi larghi occhi analitici, mi chiese:~– Perdete voi
293 10 | questione, diventava freddo analizzatore dei fenomeni sociali ed
294 47 | Viva l'Anarchia, poiché ANARKOS vuol dire buono, bello,
295 26 | eterna de i fatali Mille,~anatèma implacabile e profondo~ ~
296 33 | in sé, languida avvolge l'anca~nel gran pallio di morte,
297 | anch'
298 45 | dormire in una vecchia nave ancorata. Ma Egli non si scoraggia,
299 44 | Possa il suo incitamento non andare perduto!»~Fu l'ultimo pensiero,
300 5 | quadrupede. Fu li li per andarlo a prendere per il bavero.
301 49 | umiltà Giulio Tanini può andarne superbo, egli figlio adottivo
302 2 | È un anno che Te ne sei andato verso i paradisi elisei
303 10 | fra noi, perchè entrambi andavamo alla ricerca del Vero, senza
304 35 | dolora:~su, fiere genti! –,~ ~andiam, pe 'l mondo, con le fiamme
305 5 | grande responsabilità che andrà ad assumersi nell'avvenire
306 27 | consolazione di sua vita.~ ~Un aneddoto.~ ~Un giorno a Genova, lungo
307 45 | telefonico automatico e un anemografo che donò a Francesco A.
308 8 | Flegra,~Michel più che mortal angel divino.~
309 45 | compagni fatti bersaglio dalle angherie di superiori disonesti.~
310 49 | sincera e senza pretese.~ANGIOLO BONCIANI~ ~"CAFFARO" – 7
311 42 | nessuno.~Perchè oltre l'angoscia di doversi staccare dai
312 12 | un miserabile organismo animale dominato dall'istinto della
313 15 | aliti ancora il suo spirito animatore.~Il suo rogo, è una fiamma
314 49 | noi l'immortale cantore di Annabel Lee. Non è a dire, tuttavia,
315 27 | scompariranno; l'orizzonte si annebbierà, si confonderà, si cancellerà
316 2 | lacerante dolore di veder annientata prematuratamente una preziosa
317 49 | garibaldini, la Visione di Annita, quelli al Catalani e a
318 51 | colla sua propria, già annosa e pur così vigoreggiante
319 49 | migliore, e che fosse da annoverarsi tra i poeti nati, d'onde
320 49 | oggi, senza dubbio, sarebbe annoverato fra gli scrittori che vanno
321 42 | inesorabile dissolvitrice che annullò tutte le risorse della scienza
322 49 | amori o dame galanti, lo annunzia subito Giulio Tanini eletta
323 42 | redimere e sollevare l'esercito anonimo che spesso la sventura ha
324 46 | ottonieri del Porto, la Mutua Ansaldo, la Lega Mutua Silos Granari,
325 27 | tormentava, il Vegliardo ansava penosamente. Frattanto il
326 42 | dell'Uomo il nemico e l'antagonista implacabile dell'Uomo, rimase
327 49 | Si potrebbe cavarne un'antologia di pagine bellissime. Vi
328 16 | Sublime è sorto in Borgo Sant'Antonio~a minacciar vendetta, odio
329 | anzitutto
330 19 | come talora avviene: ne apersero sempre più l'animo a tutte
331 2 | proletario. La sua casa era aperta a tutti; al suo desco si
332 10 | quel momento, senza dircelo apertamente e senza sdilinquirci in
333 20 | mondo su' tre vasti mari~aperti da Colombo a' tuoi destini;~ ~
334 47 | cammino degli uomini verso l'apice della giustizia vera, del
335 12 | degli adoranti, dei minori apostoli e dei fiduciosi, dei convinti
336 49 | idolo ed egli ne celebra l'apoteosi.~Cento sono i canti, scolpiti
337 45 | che le sue mani avevano apparecchiato alla meglio con tavole,
338 45 | macchine fra le quali un apparecchio avvisatore di fiume in piena,
339 42 | attratta più facilmente dalle apparenze che non dalla verità, cortigiana
340 7 | cui già ebbi a scrivere apparire il contrario del Fantasio
341 49 | gesta famose che oggidì apparirebbero frutto di sbrigliata fantasia
342 5 | tanto più se tristi, vi apparivano dinanzi agli occhi tutti
343 45 | da molti anni un piccolo appartamento in via Apparizione. Lassù,
344 45 | educatore delle masse. Non appartenne a sè stesso, ma al suo apostolato.
345 27 | superiore ad ogni sia pur appassionata e vibrante rievocazione.~
346 45 | vedeva in Tanini lo studioso appassionato della grande Epopea e un
347 45 | solo le scienze esatte lo appassionavano, lo vediamo dedicarsi allo
348 42 | viltà, presa di mira dagli appetiti pescicaneschi degli uni
349 42 | prodiga genuflessioni e applausi.~Ma Egli sorrideva di tutto
350 42 | conservatori.~Quindi, all'apposto di farsi un gonfio e tronfio
351 6 | ruggente immergonsi e s'apprende~maraviglioso il tutto: acqua,
352 30 | venturi.~Tutti avremmo da apprendervi.....~È compito questo così
353 27 | traviati e dei sofferenti.~Appresi non senza amaritudine, degli
354 | appresso
355 49 | Ma pure per l'estetica è apprezzabile il libro edito con cura
356 34 | Compagno di lavoro, ho potuto apprezzarne le rare virtù di purezza
357 46 | Lavoratori, Cittadini e quanti apprezzaste ed apprezzate le alti doti
358 46 | e quanti apprezzaste ed apprezzate le alti doti del grande
359 10 | e nella Poesia, io l'ho apprezzato nelle relazioni di studio,
360 10 | sulla statistica, anzi li apprezzava quando constatava che in
361 47 | sento il Vostro dolore: apprezzo le gentili e commoventi
362 45 | quattordici lingue. Si era approfondito inoltre nella chimica e
363 7 | potrebbe dire meglio; nè più appropriatamente rendere con espressione
364 24 | rattenne.~ ~Cadde: – oh! apriche lontane primavere,~quando
365 25 | torrente.~ ~Sorge sul colle aprico «Apparizione»~come bella
366 23 | Apparizione di Genova, aprile - 7 - XX~
367 15 | poderoso scenario delle «Apuane» fuse nella luce rutilante.~
368 50 | troppo generosa.~Il Poeta apuano che passa fra disdegnosi
369 13 | disse, ed al Dovere~eresse l'ara per abbatter troni;~parlò
370 24 | cupidigia folle,~e preparar l'aratro per le biade,~frante le
371 24 | un dì, sopra quel monte~l'arbor piantato, e il rito era
372 15 | svettava salda come un giovane arbusto.~Tutte le volte che questo
373 10 | stanzetta adibita ad uso di archivio, priva di finestre ed illuminata
374 32 | e di giustizia.~A volte arcigno come Carducci, ma sempre
375 37 | E quando miro in cielo arder le stelle;~dico tra me pensando:~
376 47 | testamentaria volontà – ne arderà il corpo; ma il Suo pensiero
377 49 | garibaldino, nel cui petto ardeva il verbo di Mazzini, incontrò
378 47 | volontà di ferro, e tenacia e ardimento senza limiti, ramingò per
379 36 | azione sagace, con la lotta ardimentosa cercano smuovere dal fango
380 8 | faville,~miracoli creava arditamente,~Mosé, David, il Sonno,
381 38 | remote~misterïose faci, ardito avventa~l'occhio divino....
382 45 | facilità espose i soggetti più ardui ed astrusi, sia scientifici
383 45 | cinque Commissioni navali Argentine, adibite a studi, in Inghilterra,
384 45 | che il fiero morbo viene arginato. Gli offrono una medaglia
385 49 | eloquenti, che non sono argomenti della Storia, ma che la
386 1 | lima adopre;~(così fiero argüìa) come marino~ ~che fra brume
387 2 | meditazioni della filosofia, le aride e pur sante formule della
388 45 | porgendoli al pubblico senza arie professorali e con un garbo
389 49 | satirico, uno stile talvolta arieggia a quello del gran satirico
390 2 | in auree coppe ideali, l'aristocraticismo raffinato del suo spirito
391 2 | Queste memorie del più aristocratico proletario della penna,
392 27 | frequentata dalla migliore aristocrazia, si lasci transitare quella
393 49 | VISIONE DI CALATAFIMI~ ~Arma virumque cano. Canta le
394 12 | costantemente all'agguato, armata della forza immensa che
395 50 | Spirito versatilissimo, armato di profonda cultura scientifica
396 2 | figli, noi i tuoi compagni d'arme, non ti dimenticheremo mai;
397 10 | pochi mesi dall'epoca dell'armistizio ed il mondo fermentava per
398 49 | gara.~Così con suggestiva armonia che sorge spontanea ed efficace
399 2 | questa era per Lui la fusione armonica di tutte le Patrie del mondo.
400 49 | veramente poetica, in versi armoniosi e spontanei, e in un impeto
401 4 | alterne vicende della vita, armonizzò con quelle dei naviganti:
402 29 | a le mestizie umane!~ ~D'arpe d'organi e cetre, udì tremare~
403 5 | chi aveva contribuito ad arrecargli tanti benefici materiali
404 36 | s'impantana, e spesso si arresta, il carro dell'ascesa civile –
405 50 | leopardiana.~Il volumetto è arrichito da una bella epigrafe, da
406 50 | sebbene la fortuna, che arride agli spiriti volgari, non
407 25 | come bella tra' fior ninfa arridente;~forte virago, in una visïone~
408 49 | bussola del grande Liberatore, arriva alle più vaste concezioni,
409 42 | guasto inquinatore dell'arrivismo venale sotto la brillante
410 34 | modesta famigliuola senza arrossirne e contemporaneamente poteva
411 42 | desiderando fosse la sua salma arsa a Lucca sua città natale.~
412 35 | affetti.~ ~Non più sgomenti, arsi da l'aspro gelo~su le calate
413 47 | ogni razza e barriera – un artefice massimo reso grande e prezioso
414 Lett| lettere, delle scienze, delle arti, e per la loro bontà d'animo –
415 18 | Amici,~ ~Mi chiedete un articoletto per l'opuscolo che pubblicherete
416 49 | quanto semplice e priva d'artifizi, chi legge rivive con dilettosa
417 42 | ghermí con i suoi rapaci artigli.~Fu essa la più forte, la
418 37 | through optic glass the Tuscan artist views~at evening from the
419 49 | purtroppo dallo spirito di molti artisti si trasfonde nelle loro
420 49 | raggiungendo pregevole forma artistica nel rendere omaggio ai suoi
421 50 | oblio. Nobile, diciamo, e artisticamente conseguita rivendicazione;
422 51 | affermando anche negli ambienti artistici degli altri paesi.~~Legato
423 27 | A contrastare la retta ascensione umana verso l'unico fine,
424 16 | addio a la reggia e, presto, asciuga il pianto,~infausto è il
425 49 | nostra, assetata d'Ideale, ascolta ogni nuovo scritto che ripete
426 42 | cui niente sfuggiva. Ed io ascoltando silenziosa e attenta, reverente
427 10 | cuore e dal cervello, ma mi ascoltava ed il suo momentaneo dissenso
428 12 | effusi:~ ~sta l'ermo loco aspérrimo, e i soffusi~verzieri stempra
429 35 | tuoi, a le pìe e sane~madri aspettanti, serenò il bel ciglio,~non
430 50 | interiore come prospettato negli aspetti varii della natura quale
431 24 | Poeta GIULIO TANINI ~ ~ ~Aspice, venturo laetentur ut omnia
432 2 | essa trattò Garibaldi ad Aspromonte e che Mazzini condannò a
433 47 | mantenne in ogni vicenda, assecondando mirabilmente coll'azione,
434 10 | regole tipografiche, nè assegnavano importanza alle conoscenze
435 27 | Pensiero di mia Madre che, assente il figliuol suo, morì benedicendomi
436 9 | figli, vicini e lontani, gli assenti e i presenti, i vivi e i
437 Lett| vilmente e codardamente asserviscono le loro energie allo sfogo
438 42 | incessanti verso un più equo assestamento delle società; quelli slanci
439 49 | e sempre l'anima nostra, assetata d'Ideale, ascolta ogni nuovo
440 49 | corruschìo delle baionette assetate, nomi di capi e di gregari,
441 42 | medica, rendendo vana l'assidua e intelligente assistenza
442 27 | che con le minacce, coll'assiduità nel lavoro, con la disciplina
443 42 | forse a quando a quando, lo assillava il dubbio scettico ed amaro.
444 12 | della conservazione e dall'assillo dei bisogni materiali, e
445 36 | ogni altro, potrebbero così assimilarne l'essenza spirituale, intendere
446 32 | fratelli spirituali, aveva assimilato il pensiero che, nel crogiuolo
447 45 | vicende del genitore ed assiste, da sotto la tenda da campo,
448 5 | giorno, in Piazza Cavour, assistemmo insieme agli atti di un
449 27 | me il rammarico col quale assistetti col cuore in sussulto al
450 42 | salvezza dell'ammalato. Così assisteva da stoico allo spezzarsi
451 49 | tramonto viola; in due strofe assistiamo alla descrizione viva movimentata
452 44 | Marineria sarda costernatissima, associandosi vostro dolore, rimpiange
453 47 | Federazione, Garibaldi ed Associazione Impiegati, esprimo completa,
454 2 | delle classi sofferenti con assoluta altruistica dedizione di
455 49 | affetti e riesce, quindi, ad assolvere il fine vero e solo d'ogni
456 41 | marinaio Panariello Raimondo; s'assopì.~Spuntò ancora, il giorno
457 2 | facendoli trapassare nell'assopimento, quasi insensibile di tutto
458 12 | altruismo doveva di necessità assumere forme e caratteristiche
459 5 | responsabilità che andrà ad assumersi nell'avvenire che esso sta
460 10 | quando le relazioni stesse assumevano uno spiccato carattere cerebrale
461 2 | popolarità, modesto sino all'assurdo, aveva dei nemici tenacissimi,
462 5 | sta preparando. Non potrà assurgere degnamente al governo della
463 27 | benedicendomi e rammentando agli astanti con severo orgoglio materno,
464 45 | seppe meditare lungamente, astrarsi, scrivere sui gravi problemi
465 | at
466 12 | questa fede, e la vecchia atavica abitudine del pensare solamente
467 24 | il suolo ingombra~come un atleta.~ ~Cadde il gigante, cui
468 2 | nella notte lo vegliò nella atroce e pur dolce solitudine di
469 2 | morire come aveva vissuto: atrocemente. Un mese di ferocissima
470 45 | un uomo che racconta le atroci delusioni patite durante
471 27 | tende nel corso rapido~«atropo immane il velo funéreo:~«
472 18 | propositi fu qualche volta attaccato e deriso dai mestieranti
473 51 | rinverdisce la fede che attende sicura nuova poesia «sgombra
474 28 | rea, tutto concede~chi uso attender è cenno servile....~ ~Oh
475 42 | ascoltando silenziosa e attenta, reverente e commossa le
476 31 | silvano,~che giorno e notte atténti a le mie paci~a miriadi
477 49 | dinanzi al lettore conquiso e attento.~Una pennellata e basta:
478 10 | eliminare il convenzionalismo ed attenuare il sentimentalismo, per
479 46 | meglio la Sua opera; ci atteremo ai suoi insegnamenti; diventeremo
480 46 | dai lavoratori del mare in attesa d'imbarco. Largamente rappresentati
481 5 | la gestione sociale.~Mi attese alla porta e volle stringermi
482 39 | momenti dell'Apostolo~ ~Attestazione universale di affetto~ ~
483 44 | opera.~Moltissime furono le attestazioni di affetto, spontaneo e
484 51 | alette d'oro» così care all'attica Musa.~Il Poeta, sì, maledice
485 47 | ai suoi piedi, in quest'attimo doloroso, ogni principio
486 49 | potrebbe altrimenti chi ha attinto alle fonti purissime del
487 10 | materiale navale, e delle attitudini naturali dei nostri avi
488 45 | riposare alla sera dopo il suo attivissimo lavoro.~Il suo letto: una
489 42 | costoro che la folla ignara, attratta più facilmente dalle apparenze
490 10 | adulazione, ci sentimmo attratti l'uno verso l'altro da una
491 45 | nel Brasile che studia, attraversando quelle grandi foreste, le
492 5 | me lo ricordava sempre attristandosi, precisamente come se fosse
493 41 | oltre otto mesi ammalato, e attualmente degente nella casa di salute «
494 45 | forbito, elegante e veemente, attuò nel giornalismo italiano
495 49 | astrusi sono affrontati audacemente e spesso felicemente, come
496 50 | intitolata a La Garibaldi, augurale e inaugurante la nuova flotta
497 47 | pensiero. Morì ricordandovi, augurandovi ogni bene.~Serbatene eterno
498 47 | Affettuosi saluti e vivissimi augurii per il Vostro avvenire e
499 41 | il saluto migliore e un augurio fervido: guarisca presto;
500 27 | furono il Sogno Ideale dell'Augusto Vegliardo.~Giulio Tanini –
|