02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
501 27 | inspirarono quei versi, aumentarono in Lui la simpatia verso
502 9 | la via ai giovani, è un aureo libro, è fervida poesia
503 26 | implacabile e profondo~ ~odo auspicar da la Città del Nulla~al
504 42 | contraddizione con l'individuo e auspicava col socialismo la rigenerazione
505 49 | mesto addio~«intenerìa le austere~«vergini da' nerissimi capelli;~«
506 13 | ribellioni,~tiranni e preti, austrïaci predoni~rimpaludò ne le
507 45 | Giulio Pane» che è la storia autentica dei suoi dolori, che Egli
508 45 | un centralino telefonico automatico e un anemografo che donò
509 46 | Anche i gruppi socialisti autonomi sono largamente rappresentati.
510 46 | della Federazione Marinara è autorizzato a rappresentare la Sezione
511 24 | bella iddia, Libertà rapida avanza....~cúrvati e adora.~ ~1920~ ~
512 27 | incontratolo un giorno – già avanzato in anni, ma saldo d'animo –
513 10 | indipendenti l'una dall'altra; l'avaria e la fermata di una di esse
514 | aveano
515 45 | la stampa a certo signor Avellino che finì per gabbarlo e
516 | avemmo
517 | avendo
518 | averli
519 | avermi
520 | avessi
521 | avesti
522 10 | attitudini naturali dei nostri avi una ancora è rimasta, l'
523 42 | migliorie civili e non un'avida speculazione comunque.~Questo
524 2 | tombe~«on y monte, etonnés d'avoir cru qu'on y tombe»~V. HUGO~
525 | avrà
526 | avremmo
527 | avrete
528 | avuti
529 27 | sulle quali è necessario si avvalori vieppiù lo svolgimento d'
530 2 | sofferenti, affinchè si avvantaggiassero nella loro lotta per la
531 27 | vita si trasfonde e senza avvedercene segue il moto avvolgente;
532 47 | prepariamoci con saldo cuore agli avvenimenti che maturano ed ognuno di
533 27 | migliori come precisamente avvenne del nostro grande Compagno
534 38 | misterïose faci, ardito avventa~l'occhio divino.... Urania
535 35 | lampo, al gran cimento,~s'avventava la turba al Novo Fato,~francata
536 Lett| narrazione delle sue molteplici avventure lungo il faticoso pellegrinare
537 5 | certamente assai meglio di certi avventurieri politici partoriti dalla
538 27 | mia Madre.~ ~Il suo sogno avverato: "Unione Federale" e Cooperativa "
539 45 | Compose anche un libro sull'Avviamento allo studio della filosofia;
540 10 | il sentimentalismo, per avviare i ragionamenti su di una
541 46 | l'adunata di popolo per avviarsi alla Sala Mortuaria dell'
542 27 | quanti ebbero occasione di avvicinarlo. I di lui scritti poi, che
543 49 | cui parlo, non può essersi avvicinato tanto al Carducci, almeno
544 45 | della sua luce coloro che lo avvicinavano.~Vita intima. La sua casa.~
545 42 | pace, scruto la vita;~ ~e m'avvicino con immenso duolo~a chi
546 45 | le quali un apparecchio avvisatore di fiume in piena, un telefono
547 3 | crudo fato spense e non s'avviva~la morta luce: io non ho
548 33 | Pudica in sé, languida avvolge l'anca~nel gran pallio di
549 27 | avvedercene segue il moto avvolgente; illanguidisce, sparisce,
550 46 | estinto. La bara è stata avvolta nella bandiera rossa e sul
551 15 | lo vidi l'ultima volta, avvolto nel chiaro Sole di una mattina
552 27 | guida nei pensieri e nelle azioni nostre fra gli uomini, in
553 10 | amministratori delegati ed agli azionisti delle grandi società industriali,
554 10 | largo ed aperto, le più azzardate dottrine e ad incoraggiarmi
555 8 | eterne squille....~ ~Lattea, azzurina, profilata, integra,~brillava
556 23 | ciel verdastro~fra stelle azzurre ove Mirzar rosseggia,~e '
557 12 | viscidi verdastri,~d'un folto azzurro coronato e d'astri~sempre
558 51 | conchiude nell'inno.~Ecco: una bacca sopita a pie' del manomesso,
559 10 | non portavo che un modesto bagaglio di competenza tecnica e
560 49 | proiettili e il corruschìo delle baionette assetate, nomi di capi e
561 32 | geniale concezione di Michele Bakunine, aveva l'animo buono e grande
562 25 | l'aria ed il sol per il balcone~che su gli ulivi s'apre
563 12 | di mentastri~da' marmorei balconi, al Sol dischiusi.~ ~Sacro
564 44 | con umide ciglia~fervido, baldanzoso, tutt'ardore~l'animo vostro
565 49 | del poeta che ne evoca i baldi figli accorsi a fianco dell'
566 8 | indómita et ardente,~al rosso balenìo di gran faville,~miracoli
567 50 | estinto Poeta risorge e ci balza vivo davanti così nell'uomo
568 49 | e in quadretti minuscoli balzano fuori e riddano fra il grandinar
569 15 | irruente, vertiginosa parola, balzavano lucide visioni dell'avvenire
570 10 | eletti a spese dei gruppi bancari e siderurgici cercavano –
571 2 | pescecanismo marittimo - bancario.~La vita del nostro venerato
572 5 | aveva frequentato soltanto i banchi delle elementari, e neanche
573 9 | spinti alla miseria, al bando, condannati al rogo, ritrovarono
574 10 | nelle lotte contro i corsari barbareschi è stato tenace e glorioso
575 2 | severamente per colpa della barbaria storica che ancor oggi sovrasta
576 2 | vittoria del Diritto sulla barbarie.~Dopo la vittoria completa
577 49 | peana garibaldino.~Egli è barbuto grave di anni, ma sotto
578 46 | Mutua tranvieri, Società barcaiuoli, Croce Verde Genovese, M.
579 47 | per il Partito Socialista; Barenghi per i Comunisti; Malagoli
580 46 | soci, della Cooperativa Barilai, Previdenza Operaia, Sezione
581 47 | disopra di ogni razza e barriera – un artefice massimo reso
582 10 | ragionamenti freddi, spesso basati sulla statistica, anzi li
583 45 | abiezioni e le iniquità della bassa gora di questo secolo XX.~
584 12 | i quali, nauseati della bassezza di una vita senza fremiti
585 47 | al disopra delle volgari bassezze sociali di ieri e di oggi?~
586 49 | repertorio secondario che basterebbe a rendere ricercabile il
587 44 | sbigottiti. Non abbiamo parole bastevoli per esprimere il nostro
588 16 | catene spezza, infrange aspra Bastiglia.~ ~Di libertà lo guida il
589 35 | mondo, con le fiamme in core~Bastiglie ad adeguar, franger catene;~
590 49 | volume: «Exigua Ingentis» batte un'anima sincera di poeta,
591 24 | nel sol festanti;~ ~e un batter d'ale, un pispigliar sommesso,~
592 5 | andarlo a prendere per il bavero. E da questo episodio appare
593 10 | sul serio ed a definirmi beffardo, posatore e paradossale,
594 49 | sonava antica, pe' sentieri belli,~«la dolcissina strofa del
595 51 | sì, maledice alla «umana belva» che compiva lo scempio
596 35 | funesto~de l'ire insane;~ ~e benedetti i Màrtiri, che saldi~in
597 13 | foreste nere.~ ~Esule eterno, benedetto, odiato,~due volte a morte
598 27 | assente il figliuol suo, morì benedicendomi e rammentando agli astanti
599 27 | punto di chiamarlo Maestro, benefattore, padre mio.~Qualche volta
600 5 | contribuito ad arrecargli tanti benefici materiali e morali. E negli
601 1 | anniversario~della sua morte~ ~A beneficio degli Orfani della Gente
602 2 | trionfato, sono i grandi benemeriti dell'Umanità. E non saranno
603 10 | sempre pronto ad esaminare benevolmente ed a discutere con spirito
604 42 | febbre che talvolta è un benificio, la salvezza dell'ammalato.
605 49 | che oblio e agli amici un benigno compatimento, egli fa mostra
606 49 | sig. Edoardo Isnenghi di Bergamo, figlio del garibaldino
607 13 | alle mammelle.~Pascoli.~ ~A Bernardino Cecchini~dei Mille.~ ~
608 45 | difesa di compagni fatti bersaglio dalle angherie di superiori
609 13 | pascano le alte erbe,~perché bevono chiaro le giumente~a qualche
610 49 | Di Caffaro, Bezzecca e Monsüiello~«ogni pietra
611 24 | preparar l'aratro per le biade,~frante le zolle.~ ~Lavoro
612 23 | pini co 'l tempo il crin biancheggia),~– Carlo – vid'io tizzon
613 2 | eterna, colla barba fluente e bianchissima che gli scendeva sul petto,
614 42 | lo vidi semidisteso sul bianco letto nella vasta camera
615 47 | interessante e voluminosa biblioteca vada al Cap. Giulietti:
616 45 | conduceva. Non scrivanie, non biblioteche, non divani. Un'immensa
617 46 | della Fed. Lav. del Mare e Biffi segretario della sez. di
618 42 | vibrante di umanesimo e le note biografiche su Amilcare Cipriani a prò
619 6 | rotante,~fisso, turgido, biondo e romba e stende~sua telettrònia
620 33 | odi la folta che vêr te bisbiglia~d'ombre gran folla, Miserere!
621 49 | di cui la Sicilia aveva bisogno.~Ed invero la santa crociata
622 42 | chirurgo che scandaglia col bisturi la piaga facendone schizzare
623 8 | pupille,~afferrato un gran blocco, aspro, furente,~divini
624 2 | spesso si toglieva il pan di bocca per nutrire un povero tapino,
625 49 | leggenda riveriti sulle bocche del popolo.~Ciascuna regione
626 49 | morte, quello dedicato a Boccherini, a Catalani, a Michelangelo
627 49 | Tal altra, come in Foresta boliviana, Miniera di Pennsylvania,
628 49 | convincimento, quel mirabile impeto bollente di giovanile generosità,
629 45 | anni sono documentate nei bollettini meteorologici d'Italia.~
630 27 | nella mia casa paterna in Bonassola. A malincuore se ne mostrò
631 49 | e senza pretese.~ANGIOLO BONCIANI~ ~"CAFFARO" – 7 Maggio 1921.~ ~
632 16 | bandiere.~ ~Sublime è sorto in Borgo Sant'Antonio~a minacciar
633 42 | olimpiche impinguati d'oro e di boria.~Eppure è a costoro che
634 45 | aperto continuamente il borsellino a quanti lo richiedevano
635 37 | l'ascia fiammeggiante~il boscaiolo del Kentucky, e pensa.~ ~
636 44 | infiamma il core:~il fuoco, il bosco, il ciel, la terra, i vàri,~
637 45 | brasiliani e scrive un libro di botanica, specialmente dedicato allo
638 42 | voleva la consueta carità bottegaia dei farisei, bensì una solidarietà
639 49 | stabilimento.~Quattro interessanti bozzetti lo adornano puranco opera
640 11 | crepiteranno~sinistramente su le braci ardenti,~e miriadi faville
641 2 | via alle masse fuorviate e brancolanti nel buio della moderna «
642 49 | Prof. Giulio Tanini, il brano seguente:~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
643 46 | Coop. Operai autorizzati, Brasatori di bordo, Lega carrettieri.
644 45 | piante e fiori selvatici brasiliani e scrive un libro di botanica,
645 49 | di Garibaldi e dei suoi bravi, e saettanti di sdegno e
646 42 | arrivismo venale sotto la brillante vernice della nostra civiltà
647 38 | chiamiamo ignoto.~ ~Stelle brillanti, pallide comete,~nebule
648 8 | azzurina, profilata, integra,~brillava l'immortal creazïone,~del
649 49 | una delle più sante che brilleranno eternamente nella Religione
650 45 | telegrafista in un ufficio di Broad Way. Le sue doti, la sua
651 16 | tristo mestiere.~ ~Odi il bronzo del Tempio? immenso il canto~
652 36 | che non coprono se non del brulicante putridume o perpetuano degli
653 26 | ricercando poi la grigia e brulla~scogliera eterna de i fatali
654 1 | argüìa) come marino~ ~che fra brume iperboree audace ha immesso~
655 10 | nella lotta contro la forza bruta.~Giulio Tanini, asceta,
656 12 | contro si sentono mordere dal brutale rimprovero del vecchio istinto
657 27 | ludibrio, delle passioni brutali.~A contrastare la retta
658 12 | di purificare le piccole brutalità della vita colla gioia di
659 44 | Eroi del Mare! a voi che la bufera~quanto più squassa la tenace
660 2 | fuorviate e brancolanti nel buio della moderna «civiltà».
661 47 | ai fratelli della Loggia Burlamacchi.~Per iniziativa della Federazione
662 42 | lo facessero brutalmente cadere nella dura realtà non riuscivano
663 45 | con Cipriani, con Bezzi, Cadolini, Tassara.~Da questo incartamento
664 44 | suprema, e nella lotta è caduto.~Alla famiglia sua in quest'
665 49 | Schiaffino e i fratelli Cairoli, Ripari e Tironi, Fra Pantaleo
666 49 | di Piemonte e Romagna, di Calabria e di Puglia e pure di Riva,
667 35 | arsi da l'aspro gelo~su le calate de gl'ingrati porti,~il
668 48 | volle testimoniare un così caldo omaggio all'Uomo integerrimo,
669 1 | vita segnati al glorioso calendario di~chi visse per il bene
670 29 | eterna, vigile, nel vôto,~caligini del Nulla e spente glorie....~
671 10 | scientifica per esprimerla in calorie ed in chilogrammi fino ad
672 46 | Coop. fra Montatori di caloriferi, Società di M. S. Superba
673 27 | polvere che quella miseria calpesta!».~Tremò dall'indignazione.
674 47 | volontario e sereno del Calvario, da Mazzini col Pensiero
675 49 | di Messina, eletti:~« – Calvi e il Pellegrini –~«due generosi
676 18 | senza coscienza, pronti a cambiare di pensiero a seconda del
677 2 | solitudine di quella nuda cameretta dell'Ospedale Galliera,
678 27 | Genova, lungo Via Roma, gli camminavo a fianco mentre più lungi
679 49 | tali L'imboscato, Il dottor Camomilla, All'orologio elettrico
680 41 | sfruttate – ultima la sua campagna per un asilo ai senza tetto,
681 22 | frementi e tempestanti in Campidoglio.~ ~Nov'auree strofe, in
682 49 | il suo omaggio e i suoi campioni nei canti del poeta che
683 27 | annebbierà, si confonderà, si cancellerà ai nostri occhi.... In quel
684 12 | soffusi~verzieri stempra in candidi alabastri,~fra odor d'alghe
685 45 | pieno di fieno; due lenzuola candidissime e un «puncho» ricordo caro
686 45 | testa incanutita era di un candido immacolato e tutta la sua
687 15 | Dantesco Egli mi apparve nel candore dei capelli e della lunga
688 31 | l'orme mie qual rabidoso cane.~ ~Fuggo? tu affretti il
689 47 | aureola delle sue venerande canizie, rispondeva: Si, Viva l'
690 45 | grembiule della madre, alle cannonate della battaglia di S. Martino.
691 49 | CALATAFIMI~ ~Arma virumque cano. Canta le armi di riscossa
692 49 | della Storia~«rinnovata, a cantare a l'universo~«quest'Epopea
693 2 | e gioiosa che Egli aveva cantata in versi di un'infinita
694 49 | poeti ne hanno scritto e cantato e sempre l'anima nostra,
695 51 | rimpiante fronde aleggino «le cantatrici dalle alette d'oro» così
696 49 | che del cielo è figlio» cantava lo Schiller – pervadente
697 49 | le rosse clamanti schiere cantavano i cori grandiosi dei crociati
698 3 | nessuna amai ne la mia vita?~canuto trovador, d'un triste pianto~
699 24 | oblio calma riposo~e una canzone.~ ~E la musa venia fida
700 6 | H2 02~ ~Ferve nel càos etérico, insueto~un turbinio
701 9 | naviganti hanno il cuore grande capace di straordinarie ignorate
702 31 | spento quelle faci~ch'io, caparbio, raccesi e sempre invano.~ ~
703 27 | mi tenne lontano dal suo capezzale. Piansi silenzioso, in disparte,
704 49 | baionette assetate, nomi di capi e di gregari, nomi che affidati
705 27 | contro l'ingordigia del capitalismo marittimo.~Egli ci insegnò
706 10 | marinare del Medio Evo!~I capitalisti del mare non erano secondi
707 5 | movimento portuario – ci capitò improvvisamente alle spalle
708 49 | un sommo, sopratutto un caposcuola il solo che osò e riuscì
709 36 | simile a femmina sciocca, capricciosa e venale, non si prodiga
710 3 | quella grand'alma tua, muta, captiva.~ ~Le aduste, ardenti, dolci,
711 12 | necessità assumere forme e caratteristiche di ideale e di sistema,
712 2 | definitiva sintesi umana caratterizzata nella Internazionale dei
713 46 | pellettieri, la Coop. scaricatori carboni, la Coop. picchettini, la
714 45 | imbarca come marinaio in una carboniera in partenza per New York.
715 49 | filosofico modo di pensare, carducciano nell'anima.~Alcune poesie
716 46 | istruzione Genova, Coop. carenanti, Coop. pesatori carbone,
717 15 | la dolcezza della paterna carezza.~Sulla vasta solitudine
718 5 | mai "esibito" per coprire cariche pubbliche, mentr'egli, sia
719 27 | e l'ammirazione verso il carissimo fra gli amici di Fede e
720 42 | E non voleva la consueta carità bottegaia dei farisei, bensì
721 19 | altro era l'uomo buono e caritatevole. Queste sue virtù furono
722 44 | immutata Fede.~SIFFREDI~Carloforte, 4 Luglio 1921.~ ~UNA LETTERA
723 49 | incontrò un frate, il frate Carmelo e~«una camicia rossa e un
724 2 | ancora paghi di tante orrende carneficine. L'ingratitudine della Francia,
725 16 | gli umili ferri tuoi di carpentiere:~di' addio a la reggia e,
726 46 | pesatori carbone, Comp. e Coop. carpentieri, Confederazione Operaia
727 5 | insieme agli atti di un carrettiere bestiale che non cessava
728 46 | Brasatori di bordo, Lega carrettieri. Anche i gruppi socialisti
729 33 | SEPOLCRALE~d'Ilaria del Carretto, d'Jacopo della Quercia~ ~
730 49 | questi ottomila gettò sulla carta in un momento di delirio
731 49 | avesse un cesellator di cartello.~Poche frasi felicissime
732 2 | antico motto della nostra casata «Flangar non flectar.».~
733 34 | libri fossero in tutte le case, in tutte le basse prue;
734 8 | creazïone,~del sublime Maestro casentino.~ ~Così nascea da la fatal
735 5 | a sentirlo raccontare i casi della sua vita, tanto più
736 2 | protettrici, scriviamo, e non a caso!~La vita che Egli aveva
737 45 | letto: una specie di lunga cassa rettangolare, un pagliericcio
738 10 | essere legati a pregiudizi di casta, di religione o di partito.~
739 29 | ALFREDO CATALAMI~ ~Visse poc'ora in terra:
740 45 | fratello seguono il genitore da Catania fino a Palermo. Marcia col
741 12 | stroncare definitivamente la catena dell'istinto, che sono riusciti
742 49 | paragonerei volentieri a quelle di Catullo o di Properzio almeno per
743 23 | Indi silenzio: – a passi cauti e lenti,~maravigliando forte,
744 16 | guida il buon demonio:~il caval di Vittoria alto ha nitrito:~
745 13 | steppa è verde,~perché i cavalli pascano le alte erbe,~perché
746 49 | risorgimento. Si potrebbe cavarne un'antologia di pagine bellissime.
747 45 | mandato per riparazioni di cavi sottomarini nel Brasile,
748 5 | quando un giorno, in Piazza Cavour, assistemmo insieme agli
749 45 | caro poeta Roccatagliata Ceccardi.~Le sue opere inedite sono: «
750 13 | Pascoli.~ ~A Bernardino Cecchini~dei Mille.~ ~
751 12 | vecchio istinto che non cede e non disarma mai.~E allora
752 10 | Avrei forse finito per cedere ed adattarmi anch'io alla
753 45 | sonetti; «Calatafimi» opera celebrante la grande epopea garibaldina; «
754 50 | impetuose d'ira è degnamente celebrato in questi versi di purezza
755 9 | di Giulio Tanini, a degna celebrazione, la ferrigna stirpe italica
756 49 | trepidazione gli antichi tempi celebri per tenacia e prodezza per
757 9 | giustizia fra i posteri, la celebrità, la glorificazione delle
758 12 | propria felicità, ma come cellula ed elemento della grande
759 13 | eroi, sferrò rosse bandiere~cementate di sangue e ribellioni,~
760 27 | quali, alla vista di quei cenci ambulanti, disse in linguaggio
761 11 | vaniranno~giocattolo di cenere su i vénti;~ ~che rimarrà
762 45 | di distanza; ideò pure un centralino telefonico automatico e
763 27 | soverchia lontananza da Genova, centro del suo immenso lavoro intellettuale
764 35 | l grand'amor profondo,~i ceppi rei de i suoi fratelli schiavi~
765 33 | bianca.~ ~Déstati Ilaria – cerca gli occhi attorno;~odi la
766 23 | acque frangenti~quelle gemme cercai, ma son perdute....~se non
767 35 | solcar vedeva in sogno, a cercar pace~e pìo lavoro:~ ~che
768 45 | famiglia lo obbligano a cercarsi lavoro. Viene impiegato
769 49 | soggiornato, incontestabile cercatore di verità e di felicità,
770 45 | mente piegata entro il cuore cercava in versi inspirati il riposo
771 10 | gruppi bancari e siderurgici cercavano – come cercano tutt'ora –
772 10 | sfruttamento della macchina uomo, e cercavo di mostrargli come questo
773 15 | corpo era già stretto dal cerchio fatale, ma la sua giovinetta
774 10 | assumevano uno spiccato carattere cerebrale e dovevano eliminare il
775 | certa
776 34 | come Hugo o Zola, potrebbe cesellare con pochi tratti la figura,
777 49 | se forbiti li avesse un cesellator di cartello.~Poche frasi
778 5 | carrettiere bestiale che non cessava dal battere un quadrupede.
779 42 | fraternità universale che cessi dal fare dell'Uomo il nemico
780 12 | per la prima volta l'uomo cessò di essere soltanto un miserabile
781 29 | umane!~ ~D'arpe d'organi e cetre, udì tremare~voci, e profumi,
782 | ché
783 49 | coserelline che i matti da legare chiamano poesie: sono poi scritte
784 27 | crebbe fino al punto di chiamarlo Maestro, benefattore, padre
785 49 | merito reale di quella – chiamata da lui sempre discreto anzi
786 27 | Lungo quella strada siamo chiamati a perfezionarci. Domani
787 38 | ferale~vacüità, che noi chiamiamo ignoto.~ ~Stelle brillanti,
788 10 | di propria iniziativa, mi chiamò un giorno al telefono per
789 5 | da questo episodio appare chiaramente di qual pasta egli fosse
790 27 | descrizione commovente fatta dalla chiarissima scrittrice Valeria Vampa.
791 46 | S. Cavallotti, la Coop. chiattaiuoli merci varie, Infermieri,
792 35 | infranse, e, de l'Idea, le chiavi~porgeva al mondo:~ ~che
793 2 | spina dorsale dinanzi a chicchessia. Cavaliere senza macchia
794 28 | stenderò la mano vile~a chieder pane, a dimandar mercede,~
795 18 | Giugno 1922.~Cari Amici,~ ~Mi chiedete un articoletto per l'opuscolo
796 44 | gravissimo della sua salute e ci chiedeva delle copie del suo lavoro
797 24 | di ribellïone,~tu a lui chiedevi oblio calma riposo~e una
798 10 | di partito.~Io, che non chiedo mai approvazione o parere
799 44 | quanto più squassa la tenace chiglia~e più la possa si fa audace
800 10 | esprimerla in calorie ed in chilogrammi fino ad arrivare all'organizzazione
801 48 | classi lavoratrici, ha fatto chinare le fronti a tutti i lavoratori
802 45 | e muoio poverissimo».~Ci chiniamo riverenti; non versiamo
803 49 | anni, ma sotto la bianca chioma folta e spiovente e dallo
804 42 | ingiustizie, colpendo a guisa del chirurgo che scandaglia col bisturi
805 44 | e senza casa», col quale chiudeva la Sua nobilissima esistenza,
806 25 | o casa, nobil passione~chiudi di poesia! – Liberamente~
807 47 | ultime parole ai federati.~ ~Chiudiamo questa dolorosa cronaca
808 47 | il rosso vessillo.~Alla chiusa fu salutato dal grido: Viva
809 47 | fiero e bellissimo capo, chiuso nell'aureola delle sue venerande
810 26 | Solenne splende, è ver, nel ciano ammanto~per dovizia di gemme
811 42 | abbagliata dallo sfarzo di ciarlatanesco orpello, prodiga genuflessioni
812 | ciascun
813 | Ciascuna
814 37 | mariadi faville entro un ciclone.~ ~In alto, in su la verde
815 35 | dolore. –»~ ~E le sfruttate e cieche anime amare~il tirannico
816 38 | divino.... Urania il torna cieco.~
817 45 | odio a nessuno. Vogliano i cieli perdonare a me, come io
818 35 | aspettanti, serenò il bel ciglio,~non più costrette a pàvido
819 28 | upupa ulula.~Sia che de' cigni più sublimi al paro~i tóschi
820 49 | sentier le faci~«agli eroi del Cilento».~E quindi rivediamo tutte
821 10 | rispettato come si ama un cimelio ed anche più, perchè una
822 35 | audace e fiera,~a i suoi cimenti.~ ~Lieta, argentina, a lei
823 7 | parola di memore affetto al Cinerario di Lucca che accoglie, purificati
824 42 | fra gli agi e gli onori, cingere il capo, dalla superba fronte
825 45 | delusioni patite durante cinquanta anni. Un'opera amara e crudele
826 | cinque
827 | circa
828 46 | Corvetto e via Assarotti la circolazione rimane sospesa durante lo
829 42 | pietà dei volgari.~Spirò circondato dai suoi, salutato dall'
830 49 | Mille che passerà ai posteri circonfusa di una abbagliante aureola
831 5 | insieme sulla bella via di Circonvallazione a Mare – dove ci eravamo
832 5 | seguirsi in determinate circostanze poteva essere un pò dal
833 27 | umana verso l'unico fine, citava sovente i vizi de' quali
834 49 | che più tengo care, e lo citerò, come merita, quando se
835 49 | nerissimi capelli;~«e di Ciullo, lïeta~«sonava antica, pe'
836 36 | arresta, il carro dell'ascesa civile – non venne a orpellarlo
837 2 | la nazione altruista e civilizzatrice per eccellenza e dalla quale
838 49 | Sicilia».~Mentre le rosse clamanti schiere cantavano i cori
839 45 | compose versi di un perfetto classicismo soffuso di modernità. Le
840 49 | elevato e chiaro. Ed il sapore classico non è qui quello sgradevole
841 46 | Cooperativa Garibaldi: da Claudio Morando per la Commissione
842 42 | possa essere fortemente coadiuvato da tutti coloro per la cui
843 36 | ai posteri, affinchè lo coadiuvino tenaci nella Missione sublime
844 5 | tutti – dalla testa alla coda – che la diversità di vedute
845 Lett| lavoratori, quelli che vilmente e codardamente asserviscono le loro energie
846 42 | verminaia dei traditori codardi e degli sfruttatori ingordi
847 49 | grandi infelici, amici e coetanei dell'autore.~Un giudizio
848 9 | folto~formicolio di vita~cogli ultimi bagliori ei venga
849 36 | quale cumulo di svariate cognizioni, quale generosità e finezza
850 45 | Treno. Appena scoppia il colera a Napoli, Egli parte in
851 45 | ingiusta nomina di un suo collega di molto inferiore in graduatoria,
852 45 | e per la difesa dei suoi colleghi colpiti ingiustamente. Polemizza
853 27 | l'agiatezza a casa od in collegio, data poi in pasto ai faticosi
854 2 | papato ebbe gli sdegni e le collere di un Victor Hugo. Però
855 42 | danno dell'individuo e della collettività, gli dimostrava il guasto
856 12 | sacrificarsi per il bene collettivo e per la redenzione dei
857 27 | donna lacera con un bimbo in collo, elimosinante. Ci fermammo
858 10 | del sentimento.~Un breve colloquio, durante il quale sfilarono
859 46 | seguita da una imponente colonna di marinai, da tutti i dirigenti
860 45 | Luglio 1850, da Pericle, colonnello dell'esercito piemontese.
861 23 | Seduto a un pino di color giallastro~(anche a i pini
862 45 | persecuzioni per il suo colore politico internazionalista
863 49 | dipinte coi più vividi e nuovi colori.~Tra i canti ci piace notare
864 49 | basta: è ricca la tavolozza colorita del poeta neofita.~Eccoli:
865 49 | di luci ed esuberanza di colorito.~Talvolta come in Cieca
866 46 | Coop. ottonieri, Coop. coloritori e verniciatori del porto,
867 2 | nemica ereditaria nella più colossale battaglia della Storia,
868 42 | posa tutte le ingiustizie, colpendo a guisa del chirurgo che
869 49 | considerazione delle persone colte.~Il verso è sempre elegante,
870 12 | elette del gregge umano coltivarono in sè stesse la fede nella
871 27 | giustissimo dell'Infinito.~Amate e coltivate la vostra «Garibaldi», la
872 46 | Lavoratori del Mare: dal comandante Zannoni per la Cooperativa
873 32 | emisferi. E nei due emisferi combattè con la penna sapiente e
874 47 | La Tua fibra è d'indomito combattente per tutte le rivendicazioni
875 49 | parea che quella ch'egli combatteva non fosse la guerra di cui
876 27 | il Bene per il quale io combattevo e combatto ed al quale non
877 27 | il quale io combattevo e combatto ed al quale non verrò mai
878 10 | al coro di quelli che la combattono per partito preso".~Caro
879 47 | straordinarie, ma eternamente combattute virtù, saputo per amor vostro
880 9 | mirar lontano fuori delle combutte, al di sopra delle fazioni,
881 38 | Stelle brillanti, pallide comete,~nebule vane che l'uman
882 45 | al 1884. Da quest'epoca cominciano le persecuzioni per il suo
883 2 | questa lotta furibonda, cominciata a quindici anni, sono descritti
884 12 | dei bisogni materiali, e cominciò a sentire palpiti di pietà
885 44 | una nobilissima lettera al Comitato pro vittime politiche inviando
886 47 | vostra fede in una purissima commemorazione di pensiero. Abbassate i
887 46 | Previdenza Genovesi, Compagnia Commessi di bordo, ed altre di cui
888 27 | sussulto al di lui eterno commiato dai vivi; ed allora soltanto
889 45 | Fu segretario di cinque Commissioni navali Argentine, adibite
890 10 | come cercano tutt'ora – di commovere il pubblico con i ricordi
891 27 | giovinezza, trascorsa fra i comodi e l'agiatezza a casa od
892 42 | salda nella sua poderosa compagine schiacciando ad ogni passo
893 44 | ottimismo, di indulgenza compassionevole, di tolleranza evangelica
894 49 | e agli amici un benigno compatimento, egli fa mostra di una modestia
895 47 | Sole della rivoluzione.~Compatti, stretti attorno alla vostra
896 10 | ciò non era sufficiente a compensare l'inesperienza giornalistica,
897 47 | vita ha le sue leggi di compensazione e di equilibrio, che non
898 2 | senza nulla chiedere in compenso; quest'Uomo che si era macerato
899 30 | del Mare.~Solo ai liberi compete onorare chi, come Giulio
900 5 | ne parleranno altri, più competenti di me. Posso dire soltanto
901 10 | che un modesto bagaglio di competenza tecnica e di osservazioni
902 7 | ancora che tale rito si compia in questa Genova in cui
903 27 | interessamento dimostrando, sia il compiacimento di poter trarre la mia fantasia
904 45 | importante missione che Egli compie scrupolosamente a Milano:
905 5 | sbalottato da tutte le correnti, compiendo ovunque sacrifici, accumulando
906 49 | Calatafimi». Ho tardato a compiere tale dovere perchè ho voluto
907 Lett| sentimento che ce lo ha fatto compilare, da coloro che pensano,
908 42 | termine l'opera per il cui compimento, lievi gli erano sembrate
909 49 | amicizia. È un dovere che compio ora, e assai gradito, quello
910 3 | ghirlanda è molle, io l'ho compita.~ ~Tu pazïente e dolce,
911 Lett| difatti, di sforzi eroici compiuti senza tregua. A dimostrarcelo
912 51 | maledice alla «umana belva» che compiva lo scempio di ciò che seppe
913 47 | più disparati, semplici e complessi, sia tecnici che scientifici
914 49 | pochissime prose, è, nel complesso, pregevolissimo.~Chiunque
915 10 | proveniva da un ambiente completamente diverso da quello mercantile
916 45 | di chimica ed uno dei più completi formulari di chimica inorganica.~
917 5 | volle stringermi la mano e complimentarmi. Tutta la sua anima traspariva
918 49 | numero dei versi che le compongono.~ ~*~* *~ ~Ma, secondo me,
919 49 | presentato al suo professore un componimento, copiato, di pianta, da
920 49 | gli atteggiamenti a cui sa comporsi la musa sua: onde nelle
921 49 | ingegno) di quelle che hanno composto qualche lavoro letterario
922 28 | la stracciata lode,~la compra penna, l'orpellata rima~
923 37 | strane ode ei sol ch'ei sol comprende~di mariadi faville entro
924 46 | nostri migliori pensieri. Comprenderemo meglio la Sua opera; ci
925 10 | bene perchè specialmente comprendeva che del marinaio avevo studiato
926 42 | di passione e di dolore, comprendevo la sua esistenza avventurosa,
927 Lett| da coloro che pensano, comprendono e sopratutto amano.~ ~Genova,
928 19 | allargandone sempre più la comprensività della mente e del cuore.
929 10 | sorrise dei miei sforzi, mi comprese e mi aiutò.~~ ~In solo
930 10 | della specializzazione ed al computo minuzioso della produzione,
931 46 | Mario Corio, i consiglieri comunali dottor Serrani e Romey;
932 43 | La Federazione Marinara~comunica alla stampa la morte~del
933 44 | 1° Luglio, riportando il Comunicato della Federazione Marinara,
934 27 | benedire, ad amare. La mia comunione con Giulio Tanini crebbe
935 44 | pubblicazioni sue. La Sezione Comunista piega riverente la sua bandiera
936 42 | singoli individui, ma per la comunità. Così scrisse la lirica «
937 47 | dell'onorato pane che mi concedeste per tanti anni e per l'assistenza
938 27 | dovrebbe essere il punto di concentrazione di ogni attività umana,
939 49 | si è che il Tanini abbia concepito e scritto questi bei versi
940 2 | quello per la Patria. Egli concepiva la patria in funzione di
941 50 | più piena e profonda nei concetti, elegiaca nell'andamento,
942 51 | E vince. E l'elegia si conchiude nell'inno.~Ecco: una bacca
943 46 | muratori di bordo, Società conciatori in pelli, Mutua tranvieri,
944 22 | petrosa riva,~ferrea città, conclami a' tuoi poeti,~ ~Io, vate
945 10 | opinione pubblica. Eravamo concordi nel giudicare che dal medioevo
946 34 | amplesso di pace, di lavoro, di concordia. Amate come Lui amò l'Umanità,
947 45 | ai miseri che la Società condanna alla più dura miseria, e
948 9 | alla miseria, al bando, condannati al rogo, ritrovarono poi
949 2 | Aspromonte e che Mazzini condannò a morte. Egli giudicava
950 10 | ma amante dei marinai, condivideva tali idee e parlandone lungamente,
951 45 | superiore. Siamo al 1869 e le condizioni finanziarie della famiglia
952 44 | Compagno mio! È inutile ogni condoglianza: tali dolori non si possono
953 42 | conseguita la mèta prefissa, condotta a termine l'opera per il
954 15 | del mare coll'impeto del condottiero, colla dolcezza del poeta.~
955 45 | la vita austera che Egli conduceva. Non scrivanie, non biblioteche,
956 27 | gli affacciai l'idea di condurlo a vivere i suoi giorni di
957 27 | bene scrisse Valeria Vampa, condusse una vita esemplare, privandosi
958 46 | Comp. e Coop. carpentieri, Confederazione Operaia Genovese, M. S.
959 5 | mentre io e Pietro Chiesa conferivamo insieme sulla bella via
960 19 | sopratutto di sonetti, che conferma l'abbondanza, pressochè
961 49 | Mille?~«Senza ambagi lo confessa egli stesso che troppo modesto
962 Lett| tutto diverso, le immortali «Confessioni» di Gian Giacomo Rousseau.~
963 45 | inspirava contemporaneamente confidenza e rispetto.~Egli fu anima
964 27 | orizzonte si annebbierà, si confonderà, si cancellerà ai nostri
965 44 | forse giustissima, ma non conforme a quel caos, che è la sintesi
966 27 | forte al petto, amandolo e confortandolo fino al suo ultimo respiro.
967 47 | italiano e quel pane ricusa.~Confrontate questa azione con quella
968 47 | nella vostra Federazione, si confuse con voi, per voi, con le
969 9 | l'energia infinita».~ ~«Congedo»~da LA VISIONE DI CALATAFIMI
970 49 | scolpire, nel suo verso e che congiunge spesso ad una gentile pensosa
971 36 | quanto alla Sua gloria non si congiunse mai la fortuna, perchè la
972 42 | solitudine di Apparizione, che conobbe sereno e immutabile tutti
973 43 | lavoratori del mare.~Quanti lo conobbero lo piangeranno. Tempra meravigliosa
974 5 | amico~ ~LODOVICO CALDA~ ~Conobbi Giulio Tanini molti anni
975 48 | numerosissimo stuolo di amici, conoscenti ed ammiratori dell'Estinto,
976 10 | assegnavano importanza alle conoscenze marinare e tecniche, poichè
977 34 | Io che ebbi la fortuna di conoscerlo, di ammirarlo, di amarlo
978 49 | E dire che io non li conoscevo!~– Lo credo! Sono miei.~–
979 43 | opere letterarie e sociali; conoscitore profondo di numerose lingue;
980 49 | più famosi scrittori?~Io conosco molto intimamente un capo
981 49 | teoria dinanzi al lettore conquiso e attento.~Una pennellata
982 49 | colui che fa la guerra per conquistare il regno della pace, che
983 27 | incitamento ai marinai nelle conquiste morali ed economiche contro
984 19 | espressa nel verso, non lo conquistò che a sessantatrè anni,
985 49 | che sacrificare alle Muse, consacrando loro tutto il tempo migliore,
986 49 | sovente delle gesta umane, consacrate all'Ideale.~Tra queste una
987 19 | Calatafimi è un vero poema lirico consacrato a Garibaldi e all'idea garibaldina.~
988 5 | moralmente, a renderlo ben consapevole della grande responsabilità
989 4 | agitazioni ringiovaniva: la consapevolezza di lottare per una giusta
990 48 | Galliera dove hanno preso in consegna la salma per accompagnarla
991 47 | comuni amici, sono state consegnate ai fratelli della Loggia
992 27 | Tremò dall'indignazione. Consegnò il suo obolo alla povera
993 50 | Giuseppe Giulietti che volle e conseguì.~La seconda saffica: L'ombra
994 44 | mai dolersi di non aver conseguito quell'agiatezza cui gli
995 18 | ma la mia pochezza non mi consente di dire altro che Giulio
996 42 | e decantata dai fossili conservatori.~Quindi, all'apposto di
997 12 | dominato dall'istinto della conservazione e dall'assillo dei bisogni
998 44 | di esserne illuminato, ne conserverà a lungo il suo dolce splendore
999 42 | bene i conti tondi, ma che considera il genio una malattia sporadica
1000 49 | delle idee preconcette!~Considerando quanto sopra, non si sa
1001 47 | salma del Grande Scomparso, considerandolo giustamente come loro compagno
1002 12 | mente superiore si volgeva a considerare non più soltanto la sventura
1003 12 | nella missione dell'uomo, considerato non più come individuo occupato
1004 2 | questa nostra Italia che egli considerava il sale della terra, la
1005 10 | indipendenza di pensiero, nè lo consideravano temibile giacchè non si
1006 10 | trattamento materiale, nè per considerazioni sociali, con chi ogni giorno
1007 46 | Uttini, Mario Corio, i consiglieri comunali dottor Serrani
|