Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Tanini
Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle

     Parte
1008 46 | di M. S. Superba Genova, Consorzio fra le Società di Previdenza 1009 7 | fatti quest'uno è capitale: Consta a me, e deve constare ad 1010 7 | capitale: Consta a me, e deve constare ad altri amici, che il Tanini 1011 10 | da un senso di dolore nel constatare il disonesto tentativo di 1012 10 | anzi li apprezzava quando constatava che in essi io facevo delle 1013 42 | internazionali del lavoro e constatò come le più ingrate fatiche 1014 49 | natura, nel Canto de le Constellazioni, nel Canto de le quercie, 1015 42 | malati».~E non voleva la consueta carità bottegaia dei farisei, 1016 41 | non lo vediamo più al suo consueto lavoro: la sua tipica figura 1017 10 | spegnersi o piegarsi verso la consuetudine equilibrista della stampa 1018 10 | corrispondeva all'interesse del consumatore e quindi dell'umanità.~Giulio 1019 2 | Il buon vecchio non si consumò lentamente, dolcemente, 1020 49 | lontani ricordi.~Quanti anni conta il poeta che il 5 Maggio – 1021 27 | Piombino, 1 Giugno 1922.~Me non contamini venduta lode,~Non premio 1022 49 | è fragranza di bellezza contemplata e compresa.~ ~ ~ ~"L'UOMO 1023 44 | ottimismo non era ignavamente contemplativo, chè anzi si traduceva in 1024 5 | sentimenti italiani e al contempo universali.~Era molto amico 1025 20 | ridente~móvemi un riso di contentamento,~ma più a' fastigi tuoi 1026 49 | municipale, gli scritti contenuti nel libro di Tanini si raccomandano 1027 42 | che sa magari fare bene i conti tondi, ma che considera 1028 49 | realtà, questo volume, che contiene una gran raccolta di poesie 1029 45 | stesso, se non avesse aperto continuamente il borsellino a quanti lo 1030 2 | con febbrile attività a continuare la tua bella lotta; la Tua 1031 49 | oltrechè perchè oppresso da continue occupazioni e preoccupazioni. 1032 47 | illuminava la Sua anima, continuerà a vivere nell'infinito supremo 1033 47 | meno del mio dovere. Continuerò a farlo. Pel bene comune 1034 27 | pensiero di dover un giorno dar conto della nostra esistenza allo 1035 42 | che si vive è in continua contraddizione con l'individuo e auspicava 1036 49 | quelle del Carducci. Ciò contrariamente a quanto egli afferma nella 1037 47 | sanguinaria.~Si trovò quindi contrariato, vituperato, isolato da 1038 10 | che usava metodi diversi e contrastanti con le consuetudini ed anche 1039 10 | esse, anche se in parte contrastavano con i suoi principi.~Egli 1040 10 | con il sacrificio dei contribuenti – una flotta esuberante 1041 48 | che con il loro intervento contribuirono a rendere indimenticabile 1042 9 | devono e possono portare un contributo possente di pensiero e di 1043 9 | inizio fra le strettoie di controversie e lotte materialistiche, 1044 5 | Maredove ci eravamo dati convegno per discutere un liberamente 1045 42 | putridume larvato da decrepiti convenzionalismi, gli inganni e la menzogna.~ 1046 47 | ogni dissidio personale e convergete, con la potenza dei forti 1047 10 | Ci trovammo altre volte, conversammo sempre per breve tempo, 1048 10 | breve tempo, ma in quelle conversazioni si mettevano ordinatamente 1049 49 | forse la forma che meglio si conviene al suo temperamento artistico, 1050 27 | Egli sempre amorevole e convincente, rispondeva con vivo interessamento 1051 27 | far pompa di me, ma per convincervi che l'Umanità progredisce 1052 Lett| salde le sue nobilissime convinzioni con fervida fede e austera 1053 46 | Mutualità, Resistenza e di Cooperazione a partecipare, domani mattina, 1054 42 | popoli. Non solo, ma vi cooperò costante e intrepido con 1055 46 | Federazione, camera, macchina e coperta. Le tre bandiere sono seguite 1056 45 | messe alla meglio. Pareti coperte di ritratti, di incisioni, 1057 51 | lavoro, che adornerà la copertina di GIULIO. PANE - autobiografia 1058 49 | professore un componimento, copiato, di pianta, da un autore 1059 44 | salute e ci chiedeva delle copie del suo lavoro poetico « 1060 2 | che egli delibava in auree coppe ideali, l'aristocraticismo 1061 1 | periclitante il legno: il gel lo copre~sé naufragando e insieme, 1062 5 | Non s'è mai "esibito" per coprire cariche pubbliche, mentr' 1063 36 | convenzionali – larve vane che non coprono se non del brulicante putridume 1064 44 | lettera nella quale con sereno coraggio c'informava dello stato 1065 45 | amara e crudele lanciata con coraggiosa sincerità contro le abiezioni 1066 2 | dolori umani e il meglio corazzato di fronte all'ingratitudine 1067 46 | inscritto alla massoneria.~I cordoni del carro funebre erano 1068 49 | clamanti schiere cantavano i cori grandiosi dei crociati rivelati 1069 46 | Malinverni, l'avv. Uttini, Mario Corio, i consiglieri comunali 1070 10 | conosce e non si unisca al coro di quelli che la combattono 1071 27 | Staglieno per deporre una corona di fiori sulla tomba del 1072 41 | un asilo ai senza tetto, coronata da piena vittoriosa giustizia – 1073 49 | oppressori dei popoli e i tiranni coronati: Garibaldi è il suo idolo 1074 12 | verdastri,~d'un folto azzurro coronato e d'astri~sempre lucenti 1075 46 | Estinto, trovatevi Lunedì 4 corrente alle ore 9, attorno alla 1076 27 | Marinara.~Lesse per primo e corresse il mio Inno dei Lavoratori 1077 49 | stato restituito pieno di correzioni e con voto insufficiente!~ 1078 45 | suo voluminoso pacco di corrispondenza. Vi si trovano lettere interessantissime 1079 10 | riduzione del costo dei generi corrispondeva all'interesse del consumatore 1080 24 | Talmente, nube in ciel nera corrompe~il bel sereno.~ ~E aveano 1081 49 | che affidati alla storia corrono ancora come nomi di leggenda 1082 2 | suoi superamenti, la vita corrusca e gioiosa che Egli aveva 1083 49 | grandinar dei proiettili e il corruschìo delle baionette assetate, 1084 42 | servilismo adulatore e di corruzione comunque. La sua inflessibile 1085 10 | fu nelle lotte contro i corsari barbareschi è stato tenace 1086 42 | apparenze che non dalla verità, cortigiana plaudente i vittoriosi e 1087 47 | Tanini, vi dice, con piena coscenza, che colla morte di Lui 1088 30 | alla più pensosa, alla più cosciente, alla più fraternamente 1089 49 | si può fare un giudizio coscienzioso da alcuni pochi cenni biografici, 1090 49 | prefazione: «I miei scritti sono coserelline che i matti da legare chiamano 1091 44 | UN OPERAIO, da Milano, cosí scrive alla Famiglia:~«Io, 1092 10 | equilibrista della stampa cosidetta ben pensante, cioè pensante 1093 49 | Visione di Calatafimi. – È una cospicua e ispirata collana di poesie 1094 49 | queste che sono sue doti costanti debbono onestamente valere 1095 49 | eroi della soffitta del Costanzo: talora deve averli avuti 1096 44 | Genova~«Marineria sarda costernatissima, associandosi vostro dolore, 1097 44 | straziante realtà.~Io ne sono costernato. Povero Compagno mio! È 1098 10 | problemi del momento; costituì una ragione di distacco 1099 10 | ingombro di carte, ma che costituiva uno sfondo adatto e suggestivo 1100 12 | proviene dalla stessa nostra costituzione organica di esseri fragili 1101 10 | traducendosi nella riduzione del costo dei generi corrispondeva 1102 35 | serenò il bel ciglio,~non più costrette a pàvido consiglio,~per 1103 44 | spettacolo di tanti infelici costretti a dormire la notte in Galleria 1104 49 | tuttavia, che nel sonetto solo costringa l'estro suo di poeta; chè 1105 49 | architettura, anche quando egli costringe per entro a quelle quattordici 1106 10 | decidere il Governo a far costruire – con il sacrificio dei 1107 45 | Sotto la sua direzione si costruirono in America ben ventitrè 1108 44 | incitando i genovesi a costrurre un Asilo per l'infanzia 1109 49 | sobrio e severo nelle linee costruttive, così armonico nell'assieme 1110 45 | a pendolo, da Lui stesso costrutto, segnava le ore. Un seggiolone 1111 49 | verso è sempre elegante, la costruzione robusta, il concetto elevato 1112 26 | folto stuol m'appare~tutte coverte di purpureo manto.~ ~Ma 1113 35 | un'empia eredità di fele~covò infinita!~ ~Chi surse, buono, 1114 47 | mai naufragò o diede di cozzo sulle scogliere ove le basse 1115 51 | sopita a pie' del manomesso, crea nuova esistenza all'albero 1116 42 | valgono dell'ingegno per crear posizioni a loro esclusivo 1117 47 | per amor vostro formare e creare la vostra famiglia proletaria 1118 42 | della sua fibra robusta creata per la lotta a oltranza 1119 2 | quello che il divino umano ha creato nei secoli. E quando nel 1120 2 | esistenza, una indomita energia creatrice, una fibra eccezionale di 1121 8 | di gran faville,~miracoli creava arditamente,~Mosé, David, 1122 27 | sconvolgimento dell'opera della creazione.~ ~Il suo Credo.~ ~Gli narravo 1123 8 | integra,~brillava l'immortal creazïone,~del sublime Maestro casentino.~ ~ 1124 27 | comunione con Giulio Tanini crebbe fino al punto di chiamarlo 1125 50 | anima tale e tal mente si creda alle sue generose ispirazioni.~ 1126 42 | desiderii, idee, aspirazioni, credenze, che mantenne intatti sino 1127 49 | fatto di lui, potrei ben credere che avrebbe potuto e potrebbe 1128 47 | crematorio, dove è stata cremata. E le ceneri, dopo qualche 1129 47 | quindi trasportata al forno crematorio, dove è stata cremata. E 1130 13 | fronti, anime fiere. –~ ~Creò gli eroi, sferrò rosse bandiere~ 1131 11 | Quando le membra mie crepiteranno~sinistramente su le braci 1132 12 | tutta la schiera ognora crescente dei discepoli e degli adoranti, 1133 23 | a i pini co 'l tempo il crin biancheggia),~– Carlo – 1134 41 | che egli possa superare la crisi e tornare a battere le sante 1135 49 | sguardo vivido attraverso il cristallo degli occhiali traspare 1136 2 | dopo l'Impero e dopo il Cristianesimo, sarebbe scaturita la terza 1137 10 | di mostrargli come questo criterio puramente fisico non fosse 1138 46 | tranvieri, Società barcaiuoli, Croce Verde Genovese, M. S. Postelegrafonici 1139 49 | bisogno.~Ed invero la santa crociata garibaldina desta sempre 1140 49 | cantavano i cori grandiosi dei crociati rivelati da colui che «diede 1141 32 | assimilato il pensiero che, nel crogiuolo della sua mente illuminata, 1142 44 | scrive:~«Facciamo nostro il cronologio della Federazione dei Lavoratori 1143 45 | Schiapparelli, Righi, William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, 1144 2 | y monte, etonnés d'avoir cru qu'on y tombe»~V. HUGO~30 1145 14 | bussola fida il frigido Crucero,~tale il nizzardo eroe, 1146 42 | e insuperbita,~solivago cruciato, senza pace, scruto la vita;~ ~ 1147 24 | uomo.~ ~In che o in chi, crudel, l'uom non prorompe~se l' 1148 49 | sono rappresentate nella cruenta gara.~Così con suggestiva 1149 10 | quattro anni di sacrifici cruenti e di dolori senza nome) 1150 27 | sulla tomba del Compagno Cucurullo.~Per la violenza della malattia, 1151 27 | Amate, sopra ogni cosa, la culla dalla quale traeste i natali: 1152 10 | per età, per educazione culturale, per passato, ci trovammo 1153 36 | potenza d'intelletto, quale cumulo di svariate cognizioni, 1154 28 | l'oblìo s'adima~e su la cupa fossa upupa ulula.~Sia che 1155 24 | spade~strumento d'ira e cupidigia folle,~e preparar l'aratro 1156 2 | quell'ambiente di basse cupidigie e di vergognosi mercanteggiamenti 1157 7 | a patto, s'intende, di curarne la pubblicazione. In tal 1158 42 | dei marinai e le amorevoli cure della sposa devota e fedele 1159 50 | che passa fra disdegnosi currucci e fiamme impetuose d'ira 1160 24 | Libertà rapida avanza....~cúrvati e adora.~ ~1920~ ~ 1161 2 | piegò mai; mai tentennò o curvò la spina dorsale dinanzi 1162 47 | Lucca, nel posto dove sono custodite le ceneri, un monumento 1163 49 | che conosce intus et in cute i più grandi poeti greci, 1164 49 | purpurea, non canta amori o dame galanti, lo annunzia subito 1165 1 | oblìo indegno~la forte opra dannai, tradendo ingegno,~veglie, 1166 12 | rimorso del proprio interesse danneggiato, giammai fu offuscata o 1167 42 | transazioni della coscienza a danno dell'individuo e della collettività, 1168 13 | odiato,~due volte a morte lo dannò la reggia~che dal pensiero 1169 15 | cospetto dello Scenario Dantesco Egli mi apparve nel candore 1170 4 | di bambini, di famiglie, dava ai suoi occhi il bagliore 1171 3 | isbigottita~dea de la Pace, eterno davi il canto~a le mie stanze, 1172 8 | creava arditamente,~Mosé, David, il Sonno, eterne squille....~ ~ 1173 47 | inutilizzato per voi, vi debbo un ringraziamento dal cuore 1174 10 | che aveva accolto il mio debutto.~I giornalisti di professione 1175 49 | stilistiche e raffinatezze decadenti a meta ultima di ogni arte.~ 1176 42 | iperbolicamente vantata e decantata dai fossili conservatori.~ 1177 45 | figlioletti che il padre non si decide a staccare dal suo fianco, 1178 10 | repubbliche marinare per decidere il Governo a far costruire – 1179 2 | aveva tanto potentemente e decisivamente contribuito con settecentomila 1180 35 | predicò per te: – Dritto e Decoro –;~che, co 'l suo genio, 1181 42 | il putridume larvato da decrepiti convenzionalismi, gli inganni 1182 22 | tuo divin Profeta ôro e a' decreti.~~  ~GIULIO TANINI~ ~ 1183 44 | Ideale» da noi edito, per dedicarle alle Vittime Politiche.~ 1184 49 | affettuose pagine di prosa dedicate alla memoria di Tito Strocchi 1185 49 | Francesco Petroni e sono dedicati a questo nostro artista 1186 10 | quello mercantile che si dedicava ad atteggiamenti di indipendenza 1187 47 | nella Tua vita costantemente dedita alla redenzione delle folle!~ 1188 2 | con assoluta altruistica dedizione di tutto il loro essere, 1189 45 | visitato la sua casa ha potuto dedurne la vita austera che Egli 1190 42 | ordinamenti difettosi e deficienti la vita che si vive è in 1191 10 | pigliarmi sul serio ed a definirmi beffardo, posatore e paradossale, 1192 10 | il disonesto tentativo di deformazione dell'opinione pubblica. 1193 27 | altrui detrimento: quei vizi degenerano nella completa rovina, nello 1194 41 | ammalato, e attualmente degente nella casa di salute «Duchessa 1195 | degl' 1196 49 | potrebbe fare delle prose degne d'encomio.~Quelle poche 1197 49 | di tanta indegnità degno degnissimo della galera perpetua».~ 1198 45 | fatto. Temendo di essere degradato o licenziato, parte per 1199 10 | specialmente agli amministratori delegati ed agli azionisti delle 1200 2 | suoi classici, che egli delibava in auree coppe ideali, l' 1201 42 | dovuto alla sua squisita delicatezza di sentire, l'affliggeva 1202 10 | consigliere, un critico delicato; mi volle bene perchè specialmente 1203 49 | sulla carta in un momento di delirio senile in poco più di quarantacinque 1204 27 | affetti spezzati, due speranze deluse seguono di pari passo il 1205 45 | perduto tre figli, abbandona deluso l'America latina e parte 1206 16 | libertà lo guida il buon demonio:~il caval di Vittoria alto 1207 37 | Americani, udite! – entro la densa~d'antichi pini selva risonante,~ 1208 21 | vissuta, dove le Tenebre son dense e moltissime, e i lumi più 1209 47 | Italia e del mondo intiero, deponete ai suoi piedi, in quest' 1210 44 | Tanini, i Socialisti genovesi depongono i fiori della loro fede 1211 27 | dirigeva a Staglieno per deporre una corona di fiori sulla 1212 27 | s'è fatto inconsciamente depositario a proprio ed altrui detrimento: 1213 35 | giustizia; il mesto~reo deprechiam pensier del funesto~de 1214 49 | modestia del poeta, per cui deprezza tanto il suo lavoro.~Laddove, 1215 10 | gazzettieri, i pennivendoli, ed i deputati eletti a spese dei gruppi 1216 44 | un Asilo per l'infanzia derelitta preda della strada e del 1217 18 | qualche volta attaccato e deriso dai mestieranti della politica 1218 7 | cuore; e che a me sembra derivare in linea retta da Shelley 1219 5 | affetto che nutriva per me derivava anche dal fatto di avermi 1220 2 | era aperta a tutti; al suo desco si rifocillarono molti che 1221 2 | cominciata a quindici anni, sono descritti nelle sue memorie, un libro 1222 37 | Fesolé,~or in Valdarno, to descry new lands,~rivers, or mountains, 1223 42 | a Genova il rifugio dei deseredati, per i quali ci si dovrebbe 1224 14 | divorar de le Pampe il gran deserto;~per tetto sole e stelle, 1225 42 | Uomo, rimase italianissimo, desiderando fosse la sua salma arsa 1226 44 | collaboratore assiduo e desiderato. Nessuna delle iniziative, 1227 42 | natale.~Sensi di italianità, desiderii, idee, aspirazioni, credenze, 1228 27 | come io penso, così come io desidero....»~All'infuori della legge 1229 44 | figli, ai parenti tutti, desolatissimi, non la vieta parola dello 1230 49 | santa crociata garibaldina desta sempre nuova sete, perchè 1231 33 | nitor, di rosa bianca.~ ~Déstati Ilaria – cerca gli occhi 1232 45 | distinguere. Il direttore lo destina quale telegrafista di 1. 1233 14 | pronta al laso e al buon destriero;~ ~pilota de la selva susurrante,~ 1234 49 | quando se ne presenterà il destro.~La ringrazio adunque. Ho 1235 49 | Sordello~«col carme, oggi deterga».~E il diligente ed acuto 1236 5 | al metodo da seguirsi in determinate circostanze poteva essere 1237 2 | accanimento, di fronte a viperini detrattori, la superiorità morale e 1238 46 | intervenire ufficialmente a detti funerali sono pregati di 1239 42 | a rammolirgli il cuore a deviarne la coscienza.~Non aveva 1240 42 | amorevoli cure della sposa devota e fedele che, quasi il disperato 1241 49 | dal suo affezionatissimo e devotissimo~GIUSEPPE MACAGGI~ ~"L'ORA" 1242 16 | ferri tuoi di carpentiere:~di' addio a la reggia e, presto, 1243 47 | ogni sentimento di parte, diamo il nostro bacio filiale, 1244 34 | ma permettete ch'io vi dica che, in questi momenti dolorosi 1245 47 | opera di Giulio Tanini, vi dice, con piena coscenza, che 1246 42 | passione e tenacia; e così dicendo guardava teneramente l'ottimo 1247 10 | lavoratore del mare.~Gli dicevo che l'opera dell'operaio 1248 46 | dell'Estinto, Alighiero e Dichens, i fratelli Giulietti, Stefanile 1249 50 | liquore d'oblio. Nobile, diciamo, e artisticamente conseguita 1250 37 | in cielo arder le stelle;~dico tra me pensando:~a che tante 1251 17 | figlio,~cui Lucca amara die' óstica cuna.~ ~L'eroico 1252 | dieci 1253 29 | note alterne~patetiche gli diêr le strofe arcane.~ ~De l' 1254 46 | operaia sposandone la causa e difendendola fino agli ultimi istanti 1255 49 | fustighi i giovani ricercando i difetti, gli errori, le manchevolezze, 1256 42 | dei sociali ordinamenti difettosi e deficienti la vita che 1257 Lett| modestia e semplicità, a differenza di molti scienziati la cui 1258 45 | sua vita~ ~Sarebbe molto difficile riassumere in un articolo 1259 42 | erano sembrate le più ardue difficoltà, e dolci i più duri sacrifici.~« 1260 49 | sullo scoglio di Quartodiffuse nel pubblico «la visione 1261 49 | impetuoso da non conoscere dighe di precettisti. Altro che 1262 45 | innalzarle alla bellezza e alla dignità della vita.~Sopratutto insegnò 1263 42 | reso incapace alla ricerca dignitosa del lavoro da cui si trae 1264 17 | garibaldino~Mentana ebbe e Dijon, Trento e l'esiglio;~morto, 1265 48 | la famiglia~ALIGHIERO e DIKENS TANINI~ 1266 41 | non di guarigione, ma di dilazione. Verso sera s'aggravò; si 1267 49 | il mio sentimento, come dilettante di belle lettere, non come 1268 42 | salutato dall'amico suo dilettissimo: il capitano Giulietti, 1269 2 | ne sapeva dodici) – il diletto dei suoi classici, che egli 1270 49 | artifizi, chi legge rivive con dilettosa trepidazione gli antichi 1271 49 | carme, oggi deterga».~E il diligente ed acuto psicologo ci fa 1272 28 | mano vile~a chieder pane, a dimandar mercede,~quando, a la fame 1273 35 | pàvido consiglio,~per rea dimane:~ ~che i vecchierelli, già 1274 4 | ambiente.~Marinari,~non dimenticate mai, non dimentichiamo mai, 1275 47 | Lavoratori del Mare,~non dimenticatelo. Mai. Vi ha amato, vi ha 1276 2 | Umanità. E non saranno mai dimenticati. La loro vita ideale continua 1277 2 | Coloro che non hanno ancora dimenticato la nobile e dolce figura 1278 2 | compagni d'arme, non ti dimenticheremo mai; i legionari della Tua 1279 4 | non dimenticate mai, non dimentichiamo mai, il buon Vecchio dalla 1280 48 | accompagnarono all'ultima dimora Giulio Tanini, il grande 1281 27 | con vivo interessamento dimostrando, sia il compiacimento di 1282 Lett| compiuti senza tregua. A dimostrarcelo stanno qui le sue preziose 1283 Lett| additarci il valore umano e nel dimostrarci come e quanto siano di intralcio 1284 45 | Uruguayo di Montevideo.~E a dimostrare che non solo le scienze 1285 42 | della collettività, gli dimostrava il guasto inquinatore dell' 1286 35 | È l'ora:~bastaGran Dio! –, redento è chi dolora:~ 1287 2 | tristezza infinita della dipartita senza ritorno di Colui che 1288 45 | dei telegrafi dal quale dipende. Ricevuto brutalmente, reagisce 1289 46 | Federazione calafati del porto, Dipendenti pubblica istruzione Genova, 1290 49 | Poche frasi felicissime dipingono una località alpestre o 1291 49 | tutte le scene dell'epopea, dipinte coi più vividi e nuovi colori.~ 1292 2 | volontà di alcuni incoronati e diplomatici senza spirito di umanità. 1293 10 | Da quel momento, senza dircelo apertamente e senza sdilinquirci 1294 51 | severa maestà dell'ode. Si direbbe che «la fronzuta testa» 1295 45 | interessantissime a Lui dirette da illustri uomini di lettere, 1296 10 | i ragionamenti su di una direttiva realistica e pressochè matematica. 1297 2 | patrizio toscano, discendente diretto di una più che millenaria 1298 45 | Schiapparelli. Sotto la sua direzione si costruirono in America 1299 46 | del mare e da Mambelli che dirige il corteo, notiamo la bandiera 1300 46 | lentamente snodandosi e dirigendosi alla camera mortuaria dell' 1301 27 | lungi un corteo marinaro si dirigeva a Staglieno per deporre 1302 2 | rinnovatrice; indicano la diritta via alle masse fuorviate 1303 45 | per gabbarlo e negargli i diritti d'autore.~Lavorò col Battelli 1304 42 | comunque. La sua inflessibile dirittura che gli faceva ritenere 1305 35 | sempremai dal più spietato~diro tormento.~ ~E il buon genio 1306 49 | Le dirò soltanto, e assai modestamente, 1307 9 | nella nostra età poteva dirsi un sopravvissuto a quella 1308 44 | Idea.~Non ho la forza di dirvi una sola parola d'incoraggiamento. 1309 42 | esistenza errante, agitata e disagiata ebbero influenza alcuna 1310 12 | istinto che non cede e non disarma mai.~E allora filantropi 1311 2 | vecchio patrizio toscano, discendente diretto di una più che millenaria 1312 12 | schiera ognora crescente dei discepoli e degli adoranti, dei minori 1313 23 | io queste irsute~rocce discesi verso il mar d'Albaro;~ ~ 1314 12 | marmorei balconi, al Sol dischiusi.~ ~Sacro a l'Italia è questo 1315 27 | assiduità nel lavoro, con la disciplina nei vostri servizi, che 1316 10 | idealismo anche in ciò che discordava dalle leggi del materialismo 1317 5 | poteva essere un dal mio discosto.~Non m'è dato di parlare 1318 49 | chiamata da lui sempre discreto anzi severo contro se stesso – « 1319 10 | questioni sul tappeto e le discutavamo serenamente e rapidamente.~ 1320 49 | strofe che non sarebbero disdegnate dai migliori. E se la critica 1321 50 | Poeta apuano che passa fra disdegnosi currucci e fiamme impetuose 1322 24 | Tu stanco o disilluso o disdegnoso,~antico Vate di ribellïone,~ 1323 2 | che tutti i doloranti, i disillusi, i travolti dall'esistenza 1324 24 | erano i nidi.~ ~Tu stanco o disilluso o disdegnoso,~antico Vate 1325 12 | perduto, la irritazione dei disinganni provati, il rincrescimento 1326 34 | avrebbero potuto aiutarlo, si disinteressarono di Lui e della Sua onoratissima 1327 45 | dalle angherie di superiori disonesti.~Per queste difese viene 1328 10 | dolore nel constatare il disonesto tentativo di deformazione 1329 10 | amalgamavamo a vicenda, mai una disparità di vedute apparve insanabile 1330 27 | capezzale. Piansi silenzioso, in disparte, nella mia Savona indimenticabile, 1331 44 | ha lottato accanitamente, disperatamente, senza poter giungere a 1332 42 | devota e fedele che, quasi il disperato dolore dell'imminente eterno 1333 10 | deve, per forza di cose, a dispetto di tutte le opposizioni 1334 Lett| vidi~come nulla quaggiù dispiace e dura~Leopardi.~All'amico 1335 42 | amava sulla terra, oltre al dispiacere di recare disturbo, dovuto 1336 51 | è intimamente umano, si disposa alla nobiltà dello spirito 1337 10 | giudicavano con un certo disprezzo, misto a curiosità, l'individuo 1338 47 | popolo dolorante nel tristo disquilibrio sociale di un'èra ancora 1339 Lett| ma dove la scienza vi è disseminata con grande modestia e semplicità, 1340 10 | ascoltava ed il suo momentaneo dissenso si trasformava nell'approvazione, 1341 47 | divergenza di metodo, ogni dissidio personale e convergete, 1342 42 | miseria;~sozzi, malviventi dissipati~ludibrio estremo a l'ultima 1343 31 | un corpo vano,~vanità di dissolte ombre fugaci,~pòpoli ognora 1344 42 | più forte, la inesorabile dissolvitrice che annullò tutte le risorse 1345 27 | Frattanto il corteo s'era molto distanziato. Incontrammo sulla strada 1346 45 | serene, la città illuminata distesa al suo sguardo, Egli s'elevava. 1347 45 | intelligenza, lo fanno emergere e distinguere. Il direttore lo destina 1348 10 | marinaio: gioiva allorchè io distinguevo nettamente il lavoratore 1349 10 | azione umana, a non fare distinzione fra gli uomini ed a dolorare 1350 27 | marinai. Ma guai, a chi tenta distruggere ciò che è scritto nelle 1351 42 | al dispiacere di recare disturbo, dovuto alla sua squisita 1352 51 | a giorni coi tipi della Ditta Waser & Co.~~Al caro Viani 1353 45 | italiano e straniero con diuturno sforzo intellettuale, svolgendo 1354 45 | scrivanie, non biblioteche, non divani. Un'immensa quantità di 1355 45 | repubblicano e mazziniano, divenne in seguito un apostolo delle 1356 42 | dono della sofferenza e divenni poeta», disse Ibsen.~Lo 1357 10 | qualità trascurabili: chiunque diventa scrittore navale purchè 1358 10 | scientifica di ogni questione, diventava freddo analizzatore dei 1359 46 | atteremo ai suoi insegnamenti; diventeremo sempre più degni dell'Ideale 1360 12 | stabilirsi in embrione quello che diventò poi il sacro principio della 1361 47 | piegarsi ad opportunità divenute ormai di moda.~Nonostante 1362 47 | principio di parte, ogni divergenza di metodo, ogni dissidio 1363 19 | Questo suo genere di poesia, diversa dalla comune fugace ebbrezza 1364 22 | in rime piccoline,~al tuo divin Profeta ôro e a' decreti.~~  ~ 1365 8 | blocco, aspro, furente,~divini colpi säettando a mille;~ ~ 1366 27 | che oggi tengono schiava e divisa l'umanità, noi dovremmo 1367 5 | spalle e senza altro, ci divise prendendoci sotto braccio 1368 5 | nostre fila le sciocche divisioni, a farci mettere tutti – 1369 42 | e il tutto equamente diviso affinchè i tentacoli orribilmente 1370 14 | vento e in sul tordillo~divorar de le Pampe il gran deserto;~ 1371 49 | Narciso Bronzetti. Ma se dobbiamo sintetizzare, in queste 1372 45 | osservazioni di vent'anni sono documentate nei bollettini meteorologici 1373 2 | agonia aveva scarnificato la dolcissima persona, facendo maggiormente 1374 45 | Il dolore» dedicato al dolcissimo poeta genovese Carlo Malinverni.~ 1375 49 | pe' sentieri belli,~«la dolcissina strofa del poeta».~Il contrasto 1376 44 | serena povertà, senza mai dolersi di non aver conseguito quell' 1377 35 | Gran Dio! –, redento è chi dolora:~su, fiere genti! –,~ ~andiam, 1378 10 | distinzione fra gli uomini ed a dolorare per i dolori altrui, non 1379 45 | meteorologica. Dopo molte dolorose vicende, durante le rivoluzioni 1380 34 | dica che, in questi momenti dolorosi per tutti i lavoratori, 1381 35 | l'affronto e l'urto,~ché doma è l'onta de l'odiato furto,~ 1382 34 | trovò un fratello che senza domandargli e senza esigere nulla, gli 1383 12 | sempre diede e nulla mai domandò, sempre operò e lavorò pensando 1384 49 | Prof. Giulio Tanini,~ ~La domenica mi concede qualche ora di 1385 48 | Giuseppe Giulietti, ai fratelli Domenico, Romeo e Riccardo, alla 1386 2 | altruista, ribelle alle classi dominanti, flaccide ed infrollite 1387 12 | miserabile organismo animale dominato dall'istinto della conservazione 1388 42 | Peraltro un pensiero fisso lo dominava: i naviganti e la loro Federazione 1389 24 | turbine squassò: l'altero è domo,~insidiosamente, da la mano~ 1390 44 | Sua nobilissima esistenza, donata generosamente e senza rimpianti, 1391 47 | in memoria del generoso donatore, l'ha data alla Federazione 1392 26 | erma solitudine sul mare~donde traggo, talor, sterili amare~ 1393 7 | ed austerovale a dire doppiamente degno dell'Uomo – si accingono 1394 45 | migliaia di reietti che dormono all'aperto, ai miseri che 1395 2 | tentennò o curvò la spina dorsale dinanzi a chicchessia. Cavaliere 1396 12 | riusciti a strapparsi di dosso questa camicia di Nesso 1397 49 | una lettera, inviata dal dotto Prof. A. Galletti dell'Università 1398 7 | non del tutto finita, già dovea trovarsi molto innanzi nella 1399 27 | materia.~Il pensiero di dover un giorno dar conto della 1400 49 | di riposo da dedicare ai doveri dell'amicizia. È un dovere 1401 42 | Perchè oltre l'angoscia di doversi staccare dai suoi cari e 1402 47 | gratitudine imperitura che dovete al vostro redentore, al 1403 27 | verso il giovanissimo amico. Dovetti inviargli altre poesie e 1404 10 | spiccato carattere cerebrale e dovevano eliminare il convenzionalismo 1405 49 | è uno scherzo che non mi dovevi fare! –~O quante volte un 1406 27 | e divisa l'umanità, noi dovremmo trarre i frutti migliori 1407 49 | una nobilissima alluvione, dovuta ad amore di patria e d'umanità 1408 10 | interessi tentano paludarsi nel drappo tricolore, se non avessi 1409 35 | che predicò per te: – Dritto e Decoro –;~che, co 'l suo 1410 27 | navigante, e in preda a dubbi innumerevoli, gli mandavo 1411 2 | delle plebi, ed esse, non dubitare, verranno a Te nelle ore 1412 45 | Ingentis» raccolta di circa duecento sonetti; «Calatafimi» opera 1413 29 | arcane.~ ~De l'Universo il duol funereo, in vane~inascoltate 1414 19 | inconsciamente canta, ride e si duole, questa sua poesia, fatta 1415 21 | modo di veder da vicino la duplice magnificenza del suo eletto 1416 Lett| tenaci non ostante le più dure privazioni e gli sconforti 1417 42 | difficoltà, e dolci i più duri sacrifici.~«Ebbi il dono 1418 45 | quest'uomo, il cui ingegno fu duttile e vasto, la cui mente elevatissima 1419 19 | diversa dalla comune fugace ebbrezza della gioventù che inconsciamente 1420 1 | arte omai non sua, ben ch'eccellente.~ ~Fra le neglette e le 1421 2 | altruista e civilizzatrice per eccellenza e dalla quale un giorno, 1422 42 | quella mente alata d'una eccelsa superiorità, quell'altruista, 1423 49 | fa mostra di una modestia eccessiva pari forse al merito reale 1424 49 | anche vero che si cade nell'eccesso opposto, quando s'innalza 1425 27 | poter trarre la mia fantasia eccitata sulla strada maestra del 1426 | Eccolo 1427 9 | impersonava uno di quegli spiriti eclettici che furono in ogni epoca 1428 4 | la indipendenza morale ed economica di migliaia e migliaia di 1429 44 | miglioramento morale ed economico della classe operaia o a 1430 31 | pòpoli ognora di fantasmi edaci~l'invisibil mistero sovrumano.~ ~ 1431 22 | strofe, in più limati carmi~l'edere grande suo sculse in su ' 1432 50 | breve distanza di tempo e in edizioni di A. Barisione (piazza 1433 32 | Carducci, ma sempre buono come Edmondo De Amicis.~Sommate tutte 1434 5 | egli teneva specialmente a educarlo, ad elevarlo moralmente, 1435 5 | sforzi per istruirsi, per educarsi socialmente e per rendersi 1436 19 | originalissimo e grandemente educativo.~Se per sentimento e fantasia 1437 5 | non sarà a ciò degnamente educato e preparato.~E, forse, il 1438 45 | travagliata esistenza. Amò ed educò i figli «Con severo amore 1439 47 | seminare generosamente, efficacemente, il dolce frutto del Suo 1440 49 | gruppi di strofe che per efficacia, per vigore di rappresentazione 1441 51 | ogni martoro».~ ~ ~~~ ~~L'effigie mistica e forte di GIULIO 1442 36 | a gettargli dei razzi di effimero splendore che oltre su di 1443 49 | è qui quello sgradevole effluvio di muffa che purtroppo dallo 1444 51 | saffica in cui Giulio Tanini effonde ancora una volta l'anima 1445 12 | sempre lucenti ne' silenzi effusi:~ ~sta l'ermo loco aspérrimo, 1446 29 | altro mondo, ignoto,~leni efluvi d'oblìi stinte memorie,~ ~ 1447 10 | opposizioni e di tutti gli egoismi altrui, riportarlo alla 1448 2 | che la società perfida ed egoista scaccia dal suo seno come 1449 12 | esclusivamente alla ricerca egoistica della propria felicità, 1450 51 | L'articolo cui accenna l'Egregio Prof. Morando è riportato 1451 12 | prima all'ultima ora sempre egualmente protesa verso il bene altrui 1452 10 | ritmico, ma deve essere elastico, molto spesso bisogna ricorrere 1453 50 | Soziglia, Genova) più che eleganti, ispirate da squisito senso 1454 50 | e profonda nei concetti, elegiaca nell'andamento, senza vacue 1455 49 | Ve ne hanno poi alcune elegiache, che se non fosse per il 1456 51 | pensiero, spezza lo schema elegiaco del carme ed erompe, nel 1457 5 | soltanto i banchi delle elementari, e neanche tutti, potesse 1458 49 | annunzia subito Giulio Tanini eletta anima toscana che mosso 1459 49 | il Tanini tanta affinità elettiva e fraterna, nel comprendere 1460 10 | soltanto da qualche lampadina elettrica: ambiente strano, basso, 1461 45 | teorico-pratico di telegrafia e di elettricità. Nel 1900 viene a Genova, 1462 49 | Camomilla, All'orologio elettrico ed altri ancora. Ve ne hanno 1463 49 | Parla il Sole, Sirio; si eleva ad accenti che rammentano 1464 51 | vita vissuta e sentita, elevantesi alle più alte vette della 1465 5 | specialmente a educarlo, ad elevarlo moralmente, a renderlo ben 1466 21 | Tanini è la miglior forma di elevarsi nella luce.~Sentinella avanzata 1467 21 | possente bontà e di serena ed elevata poesia, Giulio Tanini va 1468 49 | con la mente fissa ai più elevati problemi della vita e dell' 1469 49 | stile famigliare, tal altra elevatissimo sempre nella più pura lingua 1470 49 | costruzione robusta, il concetto elevato e chiaro. Ed il sapore classico 1471 45 | distesa al suo sguardo, Egli s'elevava. La sua mente piegata entro 1472 9 | di plauso, di amore, si elevi dunque da quanti, come nella 1473 10 | carattere cerebrale e dovevano eliminare il convenzionalismo ed attenuare 1474 27 | lacera con un bimbo in collo, elimosinante. Ci fermammo a guardarla. 1475 2 | andato verso i paradisi elisei del caos e dell'energia, 1476 10 | dall'animo di un saggio dell'Ellade, Poeta gentile e sognatore 1477 49 | rilievo gli episodi più eloquenti, che non sono argomenti 1478 47 | non si possono violare o eludere. Il nostro Giulio, dopo 1479 32 | ingegno multiforme alle opere emancipatrici degli oppressi.~Di Marx, 1480 12 | venne così a stabilirsi in embrione quello che diventò poi il 1481 45 | sua intelligenza, lo fanno emergere e distinguere. Il direttore 1482 47 | Repubblicani e Grassini Emilio per gli Anarchici.~Pubblichiamo 1483 27 | una profonda indicibile emozione. La grande manifestazione 1484 35 | crudele;~ahi, troppo, un'empia eredità di fele~covò infinita!~ ~ 1485 49 | fare delle prose degne d'encomio.~Quelle poche che ho lette, 1486 2 | nelle sue più complesse ed energiche manifestazioni, si ritraeva 1487 Lett| codardamente asserviscono le loro energie allo sfogo delle più basse 1488 22 | Te, di palagi – Enotrio, – e d'invitte armi,~con 1489 49 | del garibaldino trentino Enrico e pur dei Mille, edizione 1490 2 | sulle tue preziose ceneri.~Entra in tutte le memorie, ombra 1491 25 | di poesia! – Liberamente~entran l'aria ed il sol per il 1492 47 | della sua vita. Da quando entrò nella vostra Federazione, 1493 5 | utile ai propri compagni entusiasmava subito lo spirito di Giulio 1494 10 | rimaneva sorpreso all'enunciazione di una simile dottrina che 1495 23 | Malinverni, fratello in Eòlia~ ~ ~Seduto a un pino di 1496 22 | ammirando, in classici epicarmi,~frementi e tempestanti 1497 49 | ribellione e per lotte, epiche gesta famose che oggidì 1498 50 | è arrichito da una bella epigrafe, da interessanti note e 1499 | Epperò 1500 38 | uguale,~mai sempre vanno con equabil moto~ne le fulgide vie, 1501 42 | Nulla per e il tutto equamente diviso affinchè i tentacoli 1502 47 | leggi di compensazione e di equilibrio, che non si possono violare 1503 10 | piegarsi verso la consuetudine equilibrista della stampa cosidetta ben 1504 46 | in prevalenza data dagli equipaggi delle navi in porto e dai 1505 49 | o, con significato quasi equivalente: Exigua ex ingentibus.~Comunque, 1506 42 | incessanti verso un più equo assestamento delle società; 1507 47 | disquilibrio sociale di un'èra ancora violenta e sanguinaria.~


02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License