Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Tanini
Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle

     Parte
1508 13 | cavalli pascano le alte erbe,~perché bevono chiaro le 1509 10 | antiche virtù ed egli è l'erede delle vecchie glorie mercantili 1510 7 | definitiva veste organica.~Gli eredi dovrebbero vedere che ne 1511 2 | da sola la grande nemica ereditaria nella più colossale battaglia 1512 12 | polemisti, uomini di piazza od eremiti, sentiamo il rimpianto del 1513 13 | missione, – disse, ed al Dovere~eresse l'ara per abbatter troni;~ 1514 35 | fratello, con la fronte eretta,~va de i mari a sfidar l' 1515 49 | Monsüiello~«ogni pietra che s'erga,~«che di sangue irrorai, 1516 13 | reggia~che dal pensiero suo s'ergea più forte.~ ~Profeta lo 1517 49 | O Ferruccio di TrentoErgisto Bezzi. . . . . . . . . . . . . . .~« 1518 26 | più dolce al pianto~quest'erma solitudine sul mare~donde 1519 2 | lacrime amare sulle sorti degl'eroicissimi popoli, schiavi della volontà 1520 51 | schema elegiaco del carme ed erompe, nel calore del soffio ispiratore, 1521 42 | delusioni, la sua esistenza errante, agitata e disagiata ebbero 1522 10 | di importanza vitale: l'errore di un semplice fuochista 1523 49 | ricercando i difetti, gli errori, le manchevolezze, dei loro 1524 20 | tuoi destini;~ ~ognora a l'erta a' felici o amari,~di 1525 14 | fiumi travalcar, l'Aconcagua érto.~ ~In canti stemperar dolci 1526 2 | 1921 il vecchio lottatore esalava il supremo anelito rifugiandosi 1527 42 | sciocche vanità, volgari esaltamenti, indegne debolezze, basso 1528 50 | la fortuna e ai venti», esaltando assieme alla sua rossa e 1529 5 | sorridente e soddisfatto.~Esaltava tutte le buone opere, il 1530 2 | in versi di un'infinita esaltazione, quella vita che egli aveva 1531 20 | nel gran cimento~del mar m'esalto e a la tua rude gente.~ ~ 1532 45 | sempre brillantemente gli esami ed è ammirato dai professori 1533 45 | che non solo le scienze esatte lo appassionavano, lo vediamo 1534 27 | Nessuna cosa è più grande! esclamava. Lungo quella strada siamo 1535 27 | rivoltosi a quelle signore, esclamò con tutta la sua voce: « 1536 42 | per crear posizioni a loro esclusivo profitto, ossia per salire 1537 46 | Morando per la Commissione Esecutiva della Camera del Lavoro: 1538 27 | da chi intenda degnamente esercitare una Santa Missione nel mondo 1539 5 | grandezza.~Non s'è mai "esibito" per coprire cariche pubbliche, 1540 49 | un critico di professione esige, quello che Dante chiamava 1541 34 | senza domandargli e senza esigere nulla, gli stese la mano 1542 17 | ebbe e Dijon, Trento e l'esiglio;~morto, Fama inalzó: vivo 1543 10 | aspetto ieratico, il cui esile corpo sussultava ad ogni 1544 11 | fiamma oprante?~~  ~All'esimio educatore~Pietro Torre, 1545 8 | MICHELANGELO~ ~ ~Esïodo del marmo albo e lucente,~ 1546 27 | indirizzatimi, oggi non esistono più. Causa questa di immenso 1547 50 | intonazione, ma forse più esornata nelle forme e certo più 1548 45 | vivente di rare virtù, fiore esotico, faro di luce inestinguibile.~ 1549 15 | Ci salutammo; io con l'espansione con cui un figlio saluta 1550 Lett| della Sua vita tutto un esponente di forti idealità, serbandole 1551 10 | quando per contrasto gli esponevo che la stessa analisi matematica 1552 45 | Con portentosa facilità espose i soggetti più ardui ed 1553 10 | adattarmi anch'io alla malvacea esposizione di notizie od a pubblicare 1554 47 | gentili e commoventi Vostre espressioni: Vi ringrazio. Voi sapete 1555 49 | La ringrazio adunque. Ho espresso il mio sentimento, come 1556 48 | profondameute commossa, esprime la più viva riconoscenza 1557 10 | all'analisi scientifica per esprimerla in calorie ed in chilogrammi 1558 42 | Questo suo convincimento esprimeva ancora nel suo letto di 1559 5 | so però che quelle parole esprimevano tutto l'animo suo sincero 1560 47 | Associazione Impiegati, esprimo completa, naturale, efficace 1561 | essendo 1562 | esser 1563 12 | costituzione organica di esseri fragili e di schiavi degli 1564 42 | altruista, quale solo poteva esserlo Gesù o il Poverello d'Assisi, 1565 10 | ebbe il generoso impulso di essermi di appoggio morale allorchè, 1566 | esserne 1567 | essersi 1568 29 | d'oblìi stinte memorie,~ ~estasi d'Ombre e fremiti del mare,~ 1569 10 | recai in un pomeriggio di estate alla Federazione Marinara, 1570 27 | quella parte di infinito estendentesi dinanzi al mio sguardo, 1571 45 | in giornali italiani ed esteri rivelano una profonda conoscenza 1572 50 | squisito senso della bellezza esteriore, Giulio Tanini ci ha dato 1573 44 | affetto, spontaneo e sincero, esternate in telegrammi e lettere, 1574 47 | della stirpe italiana all'estero: ingegno e privazione.~Alla 1575 7 | dove, con squisito senso estetico, i postulati della scienza 1576 44 | nostro giornale, lo ebbe estraneo. La dura esperienza della 1577 49 | sonetto solo costringa l'estro suo di poeta; chè egli sa 1578 10 | contribuenti – una flotta esuberante ai bisogni nostri, ma utile 1579 49 | tanto rigoglio di luci ed esuberanza di colorito.~Talvolta come 1580 13 | rimpaludò ne le foreste nere.~ ~Esule eterno, benedetto, odiato,~ 1581 6 | H2 02~ ~Ferve nel càos etérico, insueto~un turbinio di 1582 47 | Vita avesti il concetto eternato da Socrate con la morte, 1583 27 | le è stato assegnato dall'Eternità.~Invece l'uomo, dotato di 1584 2 | que la tombeon y monte, etonnés d'avoir cru qu'on y tombe»~ 1585 26 | di gemme immense e rare~l'etra, in cui d'Ombre un folto 1586 38 | mistico e fatale;~ed entro l'ètra, ch'a noi sembra immoto,~ 1587 44 | compassionevole, di tolleranza evangelica verso tutte le debolezze 1588 37 | the Tuscan artist views~at evening from the top of Fesolé,~ 1589 10 | repubbliche marinare del Medio Evo!~I capitalisti del mare 1590 49 | nei canti del poeta che ne evoca i baldi figli accorsi a 1591 50 | sentiva e della vita quale si evolse per lui.~Poesia surta nell' 1592 27 | tutto armonico, atto ad evolvere ed a guidare la famiglia 1593 | ex 1594 49 | allora, dovuto intitolarlo: Exiguitas Ingens, o, con significato 1595 37 | me pensando:~a che tante facelle?~Leopardi~ ~.....Like the 1596 | facendo 1597 | facendoli 1598 42 | scandaglia col bisturi la piaga facendone schizzare il micidiale pus, 1599 | facessero 1600 | faceva 1601 | facevo 1602 42 | folla ignara, attratta più facilmente dalle apparenze che non 1603 | fai 1604 49 | sopravviventi purtroppo!~Della falange gloriosa eccoli i fratelli 1605 27 | atti e le sue parole non falliranno giammai».~Marinai, con questa 1606 28 | a le ipocrite farse o a false scede~poi che in petto di 1607 34 | tutti gli amici, veri o falsi, quando tutti coloro che 1608 14 | non fidar de gli uman' falso consiglio;~i fiumi travalcar, 1609 49 | qualche volta con stile famigliare, tal altra elevatissimo 1610 4 | migliaia di bambini, di famiglie, dava ai suoi occhi il bagliore 1611 34 | di pane alla sua modesta famigliuola senza arrossirne e contemporaneamente 1612 28 | desìo~nascesse in lui di gir famoso e chiaro~col suo sermon 1613 35 | e pìo lavoro:~ ~che a i fanciuletti tuoi, a le pìe e sane~madri 1614 47 | redenzione delle folle!~Anima di fanciullo e di Poeta: anima di Apostolo, 1615 7 | apparire il contrario del Fantasio del Musset, cioè che avea 1616 31 | fugaci,~pòpoli ognora di fantasmi edaci~l'invisibil mistero 1617 46 | Principe Odone 2, dove si fará l'adunata di popolo per 1618 | farci 1619 42 | consueta carità bottegaia dei farisei, bensì una solidarietà che 1620 | farla 1621 | farlo 1622 | farmi 1623 | farne 1624 28 | il piede,~a le ipocrite farse o a false scede~poi che 1625 | farsi 1626 46 | carro è stata deposta la fascia massonica del grado di Maestro, 1627 42 | intellettualità che col suo fascino gli aveva popolata la fantasia 1628 4 | se ne innamorò.~Nelle fasi più acute delle agitazioni 1629 20 | contentamento,~ma più a' fastigi tuoi nel gran cimento~del 1630 8 | casentino.~ ~Così nascea da la fatal Visione,~tra battaglie di 1631 26 | brulla~scogliera eterna de i fatali Mille,~anatèma implacabile 1632 17 | salda e virile;~schernire a' fati, non mercar l'onore,~costa 1633 45 | dolori, per alleviarle dalla fatica, per innalzarle alla bellezza 1634 42 | constatò come le più ingrate fatiche fossero sempre riservate 1635 7 | sgorgò più ancora, che da una faticosa rielaborazione del pensiero, 1636 27 | collegio, data poi in pasto ai faticosi lavori del mare. Egli, nella 1637 Lett| molteplici avventure lungo il faticoso pellegrinare a traverso 1638 50 | tutta proprio simile alla fatidica nave che ha «date le vele 1639 46 | M. S. Postelegrafonici e Fattorini telegrafici, Compagnia Picchettini 1640 22 | oscuro, ne la rozza e viva~favella tósca, in rime piccoline,~ 1641 10 | far sentire la sua voce a favore di questa povera gente, 1642 9 | combutte, al di sopra delle fazioni, a integrarsi in tutta la 1643 27 | che vi guida, poichè in mia è l'uomo giustissimo 1644 14 | aperto.~ ~Serbar la data fe', ma dar di piglio~a la navaja 1645 2 | umanistica, i resultati dei suoi febbrili studi sulle maraviglie dello 1646 30 | lei rampollano, germinano, fecondano, irradiano.~Chi narrerà 1647 32 | della sua mente illuminata, fecondava idee sane di umanità e di 1648 9 | poderose nella tecnica e feconde di opere, e devono e possono 1649 46 | Sezione di Napoli della Fed. Lav. del Mare e Biffi segretario 1650 49 | VISIONE DI CALATAFIMI~ ~Come i fedeli di ogni religione ripetono 1651 47 | Le ultime parole ai federati.~ ~Chiudiamo questa dolorosa 1652 30 | fraternamente umana delle federazioni di uomini liberi: alla Federazione 1653 35 | troppo, un'empia eredità di fele~covò infinita!~ ~Chi surse, 1654 49 | affrontati audacemente e spesso felicemente, come in «La Vita Eterna», « 1655 20 | ognora a l'erta a' felici o amari,~di Garibaldi cuna 1656 49 | di cartello.~Poche frasi felicissime dipingono una località alpestre 1657 36 | la ricchezza – simile a femmina sciocca, capricciosa e venale, 1658 10 | freddo analizzatore dei fenomeni sociali ed umani e si immedesimava 1659 19 | profusione le sue rime. È il fenomeno osservato da Dante:~tutto 1660 38 | ne le fulgide vie, ne la ferale~vacüità, che noi chiamiamo 1661 44 | Lavoratori del Mare~«Sul feretro dell'indimenticabile Compagno 1662 2 | settecentomila morti e due milioni di feriti alla vittoria comune, gli 1663 27 | collo, elimosinante. Ci fermammo a guardarla. Passavano in 1664 10 | dall'altra; l'avaria e la fermata di una di esse non pregiudica 1665 10 | dell'armistizio ed il mondo fermentava per reazione di quattro 1666 2 | atrocemente. Un mese di ferocissima agonia aveva scarnificato 1667 46 | XX Settembre, piazza De Ferrari, via Roma, piazza Corvetto 1668 20 | e a la tua rude gente.~ ~Ferree città, gran nidi di marini,~ 1669 16 | lascia in un canto~gli umili ferri tuoi di carpentiere:~di' 1670 9 | a degna celebrazione, la ferrigna stirpe italica della Gente 1671 45 | impiegato in Valfonda, nella ferrovia romana, dove spesso deve 1672 45 | trova impiego presso quelle Ferrovie. Gli si impone, dopo qualche 1673 49 | l'Eroe de la tua terra~«O Ferruccio di Trento~«Ergisto Bezzi. . . . . . . . . . . . . . .~« 1674 6 | H2 02~ ~Ferve nel càos etérico, insueto~ 1675 44 | sacro lievito fiéno al pio fervore,~ ~e spavaldi affrontate 1676 37 | evening from the top of Fesolé,~or in Valdarno, to descry 1677 35 | squilla la diana,~ed a gran festa, da l'eccelse cime,~questa 1678 24 | garrule schiere~nel sol festanti;~ ~e un batter d'ale, un 1679 47 | accendere ed agitare; come fiaccola, il Pensiero squisitamente 1680 2 | attraverso dolori senza fine, fiammate di lotte intime e ribellioni 1681 37 | gagliardo sta su l'ascia fiammeggiante~il boscaiolo del Kentucky, 1682 47 | di pensiero. Abbassate i fiammeggianti vessilli e la fronte al 1683 49 | ancora ne agita e scuote le fibre gagliarde e la mente fervida 1684 14 | contro amico incerto;~non fidar de gli uman' falso consiglio;~ 1685 12 | dei minori apostoli e dei fiduciosi, dei convinti e degli incerti, 1686 45 | un pagliericcio pieno di fieno; due lenzuola candidissime 1687 44 | terra, i vàri,~sacro lievito fiéno al pio fervore,~ ~e spavaldi 1688 45 | di reggimento. Lascia due figlioletti che il padre non si decide 1689 35 | la speranza ridonò, a i figlioli,~e a i dolci affetti.~ ~ 1690 27 | mia Madre che, assente il figliuol suo, morì benedicendomi 1691 12 | non disarma mai.~E allora filantropi o agitatori, cospiratori 1692 47 | parte, diamo il nostro bacio filiale, il più buono, il più puro, 1693 2 | gli scrittori onesti e i filosofi altruisti non abbondano. 1694 10 | propendeva per raggiungere la finalità: Egli rispettava il mio 1695 45 | al 1869 e le condizioni finanziarie della famiglia lo obbligano 1696 10 | uso di archivio, priva di finestre ed illuminata soltanto da 1697 36 | cognizioni, quale generosità e finezza di sentire, quale ardore 1698 45 | certo signor Avellino che finì per gabbarlo e negargli 1699 41 | ai lavoratori. Non potè finirlo; lasciò la penna, chiese 1700 51 | testa» del cipresso amico finisca con l'identificarsi nell' 1701 49 | preziosa raccolta eseguita dal finissimo artista Gianninazzi di Genova, 1702 7 | opera, se pur non del tutto finita, già dovea trovarsi molto 1703 45 | in graduatoria, si reca a Firenze per protestare verso il 1704 10 | meccanica si presta alle forze fisiche e non a quelle psicologiche.~ 1705 10 | questo criterio puramente fisico non fosse inumano, ma traducendosi 1706 33 | di morte, e al sen tien fiso~l'ultimo fior, che sul marmoreo 1707 49 | occasione: moda estetica, o fisolofica, o altro; occasione offerta 1708 42 | proposito che una mattina fissandomi con i suoi larghi occhi 1709 46 | vita.~Il punto di ritrovo è fissato alle ore 9 precise di domani, 1710 2 | occhi spenti alla luce, fissavano ancora come per un ultimo 1711 27 | combattere, a soffrire, fissi, con la mente e col cuore, 1712 23 | un nastro~guizzar giù a fitto ove più il mar vaneggia;~ ~ 1713 48 | Questamane alle ore 10 una fiumana di proletari con 100 vessilli, 1714 2 | ribelle alle classi dominanti, flaccide ed infrollite nel vizio 1715 42 | protezioni più proficue, flagellò senza posa tutte le ingiustizie, 1716 2 | motto della nostra casata «Flangar non flectar.».~La sua penna 1717 2 | nostra casata «Flangar non flectar.».~La sua penna iridescente, 1718 8 | battaglie di marmo, ire di Flegra,~Michel più che mortal angel 1719 19 | della vita; onde nella sua florida vecchiaia prodigò a profusione 1720 23 | Carlo – vid'io tizzon di foco un nastro~guizzar giù a 1721 51 | che seppe rispettare «la folgore tonante» ma ancora una volta 1722 31 | mistero sovrumano.~ ~Triste folletto, marino e silvano,~che giorno 1723 48 | e via Assarotti fra due folte ali di popolo accorso a 1724 49 | Vergilio e Dante, i carmifonderanno ne' tempinavi del mondo 1725 45 | permanenza a Mercedes (Uruguay) fondò una Loggia Massonica. Fu 1726 45 | in cui il ricevitore dei fonogrammi può udire da oltre dieci 1727 12 | senza sconfitte, trovano una fonte di gioia nel dedicare le 1728 49 | altrimenti chi ha attinto alle fonti purissime del greco e del 1729 49 | sorprendente rilievo che se forbiti li avesse un cesellator 1730 45 | opera scientifica.~Scrittore forbito, elegante e veemente, attuò 1731 32 | Giulio Tanini.~~  ~Sunt formae vitae.~ ~ ~ 1732 10 | i dolori altrui, non si formalizzava dei miei ragionamenti freddi, 1733 12 | costoro si andava e si va formando questa divina sensazione 1734 47 | saputo per amor vostro formare e creare la vostra famiglia 1735 27 | trarre i frutti migliori e formarne un tutto armonico, atto 1736 5 | di qual pasta egli fosse formato.~Come pensatore era anarchico; 1737 4 | italiano ed internazionalista; formatosi alla dura scuola del dolore, 1738 47 | illustre e devoto: per la formazione di una Umanità redenta ed 1739 45 | ed uno dei più completi formulari di chimica inorganica.~Centinaia 1740 2 | filosofia, le aride e pur sante formule della matematica e delle 1741 10 | informazioni generosamente fornite dagli interessati e purchè 1742 47 | stata quindi trasportata al forno crematorio, dove è stata 1743 46 | Genova.~Ebbe un'esistenza fortunosa, travagliata e tormentata.~ 1744 49 | sintetizzare, in queste note forzatamente brevi, l'impressione nostra, 1745 24 | cortese e d'ombra,~vecchio fosco cipresso, al suo Poeta,~ 1746 28 | oblìo s'adima~e su la cupa fossa upupa ulula.~Sia che de' 1747 42 | vantata e decantata dai fossili conservatori.~Quindi, all' 1748 | fosti 1749 12 | costituzione organica di esseri fragili e di schiavi degli istinti 1750 49 | trasfonde nelle loro opere, ma è fragranza di bellezza contemplata 1751 35 | avventava la turba al Novo Fato,~francata a sempremai dal più spietato~ 1752 49 | d'immortalità. Nella sua francescana umiltà Giulio Tanini può 1753 14 | stelle, arduo periglio~sfidar franco, sereno, a viso aperto.~ ~ 1754 23 | fra spettrali opache acque frangenti~quelle gemme cercai, ma 1755 35 | core~Bastiglie ad adeguar, franger catene;~pèra il ricordo 1756 24 | preparar l'aratro per le biade,~frante le zolle.~ ~Lavoro e civiltà, 1757 42 | diede il primo obolo. Questa frase è un grido di ribellione 1758 4 | scuola del dolore, d'una vita frastagliata di privazioni, di amarezze, 1759 35 | a vendicar lor stenti –,~fratel nel duolo –, disse audace, – « 1760 5 | esempio a tornarci tutti più fratellevoli e più buoni, a toglier via 1761 45 | Si mantenne in costante fraterno rapporto con tutti i garibaldini 1762 | Frattanto 1763 10 | sperdeva in un ambiente di freddezza e di scetticismo, propenso 1764 10 | formalizzava dei miei ragionamenti freddi, spesso basati sulla statistica, 1765 10 | ogni questione, diventava freddo analizzatore dei fenomeni 1766 49 | pura~«che tutto il popol freme; meraviglia,~«fervor, odio, 1767 49 | Pellegrini –~«due generosi a cui fremea ne' petti~«il verbo di Mazzini.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~« 1768 35 | i suoi fratelli schiavi~fremendo infranse, e, de l'Idea, 1769 44 | alla Famiglia:~«Io, anima fremente di quello stesso Ideale 1770 22 | ammirando, in classici epicarmi,~frementi e tempestanti in Campidoglio.~ ~ 1771 49 | quello che Dante chiamava lo fren dell'arte. La vena spesso 1772 2 | Umanità.~In Lui, l'amore frenetico per l'umanità non uccise 1773 27 | che in una via principale, frequentata dalla migliore aristocrazia, 1774 5 | che un operaio che aveva frequentato soltanto i banchi delle 1775 36 | tutta la loro anima piena di fresche e intense vibrazioni per 1776 14 | susurrante,~bussola fida il frigido Crucero,~tale il nizzardo 1777 46 | Architettura, Coop. Operai Impianti frigoriferi, Federazione Italiana dei 1778 27 | petto l'invidia,~Vinca la frode.~ ~ 1779 37 | artist views~at evening from the top of Fesolé,~or in 1780 51 | dell'ode. Si direbbe che «la fronzuta testa» del cipresso amico 1781 14 | dolci il pensiero~sotto il fronzuto Ombù verde ed aitante,~con 1782 46 | imponente corteo sfila per via Frugoni e via XX Settembre fra due 1783 34 | schiavitù; fugherà, come la luce fuga le tenebre, il vizio e l' 1784 19 | poesia, diversa dalla comune fugace ebbrezza della gioventù 1785 31 | vanità di dissolte ombre fugaci,~pòpoli ognora di fantasmi 1786 31 | mie qual rabidoso cane.~ ~Fuggo? tu affretti il molle pie' 1787 34 | redimerà da ogni schiavitù; fugherà, come la luce fuga le tenebre, 1788 15 | chiaro Sole di una mattina fulgida.~Poggiato con ancor giovanile 1789 38 | vanno con equabil moto~ne le fulgide vie, ne la ferale~vacüità, 1790 2 | Gli uomini come Te sono fulgidissimi esempi dell'Idea rinnovatrice; 1791 47 | tempo! Tu sei l'esempio fulgidissimo del Dovere religiosamente 1792 26 | da la Città del Nulla~al fulminar di due nere pupille,~– Tregua 1793 2 | Dinanzi alle ceneri ancora fumanti del babbo morto, i figli 1794 47 | In generale, i discorsi funebri sono intessuti di pietose 1795 29 | De l'Universo il duol funereo, in vane~inascoltate preci, 1796 27 | rapido~«atropo immane il velo funéreo:~«nella vertigine l'anima 1797 35 | deprechiam pensier del funesto~de l'ire insane;~ ~e benedetti 1798 10 | altra parte questo rotismo funziona soltanto per una terza parte 1799 10 | rendimento.~A bordo, invece, il funzionamento è continuo e non è ritmico, 1800 10 | costituiscono un insieme di ruote funzionanti quasi indipendenti l'una 1801 10 | l'errore di un semplice fuochista o la sbadataggine del timoniere 1802 46 | Impiego Privato, Cooperativa fuochisti autorizzati, Coop. fra combattenti 1803 2 | la diritta via alle masse fuorviate e brancolanti nel buio della 1804 49 | pionieri e coi precursori:~«Ei fûr due spirti di Messina, eletti:~« – 1805 8 | afferrato un gran blocco, aspro, furente,~divini colpi säettando 1806 2 | bagliori di questa lotta furibonda, cominciata a quindici anni, 1807 2 | lotte intime e ribellioni furibonde contro uomini e cose, la 1808 9 | Mare, incorruttibile tra le furie dei venti e il sapor della 1809 49 | Fra Pantaleo con voci di furore,~«ne canta l'alta impresa,~« 1810 35 | doma è l'onta de l'odiato furto,~e maledetta.~ ~Guida t' 1811 15 | scenario delle «Apuane» fuse nella luce rutilante.~Ci 1812 2 | Egli fu il più acerrimo fustigatore.~Sovra ogni cosa, Colui 1813 49 | perchè se è giusto che essa fustighi i giovani ricercando i difetti, 1814 2 | preconizzava una umanità futura fatta di bontà, di amore, 1815 45 | disagi, temprandosi per le future e più ardue lotte.~Nel 1862 1816 45 | signor Avellino che finì per gabbarlo e negargli i diritti d'autore.~ 1817 49 | agita e scuote le fibre gagliarde e la mente fervida e sobbalzante 1818 49 | non canta amori o dame galanti, lo annunzia subito Giulio 1819 10 | giacchè non si temono i galantuomini, coloro che non mercanteggiano 1820 44 | costretti a dormire la notte in Galleria o negli angoli delle strade, 1821 15 | giovanile fierezza, sulle gambe agili, affissava il poderoso 1822 49 | rappresentate nella cruenta gara.~Così con suggestiva armonia 1823 46 | sez. di Trieste; il prof. Garaventa, il dottor C. Lattes, il 1824 45 | arie professorali e con un garbo che raramente si riscontra 1825 36 | memoria. Fronde sempre verdi e garofani rossi a profusione, simbolo 1826 24 | susurranti~s'udiano mattinar garrule schiere~nel sol festanti;~ ~ 1827 49 | a proposito del libro di Gaspare Nicotri su «Le Rivoluzioni 1828 14 | GAUCHO~ ~Libero come il vento e 1829 14 | tale il nizzardo eroe, Gàucho gigante.~ 1830 10 | gente di Roma.~Allorquando i gazzettieri, i pennivendoli, ed i deputati 1831 1 | periclitante il legno: il gel lo copre~sé naufragando 1832 35 | sgomenti, arsi da l'aspro gelo~su le calate de gl'ingrati 1833 42 | con immenso duolo~a chi geme per terra in vichi oscuri,~ 1834 51 | LORENZO VIANI di Viareggio, gemma dell'arte italiana, il cui 1835 10 | rinnovella nelle successive generazioni ed è sempre la stessa: tenace 1836 10 | riduzione del costo dei generi corrispondeva all'interesse 1837 50 | sia stata per lui troppo generosa.~Il Poeta apuano che passa 1838 50 | mente si creda alle sue generose ispirazioni.~M.~ ~«IL LAVORO»:~ 1839 49 | Calvi e il Pellegrini –~«due generosi a cui fremea ne' petti~« 1840 32 | mazziniane, amalgamate con la geniale concezione di Michele Bakunine, 1841 48 | politiche ed economiche del genovesato sono intervenute coi loro 1842 35 | è chi dolora:~su, fiere genti! –,~ ~andiam, pe 'l mondo, 1843 2 | del proletariato, la cui gentilezza di sentimenti non aveva 1844 47 | Vostro dolore: apprezzo le gentili e commoventi Vostre espressioni: 1845 47 | Grassini e Malagoli che gentilmente ci hanno fatto pervenire.~ ~ 1846 42 | ciarlatanesco orpello, prodiga genuflessioni e applausi.~Ma Egli sorrideva 1847 30 | migliori che da lei rampollano, germinano, fecondano, irradiano.~Chi 1848 5 | pronto fin d'allora per la gestione sociale.~Mi attese alla 1849 42 | quale solo poteva esserlo Gesù o il Poverello d'Assisi, 1850 36 | di meschina grandezza, a gettargli dei razzi di effimero splendore 1851 49 | Altro che Calatafimi!~Il getto di lirica torrenziale, d' 1852 42 | scoraggiamenti, la morte crudele lo ghermí con i suoi rapaci artigli.~ 1853 12 | atavico, sentiamo salire un ghigno sordo che ne irride agli 1854 3 | d'un triste pianto~la mia ghirlanda è molle, io l'ho compita.~ ~ 1855 49 | fortuna che si merita.~E. GHISELLI~ ~Una lettera del Prof. 1856 Lett| immortali «Confessioni» di Gian Giacomo Rousseau.~Abbiamo voluto 1857 49 | per chi lottò, per chi giacque, onorato anche se sul patibolo.~ 1858 23 | Seduto a un pino di color giallastro~(anche a i pini co 'l tempo 1859 Lett| immortali «Confessioni» di Gian Giacomo Rousseau.~Abbiamo 1860 49 | vivamente del mio amico Gianchin Francesco Carbone), di ritratti, 1861 49 | eseguita dal finissimo artista Gianninazzi di Genova, compresa quella 1862 46 | paura! La Sua figura morale giganteggia maestosa ed imponente al 1863 49 | passione, di adorazione per la gigantesca figura storica di Garibaldi 1864 44 | piangere con Voi fraternamente.~GINO BIASINI~ ~ ~ ~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~ 1865 11 | miriadi faville vaniranno~giocattolo di cenere su i vénti;~ ~ 1866 35 | anime amare~il tirannico giogo, a un tratto, scosso,~s' 1867 11 | lunghi stenti~cui Fortuna gioì tessermi panno?~che resterà, 1868 29 | ansie superne,~ineffabili gioie sempiterne,~miracol novo 1869 2 | superamenti, la vita corrusca e gioiosa che Egli aveva cantata in 1870 10 | per l'opera del marinaio: gioiva allorchè io distinguevo 1871 10 | conosciuto Giulio Tanini nelle giornaliere consuetudini della vita, 1872 45 | elegante e veemente, attuò nel giornalismo italiano e straniero con 1873 10 | accolto il mio debutto.~I giornalisti di professione giudicavano 1874 10 | compensare l'inesperienza giornalistica, a vincere la diffidenza 1875 10 | insidie dei sottomarini e lo è giornalmente nella lotta contro la forza 1876 7 | dell'epopea garibaldina, giovando nobilmente alla memoria 1877 Lett| gli sconforti peggiori, giovandosi degli uni e degli altri 1878 49 | pensato invece che fin da giovanetto non avesse fatto altro che 1879 49 | Ad afforzare il paragone giovano i mirabili sonetti garibaldini, 1880 7 | verbalismo, sembra ammonirci di giovar meglio alla sua memoria 1881 15 | cerchio fatale, ma la sua giovinetta anima lampeggiava viva come 1882 27 | vicissitudini della mia giovinezza, trascorsa fra i comodi 1883 28 | desìo~nascesse in lui di gir famoso e chiaro~col suo 1884 Inc | ruote del progresso debbono girare simultaneamente.~ ~Ci vuole 1885 5 | fatto tanto a lui.~Aveva girato mezzo mondo, sbalottato 1886 23 | di foco un nastro~guizzar giù a fitto ove più il mar vaneggia;~ ~ 1887 1 | legno,~come colui che sé giudica indegno~d'un'arte omai non 1888 49 | lirica italiana» come ebbe a giudicarla il Carducci: e la predilige, 1889 10 | giornalisti di professione giudicavano con un certo disprezzo, 1890 45 | Petroni, Viani, Prati, Giuffrè. Sono lettere di lode e 1891 13 | perché bevono chiaro le giumente~a qualche stagno ombrato 1892 45 | e parte per l'Italia. Vi giunge nel 1893, e a Pisa si adatta 1893 27 | io le ricordo: «Le cause giuste sono sempre le più aspre. 1894 44 | visione sua; vasta, forse giustissima, ma non conforme a quel 1895 27 | poichè in fè mia è l'uomo giustissimo dell'Infinito.~Amate e coltivate 1896 37 | whose orb~through optic glass the Tuscan artist views~ 1897 45 | figura era tipica. Occhi glauchi rispecchianti il cielo e 1898 | glie 1899 | glielo 1900 37 | mountains, on her spotty globe.~Milton, Paradise lost.~ ~ 1901 6 | infinita.~ ~Precipiti, i due globi, entro il gigante~Sole ruggente 1902 49 | eroi dell'arte, dell'ideale glorificati.~Il volume porta in appendice 1903 9 | posteri, la celebrità, la glorificazione delle folle.~La «Visione 1904 15 | comuni visioni per grandi glorificazioni degli «Eroi del Mare....».~ 1905 49 | nostra rivoluzione e più gloriose dei combattenti per la libertà 1906 27 | di moltissime comodità e godimenti, forse convinto di una massima 1907 2 | più pura e diceva che il Golgota era l'esempio più sublime 1908 36 | potessero riflettersi su dei gonfi parassiti interessati.~*~* *~ 1909 42 | all'apposto di farsi un gonfio e tronfio satellite dei 1910 45 | le iniquità della bassa gora di questo secolo XX.~Fu 1911 31 | Giulio Pane.~«Col cuor di Gracco~«e col pensier di Dante».~ ~ 1912 47 | piazzale del cimitero presso la gradinata dove si sono raccolte tutte 1913 49 | che compio ora, e assai gradito, quello di ringraziarla 1914 46 | la fascia massonica del grado di Maestro, essendo il Tanini 1915 45 | collega di molto inferiore in graduatoria, si reca a Firenze per protestare 1916 7 | raccolti vasti materiali, grafici e iconografici, per una 1917 46 | Ansaldo, la Lega Mutua Silos Granari, la M. S. Pompieri, la Coop. 1918 19 | un libro originalissimo e grandemente educativo.~Se per sentimento 1919 49 | balzano fuori e riddano fra il grandinar dei proiettili e il corruschìo 1920 49 | schiere cantavano i cori grandiosi dei crociati rivelati da 1921 Lett| in confronto al monumento grandioso della Sua vita! Monumento 1922 9 | Visione da l'Isonzo al Monte Grappa.~Giulio Tanini cantò il 1923 27 | incoraggiamento, che gli furono grati oltre ogni dire. Più di 1924 44 | c'informava dello stato gravissimo della sua salute e ci chiedeva 1925 42 | procurarsi con loiolesca grazia insinuante, le protezioni 1926 49 | acquistino in più forte età le grazie e la robustezza necessarie 1927 49 | cute i più grandi poeti greci, latini e italiani, e che, 1928 49 | assetate, nomi di capi e di gregari, nomi che affidati alla 1929 12 | le menti più elette del gregge umano coltivarono in 1930 49 | mano maestra; versi rudi e greggi per lo più – sdolcinature 1931 45 | col capo nascosto sotto il grembiule della madre, alle cannonate 1932 24 | amori e nozze e canti e gridi;~chè nel cuore del nero 1933 35 | tormento.~ ~E il buon genio gridò, – «Eccolo il pane~di libertade 1934 26 | Ma ricercando poi la grigia e brulla~scogliera eterna 1935 27 | vostre cause, o marinai. Ma guai, a chi tenta distruggere 1936 9 | manto a chi dal fango 'l guarda che piume sembran tutte 1937 45 | fronte alla natura e al mare, guardando, nelle notti serene, la 1938 27 | elimosinante. Ci fermammo a guardarla. Passavano in quel mentre 1939 42 | tenacia; e così dicendo guardava teneramente l'ottimo marinaro 1940 15 | una fiamma che illumina~Guardiamolo, veneriamolo!~10 Giugno 1941 46 | Porto di Genova, Coop. di Guardianaggio, Coop. riquadratori d'Architettura, 1942 41 | migliore e un augurio fervido: guarisca presto; venga ancora a noi 1943 42 | collettività, gli dimostrava il guasto inquinatore dell'arrivismo 1944 10 | vecchie glorie mercantili e guerriere.~Ed il marinaio, perciò, 1945 49 | cospiratori e martiri, pensatori e guerrieri: solo pochi di questi sopravviventi 1946 27 | vicendevolmente come fratelli guidando i deboli e sollevando gli 1947 27 | armonico, atto ad evolvere ed a guidare la famiglia umana sul retto 1948 47 | insidioso; ma, come nave guidata da saldo pilota, mai naufragò 1949 10 | scelta con entusiasmo e guidato da grande ed atavico amore 1950 10 | appoggio.~L'entusiasmo che mi guidava non si urtava contro una 1951 3 | onde la rima usciva!~Or guido – o cara – fra le mie pareti~ 1952 42 | ingiustizie, colpendo a guisa del chirurgo che scandaglia 1953 23 | tizzon di foco un nastro~guizzar giù a fitto ove più il mar 1954 37 | rivers, or mountains, on her spotty globe.~Milton, Paradise 1955 46 | sono pure i soci della A.N.I.M.A.~Dietro il caro funebre stavano 1956 42 | e divenni poeta», disse Ibsen.~Lo stesso si può dire di 1957 7 | vasti materiali, grafici e iconografici, per una compiuta storia 1958 24 | di vicina aurora:~bella iddia, Libertà rapida avanza....~ 1959 37 | penetrante~la fiamma pura d'un'idëa intensa.~ ~L'ascia, a' gran 1960 49 | vita.~«Tu solpensando o Ideal, sei vero~«che sei nervo 1961 10 | vedevo la bellezza dell'idealismo anche in ciò che discordava 1962 10 | ci trovammo uniti nell'identico punto di vista nel giudicare 1963 51 | cipresso amico finisca con l'identificarsi nell'intimo del cantore, 1964 45 | dieci metri di distanza; ideò pure un centralino telefonico 1965 49 | o dal prevalere di certi idoli; ma un'anima profondamente 1966 49 | coronati: Garibaldi è il suo idolo ed egli ne celebra l'apoteosi.~ 1967 51 | 2 H2 O. Ho sposato l'idrogeno con l'ossigeno! e poi si 1968 10 | di vecchio, dall'aspetto ieratico, il cui esile corpo sussultava 1969 42 | è a costoro che la folla ignara, attratta più facilmente 1970 30 | irradiano.~Chi narrerà agli ignari la Sua storia intima?~Non 1971 44 | Ma tale ottimismo non era ignavamente contemplativo, chè anzi 1972 6 | inquieto.~ ~In mezzo, un astro, ignivomo, rotante,~fisso, turgido, 1973 2 | viaggio in questa terra d'ignominie in cui il Vero e il Giusto 1974 9 | capace di straordinarie ignorate virtù, e hanno delle intelligenze 1975 27 | segue il moto avvolgente; illanguidisce, sparisce, non è più.... 1976 15 | suo rogo, è una fiamma che illumina~Guardiamolo, veneriamolo!~ 1977 45 | astro di prima grandezza illuminando di purissima luce propria 1978 47 | fiamma stessa, rimarrà ad illuminare ancora e sempre il cammino 1979 47 | come quella che potè bene illuminarsi e rinvigorirsi dell'opera 1980 49 | collana di poesie tutte illustranti in forma veramente poetica, 1981 49 | suoi figli che più la hanno illustrata – con le operazioni del 1982 50 | interessanti note e da belle illustrazioni.~ ~ 1983 49 | sue auree Noterelle e che illustrò più ampiamente in uno degli 1984 45 | Egli non si scoraggia, s'imbarca come marinaio in una carboniera 1985 46 | lavoratori del mare in attesa d'imbarco. Largamente rappresentati 1986 49 | satirico toscano; tali L'imboscato, Il dottor Camomilla, All' 1987 46 | sempre; sempre smagliante ed immacolata! Bandiera ritta fieramente 1988 45 | incanutita era di un candido immacolato e tutta la sua persona inspirava 1989 42 | popolata la fantasia con le immagini più belle d'un mondo ideale.~ 1990 27 | nel corso rapido~«atropo immane il velo funéreo:~«nella 1991 38 | GALILEO~ ~Tutto è silenzio: l'immanente vuoto~parla un linguaggio 1992 10 | fenomeni sociali ed umani e si immedesimava della ineluttabilità delle 1993 12 | ed al proprio materiale immediato interesse. Lotta di ogni 1994 46 | e di fede e che ha amato immensamente la classe operaia sposandone 1995 26 | ammanto~per dovizia di gemme immense e rare~l'etra, in cui d' 1996 42 | esistenza avventurosa, i sogni immensi e le peggiori delusioni, 1997 27 | osservare il cielo stellato, l'immensità dell'orizzonte, suadendo 1998 6 | il gigante~Sole ruggente immergonsi e s'apprende~maraviglioso 1999 1 | brume iperboree audace ha immesso~periclitante il legno: il 2000 8 | profilata, integra,~brillava l'immortal creazïone,~del sublime Maestro 2001 Lett| genere tutto diverso, le immortali «Confessioni» di Gian Giacomo 2002 49 | una abbagliante aureola d'immortalità. Nella sua francescana umiltà 2003 38 | l'ètra, ch'a noi sembra immoto,~alìa un affiato eterno 2004 42 | Apparizione, che conobbe sereno e immutabile tutti i disagi e tutte le 2005 36 | dal fango Sociale dove s'impantana, e spesso si arresta, il 2006 27 | della mia vita. Due rette impareggiabili per precisione, lungo le 2007 44 | spavaldi affrontate a lotta impari,~da i liti eterni cui molt'


02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License