02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
2008 46 | tutti della Sezione sono impegnati ad intervenire ai funerali
2009 2 | la perfidia e tracotanza imperialista dei teutoni unita all'albagia
2010 47 | del vero bene.~Serbiamo imperituro il Suo ricordo! La Sua rettitudine,
2011 2 | genialità dei suoi figli, dopo l'Impero e dopo il Cristianesimo,
2012 2 | agonizzato dinanzi ai grandi imperscrutabili misteri della vita; ebbene,
2013 9 | profonda di filosofo, Egli impersonava uno di quegli spiriti eclettici
2014 27 | lungo le quali muove oggi imperterrito e sicuro il mio spirito
2015 35 | resti umani, a cui la vita~imperversò nel cuore aspra e crudele;~
2016 50 | disdegnosi currucci e fiamme impetuose d'ira è degnamente celebrato
2017 49 | patria e d'umanità così impetuoso da non conoscere dighe di
2018 45 | superiori di quella città e impianta una importante stazione
2019 46 | Architettura, Coop. Operai Impianti frigoriferi, Federazione
2020 45 | a cercarsi lavoro. Viene impiegato in Valfonda, nella ferrovia
2021 42 | salire le vette olimpiche impinguati d'oro e di boria.~Eppure
2022 2 | dei nemici tenacissimi, implacabili; sollevava gli odii mal
2023 31 | nero,~precipitoso védoti, implacato,~su l'orme mie qual rabidoso
2024 45 | quelle Ferrovie. Gli si impone, dopo qualche tempo, per
2025 46 | 4 luglio. Sono riusciti imponentissimi. Riproduciamo da «IL LAVORO»
2026 10 | stessi caratteri meccanici impongono lo studio meccanico del
2027 5 | non odiava, e perciò non imprecava mai contro il suo simile.~
2028 27 | diritto e della giustizia sono impressi sulla vostra fronte. Abbiate
2029 42 | lasciando dovunque una fiera impronta della sua originalità.~Gli
2030 24 | memoria! – De i figli oimè! le impronte~man non rattenne.~ ~Cadde: –
2031 48 | ingiustamente colpiti dalla improvvisa, orrenda, irreparabile sventura.~
2032 5 | movimento portuario – ci capitò improvvisamente alle spalle e senza altro,
2033 49 | dunque. Ma se come tale l'improvvisato poeta non chiede ai critici
2034 49 | guerra – ma che fieri e impulsivi come scattarono da un animo
2035 10 | persona che ebbe il generoso impulso di essermi di appoggio morale
2036 12 | remoti della nostra anima impura, dove sta accovacciato il
2037 Lett| mondo, e che per la sua inalterabile freschezza, per lo schietto
2038 17 | e l'esiglio;~morto, Fama inalzó: vivo sfortuna.~
2039 10 | una bandiera lacera è cosa inanimata, inservibile, e non più
2040 11 | ribellante,~la scaturigin prima inaridita~rallumerà di nova fiamma
2041 29 | il duol funereo, in vane~inascoltate preci, ansie superne,~ineffabili
2042 49 | poeta che il 5 Maggio – inaugurandosi il monumento sullo scoglio
2043 50 | La Garibaldi, augurale e inaugurante la nuova flotta della Federazione
2044 3 | mie stanze, e quel söave incanto~io traduceva in pöesia infinita.~ ~
2045 45 | dolce e aperto. La sua testa incanutita era di un candido immacolato
2046 44 | altrui. Idealista e poeta, incanutito tra la volgarità della prosa
2047 42 | spesso la sventura ha reso incapace alla ricerca dignitosa del
2048 45 | Cadolini, Tassara.~Da questo incartamento rileviamo che nella sua
2049 12 | CAMOGLI~ ~ ~Aspro, incassato fra sentieri astrusi,~su
2050 34 | e l'egoismo, che ancora incatenano l'Umanità e la fanno vittima
2051 44 | segua la vermiglia~ ~ala d'incendio che v'infiamma il core:~
2052 12 | fiduciosi, dei convinti e degli incerti, e in tutti costoro si andava
2053 14 | a la navaja contro amico incerto;~non fidar de gli uman'
2054 45 | profondo cultore e che propagò incessantemente con la penna e con la voce
2055 42 | peggiori delusioni, gli slanci incessanti verso un più equo assestamento
2056 49 | epopea sente il dovere d'inchinarsi al sentimento religioso
2057 27 | Apostolo, affinchè ognuno le incida nel proprio cuore.~L'Ombra
2058 49 | impressione, ch'egli sa incidere, talvolta scolpire, nel
2059 45 | coperte di ritratti, di incisioni, di quadretti figure salienti
2060 36 | coloro che con la penna incisiva, con l'azione sagace, con
2061 34 | movente nobilissimo che vi incita a ricordare il primo anniversario
2062 44 | senza amore e senza casa, incitando i genovesi a costrurre un
2063 49 | umana sentono il conforto incitatore di ricordarsi sovente delle
2064 49 | viaggiato e soggiornato, incontestabile cercatore di verità e di
2065 45 | specialmente per i marinai. Si incontra nel 1913 col capitano Giulietti
2066 27 | s'era molto distanziato. Incontrammo sulla strada una donna lacera
2067 27 | e dal gran cuore d'oro, incontratolo un giorno – già avanzato
2068 10 | di nome, e che mi venne incontro: Giulio Tanini.~Fu Egli,
2069 49 | ardeva il verbo di Mazzini, incontrò un frate, il frate Carmelo
2070 10 | azzardate dottrine e ad incoraggiarmi a lottare per esse, anche
2071 2 | della volontà di alcuni incoronati e diplomatici senza spirito
2072 9 | italica della Gente di Mare, incorruttibile tra le furie dei venti e
2073 26 | Tregua al sangue – o incoscienti – e pace al mondo!~ ~Dall'
2074 7 | si porgerebbe mirabile incremento alla storia dell'epopea
2075 18 | integerrimo carattere, incrollabile nella Sua Fede Umanitaria
2076 49 | nella vita, ossia sognatore incurante del domani: ha ramingato
2077 42 | l'acutezza del pensiero indagatore.~Non era un moribondo, ma
2078 27 | a tutti è noto – lavorò indefessamente per la Federazione Marinara
2079 Lett| ingegno e del suo studio indefesso; opere di alata poesia e
2080 49 | richiamare nell'animo le indefinibili indimenticabili sensazioni
2081 1 | veglie, labor, speranze...... indegnamente.~ ~Pregio d'artista vero
2082 42 | vanità, volgari esaltamenti, indegne debolezze, basso mercantilismo.~
2083 49 | il perpetratore di tanta indegnità degno degnissimo della galera
2084 46 | Porta scritto a caratteri indelebili: FAMIGLIA, PATRIA, UMANITÀ!~
2085 42 | Viceversa, dopo mesi e mesi di indescrivibili sofferenze, trascorsi in
2086 49 | Comunque, il titolo vuole indicare senza dubbio, la gran modestia
2087 43 | più ampio resoconto e le indicazioni pei funerali.~La Federazione
2088 27 | senza provare una profonda indicibile emozione. La grande manifestazione
2089 44 | ostacoli d'ogni maniera, all'indifferenza, alla diffidenza dei più.~
2090 27 | miseria calpesta!».~Tremò dall'indignazione. Consegnò il suo obolo alla
2091 10 | ruote funzionanti quasi indipendenti l'una dall'altra; l'avaria
2092 27 | morale.~Gli scritti da Lui indirizzatimi, oggi non esistono più.
2093 41 | canti......»~Il verso era indirizzato certo ai lavoratori. Non
2094 44 | giorni prima di morire c'indirizzò una lettera nella quale
2095 42 | diceva – non per i singoli individui, ma per la comunità. Così
2096 7 | larghezza, su «Il Lavoro», all'indomani della morte, Attilio Scanavino;
2097 8 | mille;~ ~roso da febbre indómita et ardente,~al rosso balenìo
2098 47 | compiuto. La Tua fibra è d'indomito combattente per tutte le
2099 49 | Eccoli: noi li vediamo, li indoviniamo, li riconosciamo in brevi
2100 13 | ninfee.~Sembra un pastore. E indugia perché vede~i polledrini
2101 44 | sentimento di ottimismo, di indulgenza compassionevole, di tolleranza
2102 9 | di problemi mercantili e industiali per una libera e grande
2103 10 | arrivare all'organizzazione industriale di Taylor nella quale, a
2104 10 | azionisti delle grandi società industriali, Giulio Tanini ed io ci
2105 45 | meteorologici d'Italia.~Lascia inedita una importante opera di
2106 45 | Roccatagliata Ceccardi.~Le sue opere inedite sono: «Storia della Federazione
2107 29 | inascoltate preci, ansie superne,~ineffabili gioie sempiterne,~miracol
2108 10 | e si immedesimava della ineluttabilità delle eterne dottrine economiche;
2109 45 | non versiamo sul suo corpo inerte la lacrima di un sol giorno,
2110 47 | sono intessuti di pietose inesattezze. Per onorare la memoria
2111 10 | sufficiente a compensare l'inesperienza giornalistica, nè a vincere
2112 2 | giudicava l'istituto monarchico inetto e storicamente sorpassato.~
2113 49 | Carducci diceva un tantino infamante e il perpetratore di tanta
2114 44 | costrurre un Asilo per l'infanzia derelitta preda della strada
2115 19 | d'intelletto, lavoratore infaticabile, fu povero di quelle ricchezze
2116 | infatti
2117 16 | presto, asciuga il pianto,~infausto è il tuo, di re, tristo
2118 2 | meno abbienti.~Ma la Patria infelice e poverella, Egli adorò
2119 12 | che sopprimesse le troppe infelicità e le troppe ingiustizie
2120 45 | un suo collega di molto inferiore in graduatoria, si reca
2121 28 | non piegheró ne la senile~inferma età che mal sorregge il
2122 46 | chiattaiuoli merci varie, Infermieri, P.R.I. di Genova, Federazione
2123 44 | giovane e ardente.~Era già infermo, quando colpito dal doloroso
2124 44 | vermiglia~ ~ala d'incendio che v'infiamma il core:~il fuoco, il bosco,
2125 10 | purchè usi la precauzione di infilare un poco di retorica a base
2126 45 | molti dolori e miserie; dopo infinite ingiustizie patite, parte
2127 42 | corruzione comunque. La sua inflessibile dirittura che gli faceva
2128 42 | agitata e disagiata ebbero influenza alcuna sul suo ideale politico
2129 44 | quale con sereno coraggio c'informava dello stato gravissimo della
2130 10 | particolariste sulla scorta di informazioni generosamente fornite dagli
2131 33 | là, che il gran mister le infranca.~ ~Pudica in sé, languida
2132 16 | infinito,~catene spezza, infrange aspra Bastiglia.~ ~Di libertà
2133 35 | fratelli schiavi~fremendo infranse, e, de l'Idea, le chiavi~
2134 35 | immortale,~si libra omai su l'infrenabil'ale,~eterna, ardente.~ ~
2135 2 | classi dominanti, flaccide ed infrollite nel vizio e nella lussuria,
2136 42 | decrepiti convenzionalismi, gli inganni e la menzogna.~Poniamo quest'
2137 11 | resterà, se non se il tristo inganno~di sogni, di battaglie,
2138 49 | dovuto intitolarlo: Exiguitas Ingens, o, con significato quasi
2139 49 | quasi equivalente: Exigua ex ingentibus.~Comunque, il titolo vuole
2140 49 | libera, rimasta giovanile e ingenua anche sotto i colpi della
2141 45 | colerosi bisognosi.~Per un'ingiusta nomina di un suo collega
2142 2 | vuole ricompensare dell'ingiustizia dell'esistenza, facendoli
2143 24 | sua lenta mole, il suolo ingombra~come un atleta.~ ~Cadde
2144 10 | strano, basso, ristretto, ingombro di carte, ma che costituiva
2145 42 | codardi e degli sfruttatori ingordi che gli pullulano intorno.~–
2146 27 | morali ed economiche contro l'ingordigia del capitalismo marittimo.~
2147 42 | lavoro e constatò come le più ingrate fatiche fossero sempre riservate
2148 35 | gelo~su le calate de gl'ingrati porti,~il folto omnubirà,
2149 2 | continua oltre la tomba, ininterrottamente.~Tu lottasti per il sublime
2150 24 | ecco, rotte, al suol le inique spade~strumento d'ira e
2151 45 | contro le abiezioni e le iniquità della bassa gora di questo
2152 42 | ribellione contro tutto ciò che è iniquo:~«I lupi hanno le loro tane
2153 44 | desiderato. Nessuna delle iniziative, intese al miglioramento
2154 10 | impressioni sull'opera che appena iniziavo e furono parole di fede
2155 9 | intellettuale, sia pur ora all'inizio fra le strettoie di controversie
2156 49 | eccesso opposto, quando s'innalza troppo alle stelle l'autorità,
2157 45 | alleviarle dalla fatica, per innalzarle alla bellezza e alla dignità
2158 5 | Chiesa egli era addirittura innamorato; ne parlava con grande rispetto,
2159 4 | fede, entusiasmo – se ne innamorò.~Nelle fasi più acute delle
2160 13 | Divino il carme che adorando inneggia,~Redentore dei popoli, la
2161 28 | non me, non me, che solo inneggio al prode~quando ben morto
2162 27 | navigante, e in preda a dubbi innumerevoli, gli mandavo sovente per
2163 27 | vòlgesi».~Da quel giorno restò inoperoso sul letto di dolore, intento
2164 45 | completi formulari di chimica inorganica.~Centinaia e centinaia di
2165 6 | vorticosa ridda e ardore inquieto.~ ~In mezzo, un astro, ignivomo,
2166 36 | giovani, che ancora non sono inquinati dal feroce egoismo imperante
2167 42 | gli dimostrava il guasto inquinatore dell'arrivismo venale sotto
2168 10 | disparità di vedute apparve insanabile fra noi, perchè entrambi
2169 35 | del dì funesto~de l'ire insane;~ ~e benedetti i Màrtiri,
2170 27 | ed i pericoli del mare, insegnandomi a soffrire, a benedire,
2171 2 | penna, Egli ha lasciate per insegnare ai suoi simili, e specialmente
2172 9 | nostra casa è sul mare come c'insegnarono gli antichi costruttori
2173 27 | Redenzione.~Aborrite gli odii. Insegnate ai vostri nemici coll'esempio,
2174 2 | nelle Patrie libere egli inseriva il programma della liberazione
2175 10 | lacera è cosa inanimata, inservibile, e non più suscettibile
2176 12 | nella quale la vecchia insidia è costantemente all'agguato,
2177 42 | accanitamente ostacolata, insidiata da tutte le perfidie e da
2178 10 | tenace e glorioso contro le insidie dei sottomarini e lo è giornalmente
2179 24 | squassò: l'altero è domo,~insidiosamente, da la mano~ferrea de l'
2180 47 | violente tempeste su mare insidioso; ma, come nave guidata da
2181 42 | procurarsi con loiolesca grazia insinuante, le protezioni più proficue,
2182 10 | quale conosceva la potenza insita che deve, per forza di cose,
2183 49 | come scattarono da un animo insofferente e ribelle acquistano sorprendente
2184 27 | tanti che vivono, se pur non insozzati nel vizio, senza un concetto
2185 49 | E il canto del poeta s'inspira dapprima coi pionieri e
2186 27 | semplicità e la Fede sincera che inspirarono quei versi, aumentarono
2187 45 | il cuore cercava in versi inspirati il riposo alla sua esistenza
2188 45 | immacolato e tutta la sua persona inspirava contemporaneamente confidenza
2189 45 | sparse a piene mani. Difese instancabilmente i miseri, i doloranti della
2190 6 | Ferve nel càos etérico, insueto~un turbinio di strane pulsazioni,~
2191 49 | di correzioni e con voto insufficiente!~Colpa delle idee preconcette!~
2192 36 | egoismo imperante e dalle insulse menzogne convenzionali –
2193 42 | di tua Genova onusta e insuperbita,~solivago cruciato, senza
2194 42 | inesorabile, conservava intatta la sua meravigliosa lucidità
2195 42 | credenze, che mantenne intatti sino all'estremo sospiro.~
2196 45 | succinti dati, riportiamo integralmente alcuni periodi:~«Amai l'
2197 9 | di sopra delle fazioni, a integrarsi in tutta la sua redenzione
2198 12 | proprie forze spirituali, intellettuali e materiali, alla lotta
2199 42 | allo sfacelo di quella sua intellettualità che col suo fascino gli
2200 9 | ignorate virtù, e hanno delle intelligenze poderose nella tecnica e
2201 27 | la via da seguirsi da chi intenda degnamente esercitare una
2202 36 | assimilarne l'essenza spirituale, intendere le opere che unite costituiscono
2203 27 | fra gli amici di Fede e di Intendimenti: Giulio Tanini.~ ~Il mio
2204 49 | rammentano l'Haraucourt, intendo l'Haraucourt de La response
2205 46 | rappresentanze di quei Sodalizi che intendono intervenire ufficialmente
2206 49 | paura,~« – e il mesto addio~«intenerìa le austere~«vergini da'
2207 37 | la fiamma pura d'un'idëa intensa.~ ~L'ascia, a' gran colpi,
2208 2 | tutti da un anno viviamo intensamente della Tua morte, che per
2209 36 | anima piena di fresche e intense vibrazioni per tutto ciò
2210 10 | avrebbe trovato alimento per intensificarsi, ma si sperdeva in un ambiente
2211 47 | palpito dell'opere e degli intenti e ci condurrà certamente
2212 27 | inoperoso sul letto di dolore, intento a prepararsi, stoicamente
2213 24 | sublime.~ ~Ben s'accordava a l'intenzion de l'arte~la schietta forma
2214 Lett| Omaggio, a Lui.~Ed abbiamo intercalato gli scritti con alcune sue
2215 6 | infinito e queto~spazio interceda, e pur sono trilioni~e a
2216 27 | convincente, rispondeva con vivo interessamento dimostrando, sia il compiacimento
2217 47 | per testamento che la sua interessante e voluminosa biblioteca
2218 Lett| autobiografia, in corso di stampa; interessantissima narrazione delle sue molteplici
2219 45 | corrispondenza. Vi si trovano lettere interessantissime a Lui dirette da illustri
2220 5 | importante agitazione che interessava il movimento portuario –
2221 10 | nei quali i meno puliti interessi tentano paludarsi nel drappo
2222 49 | simpatica nelle nostre voci interiori.~La forma che il Tanini
2223 48 | Giulio Tanini.~Un lungo, interminabile corteo, mosse dall'Ospedale
2224 2 | umana caratterizzata nella Internazionale dei popoli con Roma capitale
2225 42 | proletari in folla sui mercati internazionali del lavoro e constatò come
2226 42 | Assisi, non poteva essere interpretata e giustamente valutata dalla
2227 10 | me, tecnico, portato alla interpretazione scientifica di ogni questione,
2228 49 | poesia del Tanini un grande interprete, specialmente quando mette
2229 42 | di agonizzante, nei rari intervalli lasciatigli dal male, e
2230 48 | Estinto, che con il loro intervento contribuirono a rendere
2231 48 | economiche del genovesato sono intervenute coi loro rossi vessilli.~ ~
2232 47 | cittadini, operai, autorità, intervenuti ed in particolar modo le
2233 44 | Nessuna delle iniziative, intese al miglioramento morale
2234 47 | grande e prezioso da una vita intessuta di dolore e di sacrificio.~
2235 47 | i discorsi funebri sono intessuti di pietose inesattezze.
2236 49 | la musa sua: onde nelle Intimae, tutte di soggetto muliebre,
2237 2 | fine, fiammate di lotte intime e ribellioni furibonde contro
2238 27 | Ricordi intimi della vita di Giulio Tanini~ ~
2239 49 | avrebbe, allora, dovuto intitolarlo: Exiguitas Ingens, o, con
2240 49 | volume – e sopratutto quelli intitolati a Mazzini, a Genova, alla
2241 46 | suono di una marcia funebre intonata dalla banda dei Garaventini.~
2242 50 | Viandante, più pacata e grave d'intonazione, ma forse più esornata nelle
2243 Lett| dimostrarci come e quanto siano di intralcio al progresso e alla redenzione
2244 24 | di ben far giova,~mentre intravede piena di splendore~un'età
2245 Lett| Sua vita! Monumento che si intravvede in «Giulio Pane» sua autobiografia,
2246 9 | saluto, conforto ai nostri intrepidi navigatori, lanciato oltre
2247 42 | ma vi cooperò costante e intrepido con la penna, con la parola,
2248 10 | Piazza S. Marcellino, e fui introdotto in una stanzetta adibita
2249 49 | solo che osò e riuscì a introdurre e far vivere nella letteratura
2250 4 | misere, complesse, turbinose.~Intuì, vide ogni minimo particolare
2251 49 | studi classici, che conosce intus et in cute i più grandi
2252 10 | puramente fisico non fosse inumano, ma traducendosi nella riduzione
2253 44 | Povero Compagno mio! È inutile ogni condoglianza: tali
2254 47 | Marinai!~Da otto mesi inutilizzato per voi, vi debbo un ringraziamento
2255 10 | Tanini ed io ci sentivamo invasi da un senso di dolore nel
2256 45 | chimica e nella fisica; inventò parecchie macchine fra le
2257 16 | nitrito:~e la vergine Pace s'invermiglia.~ ~Al prode garibaldino~
2258 49 | Sicilia aveva bisogno.~Ed invero la santa crociata garibaldina
2259 27 | sostituendo così alla massima inverosimile che ogni individuo debba
2260 44 | Comitato pro vittime politiche inviando numerose pubblicazioni sue.
2261 27 | giovanissimo amico. Dovetti inviargli altre poesie e scritti,
2262 49 | Stralciamo da una lettera, inviata dal dotto Prof. A. Galletti
2263 44 | costretto al letto, egli ci inviava dall'Ospedale il suo obolo
2264 27 | io con semplice petto l'invidia,~Vinca la frode.~ ~
2265 2 | sfruttatori delle plebi e gl'invidiosi della sua persona.~Preferì
2266 49 | anima non letteraria, non inviluppata e mascherata di sentimenti
2267 44 | Maestro di Jsnaia Poliana, invio un modesto saluto a Voi,
2268 31 | ognora di fantasmi edaci~l'invisibil mistero sovrumano.~ ~Triste
2269 46 | Movimento Operaio di Genova~invita le Associazioni Operaie
2270 22 | palagi – Enotrio, – e d'invitte armi,~con magic'arte, onusta,
2271 9 | della Madre Italia, che invoca la forza indistruttibile
2272 42 | a questo detto di Cristo invocando a Genova il rifugio dei
2273 42 | folto oblio nel sogno che s'invola,~tarda pietà, postume lodi
2274 47 | ancora nera, seguite con fede invulnerabile chi essa conduce sui mari
2275 6 | due sfere metalliche di ioni~vibran con moto sincrono,
2276 42 | della nostra civiltà così iperbolicamente vantata e decantata dai
2277 1 | come marino~ ~che fra brume iperboree audace ha immesso~periclitante
2278 28 | sorregge il piede,~a le ipocrite farse o a false scede~poi
2279 2 | flectar.».~La sua penna iridescente, la sua cultura umanistica,
2280 2 | libro tremendo di verità e d'ironia che tutti i doloranti, i
2281 30 | rampollano, germinano, fecondano, irradiano.~Chi narrerà agli ignari
2282 51 | della volontà e della fede, irradiate dal sorriso e vivificate
2283 49 | grande mistico russo, è irragiungibile. Ma è l'ossigeno eterno
2284 49 | rivendicazione dell'Italia irredenta. Oggi in cui il tragico
2285 12 | salire un ghigno sordo che ne irride agli ideali e tenta riportarci
2286 12 | rimpianto del tempo perduto, la irritazione dei disinganni provati,
2287 49 | dell'arte. La vena spesso irrompe e straripa; ma è una nobilissima
2288 49 | che s'erga,~«che di sangue irrorai, novo Sordello~«col carme,
2289 15 | fuoco. Nella schioppettante, irruente, vertiginosa parola, balzavano
2290 23 | maravigliando forte, io queste irsute~rocce discesi verso il mar
2291 7 | del Poeta di Calatafimi.~Irto di furia è il muto piedistallo.~
2292 3 | Tu pazïente e dolce, isbigottita~dea de la Pace, eterno davi
2293 46 | Socialista, invitano~i propri iscritti a partecipare ai funerali.~ ~
2294 27 | gli mandavo sovente per iscritto i miei pensieri: meditazioni
2295 9 | Italia come la Visione da l'Isonzo al Monte Grappa.~Giulio
2296 49 | Calatafimi. – È una cospicua e ispirata collana di poesie tutte
2297 51 | erompe, nel calore del soffio ispiratore, alla grandezza ed alla
2298 50 | creda alle sue generose ispirazioni.~M.~ ~«IL LAVORO»:~L'ombra
2299 50 | andamento, senza vacue ed isteriche romanticherie, è degna rivendicazione
2300 12 | fragili e di schiavi degli istinti e dei bisogni.~Tutto ciò
2301 5 | che aveva fatto sforzi per istruirsi, per educarsi socialmente
2302 47 | che durante la guerra in Isvizzera hanno fatto quello che tutti
2303 47 | anima di Apostolo, anima italianissima e universale ad un tempo!
2304 42 | implacabile dell'Uomo, rimase italianissimo, desiderando fosse la sua
2305 42 | sua città natale.~Sensi di italianità, desiderii, idee, aspirazioni,
2306 9 | celebrazione, la ferrigna stirpe italica della Gente di Mare, incorruttibile
2307 2 | lottatori, di costruttori italici.~E quando, composta la Sua
2308 13 | forte.~ ~Profeta lo nomò l'italo Fato,~Divino il carme che
2309 33 | d'Ilaria del Carretto, d'Jacopo della Quercia~ ~Ne la palpebra
2310 46 | parrucchieri, il Circolo Jaures, la Lega pellettieri, la
2311 44 | vita del grande Maestro di Jsnaia Poliana, invio un modesto
2312 2 | all'albagia militarista dei junker proruppero nella orrenda
2313 10 | vivendi causa palato est.~Juvenalis.~ ~
2314 45 | Righi, William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, Galletti,
2315 37 | fiammeggiante~il boscaiolo del Kentucky, e pensa.~ ~Rude, selvaggio,
2316 33 | paradiso;~muove le molli labbra a un mesto riso~de l'al
2317 1 | tradendo ingegno,~veglie, labor, speranze...... indegnamente.~ ~
2318 2 | Galliera, provò l'infinito lacerante dolore di veder annientata
2319 45 | sul suo corpo inerte la lacrima di un sol giorno, ma rendiamo
2320 2 | delle nazioni, Egli pianse lacrime amare sulle sorti degl'eroicissimi
2321 | Laddove
2322 19 | quelle ricchezze che tanti ladri, volgari ed illustri, di
2323 24 | TANINI ~ ~ ~Aspice, venturo laetentur ut omnia saeculo.~ ~ ~Quel,
2324 25 | febbrile lavor, superbamente~ ~laggiù Genova appar, Genova prima~
2325 45 | delle folle per tergerne le lagrime ed i dolori, per alleviarle
2326 2 | suoi simili.~Questo santo laico del proletariato, la cui
2327 44 | incoraggiamento. Non posso che lamentare e piangere con Voi fraternamente.~
2328 10 | illuminata soltanto da qualche lampadina elettrica: ambiente strano,
2329 15 | la sua giovinetta anima lampeggiava viva come un ramo di mirto
2330 35 | mare.~ ~E quindi – come un lampo, al gran cimento,~s'avventava
2331 49 | dalla ubertosa sua Lucca lancia sonoro dal cielo dell'Apparizione
2332 45 | Un'opera amara e crudele lanciata con coraggiosa sincerità
2333 12 | movimento degli uomini migliori, lanciati alla ricerca della soluzione
2334 44 | negli angoli delle strade, lanciò quel commosso appello per
2335 37 | Valdarno, to descry new lands,~rivers, or mountains, on
2336 33 | infranca.~ ~Pudica in sé, languida avvolge l'anca~nel gran
2337 34 | naturale, che quest'apostolo languiva lentamente nella miseria –
2338 45 | che donò a Francesco A. Lanza dell'Istituto Meteorologico
2339 7 | succosamente e con sufficiente larghezza, su «Il Lavoro», all'indomani
2340 42 | mattina fissandomi con i suoi larghi occhi analitici, mi chiese:~–
2341 10 | a discutere con spirito largo ed aperto, le più azzardate
2342 42 | si addensava il putridume larvato da decrepiti convenzionalismi,
2343 36 | menzogne convenzionali – larve vane che non coprono se
2344 27 | migliore aristocrazia, si lasci transitare quella miseria!...»~
2345 42 | il suo fervido ingegno, lasciando dovunque una fiera impronta
2346 2 | proletario della penna, Egli ha lasciate per insegnare ai suoi simili,
2347 42 | agonizzante, nei rari intervalli lasciatigli dal male, e in questa convinzione
2348 14 | aitante,~con la man pronta al laso e al buon destriero;~ ~pilota
2349 35 | che i vecchierelli, già lassi e rejetti,~nudi, affamati,
2350 45 | appartamento in via Apparizione. Lassù, fra la pace degli ulivi,
2351 49 | più grandi poeti greci, latini e italiani, e che, inoltre
2352 9 | sperduta per i mari in tutte le latitudini, mai quasi o raramente,
2353 8 | Sonno, eterne squille....~ ~Lattea, azzurina, profilata, integra,~
2354 46 | Garaventa, il dottor C. Lattes, il poeta Carlo Malinverni,
2355 22 | foglio,~e di Colombo e di sue Laudi marmi~ridono eterni di virente
2356 46 | Sezione di Napoli della Fed. Lav. del Mare e Biffi segretario
2357 44 | liti eterni cui molt'acqua lava,~le tempeste de gli uomini
2358 25 | una visïone~di febbrile lavor, superbamente~ ~laggiù Genova
2359 27 | quella Sezione Marinara dove lavorai e scrissi per due anni;
2360 46 | autorizzati, Coop. fra combattenti lavoranti in legno, Coop. fra Montatori
2361 34 | per i quali tanto aveva lavorato e patito.~Ed ecco che ho
2362 27 | che non è molto lontana.~Lavoriamo e amiamoci~ ~Da Piombino,
2363 49 | immortale cantore di Annabel Lee. Non è a dire, tuttavia,
2364 49 | coserelline che i matti da legare chiamano poesie: sono poi
2365 10 | ricerca del Vero, senza essere legati a pregiudizi di casta, di
2366 49 | corrono ancora come nomi di leggenda riveriti sulle bocche del
2367 36 | Calatafimi" dedicata ai Mille leggendari dell'Epopea Rossa dell'Italico
2368 5 | antica data, dove qualcuno leggermente aveva sostenuto che il proletariato
2369 31 | tu affretti il molle pie' leggero,~poso? e fai cenno muto
2370 42 | Calatafimi», sui Mille, leggesi questa dedica:~«La mia vision
2371 36 | bagliori.~Lo ricordo e penso e leggo i suoi scritti: "Marinaro
2372 2 | ti dimenticheremo mai; i legionari della Tua grande Idea vegliano
2373 49 | regno della pace, che è il «leit motiv» dell'epopea garibaldina
2374 9 | ponte della nave come su un lembo della Patria lontana.~La
2375 29 | d'altro mondo, ignoto,~leni efluvi d'oblìi stinte memorie,~ ~
2376 44 | tali dolori non si possono lenire con parole d'amici, anche
2377 23 | silenzio: – a passi cauti e lenti,~maravigliando forte, io
2378 45 | pagliericcio pieno di fieno; due lenzuola candidissime e un «puncho»
2379 2 | raffinato del suo spirito leonardesco, fecero del nostro Padre
2380 50 | classica e di melanconia leopardiana.~Il volumetto è arrichito
2381 15 | perfides,~L'opprobre de tous les partis.~La Marsigliese~
2382 27 | nella Federazione Marinara.~Lesse per primo e corresse il
2383 49 | encomio.~Quelle poche che ho lette, sono scritte con spigliatezza,
2384 49 | composto qualche lavoro letterario da mettersi al pari dei
2385 45 | di scrittori, di poeti e letterati a Lui cari.~Un orologio
2386 27 | scrittrice Valeria Vampa. Quella lettura raddoppiò in me il rammarico
2387 24 | poeta con le belle rime~si leva (e la speranza ringavagna)~
2388 7 | Shelley pel generoso sogno del liberato mondo, fede saldissima di
2389 49 | fu la bussola del grande Liberatore, arriva alle più vaste concezioni,
2390 2 | del mondo. E nelle Patrie libere egli inseriva il programma
2391 35 | gridò, – «Eccolo il pane~di libertade e di giustizia; il mesto~
2392 35 | mare l'anima immortale,~si libra omai su l'infrenabil'ale,~
2393 45 | nulla.~Lascio tutta la mia libreria di 3900 volumi, al mio amico,
2394 45 | Temendo di essere degradato o licenziato, parte per l'America. Sbarca
2395 35 | fiera,~a i suoi cimenti.~ ~Lieta, argentina, a lei squilla
2396 49 | nerissimi capelli;~«e di Ciullo, lïeta~«sonava antica, pe' sentieri
2397 49 | sangue e dal dolce ricordo di lieti soggiorni, ha trafuso in
2398 42 | opera per il cui compimento, lievi gli erano sembrate le più
2399 44 | la terra, i vàri,~sacro lievito fiéno al pio fervore,~ ~
2400 37 | facelle?~Leopardi~ ~.....Like the moon, whose orb~through
2401 1 | mastro ognun sia, né l'altrui lima adopre;~(così fiero argüìa)
2402 22 | Nov'auree strofe, in più limati carmi~l'edere grande suo
2403 42 | traluceva dai suoi grandi limpidi occhi azzurri.~Viceversa,
2404 37 | ABRAHAM LINCOLN~ ~Americani, udite! – entro
2405 49 | volume – edito con tanto lindore di veste dai Fratelli Lambruschini
2406 7 | a me sembra derivare in linea retta da Shelley pel generoso
2407 49 | elevatissimo sempre nella più pura lingua come non potrebbe altrimenti
2408 50 | tocchi dal ramo molle di liquore d'oblio. Nobile, diciamo,
2409 3 | in pöesia infinita.~ ~La lira hai rotta, onde la rima
2410 49 | pubblicato un volume di notevoli liriche di varia ispirazione.~Il
2411 44 | affrontate a lotta impari,~da i liti eterni cui molt'acqua lava,~
2412 46 | Lega Tranvieri, Sezione Litografi, Federazione Legatori, Cooperativa
2413 49 | accorsi a fianco dell'eroe: livornesi e genovesi, di Piemonte
2414 49 | felicissime dipingono una località alpestre o marina; in una
2415 12 | silenzi effusi:~ ~sta l'ermo loco aspérrimo, e i soffusi~verzieri
2416 49 | pagine che vedo tuttodì lodate e portate sugli scudi. Il
2417 42 | potenti, di procurarsi con loiolesca grazia insinuante, le protezioni
2418 45 | 1862 ritorna col padre in Lombardia e vi rimane fino al 1886,
2419 Lett| Leopardi.~All'amico G. B. Lombardo~ ~
2420 45 | William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, Galletti, Kropotkine, Eliseo
2421 45 | epoca in cui si reca prima a Londra, poi a New York.~Nel 1911
2422 27 | contrario per la soverchia lontananza da Genova, centro del suo
2423 24 | Cadde: – oh! apriche lontane primavere,~quando tra i
2424 | lor
2425 37 | globe.~Milton, Paradise lost.~ ~
2426 2 | tomba, ininterrottamente.~Tu lottasti per il sublime Ideale della
2427 44 | meritava.~E nella vita ha lottato accanitamente, disperatamente,
2428 2 | millenaria stirpe di ribelli, di lottatori, di costruttori italici.~
2429 16 | garibaldino~Alberto Biagi, lucchese~suo compagno d'armi.~ ~
2430 49 | Questo libro presenta pei lucchesi uno speciale interesse,
2431 8 | Esïodo del marmo albo e lucente,~fissa sublime idea ne le
2432 12 | coronato e d'astri~sempre lucenti ne' silenzi effusi:~ ~sta
2433 49 | linee tanto rigoglio di luci ed esuberanza di colorito.~
2434 41 | mente però si conservava lucida e serena. Il verso che riproduciamo
2435 15 | vertiginosa parola, balzavano lucide visioni dell'avvenire mai
2436 42 | intatta la sua meravigliosa lucidità di mente e l'acutezza del
2437 44 | Lavoratori del Mare».~LUIGI LUÈ~ ~I MARINAI SARDI telegrafarono:~ ~
2438 49 | omerica impresa aggiungendo o lumeggiando meglio qualche episodio;
2439 21 | dense e moltissime, e i lumi più che deboli, ricordare
2440 50 | audace e fiera nell'onda luminosa che l'accende tutta proprio
2441 27 | divenire umano e indicano luminosamente la via da seguirsi da chi
2442 7 | che ha di per sè tutta la luminosità d'un poema, la figura di
2443 12 | venerare il suo ricordo luminoso.~~ ~Ad Achille Valenti~
2444 49 | metu, Primavera, Chiaro di Luna, La morte, quello dedicato
2445 46 | del corteo che occupa in lunghezza tutta la via Assarotti,
2446 27 | miei pensieri: meditazioni lunghissime di mie veglie d'oltroceano.
2447 27 | camminavo a fianco mentre più lungi un corteo marinaro si dirigeva
2448 7 | quanto sempre alto, sereno, lungimirante, in Lui.~Degno è ancora
2449 42 | era privato di qualsiasi lusso e comodità, ritenendo che
2450 44 | eco nell'anima della città lussuosa e dimentica. E prima e sempre,
2451 2 | infrollite nel vizio e nella lussuria, preconizzava una umanità
2452 10 | uniforme che rivestivo da sei lustri, mossi i primi passi nella
2453 50 | nella forma, odiatrice del lustrino e d'ogni ampolla della maniera.~
2454 49 | una voce alle speranze, ai lutti», presso il Parco il garibaldino,
2455 45 | fisica; inventò parecchie macchine fra le quali un apparecchio
2456 47 | istruzione; la Sua vita macerata dal dolore, dai travagli,
2457 2 | compenso; quest'Uomo che si era macerato nello studio di Veri infiniti
2458 27 | donna, accarezzò il bimbo macilento, poi rimase silenzioso e
2459 51 | grandezza ed alla severa maestà dell'ode. Si direbbe che «
2460 46 | figura morale giganteggia maestosa ed imponente al disopra
2461 49 | ricevette dai più eminenti maestri, a partire dal Petrarca;
2462 42 | dalla maggioranza che sa magari fare bene i conti tondi,
2463 49 | qualche episodio; e con maggior devozione oggi che l'impresa
2464 42 | giustamente valutata dalla maggioranza che sa magari fare bene
2465 22 | e d'invitte armi,~con magic'arte, onusta, e del tuo
2466 51 | vivificate dagli occhi cerulei, è magistralmente espressa nella xilografia
2467 21 | veder da vicino la duplice magnificenza del suo eletto Ingegno e
2468 42 | ultima materia, co i cuor malati».~E non voleva la consueta
2469 27 | Gennaio 1918, data in cui un malaugurato siluro li seppellì in fondo
2470 35 | onta de l'odiato furto,~e maledetta.~ ~Guida t'è chi co 'l grand'
2471 51 | attica Musa.~Il Poeta, sì, maledice alla «umana belva» che compiva
2472 2 | sincero: li accusò di tutti i mali da cui è afflitta l'Italia
2473 27 | paterna in Bonassola. A malincuore se ne mostrò sempre contrario
2474 12 | sterminate dei pezzenti e dei malnutriti.~Così, da Cristo a Mazzini,
2475 10 | ed adattarmi anch'io alla malvacea esposizione di notizie od
2476 42 | orror de la miseria;~sozzi, malviventi dissipati~ludibrio estremo
2477 13 | i polledrini ancora alle mammelle.~Pascoli.~ ~A Bernardino
2478 45 | greco, ma dopo due anni, mancandogli da vicino la tutela paterna,
2479 49 | difetti, gli errori, le manchevolezze, dei loro scritti onde acquistino
2480 27 | dubbi innumerevoli, gli mandavo sovente per iscritto i miei
2481 41 | all'amico, al fratello mandiamo il saluto migliore e un
2482 45 | lavoro: si accontenta di mangiare pane solo e di dormire in
2483 10 | un giorno al telefono per manifestarmi le sue impressioni sull'
2484 46 | Il manifesto della~Federazione Italiana
2485 51 | bacca sopita a pie' del manomesso, crea nuova esistenza all'
2486 Lett| degli uni e degli altri a mantenere salde le sue nobilissime
2487 49 | preoccupazioni. Il libro mantiene assai più che non promette
2488 33 | ritorno~de l'aurora risorgi, a maraviglia:~senti? Pygmalion presso
2489 23 | a passi cauti e lenti,~maravigliando forte, io queste irsute~
2490 2 | suoi febbrili studi sulle maraviglie dello scibile umano – Egli
2491 2 | dolore di un essere che maravigliosamente dotato dalla natura, tutta
2492 6 | immergonsi e s'apprende~maraviglioso il tutto: acqua, la vita!~
2493 10 | allora sede in Piazza S. Marcellino, e fui introdotto in una
2494 49 | giovane e valoroso Vittore Marcucci di Lucca, e numerose fotoincisioni
2495 45 | viene punito e mandato in Maremma dove risiede fino al 1884.
2496 37 | sol ch'ei sol comprende~di mariadi faville entro un ciclone.~ ~
2497 4 | marinaro il suo ambiente.~Marinari,~non dimenticate mai, non
2498 22 | Così, dai seni de le tue marine~verderidenti a la petrosa
2499 44 | Famiglia Tanini - Genova~«Marineria sarda costernatissima, associandosi
2500 46 | Malinverni, l'avv. Uttini, Mario Corio, i consiglieri comunali
2501 22 | di Colombo e di sue Laudi marmi~ridono eterni di virente
2502 12 | rose e di mentastri~da' marmorei balconi, al Sol dischiusi.~ ~
2503 15 | opprobre de tous les partis.~La Marsigliese~
2504 45 | cannonate della battaglia di S. Martino. Nel 1860 gli muore la madre
2505 49 | pionieri, cospiratori e martiri, pensatori e guerrieri:
2506 35 | insane;~ ~e benedetti i Màrtiri, che saldi~in una Fede piena
2507 44 | esperienza della vita, ch'ebbe martoriata quanta altri mai, non era
2508 51 | nuova poesia «sgombra d'ogni martoro».~ ~ ~~~ ~~L'effigie mistica
|