02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
2509 26 | Dall'Apparizione, 5-6 Marzo 1921.~
2510 49 | letteraria, non inviluppata e mascherata di sentimenti e atteggiamenti
2511 49 | sostenuti, come ce ne fa fede la maschia ode a Narciso Bronzetti.
2512 1 | artista vero è che a se stesso~mastro ognun sia, né l'altrui lima
2513 45 | telegrafista di 1.a classe a Matanzas. Nel 1887 è mandato per
2514 10 | in ultima analisi traduce matematicamente, a base di numeri, quanto
2515 10 | discordava dalle leggi del materialismo storico; e ci amalgamavamo
2516 9 | di controversie e lotte materialistiche, ma che osa mirar lontano
2517 50 | tronco quella sua arte tutta materiata di pensiero, pura ed austera
2518 47 | con un poderoso discorso, materiato di poesia e di umanesimo,
2519 27 | astanti con severo orgoglio materno, il Bene per il quale io
2520 12 | camicia di Nesso che la matrigna natura ci ha posto.~Giulio
2521 27 | quel mentre due superbe matrone, una delle quali, alla vista
2522 49 | scritti sono coserelline che i matti da legare chiamano poesie:
2523 24 | vento susurranti~s'udiano mattinar garrule schiere~nel sol
2524 47 | cuore agli avvenimenti che maturano ed ognuno di noi faccia
2525 19 | il frutto più squisito e maturo della vita; onde nella sua
2526 32 | LENA~ ~Saturato di idealità mazziniane, amalgamate con la geniale
2527 10 | lato meccanico, giacchè la meccanica si presta alle forze fisiche
2528 10 | i suoi stessi caratteri meccanici impongono lo studio meccanico
2529 10 | l'andamento di tutto il meccanismo e la riparazione si presenta
2530 42 | le risorse della scienza medica, rendendo vana l'assidua
2531 45 | grandi foreste, le proprietà medicinali di certe piante e fiori
2532 10 | repubbliche marinare del Medio Evo!~I capitalisti del mare
2533 10 | concordi nel giudicare che dal medioevo tutto si è trasformato:
2534 27 | fra i più cari ed accetti. Meditai e sognai insieme a lui di
2535 49 | sue produzioni più serie e meditate. Tal altra, come in Foresta
2536 27 | poi, che dovrebbero essere meditati da tutti gli italiani, sono
2537 19 | fatta di sapienza e di meditato amore, è il frutto più squisito
2538 50 | di purezza classica e di melanconia leopardiana.~Il volumetto
2539 48 | e la sua poesia dolce, melanconica fu inspirata specialmente
2540 29 | sovrumane~soffuse d'usignol melodi eterne;~Saffo, Shelley,
2541 11 | Quando le membra mie crepiteranno~sinistramente
2542 49 | garibaldine, di episodi memorabili (come quello reso assai
2543 49 | questi episodi uno dei più memorandi quello cui accenna il Senofonte
2544 7 | sua vita; ed una parola di memore affetto al Cinerario di
2545 36 | IN MEMORIAM~ ~ ~ ~VALERIA
2546 49 | critico quale scusa alle sue mende.~Ad afforzare il paragone
2547 9 | Anima vibrante di poesia, mentalità profonda di filosofo, Egli
2548 17 | eroico spirto suo garibaldino~Mentana ebbe e Dijon, Trento e l'
2549 12 | odor d'alghe e di rose e di mentastri~da' marmorei balconi, al
2550 | mentr'
2551 42 | convenzionalismi, gli inganni e la menzogna.~Poniamo quest'Uomo che
2552 49 | che tutto il popol freme; meraviglia,~«fervor, odio, paura,~« –
2553 2 | cupidigie e di vergognosi mercanteggiamenti di cui Egli fu il più acerrimo
2554 10 | galantuomini, nè coloro che non mercanteggiano il loro appoggio.~L'entusiasmo
2555 42 | indegne debolezze, basso mercantilismo.~Sorrideva, ma forse a quando
2556 17 | schernire a' fati, non mercar l'onore,~costa non mai piegar,
2557 42 | i proletari in folla sui mercati internazionali del lavoro
2558 28 | chieder pane, a dimandar mercede,~quando, a la fame rea,
2559 2 | società di violenti e di mercenari. Non piegò mai; mai tentennò
2560 49 | rappresentazione o per impeto lirico meritano di essere ricordati con
2561 49 | italiana ebbe ad occuparsi con meritato elogio. Ma in «Exigua ingentis»
2562 44 | quella considerazione che meritava.~E nella vita ha lottato
2563 5 | coscienza, ne era assai meritevole, ed avrebbe tenuto nelle
2564 49 | eccessiva pari forse al merito reale di quella – chiamata
2565 36 | non venne a orpellarlo di meschina grandezza, a gettargli dei
2566 45 | volumi allineati sopra tavole messe alla meglio. Pareti coperte
2567 49 | precursori:~«Ei fûr due spirti di Messina, eletti:~« – Calvi e il
2568 46 | ed alle nove precise si è messo in moto lentamente snodandosi
2569 2 | oggi noi tutti rievochiamo mestamente, amò la bontà e la fraternità
2570 18 | volta attaccato e deriso dai mestieranti della politica senza scrupoli
2571 16 | è il tuo, di re, tristo mestiere.~ ~Odi il bronzo del Tempio?
2572 29 | sempiterne,~miracol novo a le mestizie umane!~ ~D'arpe d'organi
2573 46 | Assarotti, piazza Corvetto e metà di via Roma. Le bandiere
2574 6 | pulsazioni,~e due sfere metalliche di ioni~vibran con moto
2575 46 | falegnami porto, Lega e Coop. metallurgica, Vigili Urbani, Coop. ottonieri,
2576 46 | S. picchettini, la Comp. Metallurgici di bordo, la Società Amici
2577 49 | Ovidio perchè la mollezza del Metastasio sarebbe fuori di luogo,
2578 45 | una importante stazione meteorologica. Dopo molte dolorose vicende,
2579 45 | America ben ventitrè stazioni meteorologiche, e le sue osservazioni di
2580 45 | documentate nei bollettini meteorologici d'Italia.~Lascia inedita
2581 45 | Francesco A. Lanza dell'Istituto Meteorologico Uruguayo di Montevideo.~
2582 10 | giorno solare ed è un lavoro metodico che deve procedere con ritmo,
2583 45 | può udire da oltre dieci metri di distanza; ideò pure un
2584 49 | predilige sopra tutte nella metrica sua è il sonetto «la forma
2585 45 | gennaio del 1885; nella grande metropoli Argentina sperso e solo,
2586 5 | sciocche divisioni, a farci mettere tutti – dalla testa alla
2587 49 | qualche lavoro letterario da mettersi al pari dei più famosi scrittori?~
2588 10 | quelle conversazioni si mettevano ordinatamente le questioni
2589 49 | solitudo quies, Nec spe nec metu, Primavera, Chiaro di Luna,
2590 27 | legge naturale, che con mezzi infiniti regola il moto
2591 8 | di marmo, ire di Flegra,~Michel più che mortal angel divino.~
2592 15 | austera figura d'un profeta michelangelesco e un nume tutelare.~Il suo
2593 42 | piaga facendone schizzare il micidiale pus, vieppiù là dove si
2594 10 | sopratutto parole sincere.~I due microfoni che erano serviti alla reciproca
2595 27 | raccogliere nel giorno della mietitura che non è molto lontana.~
2596 5 | iniziate, lontano le mille miglia da ogni settarismo; era
2597 44 | delle iniziative, intese al miglioramento morale ed economico della
2598 42 | conseguire sempre nuove migliorie civili e non un'avida speculazione
2599 9 | vanto dell'Italia, termini miliari di civiltà nel mondo e che
2600 2 | settecentomila morti e due milioni di feriti alla vittoria
2601 2 | teutoni unita all'albagia militarista dei junker proruppero nella
2602 44 | umanitario e colto poliglotta. Militava da anni nei partiti sovversivi
2603 44 | gagliardo e gentile raffigura il milite della giustizia sociale
2604 38 | alìa un affiato eterno di mill'ale.~ ~Fiumi di Soli e d'
2605 37 | mountains, on her spotty globe.~Milton, Paradise lost.~ ~
2606 27 | coll'esempio, più che con le minacce, coll'assiduità nel lavoro,
2607 16 | in Borgo Sant'Antonio~a minacciar vendetta, odio infinito,~
2608 41 | Ma la malattia, che lo minava da parecchio tempo, tendeva
2609 46 | Coop. facchini da carbone minerale, la M. S. Cavallotti, la
2610 49 | come in Foresta boliviana, Miniera di Pennsylvania, Visioni
2611 4 | turbinose.~Intuì, vide ogni minimo particolare della lotta
2612 12 | il rincrescimento della minore agiatezza procurata a noi
2613 12 | discepoli e degli adoranti, dei minori apostoli e dei fiduciosi,
2614 49 | cento altri e in quadretti minuscoli balzano fuori e riddano
2615 12 | giorno, di ogni ora, di ogni minuto, nella quale la vecchia
2616 10 | specializzazione ed al computo minuzioso della produzione, si otteneva
2617 42 | tutte le viltà, presa di mira dagli appetiti pescicaneschi
2618 23 | rosseggia,~e 'l polverio di quel mirabil astro~Orïone velar ch'alto
2619 49 | afforzare il paragone giovano i mirabili sonetti garibaldini, la
2620 47 | ogni vicenda, assecondando mirabilmente coll'azione, in ogni istante,
2621 29 | ineffabili gioie sempiterne,~miracol novo a le mestizie umane!~ ~
2622 8 | balenìo di gran faville,~miracoli creava arditamente,~Mosé,
2623 25 | quasi acciaro, la tua rima,~mirando all'alta, da Lui posta,
2624 9 | materialistiche, ma che osa mirar lontano fuori delle combutte,
2625 37 | core di leone.~E quando miro in cielo arder le stelle;~
2626 15 | lampeggiava viva come un ramo di mirto in mezzo al fuoco. Nella
2627 23 | verdastro~fra stelle azzurre ove Mirzar rosseggia,~e 'l polverio
2628 9 | sempre negletti, spesso misconosciuti e perseguitati, talora spinti
2629 46 | corteo imponentissimo si mise in moto alle 9.30 al suono
2630 12 | cessò di essere soltanto un miserabile organismo animale dominato
2631 27 | di voi poichè siete più miserabili della polvere che quella
2632 4 | naviganti: come le sue, misere, complesse, turbinose.~Intuì,
2633 33 | bisbiglia~d'ombre gran folla, Miserere! e va~ ~O morta pietra,
2634 33 | l'al di là, che il gran mister le infranca.~ ~Pudica in
2635 2 | ai grandi imperscrutabili misteri della vita; ebbene, questo
2636 38 | Scrutando Galileo quelle remote~misterïose faci, ardito avventa~l'occhio
2637 27 | occhi.... In quel passaggio misterioso la nostra vita si trasfonde
2638 51 | martoro».~ ~ ~~~ ~~L'effigie mistica e forte di GIULIO TANINI,
2639 10 | con un certo disprezzo, misto a curiosità, l'individuo
2640 49 | spesso ad una gentile pensosa mitezza di voci le quali ricercano
2641 2 | principali lingue antiche e moderne – (ne sapeva dodici) – il
2642 45 | perfetto classicismo soffuso di modernità. Le sue opere principali
2643 34 | un pezzo di pane alla sua modesta famigliuola senza arrossirne
2644 49 | Le dirò soltanto, e assai modestamente, che nel Suo volume: «Exigua
2645 28 | sublimi al paro~i tóschi modi ordisse, o che desìo~nascesse
2646 24 | Poeta,~grave in sua lenta mole, il suolo ingombra~come
2647 49 | non in Ovidio perchè la mollezza del Metastasio sarebbe fuori
2648 33 | pace in paradiso;~muove le molli labbra a un mesto riso~de
2649 15 | Pittore LORENZO VIANI~ ~Sul molo di Viareggio lo vidi l'ultima
2650 44 | impari,~da i liti eterni cui molt'acqua lava,~le tempeste
2651 | molte
2652 42 | smisuratamente stendendosi e moltiplicando e le vittime della spaventevole
2653 10 | ma mi ascoltava ed il suo momentaneo dissenso si trasformava
2654 49 | come due vecchi amici.~Il monaco diceva – narra l'aedo –
2655 2 | borghese, nè monarchico. Per la Monarchia non poteva avere soverchie
2656 32 | Garibaldi.~Come l'Eroe dei due mondi, insegnò nei due emisferi.
2657 2 | alla causa della civiltà mondiale, si scagliò con frasi roventi
2658 49 | Di Caffaro, Bezzecca e Monsüiello~«ogni pietra che s'erga,~«
2659 46 | lavoranti in legno, Coop. fra Montatori di caloriferi, Società di
2660 45 | Meteorologico Uruguayo di Montevideo.~E a dimostrare che non
2661 32 | degli umili.~Ramingo per monti, sui piani, sugli oceani,
2662 37 | Leopardi~ ~.....Like the moon, whose orb~through optic
2663 5 | a educarlo, ad elevarlo moralmente, a renderlo ben consapevole
2664 12 | ma di contro si sentono mordere dal brutale rimprovero del
2665 16 | 89~ ~Mori, o tiranno! Orsù, lascia
2666 42 | pensiero indagatore.~Non era un moribondo, ma bensì un osservatore
2667 2 | passano, le idee restano: non morranno, no, le sublimi concezioni
2668 8 | di Flegra,~Michel più che mortal angel divino.~
2669 7 | la fiamma, i suoi resti mortali, voli da questa Liguria
2670 8 | miracoli creava arditamente,~Mosé, David, il Sonno, eterne
2671 48 | lungo, interminabile corteo, mosse dall'Ospedale Duchessa di
2672 10 | rivestivo da sei lustri, mossi i primi passi nella letteratura
2673 49 | eletta anima toscana che mosso dalla ubertosa sua Lucca
2674 49 | Tironi, Fra Pantaleo e Carlo Mosti, e cento e cento altri e
2675 49 | benigno compatimento, egli fa mostra di una modestia eccessiva
2676 10 | macchina uomo, e cercavo di mostrargli come questo criterio puramente
2677 27 | Bonassola. A malincuore se ne mostrò sempre contrario per la
2678 49 | della pace, che è il «leit motiv» dell'epopea garibaldina
2679 2 | si addice meglio l'antico motto della nostra casata «Flangar
2680 37 | descry new lands,~rivers, or mountains, on her spotty globe.~Milton,
2681 20 | da la tua ripa ridente~móvemi un riso di contentamento,~
2682 34 | Carissimi Amici,~ ~Comprendo il movente nobilissimo che vi incita
2683 49 | assistiamo alla descrizione viva movimentata di uno scontro accanito
2684 49 | quello sgradevole effluvio di muffa che purtroppo dallo spirito
2685 49 | Intimae, tutte di soggetto muliebre, egli ci offre una sua suggestività
2686 49 | tempi nuovi.~Poichè vari e multiformi sono gli atteggiamenti a
2687 49 | prescindere da ogni considerazione municipale, gli scritti contenuti nel
2688 46 | della Gente di Mare e del Municipio socialista di Quarto.~Seguono
2689 45 | onore e d'ideali.~Vissi e muoio poverissimo».~Ci chiniamo
2690 45 | S. Martino. Nel 1860 gli muore la madre a Parma in seguito
2691 27 | indimenticabile, fra le mura di quella Sezione Marinara
2692 46 | del porto, Coop. e Comp. muratori di bordo, Società conciatori
2693 10 | quanto riflette l'opera dei muscoli e trascende dal cuore e
2694 49 | altro che sacrificare alle Muse, consacrando loro tutto
2695 7 | contrario del Fantasio del Musset, cioè che avea il mese di
2696 3 | pareti~quella grand'alma tua, muta, captiva.~ ~Le aduste, ardenti,
2697 46 | Associazioni Operaie di Mutualità, Resistenza e di Cooperazione
2698 45 | parte da un suo scritto:~Nacque a Lucca il 29 Luglio 1850,
2699 49 | fa fede la maschia ode a Narciso Bronzetti. Ma se dobbiamo
2700 49 | amici.~Il monaco diceva – narra l'aedo – che pur ammirando
2701 30 | più che valere la spesa di narrarla ad esempio, rampogna, incitamento,
2702 27 | creazione.~ ~Il suo Credo.~ ~Gli narravo qualche volta, nei momenti
2703 30 | fecondano, irradiano.~Chi narrerà agli ignari la Sua storia
2704 8 | Maestro casentino.~ ~Così nascea da la fatal Visione,~tra
2705 28 | modi ordisse, o che desìo~nascesse in lui di gir famoso e chiaro~
2706 45 | tenda da campo, col capo nascosto sotto il grembiule della
2707 49 | il detto latino: Poetae nascuntur.~Nel suo volume vi è una
2708 23 | vid'io tizzon di foco un nastro~guizzar giù a fitto ove
2709 28 | e chiaro~col suo sermon natìo.....~Parini.~ ~
2710 44 | sradicare dall'animo suo quel nativo e profondo sentimento di
2711 10 | navale, e delle attitudini naturali dei nostri avi una ancora
2712 1 | legno: il gel lo copre~sé naufragando e insieme, il forte pino.~
2713 47 | guidata da saldo pilota, mai naufragò o diede di cozzo sulle scogliere
2714 12 | sentono bene coloro i quali, nauseati della bassezza di una vita
2715 14 | fe', ma dar di piglio~a la navaja contro amico incerto;~non
2716 45 | segretario di cinque Commissioni navali Argentine, adibite a studi,
2717 27 | concetto della vita. Ancora navigante, e in preda a dubbi innumerevoli,
2718 9 | conforto ai nostri intrepidi navigatori, lanciato oltre mare sul
2719 | né
2720 | neanche
2721 38 | brillanti, pallide comete,~nebule vane che l'uman paventa,~
2722 12 | sperduto nella preistoria nebulosa, in cui per la prima volta
2723 49 | le grazie e la robustezza necessarie a ornare i frutti del loro
2724 45 | che finì per gabbarlo e negargli i diritti d'autore.~Lavorò
2725 2 | o insensibile.~Egli non negava la Patria, perchè il vero
2726 51 | con l'ossigeno! e poi si neghi che la scienza non è poesia!~
2727 9 | dai contemporanei sempre negletti, spesso misconosciuti e
2728 12 | sentieri astrusi,~su scogli negri viscidi verdastri,~d'un
2729 2 | vinto da sola la grande nemica ereditaria nella più colossale
2730 | nemmeno
2731 | neppur
2732 | neppure
2733 49 | le austere~«vergini da' nerissimi capelli;~«e di Ciullo, lïeta~«
2734 10 | cervello, il cuore, ed i nervi che perdono buona parte
2735 49 | Ideal, sei vero~«che sei nervo di vita;~«il resto – e tutto –
2736 12 | dosso questa camicia di Nesso che la matrigna natura ci
2737 10 | allorchè io distinguevo nettamente il lavoratore ordinario
2738 49 | proposito del libro di Gaspare Nicotri su «Le Rivoluzioni e Rivolte
2739 49 | Agesilao Milano, Rosolino Pilo, Nievo ed Elia, Schiaffino e i
2740 25 | Apparizione»~come bella tra' fior ninfa arridente;~forte virago,
2741 13 | qualche stagno ombrato di ninfee.~Sembra un pastore. E indugia
2742 33 | marmoreo viso~le soffolge un nitor, di rosa bianca.~ ~Déstati
2743 16 | caval di Vittoria alto ha nitrito:~e la vergine Pace s'invermiglia.~ ~
2744 14 | frigido Crucero,~tale il nizzardo eroe, Gàucho gigante.~
2745 Lett| a mantenere salde le sue nobilissime convinzioni con fervida
2746 34 | Comprendo il movente nobilissimo che vi incita a ricordare
2747 7 | epopea garibaldina, giovando nobilmente alla memoria del Poeta di
2748 17 | e sempre in core~calda nodrir virtù salda e virile;~schernire
2749 45 | bisognosi.~Per un'ingiusta nomina di un suo collega di molto
2750 45 | poste e telegrafi. Viene nominato professore di chimica e
2751 45 | stesso in fondo all'anima, lo nominò socio onorario perpetuo.~
2752 13 | più forte.~ ~Profeta lo nomò l'italo Fato,~Divino il
2753 45 | Lucca dove lo accoglie la nonna. Quivi è posto a studiare
2754 4 | privazioni, di amarezze, di nostalgie, trovò nell'ambiente federale
2755 45 | a fare lo scrivano di un notaio. In quest'epoca scrive un
2756 49 | colori.~Tra i canti ci piace notare quello di Trento a Calatafimi:~«
2757 49 | dei Mille nelle sue auree Noterelle e che illustrò più ampiamente
2758 49 | pubblicato un volume di notevoli liriche di varia ispirazione.~
2759 44 | NOVA» del 5 Luglio:~«La notizia della morte del buon Giulio
2760 10 | malvacea esposizione di notizie od a pubblicare articoli
2761 27 | Giulio Tanini – a tutti è noto – lavorò indefessamente
2762 2 | simpatie giacchè è ben troppo notoria l'infamia colla quale essa
2763 45 | al mare, guardando, nelle notti serene, la città illuminata
2764 49 | di una tacita spedizione notturna; e con tre parole vediamo
2765 44 | la istituzione d'un Asilo notturno, che non rimase senz'eco
2766 22 | tempestanti in Campidoglio.~ ~Nov'auree strofe, in più limati
2767 | nove
2768 24 | sommesso,~e voli e amori e nozze e canti e gridi;~chè nel
2769 24 | l'avaro seno?~Talmente, nube in ciel nera corrompe~il
2770 46 | Garaventini, che è preceduta da un nucleo di lavoratori del mare e
2771 2 | dolce solitudine di quella nuda cameretta dell'Ospedale
2772 35 | vecchierelli, già lassi e rejetti,~nudi, affamati, abbandonati e
2773 42 | veggo madri coi figli al nudo suolo, un giorno puri;~ ~
2774 15 | profeta michelangelesco e un nume tutelare.~Il suo corpo era
2775 10 | matematicamente, a base di numeri, quanto riflette l'opera
2776 48 | signora Valeria Vampa ed al numerosissimo stuolo di amici, conoscenti
2777 7 | della scienza non possano nuocere alle ragioni dell'arte.~
2778 42 | efficace per conseguire sempre nuove migliorie civili e non un'
2779 2 | toglieva il pan di bocca per nutrire un povero tapino, per aiutare
2780 44 | l'obolo suo. Mente vasta, nutrita di solida cultura, poliglotta,
2781 49 | concetto chiaro che l'autore è nutrito di buoni studi classici,
2782 45 | finanziarie della famiglia lo obbligano a cercarsi lavoro. Viene
2783 49 | ma i critici non debbono obliare tutte le pagine di questo
2784 29 | mondo, ignoto,~leni efluvi d'oblìi stinte memorie,~ ~estasi
2785 49 | attraverso il cristallo degli occhiali traspare l'intimo fuoco
2786 49 | critica passa innanzi senza occorgersi, non è essa che abbia ragione
2787 27 | sacrificarsi e, qualora occorra, dare anche la vita».~Il
2788 42 | giorno per la vendetta.~Occorre fare sempre più e del proprio
2789 46 | sfilamento del corteo che occupa in lunghezza tutta la via
2790 12 | considerato non più come individuo occupato esclusivamente alla ricerca
2791 5 | ultimi mesi di vita Tanini si occupava ancora con premura di Chiesa
2792 10 | e di dolorante nella sua occupazione professionale.~Giulio Tanini,
2793 49 | perchè oppresso da continue occupazioni e preoccupazioni. Il libro
2794 32 | monti, sui piani, sugli oceani, donò i tesori del suo ingegno
2795 9 | nella nave che fa di ogni oceano il mare nostro.~Nel nome
2796 50 | ed austera nella forma, odiatrice del lustrino e d'ogni ampolla
2797 5 | generosità; amava e non odiava, e perciò non imprecava
2798 42 | ripeto, a confronto dell'odierno egoismo imperante. Poniamolo,
2799 26 | implacabile e profondo~ ~odo auspicar da la Città del
2800 12 | in candidi alabastri,~fra odor d'alghe e di rose e di mentastri~
2801 37 | at evening from the top of Fesolé,~or in Valdarno,
2802 2 | altruistiche di Colui che tutto offerse ai proletari, ai sofferenti,
2803 49 | fisolofica, o altro; occasione offerta dal prevalere di certe opinioni
2804 10 | lavoratore del mare.~Nelle officine, tanto gli operai quanto
2805 44 | ogni opera di giustizia, offrendo per primo – egli poverissimo –
2806 51 | devoto affetto ha voluto offrirci questo bellissimo lavoro,
2807 45 | morbo viene arginato. Gli offrono una medaglia d'oro per l'
2808 12 | danneggiato, giammai fu offuscata o sfiorata dall'ombra del
2809 49 | epiche gesta famose che oggidì apparirebbero frutto di
2810 | ognun
2811 49 | sdolcinature e fronzoli ohibò! quando squilla la diana
2812 | oimè
2813 47 | la morte, da Cristo con l'olocausto volontario e sereno del
2814 42 | robusta creata per la lotta a oltranza del bene; allo sfacelo di
2815 27 | lunghissime di mie veglie d'oltroceano. Ai quali scritti Egli sempre
2816 13 | giumente~a qualche stagno ombrato di ninfee.~Sembra un pastore.
2817 14 | pensiero~sotto il fronzuto Ombù verde ed aitante,~con la
2818 11 | ALFA E OMEGA~ ~ ~ ~Quando
2819 49 | nuovo scritto che ripete l'omerica impresa aggiungendo o lumeggiando
2820 49 | quest'Epopea di gloria;~«onde Omero e Vergilio e Dante, i carmi~«
2821 | omnia
2822 35 | gl'ingrati porti,~il folto omnubirà, quasi già morti,~d'oblìo
2823 9 | nostre scuole perchè si omologa nella terza Italia come
2824 27 | pubblicato sul giornale omonimo nell'Agosto 1920. La semplicità
2825 46 | funebre erano tenuti dall'on. Giulietti per la Federazione
2826 6 | e a miriadi gli abissi e ondulazioni~in vorticosa ridda e ardore
2827 18 | compresero e lo stimarono onorandosi di essere suoi amici.~I
2828 47 | essere degni di Lui, per bene onorarne la memoria, prepariamoci
2829 47 | lavoratori, gente popolo, onoratelo! Ricordatelo!~Lavoratori
2830 34 | disinteressarono di Lui e della Sua onoratissima miseria; quando anche coloro
2831 34 | i lavoratori, meglio si onorerebbe la sua memoria oprando secondo
2832 30 | È compito questo così onorevole, che parmi spetti di diritto
2833 35 | affronto e l'urto,~ché doma è l'onta de l'odiato furto,~e maledetta.~ ~
2834 23 | Albaro;~ ~e fra spettrali opache acque frangenti~quelle gemme
2835 27 | principio di esistenza che ha operato in ciascun di noi il mistero
2836 27 | l'anima di buona volontà operatrice, mi rendevano meno penose
2837 49 | hanno illustrata – con le operazioni del genio e con la nobiltà
2838 12 | nulla mai domandò, sempre operò e lavorò pensando agli altri
2839 44 | anzi si traduceva in alacre operosità di bene, con uno slancio,
2840 10 | tentativo di deformazione dell'opinione pubblica. Eravamo concordi
2841 49 | offerta dal prevalere di certe opinioni o dal prevalere di certi
2842 49 | 1921.~ ~Una bella e assai opportuna pubblicazione è quella fatta
2843 47 | non disposto a piegarsi ad opportunità divenute ormai di moda.~
2844 49 | del loro ingegno, non è opportuno, nè giusto che punga feroce
2845 10 | a dispetto di tutte le opposizioni e di tutti gli egoismi altrui,
2846 49 | che si cade nell'eccesso opposto, quando s'innalza troppo
2847 27 | nella vertigine l'anima è oppressa~«e, come stella al tramonto,
2848 49 | volume, oltrechè perchè oppresso da continue occupazioni
2849 49 | sdegno e di odio contro gli oppressori dei popoli e i tiranni coronati:
2850 2 | che ancor oggi sovrasta e opprime le menti. Quest'uno Giuseppe
2851 15 | tyrans! et vous, perfides,~L'opprobre de tous les partis.~La Marsigliese~
2852 1 | ad oblìo indegno~la forte opra dannai, tradendo ingegno,~
2853 11 | rallumerà di nova fiamma oprante?~~ ~All'esimio educatore~
2854 37 | moon, whose orb~through optic glass the Tuscan artist
2855 18 | chiedete un articoletto per l'opuscolo che pubblicherete in occasione
2856 37 | Like the moon, whose orb~through optic glass the
2857 42 | come a causa dei sociali ordinamenti difettosi e deficienti la
2858 10 | nettamente il lavoratore ordinario dal lavoratore del mare.~
2859 10 | conversazioni si mettevano ordinatamente le questioni sul tappeto
2860 46 | Giulio Tanini.~Il corteo si è ordinato in Corso Odone presso la
2861 28 | sublimi al paro~i tóschi modi ordisse, o che desìo~nascesse in
2862 1 | morte~ ~A beneficio degli Orfani della Gente di Mare.~ ~Genova,
2863 29 | mestizie umane!~ ~D'arpe d'organi e cetre, udì tremare~voci,
2864 45 | unisce e forma un tutto organico colla Federazione Marinara,
2865 19 | memorie: deve essere un libro originalissimo e grandemente educativo.~
2866 42 | fiera impronta della sua originalità.~Gli sarebbe stato facile
2867 37 | verde e solitaria~foresta, Orione, fulgido, risplende~sul
2868 23 | polverio di quel mirabil astro~Orïone velar ch'alto troneggia.~ ~
2869 49 | travagliata umanità verso orizzonti sempre più vasti e luminosi,
2870 31 | védoti, implacato,~su l'orme mie qual rabidoso cane.~ ~
2871 49 | robustezza necessarie a ornare i frutti del loro ingegno,
2872 49 | è in elegante edizione, ornato di nitide fotoincisioni
2873 22 | piccoline,~al tuo divin Profeta ôro e a' decreti.~~ ~GIULIO
2874 36 | ascesa civile – non venne a orpellarlo di meschina grandezza, a
2875 28 | lode,~la compra penna, l'orpellata rima~su le gazzette ree
2876 42 | sfarzo di ciarlatanesco orpello, prodiga genuflessioni e
2877 2 | non ancora paghi di tante orrende carneficine. L'ingratitudine
2878 42 | diviso affinchè i tentacoli orribilmente vischiosi della miseria
2879 16 | 89~ ~Mori, o tiranno! Orsù, lascia in un canto~gli
2880 9 | materialistiche, ma che osa mirar lontano fuori delle
2881 49 | trovare tra le persone più oscure, (che possono avere una
2882 42 | geme per terra in vichi oscuri,~veggo madri coi figli al
2883 49 | pagine di questo libro che oso dire valgono quanto altre
2884 49 | un caposcuola il solo che osò e riuscì a introdurre e
2885 42 | riposare la notte le stanche ossa»~Certo Giulio Tanini pensava
2886 27 | affabilità, mi traeva ad osservare il cielo stellato, l'immensità
2887 19 | sue rime. È il fenomeno osservato da Dante:~tutto il verno
2888 42 | un moribondo, ma bensì un osservatore a cui niente sfuggiva. Ed
2889 42 | più che mai accanitamente ostacolata, insidiata da tutte le perfidie
2890 44 | piegare mai innanzi agli ostacoli d'ogni maniera, all'indifferenza,
2891 17 | figlio,~cui Lucca amara die' óstica cuna.~ ~L'eroico spirto
2892 10 | non si urtava contro una ostilità vivace, dalla quale avrebbe
2893 5 | ancora lontano! – non deve ottenebrarci la mente nello svolgimento
2894 49 | contrasto di far la guerra per ottenere la pace giusta, che fu la
2895 10 | minuzioso della produzione, si otteneva il massimo sfruttamento
2896 27 | come nulla chiese, nulla ottenne. Il destino, avverso tutta
2897 2 | persona.~Preferì abbandonare ottime posizioni e con esse l'agiatezza
2898 42 | dicendo guardava teneramente l'ottimo marinaro Raimondo Panariello
2899 49 | L'ORA" di Palermo. – 9-10 Ottobre 1915.~ ~LA VISIONE DI CALATAFIMI~ ~
2900 49 | scrisse versi e che questi ottomila gettò sulla carta in un
2901 49 | non ha riscontro se non in Ovidio perchè la mollezza del Metastasio
2902 46 | merci varie, Infermieri, P.R.I. di Genova, Federazione
2903 50 | ombra del Viandante, più pacata e grave d'intonazione, ma
2904 45 | esaminare un suo voluminoso pacco di corrispondenza. Vi si
2905 31 | e notte atténti a le mie paci~a miriadi m'hai spento quelle
2906 24 | bel sereno.~ ~E aveano i padri, un dì, sopra quel monte~
2907 13 | a le plebi, – Non vi son padroni~sorgete, alte le fronti,
2908 49 | altri sonetti d'argomento paesano – tutto il suo amore per
2909 2 | traditori dei popoli, non ancora paghi di tante orrende carneficine.
2910 45 | lunga cassa rettangolare, un pagliericcio pieno di fieno; due lenzuola
2911 45 | doloranti della vita e fu pago della soddisfazione che
2912 2 | gli onori per non essere paladino di una società di violenti
2913 9 | gli antichi costruttori su palafitte: la nostra vera libertà
2914 22 | GENOVA~ ~ ~Te, di palagi – Enotrio, – e d'invitte
2915 10 | In solo vivendi causa palato est.~Juvenalis.~ ~
2916 27 | non ammetteva altra forza palese o lontana. Giusta ricompensa,
2917 38 | ignoto.~ ~Stelle brillanti, pallide comete,~nebule vane che
2918 33 | avvolge l'anca~nel gran pallio di morte, e al sen tien
2919 33 | Jacopo della Quercia~ ~Ne la palpebra semispenta e stanca~desìo
2920 36 | con tutto il loro cuore palpitante di fede, di speranza e d'
2921 24 | austero,~e sigillavi in palpitanti carte~il tuo pensiero:~ ~
2922 47 | saprà affratellarci nel palpito dell'opere e degli intenti
2923 10 | puliti interessi tentano paludarsi nel drappo tricolore, se
2924 14 | sul tordillo~divorar de le Pampe il gran deserto;~per tetto
2925 2 | che spesso si toglieva il pan di bocca per nutrire un
2926 11 | cui Fortuna gioì tessermi panno?~che resterà, se non se
2927 7 | l'onda lirica fino ad una panteistica contemplazione dell'Universo,
2928 2 | afflitta l'Italia e per il papato ebbe gli sdegni e le collere
2929 45 | Kropotkine, Eliseo Reclùs, Papini, Malinverni, Macaggi, Petroni,
2930 6 | in secreto.~ ~A l'occhio par, che un infinito e queto~
2931 37 | her spotty globe.~Milton, Paradise lost.~ ~
2932 2 | Te ne sei andato verso i paradisi elisei del caos e dell'energia,
2933 33 | desìo le appar di pace in paradiso;~muove le molli labbra a
2934 10 | definirmi beffardo, posatore e paradossale, in un ambiente, cioè, nel
2935 10 | sbadataggine del timoniere non è paragonabile a quello del tornitore che
2936 10 | non può nemmeno essere paragonato nè per trattamento materiale,
2937 49 | spauracchio dell'autorità, le paragonerei volentieri a quelle di Catullo
2938 36 | riflettersi su dei gonfi parassiti interessati.~*~* *~Fronde
2939 49 | speranze, ai lutti», presso il Parco il garibaldino, nel cui
2940 49 | ammirando Garibaldi gli parea che quella ch'egli combatteva
2941 | parecchi
2942 | parecchie
2943 | parecchio
2944 44 | Alla consorte, ai figli, ai parenti tutti, desolatissimi, non
2945 10 | chiedo mai approvazione o parere prima di esprimere le mie
2946 5 | tratti, riflettendo, gli pareva persino impossibile che
2947 28 | col suo sermon natìo.....~Parini.~ ~
2948 10 | condivideva tali idee e parlandone lungamente, l'ultima volta
2949 5 | discosto.~Non m'è dato di parlare de' suoi libri di poesie,
2950 15 | colla dolcezza del poeta.~Parlavamo di comuni visioni per grandi
2951 5 | permettono. Certamente ne parleranno altri, più competenti di
2952 49 | letterato come quello di cui parlo, non può essersi avvicinato
2953 13 | l'ara per abbatter troni;~parlò a le plebi, – Non vi son
2954 45 | 1860 gli muore la madre a Parma in seguito agli strapazzi
2955 30 | questo così onorevole, che parmi spetti di diritto alla più
2956 28 | de' cigni più sublimi al paro~i tóschi modi ordisse, o
2957 49 | sfiorargli la veste!~Quel che parrebbe verosimile si è che il Tanini
2958 46 | Organizzazioni Portuarie, la Lega parrucchieri, il Circolo Jaures, la Lega
2959 12 | migliore, e a questa lotta partecipano colla penna, colla parola,
2960 48 | calcola che al corteo abbiano partecipato oltre venticinquemila persone.~
2961 45 | marinaio in una carboniera in partenza per New York. Si ferma in
2962 5 | composta d'uomini di tutte le parti della Nazione – vedeva giustamente
2963 47 | autorità, intervenuti ed in particolar modo le organizzazioni proletarie
2964 10 | purchè sappia sostenere cause particolariste sulla scorta di informazioni
2965 47 | Mando un saluto a voi tutti, particolarmente, eroici uomini sofferenti
2966 49 | più eminenti maestri, a partire dal Petrarca; voglio dire
2967 15 | L'opprobre de tous les partis.~La Marsigliese~
2968 5 | certi avventurieri politici partoriti dalla guerra.~Ricordo che
2969 27 | vivi; ed allora soltanto mi parve che di Giulio Tanini si
2970 13 | verde,~perché i cavalli pascano le alte erbe,~perché bevono
2971 13 | polledrini ancora alle mammelle.~Pascoli.~ ~A Bernardino Cecchini~
2972 27 | nostri occhi.... In quel passaggio misterioso la nostra vita
2973 2 | per essa.~Ma se gli uomini passano, le idee restano: non morranno,
2974 45 | reagisce ed è costretto a passare a vie di fatto. Temendo
2975 30 | e però – dopo una notte passata con lo spirito prono dinanzi
2976 15 | mistico viandante dell'Ideale passava da Viareggio, portava la
2977 27 | Ci fermammo a guardarla. Passavano in quel mentre due superbe
2978 49 | mirabile epopea dei Mille che passerà ai posteri circonfusa di
2979 49 | squillante e ne le ciglia~«una passion sì pura~«che tutto il popol
2980 45 | profondamente mite ed altruista. Passò nel mondo come un astro
2981 5 | appare chiaramente di qual pasta egli fosse formato.~Come
2982 27 | in collegio, data poi in pasto ai faticosi lavori del mare.
2983 13 | ombrato di ninfee.~Sembra un pastore. E indugia perché vede~i
2984 29 | Leopardi, in note alterne~patetiche gli diêr le strofe arcane.~ ~
2985 51 | nell'arduo cammino, dal «pathos» dell'anima universale.
2986 49 | giacque, onorato anche se sul patibolo.~Tale è «la Visione di Calatafimi»
2987 2 | definitivamente redento.~L'illuminato patriottismo del nostro Padre, non fu
2988 2 | fibra di questo vecchio patrizio toscano, discendente diretto
2989 7 | Storia del Risorgimento, a patto, s'intende, di curarne la
2990 38 | nebule vane che l'uman paventa,~vagan silenti nel profondo
2991 35 | ciglio,~non più costrette a pàvido consiglio,~per rea dimane:~ ~
2992 3 | molle, io l'ho compita.~ ~Tu pazïente e dolce, isbigottita~dea
2993 49 | Apparizione di Genova, il peana garibaldino.~Egli è barbuto
2994 42 | vide nel suo irrequieto pellegrinaggio a traverso il mondo i proletari
2995 Lett| avventure lungo il faticoso pellegrinare a traverso i più disparati
2996 49 | eletti:~« – Calvi e il Pellegrini –~«due generosi a cui fremea
2997 46 | Circolo Jaures, la Lega pellettieri, la Coop. scaricatori carboni,
2998 46 | bordo, Società conciatori in pelli, Mutua tranvieri, Società
2999 42 | di Salute in Via Silvio Pellico e le prime parole che mi
3000 45 | Lui cari.~Un orologio a pendolo, da Lui stesso costrutto,
3001 35 | il ricordo reo di tante pene,~d'ogni dolore. –»~ ~E le
3002 46 | a sprazzi, abbondanti e penetranti, la luce del suo acuto ingegno,
3003 42 | capitano Giulietti, che seppe penetrare sino nel profondo di quello
3004 51 | vette della ispirazione e penetrata, nell'arduo cammino, dal «
3005 49 | conquiso e attento.~Una pennellata e basta: è ricca la tavolozza
3006 10 | Allorquando i gazzettieri, i pennivendoli, ed i deputati eletti a
3007 49 | Foresta boliviana, Miniera di Pennsylvania, Visioni antiche fa pensare
3008 27 | tormentava, il Vegliardo ansava penosamente. Frattanto il corteo s'era
3009 27 | operatrice, mi rendevano meno penose le sofferenze ed i pericoli
|