02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
3010 37 | boscaiolo del Kentucky, e pensa.~ ~Rude, selvaggio, su la
3011 Lett| compilare, da coloro che pensano, comprendono e sopratutto
3012 35 | adeguar, franger catene;~pèra il ricordo reo di tante
3013 42 | belle d'un mondo ideale.~Peraltro un pensiero fisso lo dominava:
3014 42 | analitici, mi chiese:~– Perdete voi mai la fiducia negli
3015 27 | mare assieme alla nave. Perdetti così le lettere che furono
3016 45 | perdonare a me, come io perdonai a tutti coloro che mi uccisero
3017 45 | nessuno. Vogliano i cieli perdonare a me, come io perdonai a
3018 10 | il cuore, ed i nervi che perdono buona parte della loro importanza
3019 44 | ogni speranza era ormai perduta, data la veneranda età,
3020 23 | quelle gemme cercai, ma son perdute....~se non le rechi al Sol,
3021 45 | ricordo caro delle sue peregrinazioni nei campi dell'America del
3022 17 | tale il mio Tito, eterno peregrino~di romagnolo sangue ardente
3023 42 | altruismo siccome una teoria di perenne contrasto stridente con
3024 49 | Camogli, che ci sembrano perfetti. Onde il Poeta che conserva
3025 27 | strada siamo chiamati a perfezionarci. Domani all'alba tutti que'
3026 2 | rifocillarono molti che la società perfida ed egoista scaccia dal suo
3027 15 | Tremblez, tyrans! et vous, perfides,~L'opprobre de tous les
3028 42 | ostacolata, insidiata da tutte le perfidie e da tutte le viltà, presa
3029 45 | Lucca il 29 Luglio 1850, da Pericle, colonnello dell'esercito
3030 1 | iperboree audace ha immesso~periclitante il legno: il gel lo copre~
3031 2 | seno come lupi randagi e pericolosi.~Le arcane meditazioni della
3032 14 | tetto sole e stelle, arduo periglio~sfidar franco, sereno, a
3033 49 | uno scontro accanito o a perigliosa avanzata o di una tacita
3034 45 | riportiamo integralmente alcuni periodi:~«Amai l'Italia sempre e
3035 2 | vita avventurosa e piena di peripezie, dopo un lungo viaggio nel
3036 7 | rievocare, nell'opera non peritura, nella bellezza dell'anima,
3037 45 | rileviamo che nella sua permanenza a Mercedes (Uruguay) fondò
3038 34 | Vegliardo amatissimo, ma permettete ch'io vi dica che, in questi
3039 5 | mie deboli forze non me lo permettono. Certamente ne parleranno
3040 49 | un tantino infamante e il perpetratore di tanta indegnità degno
3041 49 | degnissimo della galera perpetua».~Certo fare il confronto
3042 36 | del brulicante putridume o perpetuano degli stantii pregiudizi –
3043 45 | lo nominò socio onorario perpetuo.~Dalle memorie cui traiamo
3044 45 | quest'epoca cominciano le persecuzioni per il suo colore politico
3045 9 | spesso misconosciuti e perseguitati, talora spinti alla miseria,
3046 47 | pioniere unico dei mari, tanto perseguitato ed odiato, che ha delle
3047 44 | giustizia e di bontà, e lo perseguiva con tenace costanza, senza
3048 5 | riflettendo, gli pareva persino impossibile che un operaio
3049 10 | tecnica e di osservazioni personali, ma tutto ciò non era sufficiente
3050 10 | lottatore dotato di propria personalità e responsabilità, anche
3051 10 | un giorno volli conoscere personalmente il mio generoso, cortese
3052 49 | alta e larga di poesia lo pervade tutto quanto. Non sempre
3053 49 | figlio» cantava lo Schiller – pervadente il libro dall'un capo all'
3054 44 | quello stesso Ideale che pervase tutta la vita del grande
3055 47 | gentilmente ci hanno fatto pervenire.~ ~Malagoli Amedeo parla
3056 44 | in telegrammi e lettere, pervenute anche dai più lontani paesi,
3057 9 | Giulio Tanini~ ~«..... come pesa il gran manto a chi dal
3058 46 | Coop. carenanti, Coop. pesatori carbone, Comp. e Coop. carpentieri,
3059 2 | e dalle ingiustizie del pescecanismo marittimo - bancario.~La
3060 42 | presa di mira dagli appetiti pescicaneschi degli uni e dalle sfrenate
3061 49 | colpi della sorte ed il peso degli anni.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "
3062 46 | destino avverso lo rese pessimista. Ma era tutto bontà, dolcezza,
3063 49 | eminenti maestri, a partire dal Petrarca; voglio dire lo schema A.
3064 22 | marine~verderidenti a la petrosa riva,~ferrea città, conclami
3065 49 | generosi a cui fremea ne' petti~«il verbo di Mazzini.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~«
3066 24 | e il rito era solenne:~pia memoria! – De i figli oimè!
3067 49 | poeta, gli chiese:~– Ti piacciono?~– Bellissimi! Di chi sono?~–
3068 49 | nuovi colori.~Tra i canti ci piace notare quello di Trento
3069 42 | scandaglia col bisturi la piaga facendone schizzare il micidiale
3070 43 | Quanti lo conobbero lo piangeranno. Tempra meravigliosa di
3071 44 | Non posso che lamentare e piangere con Voi fraternamente.~GINO
3072 44 | uomo che noi sinceramente piangiamo.~Alla desolata famiglia,
3073 45 | della filosofia; lavoro piano, accessibile a tutte le
3074 2 | guerra delle nazioni, Egli pianse lacrime amare sulle sorti
3075 49 | componimento, copiato, di pianta, da un autore di gran nome,
3076 24 | sopra quel monte~l'arbor piantato, e il rito era solenne:~
3077 47 | è stata trasportata nel piazzale del cimitero presso la gradinata
3078 45 | di fame e a dormire nelle piazze. Nel 1886 è ammesso quale
3079 12 | egoismo, di purificare le piccole brutalità della vita colla
3080 49 | autore, significa: Insigne piccolezza. In questo non siamo d'accordo:
3081 2 | gli odii mal repressi di piccoli uomini abbietti che pur
3082 22 | viva~favella tósca, in rime piccoline,~al tuo divin Profeta ôro
3083 45 | Abitava da molti anni un piccolo appartamento in via Apparizione.
3084 35 | i fanciuletti tuoi, a le pìe e sane~madri aspettanti,
3085 28 | età che mal sorregge il piede,~a le ipocrite farse o a
3086 7 | Irto di furia è il muto piedistallo.~Gabriele d'Annunzio.~ ~ ~
3087 44 | sue. La Sezione Comunista piega riverente la sua bandiera
3088 17 | mercar l'onore,~costa non mai piegar, non esser vile;~ ~modesto,
3089 44 | con tenace costanza, senza piegare mai innanzi agli ostacoli
3090 45 | s'elevava. La sua mente piegata entro il cuore cercava in
3091 15 | battaglie, che aveva a volte piegato il corpo sotto l'impeto
3092 28 | servile....~ ~Oh no, non piegheró ne la senile~inferma età
3093 2 | violenti e di mercenari. Non piegò mai; mai tentennò o curvò
3094 49 | livornesi e genovesi, di Piemonte e Romagna, di Calabria e
3095 45 | colonnello dell'esercito piemontese. Nel 1859 segue con la madre
3096 36 | Suoi grandi occhi azzurri pieni di vividi bagliori.~Lo ricordo
3097 10 | scetticismo, propenso a non pigliarmi sul serio ed a definirmi
3098 14 | Serbar la data fe', ma dar di piglio~a la navaja contro amico
3099 Lett| dei poeti, sarà la nuova pila di Volta della civiltà».~
3100 49 | Agesilao Milano, Rosolino Pilo, Nievo ed Elia, Schiaffino
3101 44 | sacro lievito fiéno al pio fervore,~ ~e spavaldi affrontate
3102 35 | in sogno, a cercar pace~e pìo lavoro:~ ~che a i fanciuletti
3103 27 | Lavoriamo e amiamoci~ ~Da Piombino, 1 Giugno 1922.~Me non contamini
3104 42 | vittime della spaventevole piovra non si accomunino un giorno
3105 24 | e un batter d'ale, un pispigliar sommesso,~e voli e amori
3106 9 | dal fango 'l guarda che piume sembran tutte l'altre some».~.....
3107 42 | dalla verità, cortigiana plaudente i vittoriosi e tiranna spietata
3108 5 | settarismo; era generoso e plaudiva a tutte le generosità; amava
3109 9 | Una parola di fede, di plauso, di amore, si elevi dunque
3110 | po'
3111 29 | ALFREDO CATALAMI~ ~Visse poc'ora in terra: sovrumane~soffuse
3112 18 | degnamente di Lui; ma la mia pochezza non mi consente di dire
3113 | pochissime
3114 | pochissimi
3115 | pochissimo
3116 42 | rimaneva salda nella sua poderosa compagine schiacciando ad
3117 9 | hanno delle intelligenze poderose nella tecnica e feconde
3118 49 | suggestività quasi di sogno alla Poê, sì da richiamare nell'animo
3119 3 | incanto~io traduceva in pöesia infinita.~ ~La lira hai
3120 49 | d'onde il detto latino: Poetae nascuntur.~Nel suo volume
3121 49 | ritratti, di reminiscenze poetiche: tutto un repertorio secondario
3122 15 | di una mattina fulgida.~Poggiato con ancor giovanile fierezza,
3123 | poiché
3124 12 | agitatori, cospiratori o polemisti, uomini di piazza od eremiti,
3125 45 | colleghi colpiti ingiustamente. Polemizza sui giornali L'Amico e il
3126 44 | grande Maestro di Jsnaia Poliana, invio un modesto saluto
3127 47 | Nonostante la Sua coltura vasta e poliedrica, la sua capacità e la produttività
3128 50 | tutta l'eccezione dei suoi poliedrici significati e manifestazioni.~
3129 13 | E indugia perché vede~i polledrini ancora alle mammelle.~Pascoli.~ ~
3130 27 | siete più miserabili della polvere che quella miseria calpesta!».~
3131 23 | ove Mirzar rosseggia,~e 'l polverio di quel mirabil astro~Orïone
3132 10 | consigliere. Mi recai in un pomeriggio di estate alla Federazione
3133 27 | Giulio Tanini. Non a far pompa di me, ma per convincervi
3134 46 | Silos Granari, la M. S. Pompieri, la Coop. Generale facchini
3135 49 | giovane letteratura nostra che pone preziosità stilistiche e
3136 42 | gli inganni e la menzogna.~Poniamo quest'Uomo che viveva da
3137 9 | lanciato oltre mare sul ponte della nave come su un lembo
3138 2 | appena leggere e scrivere, pontificavano su gazzette e giornali.~
3139 49 | al sentimento religioso popolare, quando il 17 maggio ad
3140 2 | questo essere schivo di popolarità, modesto sino all'assurdo,
3141 42 | col suo fascino gli aveva popolata la fantasia con le immagini
3142 31 | di dissolte ombre fugaci,~pòpoli ognora di fantasmi edaci~
3143 51 | sue forze si produceva, porge l'occasione e l'argomento
3144 5 | visse e morì, in carattere, porgendo le sue ultime attività ai
3145 45 | scientifici che letterari, porgendoli al pubblico senza arie professorali
3146 7 | In tal modo, mi pare, si porgerebbe mirabile incremento alla
3147 35 | e, de l'Idea, le chiavi~porgeva al mondo:~ ~che predicò
3148 27 | ma saldo d'animo – gli porse fraternamente la mano e
3149 49 | che vedo tuttodì lodate e portate sugli scudi. Il libro ha
3150 15 | Ideale passava da Viareggio, portava la sua parola di fede ai
3151 10 | alle cose del mare, non portavo che un modesto bagaglio
3152 45 | conoscenza della materia. Con portentosa facilità espose i soggetti
3153 35 | le calate de gl'ingrati porti,~il folto omnubirà, quasi
3154 47 | anni di terra in terra; portò pel mondo, con onore ed
3155 46 | bordo, la Società Amici di Portoria, la Coop. operaia ottonieri
3156 5 | interessava il movimento portuario – ci capitò improvvisamente
3157 10 | ed a definirmi beffardo, posatore e paradossale, in un ambiente,
3158 2 | dello scibile umano – Egli pose a disposizione delle classi
3159 31 | affretti il molle pie' leggero,~poso? e fai cenno muto al crudo
3160 27 | che ogni individuo debba possedere un proprio metodo di pensare
3161 45 | ella sa che io non ho mai posseduto nulla.~Lascio tutta la mia
3162 2 | sapere – a ciò aiutando il possesso perfetto delle principali
3163 45 | elevatissima abbracciò quanto è possibile a intelletto umano conoscere.~
3164 25 | mirando all'alta, da Lui posta, meta.~ ~1921~
3165 45 | quale capo ufficio delle poste e telegrafi. Viene nominato
3166 46 | Croce Verde Genovese, M. S. Postelegrafonici e Fattorini telegrafici,
3167 7 | squisito senso estetico, i postulati della scienza non possano
3168 42 | che s'invola,~tarda pietà, postume lodi io sdegno de la gente
3169 2 | della Storia, ed aveva tanto potentemente e decisivamente contribuito
3170 42 | e tronfio satellite dei potenti, di procurarsi con loiolesca
3171 5 | con premura di Chiesa per poterne conseguire il miglior ritratto
3172 | potesse
3173 | potessero
3174 | potrei
3175 48 | tolstoiano morto povero come poveramente era vissuto».~ ~Dal giornale «
3176 45 | redenzione delle classi povere, dando per esse cuore e
3177 2 | Ma la Patria infelice e poverella, Egli adorò sempre teneramente
3178 42 | sempre riservate ai più poveri ed ai più umili, che volontariamente
3179 45 | Macaggi, Petroni, Viani, Prati, Giuffrè. Sono lettere di
3180 5 | certa azione tattica da praticare in relazione ad una importante
3181 10 | interessati e purchè usi la precauzione di infilare un poco di retorica
3182 46 | banda dei Garaventini, che è preceduta da un nucleo di lavoratori
3183 48 | Il corteo imponentissimo preceduto dalla bandiera della Federazione
3184 49 | da non conoscere dighe di precettisti. Altro che Calatafimi!~Il
3185 29 | funereo, in vane~inascoltate preci, ansie superne,~ineffabili
3186 6 | telettrònia simpatia infinita.~ ~Precipiti, i due globi, entro il gigante~
3187 31 | occhio al tuo profilo nero,~precipitoso védoti, implacato,~su l'
3188 27 | rette impareggiabili per precisione, lungo le quali muove oggi
3189 27 | vizio, senza un concetto preciso della vita e senza mai alzare
3190 10 | fede e liberi da ogni idea preconcetta.~Da quel momento, senza
3191 49 | insufficiente!~Colpa delle idee preconcette!~Considerando quanto sopra,
3192 2 | vizio e nella lussuria, preconizzava una umanità futura fatta
3193 2 | umanità. E nella lotta orrenda preconizzò la vittoria del Diritto
3194 27 | Umanità era il fine da Lui predicato. Benessere spirituale e
3195 35 | porgeva al mondo:~ ~che predicò per te: – Dritto e Decoro –;~
3196 36 | redenzione. Quel popolo che Egli predilesse sopra ogni cosa.~ ~Genova,
3197 13 | tiranni e preti, austrïaci predoni~rimpaludò ne le foreste
3198 49 | quanto egli afferma nella prefazione: «I miei scritti sono coserelline
3199 42 | avere conseguita la mèta prefissa, condotta a termine l'opera
3200 49 | Genova, 25 Luglio 1915.~ ~ ~Preg. Sig. Prof. Giulio Tanini,~ ~
3201 46 | ufficialmente a detti funerali sono pregati di recare in corteo – che
3202 49 | amore per essa, raggiungendo pregevole forma artistica nel rendere
3203 45 | Malinverni.~Fra le sue opere pregevoli troviamo «La Garibaldi»
3204 49 | prose, è, nel complesso, pregevolissimo.~Chiunque si faccia ad esaminare
3205 1 | speranze...... indegnamente.~ ~Pregio d'artista vero è che a se
3206 10 | fermata di una di esse non pregiudica l'andamento di tutto il
3207 12 | un giorno sperduto nella preistoria nebulosa, in cui per la
3208 2 | dolore di veder annientata prematuratamente una preziosa esistenza,
3209 10 | altrui, riportarlo alla preminenza della gente di Roma.~Allorquando
3210 5 | Tanini si occupava ancora con premura di Chiesa per poterne conseguire
3211 5 | e senza altro, ci divise prendendoci sotto braccio e così salutandoci: –
3212 46 | Alessandro Volta, ove si prenderà la Salma per trasportarla
3213 5 | Fu li li per andarlo a prendere per il bavero. E da questo
3214 5 | nell'avvenire che esso sta preparando. Non potrà assurgere degnamente
3215 24 | ira e cupidigia folle,~e preparar l'aratro per le biade,~frante
3216 27 | letto di dolore, intento a prepararsi, stoicamente come visse,
3217 5 | ciò degnamente educato e preparato.~E, forse, il molto affetto
3218 47 | bene onorarne la memoria, prepariamoci con saldo cuore agli avvenimenti
3219 42 | perfidie e da tutte le viltà, presa di mira dagli appetiti pescicaneschi
3220 10 | volta che lo vidi, quasi presago della sua prossima fine,
3221 49 | tempra schietta.~Ma anche a prescindere da ogni considerazione municipale,
3222 49 | quante volte un alunno ha presentato al suo professore un componimento,
3223 10 | erano serviti alla reciproca presentazione, furono utilizzati ancora
3224 49 | come merita, quando se ne presenterà il destro.~La ringrazio
3225 27 | I suoi ultimi Versi.~ ~Presentì la sua fine. Un giorno,
3226 10 | vive sul mare in continua presenza dei pericoli, lottatore
3227 49 | sentimenti e atteggiamenti presi a prestito alla moda e all'
3228 18 | Una nobile lettera del Presidente~della Federazione Garibaldina~ ~
3229 49 | e atteggiamenti presi a prestito alla moda e all'occasione:
3230 49 | i fratelli Bandiera e il prete Tazzoli, Agesilao Milano,
3231 49 | critica sincera e senza pretese.~ANGIOLO BONCIANI~ ~"CAFFARO" –
3232 46 | folla di lavoratori era in prevalenza data dagli equipaggi delle
3233 49 | il preconcetto fa sempre prevaricare. Quante volte avviene di
3234 49 | letteratura nostra che pone preziosità stilistiche e raffinatezze
3235 49 | quies, Nec spe nec metu, Primavera, Chiaro di Luna, La morte,
3236 24 | Cadde: – oh! apriche lontane primavere,~quando tra i rami al vento
3237 42 | Via Silvio Pellico e le prime parole che mi rivolse, abbracciandomi: –
3238 10 | rivestivo da sei lustri, mossi i primi passi nella letteratura
3239 27 | scandaloso che in una via principale, frequentata dalla migliore
3240 46 | Casa dei Marinai, in Corso Principe Odone 2, dove si fará l'
3241 27 | condusse una vita esemplare, privandosi di moltissime comodità e
3242 18 | vita politica come nella privata.~Amò la Famiglia Umana come
3243 47 | italiana all'estero: ingegno e privazione.~Alla Francia che gli dà
3244 42 | fosse a detrimento di chi è privo del necessario, poniamolo,
3245 | pro
3246 47 | fu d'eccezionale bontà e probità. Cittadini, lavoratori,
3247 10 | lavoro metodico che deve procedere con ritmo, affinchè possa
3248 2 | sviscerato amore e del quale proclamasse con accanimento, di fronte
3249 42 | satellite dei potenti, di procurarsi con loiolesca grazia insinuante,
3250 12 | rincrescimento della minore agiatezza procurata a noi e ai nostri cari,
3251 49 | tempi celebri per tenacia e prodezza per ribellione e per lotte,
3252 19 | nella sua florida vecchiaia prodigò a profusione le sue rime.
3253 51 | quando più nelle sue forze si produceva, porge l'occasione e l'argomento
3254 10 | con ritmo, affinchè possa produrre ed i suoi stessi caratteri
3255 47 | poliedrica, la sua capacità e la produttività in lavori i più disparati,
3256 49 | Terre e delle altre sue produzioni più serie e meditate. Tal
3257 48 | i funerali del compianto Prof Giulio Tanini.~Un lungo,
3258 10 | dolorante nella sua occupazione professionale.~Giulio Tanini, Poeta, ma
3259 45 | porgendoli al pubblico senza arie professorali e con un garbo che raramente
3260 45 | esami ed è ammirato dai professori i quali scorgono in lui
3261 42 | insinuante, le protezioni più proficue, flagellò senza posa tutte
3262 8 | Lattea, azzurina, profilata, integra,~brillava l'immortal
3263 31 | io volgo l'occhio al tuo profilo nero,~precipitoso védoti,
3264 42 | posizioni a loro esclusivo profitto, ossia per salire le vette
3265 48 | Tanini.~ ~La famiglia Tanini, profondameute commossa, esprime la più
3266 29 | cetre, udì tremare~voci, e profumi, d'altro mondo, ignoto,~
3267 27 | siete nati per vivere e progredire, poichè i segni del diritto
3268 27 | convincervi che l'Umanità progredisce principalmente col sacrificio
3269 36 | sprona il popolo nella sua progressiva redenzione. Quel popolo
3270 49 | riddano fra il grandinar dei proiettili e il corruschìo delle baionette
3271 47 | creare la vostra famiglia proletaria libera dinanzi al Sole della
3272 2 | sublime, così umano.~«C'est un prolongement que la tombe~«on y monte,
3273 49 | mantiene assai più che non promette il titolo. Una vena alta
3274 30 | notte passata con lo spirito prono dinanzi al purissimo fuoco
3275 14 | verde ed aitante,~con la man pronta al laso e al buon destriero;~ ~
3276 18 | scrupoli e senza coscienza, pronti a cambiare di pensiero a
3277 47 | dei Lavoratori del Mare, pronunciò questo discorso:~ ~«Cittadini,
3278 45 | fu profondo cultore e che propagò incessantemente con la penna
3279 10 | quali ognuno di noi due propendeva per raggiungere la finalità:
3280 10 | freddezza e di scetticismo, propenso a non pigliarmi sul serio
3281 49 | a quelle di Catullo o di Properzio almeno per un buon numero
3282 49 | quotidianamente la preghiera propiziatrice così i seguaci dell'Ideale
3283 49 | degno specchio di civili proponimenti a tanta parte di giovane
3284 18 | Per questa Sua fierezza di propositi fu qualche volta attaccato
3285 | proprie
3286 45 | quelle grandi foreste, le proprietà medicinali di certe piante
3287 44 | diseredati dalla fortuna, propugnata dal nostro giornale, lo
3288 24 | in chi, crudel, l'uom non prorompe~se l'ira accoglie ne l'avaro
3289 2 | albagia militarista dei junker proruppero nella orrenda guerra delle
3290 42 | contrasto stridente con la prosaica realtà.~Nulla per sè e il
3291 49 | Ma, secondo me, il prosatore non è all'altezza del poeta.
3292 50 | nell'uomo interiore come prospettato negli aspetti varii della
3293 10 | quasi presago della sua prossima fine, mi disse: "Io sono
3294 12 | ultima ora sempre egualmente protesa verso il bene altrui e soltanto
3295 45 | graduatoria, si reca a Firenze per protestare verso il direttore dei telegrafi
3296 34 | miseria – Lui mai chiese protezione – trovò un fratello che
3297 42 | loiolesca grazia insinuante, le protezioni più proficue, flagellò senza
3298 42 | sensazione dolorosa che provai quando lo vidi semidisteso
3299 27 | figura di Giulio Tapini senza provare una profonda indicibile
3300 27 | riassunto di tutte le sofferenze provate nella sua lunga e travagliata
3301 12 | irritazione dei disinganni provati, il rincrescimento della
3302 4 | vigore, con esemplare bontà.~Provato alle più alterne vicende
3303 10 | curiosità verso una persona che proveniva da un ambiente completamente
3304 2 | della Federazione marinara, proveranno, ancor oggi, ad un anno
3305 12 | della forza immensa che le proviene dalla stessa nostra costituzione
3306 48 | ed economiche di Genova e provincia ed in special modo alla
3307 2 | dell'Ospedale Galliera, provò l'infinito lacerante dolore
3308 34 | case, in tutte le basse prue; che tutti sapessero – io
3309 29 | Ombre e fremiti del mare,~la Psiche eterna, vigile, nel vôto,~
3310 10 | forze fisiche e non a quelle psicologiche.~Chi vive sul mare in continua
3311 49 | E il diligente ed acuto psicologo ci fa ricordare con rinnovata
3312 10 | esposizione di notizie od a pubblicare articoli nei quali i meno
3313 49 | Tanini avesse scritti e pubblicati i suoi lavori alcuni anni
3314 41 | IL LAVORO» del 29 Giugno, pubblicava:~ ~Giulio Tanini aggravato~ ~«
3315 44 | politiche inviando numerose pubblicazioni sue. La Sezione Comunista
3316 5 | esibito" per coprire cariche pubbliche, mentr'egli, sia per la
3317 18 | articoletto per l'opuscolo che pubblicherete in occasione del primo anniversario
3318 47 | Emilio per gli Anarchici.~Pubblichiamo i discorsi di Grassini e
3319 49 | Mille – Quarto) dal Poeta e pubblicista Giulio Tanini, che con i
3320 33 | gran mister le infranca.~ ~Pudica in sé, languida avvolge
3321 49 | Romagna, di Calabria e di Puglia e pure di Riva, di Rovereto
3322 17 | vile;~ ~modesto, saggio, pulcro, altiero e umile,~del gran
3323 10 | articoli nei quali i meno puliti interessi tentano paludarsi
3324 42 | sfruttatori ingordi che gli pullulano intorno.~– Giulietti, Giulietti –
3325 6 | insueto~un turbinio di strane pulsazioni,~e due sfere metalliche
3326 45 | lenzuola candidissime e un «puncho» ricordo caro delle sue
3327 49 | opportuno, nè giusto che punga feroce un vecchio sessantenne
3328 44 | eminenti. Se un rammarico lo pungeva, era quello di non potere,
3329 45 | Per queste difese viene punito e mandato in Maremma dove
3330 20 | Mazzini,~qual altra terra ti puol stare al pari?~
3331 37 | querceo, aitante,~ne la pupilla verde e penetrante~la fiamma
3332 10 | mostrargli come questo criterio puramente fisico non fosse inumano,
3333 49 | interessanti bozzetti lo adornano puranco opera del giovane e valoroso
3334 12 | catene dell'egoismo, di purificare le piccole brutalità della
3335 2 | gli uomini in una società purificata e rigenerata dall'amore
3336 7 | Cinerario di Lucca che accoglie, purificati traverso la fiamma, i suoi
3337 49 | chi ha attinto alle fonti purissime del greco e del latino.~
3338 30 | spirito prono dinanzi al purissimo fuoco che splende nei suoi
3339 49 | di riscossa e la camicia purpurea, non canta amori o dame
3340 26 | m'appare~tutte coverte di purpureo manto.~ ~Ma ricercando poi
3341 42 | facendone schizzare il micidiale pus, vieppiù là dove si addensava
3342 33 | risorgi, a maraviglia:~senti? Pygmalion presso ti sta.~
3343 2 | monte, etonnés d'avoir cru qu'on y tombe»~V. HUGO~30 Giugno
3344 | Qua
3345 49 | predilige, quasi sempre, nella quadratura classica che ricevette dai
3346 5 | non cessava dal battere un quadrupede. Fu li li per andarlo a
3347 Lett| e vidi~come nulla quaggiù dispiace e dura~Leopardi.~
3348 | qualora
3349 | qualvolta
3350 | quantunque
3351 49 | delirio senile in poco più di quarantacinque giorni».~Un neofita dunque.
3352 2 | C'est un prolongement que la tombe~«on y monte, etonnés
3353 | que'
3354 | quegli
3355 37 | immensa~di gran rughe solcata, querceo, aitante,~ne la pupilla
3356 33 | Carretto, d'Jacopo della Quercia~ ~Ne la palpebra semispenta
3357 49 | Constellazioni, nel Canto de le quercie, in Io e l'Universo, in
3358 48 | ORDINE NUOVO» del 5-7-1921:~«Questamane alle ore 10 una fiumana
3359 10 | interpretazione scientifica di ogni questione, diventava freddo analizzatore
3360 13 | popoli, la Morte.~~ ~Ma queta il passo ove la steppa è
3361 6 | occhio par, che un infinito e queto~spazio interceda, e pur
3362 49 | Bellissimi i sonetti; In solitudo quies, Nec spe nec metu, Primavera,
3363 2 | furibonda, cominciata a quindici anni, sono descritti nelle
3364 49 | ogni religione ripetono quotidianamente la preghiera propiziatrice
3365 12 | al loro ideale fanno pur quotidiani sacrifici di ogni specie.
3366 45 | collaboratore assiduo del quotidiano Il Lavoro ed altri giornali.
3367 31 | implacato,~su l'orme mie qual rabidoso cane.~ ~Fuggo? tu affretti
3368 50 | indimenticabile nostro Ceccardo Raccatagliata-Ceccardi – è rievocata in una commossa
3369 31 | quelle faci~ch'io, caparbio, raccesi e sempre invano.~ ~S'io
3370 20 | a tratti spento,~tosto racceso da un fervor possente.~ ~
3371 47 | sacrificio, quanto amore è racchiuso nella Tua anima fortemente
3372 7 | che ne sia del lavoro e, raccogliendolo, affidarlo alla Commissione
3373 27 | degni frutti si possano raccogliere nel giorno della mietitura
3374 47 | la gradinata dove si sono raccolte tutte le bandiere e la folla.~
3375 7 | amici, che il Tanini aveva raccolti vasti materiali, grafici
3376 49 | sugli scudi. Il libro ha raccolto poi una quantità di memorie
3377 49 | contenuti nel libro di Tanini si raccomandano da loro stessi – per il
3378 5 | sofferenze ovunque. E a sentirlo raccontare i casi della sua vita, tanto
3379 49 | capo ameno, il quale mi raccontò che una volta, dopo aver
3380 45 | Amilcare Cipriani. Egli, per racimolare qualche soldo a questo scopo,
3381 47 | lunga vita di aspre vicende, raddolcite dal Grande ideale che illuminava
3382 27 | Valeria Vampa. Quella lettura raddoppiò in me il rammarico col quale
3383 49 | di Calatafimi» smagliante radiosa inspirata rievocazione degna
3384 Lett| anniversario della sua morte, radunando in un volumetto scritti
3385 47 | spumeggiano come onde sospinte da raffiche nere.~Diritto si mantenne
3386 44 | pensiero gagliardo e gentile raffigura il milite della giustizia
3387 49 | preziosità stilistiche e raffinatezze decadenti a meta ultima
3388 2 | ideali, l'aristocraticismo raffinato del suo spirito leonardesco,
3389 41 | la sua parola d'amore a rafforzare la nostra fede nell'avvenire».~
3390 27 | cimitero di Staglieno dove raggiungemmo il corteo.~ ~I suoi ultimi
3391 49 | tutto il suo amore per essa, raggiungendo pregevole forma artistica
3392 27 | ed uno solo il mezzo per raggiungerlo. «Ogni uomo deve riflettere
3393 49 | da loro stessi – per il ragguardevole valore artistico – alla
3394 27 | uomo, dotato di naturale ragionevolezza, si scaglia contro l'uomo,
3395 7 | non possano nuocere alle ragioni dell'arte.~Del resto, dell'
3396 44 | Poeta: si spegne un faro, rallenta il suo corso l'Idea.~Non
3397 11 | scaturigin prima inaridita~rallumerà di nova fiamma oprante?~~ ~
3398 24 | primavere,~quando tra i rami al vento susurranti~s'udiano
3399 49 | incurante del domani: ha ramingato attraverso i campi più disparati
3400 32 | redenzione degli umili.~Ramingo per monti, sui piani, sugli
3401 47 | ardimento senza limiti, ramingò per anni ed anni di terra
3402 27 | suo, morì benedicendomi e rammentando agli astanti con severo
3403 49 | si eleva ad accenti che rammentano l'Haraucourt, intendo l'
3404 42 | le loro tane e gli uomini ramminghi sulla terra non sanno dove
3405 42 | abbatterlo, a scoraggiarlo, a rammolirgli il cuore a deviarne la coscienza.~
3406 30 | di narrarla ad esempio, rampogna, incitamento, educazione –
3407 30 | alle migliori che da lei rampollano, germinano, fecondano, irradiano.~
3408 2 | scaccia dal suo seno come lupi randagi e pericolosi.~Le arcane
3409 42 | crudele lo ghermí con i suoi rapaci artigli.~Fu essa la più
3410 24 | aurora:~bella iddia, Libertà rapida avanza....~cúrvati e adora.~ ~
3411 27 | tende nel corso rapido~«atropo immane il velo funéreo:~«
3412 42 | dovrebbe chiedere sul serio che rapporti vi sono fra l'umana volontà
3413 45 | mantenne in costante fraterno rapporto con tutti i garibaldini
3414 46 | Massoneria ha una larga rappresentanza senza bandiera. Sono pure
3415 46 | Mare - Corso Odone).~Le rappresentanze di quei Sodalizi che intendono
3416 46 | Marinara è autorizzato a rappresentare la Sezione nella città natale
3417 49 | Tutte le cento città sono rappresentate nella cruenta gara.~Così
3418 49 | efficacia, per vigore di rappresentazione o per impeto lirico meritano
3419 42 | letto di agonizzante, nei rari intervalli lasciatigli dal
3420 47 | abbiamo fatto fronte alle raspanti voglie dei patriotti di
3421 24 | oimè! le impronte~man non rattenne.~ ~Cadde: – oh! apriche
3422 47 | affratellata – al disopra di ogni razza e barriera – un artefice
3423 36 | grandezza, a gettargli dei razzi di effimero splendore che
3424 16 | pianto,~infausto è il tuo, di re, tristo mestiere.~ ~Odi
3425 45 | dipende. Ricevuto brutalmente, reagisce ed è costretto a passare
3426 51 | Ma il contenuto ha qui reagito, forse inconsciamente sulla
3427 49 | eccessiva pari forse al merito reale di quella – chiamata da
3428 10 | ragionamenti su di una direttiva realistica e pressochè matematica.
3429 Inc | Ci vuole abnegazione per realizzare il bene, la verità e la
3430 10 | spontaneo consigliere. Mi recai in un pomeriggio di estate
3431 27 | lo rividi. Il timore di recargli grave sconforto mi tenne
3432 48 | in Corso Odone, si sono recati all'Ospedale di Galliera
3433 23 | son perdute....~se non le rechi al Sol, poeta avaro!~ ~Apparizione
3434 15 | saluta il padre, Egli mi recinse colle braccia che avevano
3435 10 | microfoni che erano serviti alla reciproca presentazione, furono utilizzati
3436 49 | che una volta, dopo aver recitati dei versi ad un amico, insigne
3437 34 | vita. L'amore per esse vi redimerà da ogni schiavitù; fugherà,
3438 42 | solidarietà che aiutasse a redimere e sollevare l'esercito anonimo
3439 45 | America.~La Federazione Reduci Garibaldini, che vedeva
3440 28 | orpellata rima~su le gazzette ree che 'l mondo adula;~ ~non
3441 49 | bocche del popolo.~Ciascuna regione italiana ha il suo omaggio
3442 45 | studio delle piante di quelle regioni: libro che affidò per la
3443 49 | guerra per conquistare il regno della pace, che è il «leit
3444 27 | che con mezzi infiniti regola il moto dell'Universo, non
3445 47 | vivere nell'infinito supremo regolatore di ogni cosa. Sono convinto
3446 10 | consuetudini ed anche con le regole tipografiche, nè assegnavano
3447 35 | grand'amor profondo,~i ceppi rei de i suoi fratelli schiavi~
3448 35 | vecchierelli, già lassi e rejetti,~nudi, affamati, abbandonati
3449 Lett| poesie, onde far conoscere relativamente la Sua opera e perchè siamo
3450 5 | tattica da praticare in relazione ad una importante agitazione
3451 49 | Carbone), di ritratti, di reminiscenze poetiche: tutto un repertorio
3452 38 | Scrutando Galileo quelle remote~misterïose faci, ardito
3453 12 | cari, e dagli angoli più remoti della nostra anima impura,
3454 42 | risorse della scienza medica, rendendo vana l'assidua e intelligente
3455 47 | quello che tutti sanno e vi renderete ragione dello sdegno col
3456 5 | ad elevarlo moralmente, a renderlo ben consapevole della grande
3457 5 | educarsi socialmente e per rendersi utile ai propri compagni
3458 27 | buona volontà operatrice, mi rendevano meno penose le sofferenze
3459 45 | lacrima di un sol giorno, ma rendiamo onore e omaggio al Pensiero
3460 10 | studio meccanico del massimo rendimento.~A bordo, invece, il funzionamento
3461 Lett| principalmente vale a Giulio Tanini – rendono il miglior Omaggio, a Lui.~
3462 49 | reminiscenze poetiche: tutto un repertorio secondario che basterebbe
3463 2 | sollevava gli odii mal repressi di piccoli uomini abbietti
3464 45 | Milano: indi ritorna nella repubblica Uruguayana e più precisamente
3465 42 | eterno distacco l'avesse resa insensibile ai bisogni della
3466 46 | uomini.~Il destino avverso lo rese pessimista. Ma era tutto
3467 49 | il sonetto «la forma più resistente della lirica italiana» come
3468 46 | Associazioni Operaie di Mutualità, Resistenza e di Cooperazione a partecipare,
3469 43 | Mare.~A domani un più ampio resoconto e le indicazioni pei funerali.~
3470 49 | intendo l'Haraucourt de La response de la Terre e delle altre
3471 4 | vita, così in morte è, e resta, il più puro simbolo della
3472 2 | uomini passano, le idee restano: non morranno, no, le sublimi
3473 47 | fieramente di essere e di restare italiano e quel pane ricusa.~
3474 49 | gran nome, e gli è stato restituito pieno di correzioni e con
3475 27 | vòlgesi».~Da quel giorno restò inoperoso sul letto di dolore,
3476 12 | verso il bene altrui, senza restrizioni e senza posa.~Nulla di più
3477 2 | sua cultura umanistica, i resultati dei suoi febbrili studi
3478 10 | precauzione di infilare un poco di retorica a base di coscienza navale
3479 45 | una specie di lunga cassa rettangolare, un pagliericcio pieno di
3480 27 | corso della mia vita. Due rette impareggiabili per precisione,
3481 47 | imperituro il Suo ricordo! La Sua rettitudine, la Sua infinita bontà,
3482 9 | salsedine, intende oggi riaffermare la sua sopraelevazione morale
3483 46 | che fu una odissea non si riassume con poche parole. Stampo
3484 45 | Sarebbe molto difficile riassumere in un articolo la vita di
3485 27 | accingeva a ritrarre un riassunto di tutte le sofferenze provate
3486 11 | e il tenace pensiero ribellante,~la scaturigin prima inaridita~
3487 12 | sensazione della necessità di ribellarsi alle catene dell'egoismo,
3488 24 | disdegnoso,~antico Vate di ribellïone,~tu a lui chiedevi oblio
3489 45 | seguenti cenni biografici sono ricavati in parte da un suo scritto:~
3490 45 | mette in vendita ed offre il ricavo ai colerosi bisognosi.~Per
3491 49 | Una pennellata e basta: è ricca la tavolozza colorita del
3492 48 | fratelli Domenico, Romeo e Riccardo, alla famiglia Mambelli,
3493 36 | mai la fortuna, perchè la ricchezza – simile a femmina sciocca,
3494 19 | infaticabile, fu povero di quelle ricchezze che tanti ladri, volgari
3495 49 | che basterebbe a rendere ricercabile il volume.~Io serberò il
3496 49 | mitezza di voci le quali ricercano e trovano un'eco simpatica
3497 49 | quadratura classica che ricevette dai più eminenti maestri,
3498 27 | prima del 15 Giugno 1921, ricevetti una sua lettera. Accompagnava
3499 45 | telefono altisonante in cui il ricevitore dei fonogrammi può udire
3500 45 | telegrafi dal quale dipende. Ricevuto brutalmente, reagisce ed
3501 49 | di sogno alla Poê, sì da richiamare nell'animo le indefinibili
3502 49 | meglio, e sopratutto, il richiamo a Giulio Uberti, con cui
3503 45 | il borsellino a quanti lo richiedevano d'aiuto o a quanti Egli
3504 27 | palese o lontana. Giusta ricompensa, unico premio all'esistenza
3505 2 | vecchi che la morte vuole ricompensare dell'ingiustizia dell'esistenza,
3506 49 | cui Musa pare esprimere e riconcentrare tutto il calore della sua
3507 2 | venne a Lui nella vita a riconciliarlo con quella umanità che Egli
3508 2 | aiutare un sofferente, per riconfortare un proletario. La sua casa
3509 5 | fosse stato un lavoratore riconoscente a chi aveva contribuito
3510 49 | vediamo, li indoviniamo, li riconosciamo in brevi tratti i precursori
|