02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
3511 47 | dedicò il pensiero. Morì ricordandovi, augurandovi ogni bene.~
3512 49 | il conforto incitatore di ricordarsi sovente delle gesta umane,
3513 27 | nel segno della Vittoria.~Ricordate sempre e dovunque le sue
3514 47 | gente popolo, onoratelo! Ricordatelo!~Lavoratori del Mare,~non
3515 47 | per la marina vostra.~E ricordatevi che nessuna forza umana
3516 5 | politica. Dopo morto, me lo ricordava sempre attristandosi, precisamente
3517 45 | poesia italiana.~Il lettore ricorderà l'appello lanciato, or non
3518 44 | sofferente più di sè stesso. Ricordiamo che già costretto al letto,
3519 36 | VALERIA VAMPA~ ~Ricorre il primo anniversario della
3520 49 | fatta testè per la grande ricorrenza, (inaugurazione del Monumento
3521 10 | elastico, molto spesso bisogna ricorrere al sovraccarico, ed ogni
3522 47 | restare italiano e quel pane ricusa.~Confrontate questa azione
3523 6 | ondulazioni~in vorticosa ridda e ardore inquieto.~ ~In
3524 49 | minuscoli balzano fuori e riddano fra il grandinar dei proiettili
3525 19 | che inconsciamente canta, ride e si duole, questa sua poesia,
3526 20 | A volte, da la tua ripa ridente~móvemi un riso di contentamento,~
3527 22 | Colombo e di sue Laudi marmi~ridono eterni di virente orgoglio.~ ~
3528 35 | abbandonati e soli,~a la speranza ridonò, a i figlioli,~e a i dolci
3529 10 | inumano, ma traducendosi nella riduzione del costo dei generi corrispondeva
3530 7 | ancora, che da una faticosa rielaborazione del pensiero, per quanto
3531 27 | in vero i suoi scritti mi riempivano l'anima di buona volontà
3532 49 | ci sembra potrebbe pur riescire degno specchio di civili
3533 49 | e dell'epopea dei Mille, rievocanti anche le figure più eccelse
3534 50 | Raccatagliata-Ceccardi – è rievocata in una commossa e vibrante
3535 49 | ampie solitudini americane, rievocate con nostalgia, i dolci nomi
3536 2 | Colui che oggi noi tutti rievochiamo mestamente, amò la bontà
3537 45 | cittadinanza francese; ma Egli rifiuta e nel 1897 ritorna a Livorno
3538 10 | a base di numeri, quanto riflette l'opera dei muscoli e trascende
3539 5 | giovane di lui, e, a tratti, riflettendo, gli pareva persino impossibile
3540 27 | raggiungerlo. «Ogni uomo deve riflettere nella propria coscienza
3541 36 | oltre su di Lui, potessero riflettersi su dei gonfi parassiti interessati.~*~* *~
3542 2 | a tutti; al suo desco si rifocillarono molti che la società perfida
3543 2 | esalava il supremo anelito rifugiandosi sotto le ali pietose e protettrici
3544 42 | Cristo invocando a Genova il rifugio dei deseredati, per i quali
3545 47 | affinchè gli uomini si rigenerassero e si amassero quali fratelli.
3546 2 | una società purificata e rigenerata dall'amore e dalla coltura.~
3547 42 | auspicava col socialismo la rigenerazione della civiltà.~Ma vagheggiando
3548 36 | venale, non si prodiga ai rigidamente onesti nè a coloro che con
3549 49 | quattordici linee tanto rigoglio di luci ed esuberanza di
3550 49 | e tanti altri in cui si rileva, anche nel suo filosofico
3551 45 | Da questo incartamento rileviamo che nella sua permanenza
3552 45 | dopo qualche tempo, per rimanere al suo posto, la cittadinanza
3553 45 | Preferì vivere solitario, rimanersene nell'ombra e rischiarare
3554 12 | soluzione del problema, di un rimedio che sopprimesse le troppe
3555 12 | fu mai turbata dal triste rimorso del proprio interesse danneggiato,
3556 13 | preti, austrïaci predoni~rimpaludò ne le foreste nere.~ ~Esule
3557 44 | associandosi vostro dolore, rimpiange la perdita venerato Poeta
3558 51 | capo non a quello delle rimpiante fronde aleggino «le cantatrici
3559 44 | donata generosamente e senza rimpianti, in un solo anelito, all'
3560 12 | sentono mordere dal brutale rimprovero del vecchio istinto che
3561 12 | dei disinganni provati, il rincrescimento della minore agiatezza procurata
3562 24 | rime~si leva (e la speranza ringavagna)~a vol sublime.~ ~Ben s'
3563 4 | più acute delle agitazioni ringiovaniva: la consapevolezza di lottare
3564 49 | assai gradito, quello di ringraziarla pel gentile e prezioso dono
3565 2 | perchè il vero socialismo non rinnega le Patrie, ma le integra
3566 49 | che l'impresa eroica si rinnova per la rivendicazione dell'
3567 2 | fulgidissimi esempi dell'Idea rinnovatrice; indicano la diritta via
3568 10 | del marinaio italiano si rinnovella nelle successive generazioni
3569 47 | le mie fiamme tenteranno rinsaldare nei vostri cuori la grande
3570 42 | tutti i disagi e tutte le rinunzie, che vide nel suo irrequieto
3571 51 | esistenza all'albero e con essa rinverdisce la fede che attende sicura
3572 47 | potè bene illuminarsi e rinvigorirsi dell'opera e coll'opera
3573 20 | possente.~ ~A volte, da la tua ripa ridente~móvemi un riso di
3574 44 | uomini, che pure lo avevano ripagato d'ingratitudine. Ma tale
3575 45 | Nel 1887 è mandato per riparazioni di cavi sottomarini nel
3576 49 | Schiaffino e i fratelli Cairoli, Ripari e Tironi, Fra Pantaleo e
3577 49 | generoso vegliardo genovese ripensare alla Visione di Calatafimi.~
3578 49 | ascolta ogni nuovo scritto che ripete l'omerica impresa aggiungendo
3579 42 | Giulietti – andava sovente ripetendo – che tu possa essere fortemente
3580 27 | scrissi questa pagina per ripetervi le parole di quell'Apostolo,
3581 42 | del necessario, poniamolo, ripeto, a confronto dell'odierno
3582 49 | fedeli di ogni religione ripetono quotidianamente la preghiera
3583 5 | verso i due amici nei quali riponeva immensa fiducia.~Un operaio
3584 44 | L'AZIONE» del 1° Luglio, riportando il Comunicato della Federazione
3585 12 | irride agli ideali e tenta riportarci solo alla contemplazione
3586 44 | di New York. Impossibile riportare quanto si scrisse dell'Uomo
3587 10 | tutti gli egoismi altrui, riportarlo alla preminenza della gente
3588 51 | l'Egregio Prof. Morando è riportato nell'Appendice di questo
3589 44 | Federazione Marinara, a pag. 77 riprodotto, così scrive:~«Facciamo
3590 45 | deboli, degli oppressi.~Ripudiò onori ed agiatezza. Preferì
3591 27 | il bene dell'Umanità.~ ~È ripugnante, mi diceva una volta, vivere
3592 46 | di Guardianaggio, Coop. riquadratori d'Architettura, Coop. Operai
3593 47 | vostro Giulietti per il riscatto di tutte le vostre libertà.~ ~
3594 2 | inestinguibile grandezza, fu un faro rischiarante le tenebre di quell'ambiente
3595 45 | rimanersene nell'ombra e rischiarare colla bontà della sua luce
3596 27 | altrettante stelle che rischiareranno il cammino ai molti superstiti
3597 45 | voce quando per l'Idea si rischiava la galera.~La sua opera
3598 45 | un garbo che raramente si riscontra negli scrittori di cose
3599 49 | d'una facilità che non ha riscontro se non in Ovidio perchè
3600 49 | virumque cano. Canta le armi di riscossa e la camicia purpurea, non
3601 42 | ingrate fatiche fossero sempre riservate ai più poveri ed ai più
3602 45 | mandato in Maremma dove risiede fino al 1884. Da quest'epoca
3603 37 | densa~d'antichi pini selva risonante,~gagliardo sta su l'ascia
3604 33 | bel ritorno~de l'aurora risorgi, a maraviglia:~senti? Pygmalion
3605 42 | dissolvitrice che annullò tutte le risorse della scienza medica, rendendo
3606 49 | in «Exigua ingentis» egli rispecchia, finalmente, tutta intera
3607 45 | era tipica. Occhi glauchi rispecchianti il cielo e il mare immenso;
3608 42 | commossa le sue parole dove si rispecchiavano le sue vicende di fede e
3609 10 | perciò, deve essere amato e rispettato come si ama un cimelio ed
3610 10 | raggiungere la finalità: Egli rispettava il mio pensiero come io
3611 10 | il mio pensiero come io rispettavo il suo, perchè entrambi
3612 46 | la salma a Staglieno – il rispettivo vessillo sociale.~Genova,
3613 2 | di un Victor Hugo. Però rispettò e amò Cristo nella sua essenza
3614 18 | questo mesto anniversario, un rispettoso saluto.~Vi stringo la mano~
3615 37 | foresta, Orione, fulgido, risplende~sul novo eroe del core di
3616 47 | dimentica la Sua Terra – risponde fieramente di essere e di
3617 47 | Federazione Marinara, Giulietti rispose:~«La vita ha le sue leggi
3618 10 | ambiente strano, basso, ristretto, ingombro di carte, ma che
3619 42 | qualsiasi lusso e comodità, ritenendo che il superfluo degli uni
3620 42 | dirittura che gli faceva ritenere tutte le transazioni della
3621 10 | funzionamento è continuo e non è ritmico, ma deve essere elastico,
3622 1 | silente~l'offesa mano dal ritocco legno,~come colui che sé
3623 11 | battaglie, di tormenti?~ ~Ritornerà questa materia trita~a l'
3624 2 | energiche manifestazioni, si ritraeva da Lui con una suprema vendetta.~
3625 27 | quale Egli si accingeva a ritrarre un riassunto di tutte le
3626 9 | bando, condannati al rogo, ritrovarono poi riparazione e giustizia
3627 49 | slancio lirico dell'anima, noi ritroviamo quell'ardore di convincimento,
3628 46 | di sua vita.~Il punto di ritrovo è fissato alle ore 9 precise
3629 46 | ed immacolata! Bandiera ritta fieramente contro tutte
3630 5 | queste stesse cose in una riunione di antica data, dove qualcuno
3631 42 | cadere nella dura realtà non riuscivano ad abbatterlo, a scoraggiarlo,
3632 49 | eroi del Cilento».~E quindi rivediamo tutte le scene dell'epopea,
3633 45 | giornali italiani ed esteri rivelano una profonda conoscenza
3634 30 | educazione – sia dovere il rivelarla per noi, per gli altri,
3635 49 | cori grandiosi dei crociati rivelati da colui che «diede una
3636 44 | Sezione Comunista piega riverente la sua bandiera sulla tomba
3637 45 | poverissimo».~Ci chiniamo riverenti; non versiamo sul suo corpo
3638 49 | ancora come nomi di leggenda riveriti sulle bocche del popolo.~
3639 37 | Valdarno, to descry new lands,~rivers, or mountains, on her spotty
3640 10 | natura e per sua educazione a rivestire di poesia e di sentimento
3641 10 | abbandonata l'uniforme che rivestivo da sei lustri, mossi i primi
3642 27 | mi scrisse più, nè più lo rividi. Il timore di recargli grave
3643 10 | Napoleone Albini~Direttore della Rivista «LA MARINA ITALIANA»~ ~ ~
3644 49 | priva d'artifizi, chi legge rivive con dilettosa trepidazione
3645 42 | certo in questo pensiero si rivolge al poeta Malinverni:~«Carlo,
3646 10 | esprimere le mie idee, mi rivolgevo spesso al consiglio anche
3647 46 | memoria, più che parole, rivolgiamo con riconoscenza e affetto
3648 42 | e le prime parole che mi rivolse, abbracciandomi: – Voi siete
3649 49 | Nicotri su «Le Rivoluzioni e Rivolte in Sicilia».~Mentre le rosse
3650 42 | tutti, mentre con gli occhi rivolti in alto sussurrava: – vengo
3651 27 | scatto violento, talchè rivoltosi a quelle signore, esclamò
3652 45 | poemetto dedicato a Luigi Rizzo, l'eroe dell'Amarissimo; «
3653 45 | alla memoria del caro poeta Roccatagliata Ceccardi.~Le sue opere inedite
3654 50 | e della fama di Ceccardo Roccatagliata-Ceccardi, troppo presto tocchi dal
3655 23 | forte, io queste irsute~rocce discesi verso il mar d'Albaro;~ ~
3656 49 | genovesi, di Piemonte e Romagna, di Calabria e di Puglia
3657 45 | Valfonda, nella ferrovia romana, dove spesso deve sorgere
3658 50 | senza vacue ed isteriche romanticherie, è degna rivendicazione
3659 6 | fisso, turgido, biondo e romba e stende~sua telettrònia
3660 48 | Giulietti, ai fratelli Domenico, Romeo e Riccardo, alla famiglia
3661 46 | comunali dottor Serrani e Romey; uno stuolo di amici, compagni
3662 49 | l'impressione di un'alba rosata o di un tramonto viola;
3663 12 | alabastri,~fra odor d'alghe e di rose e di mentastri~da' marmorei
3664 8 | colpi säettando a mille;~ ~roso da febbre indómita et ardente,~
3665 49 | Tazzoli, Agesilao Milano, Rosolino Pilo, Nievo ed Elia, Schiaffino
3666 23 | stelle azzurre ove Mirzar rosseggia,~e 'l polverio di quel mirabil
3667 6 | mezzo, un astro, ignivomo, rotante,~fisso, turgido, biondo
3668 10 | scalettare; d'altra parte questo rotismo funziona soltanto per una
3669 3 | infinita.~ ~La lira hai rotta, onde la rima usciva!~Or
3670 24 | un'età nuova.~ ~Ed ecco, rotte, al suol le inique spade~
3671 Lett| Confessioni» di Gian Giacomo Rousseau.~Abbiamo voluto ricordare
3672 2 | mondiale, si scagliò con frasi roventi e amare contro i traditori
3673 49 | Puglia e pure di Riva, di Rovereto e di Trento! Tutte le cento
3674 27 | degenerano nella completa rovina, nello sconvolgimento dell'
3675 22 | Io, vate oscuro, ne la rozza e viva~favella tósca, in
3676 49 | che conserva così pura e rubusta gioventù di pensiero e di
3677 6 | globi, entro il gigante~Sole ruggente immergonsi e s'apprende~
3678 36 | Giugno 1922.~Udite, udite, il rugghio del leone.~Gabriele D'Annunzio.~ ~
3679 37 | la fronte immensa~di gran rughe solcata, querceo, aitante,~
3680 10 | al sovraccarico, ed ogni ruota è di importanza vitale:
3681 49 | diceva il grande mistico russo, è irragiungibile. Ma è
3682 15 | Apuane» fuse nella luce rutilante.~Ci salutammo; io con l'
3683 16 | passa accanto~tra fiamme rutilanti, auree bandiere.~ ~Sublime
3684 47 | conquista delle comuni, sacre rivendicazioni».~Grassini
3685 24 | venturo laetentur ut omnia saeculo.~ ~ ~Quel, che di calma
3686 8 | aspro, furente,~divini colpi säettando a mille;~ ~roso da febbre
3687 49 | Garibaldi e dei suoi bravi, e saettanti di sdegno e di odio contro
3688 50 | del suo genio poetico: due saffiche dove risorge come tallo
3689 29 | d'usignol melodi eterne;~Saffo, Shelley, Leopardi, in note
3690 36 | penna incisiva, con l'azione sagace, con la lotta ardimentosa
3691 3 | 1~ ~ ~Costanza mia, non sai ch'io t'amo tanto~come nessuna
3692 49 | una camicia rossa e un sajo strano»~parlarono come due
3693 46 | popolo per avviarsi alla Sala Mortuaria dell'Ospedale
3694 Lett| degli altri a mantenere salde le sue nobilissime convinzioni
3695 35 | benedetti i Màrtiri, che saldi~in una Fede piena di bontà,~
3696 7 | del liberato mondo, fede saldissima di tutta la sua vita, e
3697 2 | che egli considerava il sale della terra, la nazione
3698 16 | immenso il canto~s'ode salir de le gran turbe fiere:~
3699 9 | dei venti e il sapor della salsedine, intende oggi riaffermare
3700 15 | nella luce rutilante.~Ci salutammo; io con l'espansione con
3701 44 | dei Lavoratori del Mare, salutando con sincera commozione la
3702 5 | prendendoci sotto braccio e così salutandoci: – Ecco il pensiero e l'
3703 2 | del babbo morto, i figli salutano nel Padre, una grande anima,
3704 47 | bandiera dei Ferrovieri, Egli salutava con un poderoso discorso,
3705 2 | cuore, il cui apostolato ha salvato la classe dei marinai dai
3706 45 | specialmente con Elia, il salvatore di Garibaldi, con Cipriani,
3707 42 | talvolta è un benificio, la salvezza dell'ammalato. Così assisteva
3708 47 | un'èra ancora violenta e sanguinaria.~Si trovò quindi contrariato,
3709 16 | Sublime è sorto in Borgo Sant'Antonio~a minacciar vendetta,
3710 2 | dei suoi simili.~Questo santo laico del proletariato,
3711 34 | le basse prue; che tutti sapessero – io per il primo – sacrificare
3712 47 | espressioni: Vi ringrazio. Voi sapete che io non ho fatto nè più
3713 2 | antiche e moderne – (ne sapeva dodici) – il diletto dei
3714 10 | sulla mia via un uomo che sapevo solo di nome, e che mi venne
3715 9 | le furie dei venti e il sapor della salsedine, intende
3716 10 | scrittore navale purchè sappia sostenere cause particolariste
3717 47 | scevro di basse passioni, saprà affratellarci nel palpito
3718 44 | Tanini - Genova~«Marineria sarda costernatissima, associandosi
3719 44 | LUIGI LUÈ~ ~I MARINAI SARDI telegrafarono:~ ~Famiglia
3720 | sarebbero
3721 42 | farsi un gonfio e tronfio satellite dei potenti, di procurarsi
3722 32 | APOSTOLO~ ~ARNOLFO LENA~ ~Saturato di idealità mazziniane,
3723 27 | in disparte, là nella mia Savona indimenticabile, fra le
3724 10 | semplice fuochista o la sbadataggine del timoniere non è paragonabile
3725 10 | quello del tornitore che sbaglia un pezzo al tornio, perchè
3726 2 | profondamente, la vastità sbalorditiva del suo sapere – a ciò aiutando
3727 5 | Aveva girato mezzo mondo, sbalottato da tutte le correnti, compiendo
3728 45 | licenziato, parte per l'America. Sbarca a Buenos Ayres nel gennaio
3729 44 | buon Giulio Tanini ci ha sbigottiti. Non abbiamo parole bastevoli
3730 49 | apparirebbero frutto di sbrigliata fantasia ma che suscitano
3731 2 | società perfida ed egoista scaccia dal suo seno come lupi randagi
3732 27 | naturale ragionevolezza, si scaglia contro l'uomo, come la materia
3733 2 | della civiltà mondiale, si scagliò con frasi roventi e amare
3734 10 | presenta facile, perchè si può scalettare; d'altra parte questo rotismo
3735 10 | ancora per qualche tempo a scambiarci impressioni, ma un giorno
3736 42 | a guisa del chirurgo che scandaglia col bisturi la piaga facendone
3737 27 | linguaggio italiano: «È scandaloso che in una via principale,
3738 46 | Lega pellettieri, la Coop. scaricatori carboni, la Coop. picchettini,
3739 2 | ferocissima agonia aveva scarnificato la dolcissima persona, facendo
3740 49 | che fieri e impulsivi come scattarono da un animo insofferente
3741 49 | suscitano fremiti e palpiti e scatti d'entusiasmo e di ammirazione
3742 27 | accolte da Tanini con uno scatto violento, talchè rivoltosi
3743 11 | pensiero ribellante,~la scaturigin prima inaridita~rallumerà
3744 27 | impareggiabile dal quale scaturisce la grande missione del divenire
3745 2 | il Cristianesimo, sarebbe scaturita la terza e definitiva sintesi
3746 28 | ipocrite farse o a false scede~poi che in petto di ferro
3747 10 | nuova missione che avevo scelta con entusiasmo e guidato
3748 51 | umana belva» che compiva lo scempio di ciò che seppe rispettare «
3749 2 | fluente e bianchissima che gli scendeva sul petto, mentre i suoi
3750 49 | quindi rivediamo tutte le scene dell'epopea, dipinte coi
3751 45 | stesso, ma al suo apostolato. Scese nel cuore delle folle per
3752 2 | quella vita che egli aveva sceverato nelle sue più complesse
3753 47 | in noi sincero, costante, scevro di basse passioni, saprà
3754 17 | nodrir virtù salda e virile;~schernire a' fati, non mercar l'onore,~
3755 49 | miei.~– Ah! questo è uno scherzo che non mi dovevi fare! –~
3756 42 | nella sua poderosa compagine schiacciando ad ogni passo la verminaia
3757 34 | quello non era il posto dello schiavo, dello sfruttato, del venduto;
3758 Lett| inalterabile freschezza, per lo schietto linguaggio, senza fronzoli
3759 49 | cielo è figlio» cantava lo Schiller – pervadente il libro dall'
3760 15 | in mezzo al fuoco. Nella schioppettante, irruente, vertiginosa parola,
3761 42 | bisturi la piaga facendone schizzare il micidiale pus, vieppiù
3762 2 | studi sulle maraviglie dello scibile umano – Egli pose a disposizione
3763 36 | ricchezza – simile a femmina sciocca, capricciosa e venale, non
3764 49 | suo di poeta; chè egli sa scioglierlo, quando vuole, a voli più
3765 42 | è più. La sua Salma si è sciolta in un grande bagliore di
3766 12 | fra sentieri astrusi,~su scogli negri viscidi verdastri,~
3767 26 | ricercando poi la grigia e brulla~scogliera eterna de i fatali Mille,~
3768 47 | naufragò o diede di cozzo sulle scogliere ove le basse passioni spumeggiano
3769 49 | egli sa incidere, talvolta scolpire, nel suo verso e che congiunge
3770 49 | apoteosi.~Cento sono i canti, scolpiti con mano maestra; versi
3771 7 | del suo Tirreno»~come la scolpiva prima nel cuore che nel
3772 27 | all'alba tutti que' astri scompariranno; l'orizzonte si annebbierà,
3773 12 | senza vittorie e senza sconfitte, trovano una fonte di gioia
3774 49 | viva movimentata di uno scontro accanito o a perigliosa
3775 27 | nella completa rovina, nello sconvolgimento dell'opera della creazione.~ ~
3776 45 | racimolare qualche soldo a questo scopo, scrisse «Cenni biografici
3777 45 | Amico e il Treno. Appena scoppia il colera a Napoli, Egli
3778 45 | ancorata. Ma Egli non si scoraggia, s'imbarca come marinaio
3779 42 | alternativa di speranze e di scoraggiamenti, la morte crudele lo ghermí
3780 42 | riuscivano ad abbatterlo, a scoraggiarlo, a rammolirgli il cuore
3781 41 | sua tipica figura non si scorge per le vie della città.
3782 Lett| cui sapienza non ci è dato scorgere se non da olimpiche cime.
3783 45 | ammirato dai professori i quali scorgono in lui un intelletto superiore.
3784 10 | cause particolariste sulla scorta di informazioni generosamente
3785 47 | coloro che in Lui avevano scorto un sincero difensore dei
3786 35 | tirannico giogo, a un tratto, scosso,~s'affratellar sotto l'ardente
3787 44 | condoglianze».~ ~Degnamente ne scrissero molti altri giornali, fra
3788 27 | fatta dalla chiarissima scrittrice Valeria Vampa. Quella lettura
3789 45 | che Egli conduceva. Non scrivanie, non biblioteche, non divani.
3790 45 | Pisa si adatta a fare lo scrivano di un notaio. In quest'epoca
3791 2 | Pietose e protettrici, scriviamo, e non a caso!~La vita che
3792 18 | mestieranti della politica senza scrupoli e senza coscienza, pronti
3793 45 | missione che Egli compie scrupolosamente a Milano: indi ritorna nella
3794 38 | silenti nel profondo speco.~ ~Scrutando Galileo quelle remote~misterïose
3795 42 | solivago cruciato, senza pace, scruto la vita;~ ~e m'avvicino
3796 49 | tuttodì lodate e portate sugli scudi. Il libro ha raccolto poi
3797 22 | carmi~l'edere grande suo sculse in su 'l foglio,~e di Colombo
3798 49 | ideale che ancora ne agita e scuote le fibre gagliarde e la
3799 49 | occhio del critico quale scusa alle sue mende.~Ad afforzare
3800 2 | e per il papato ebbe gli sdegni e le collere di un Victor
3801 42 | Era troppo onestamente sdegnoso di servilismo adulatore
3802 10 | dircelo apertamente e senza sdilinquirci in mutua adulazione, ci
3803 49 | rudi e greggi per lo più – sdolcinature e fronzoli ohibò! quando
3804 | seco
3805 2 | divino umano ha creato nei secoli. E quando nel 1914 la perfidia
3806 27 | quale non verrò mai meno; secondariamente il ricordo e l'ammirazione
3807 49 | poetiche: tutto un repertorio secondario che basterebbe a rendere
3808 10 | capitalisti del mare non erano secondi nella espressione di scetticismo
3809 6 | vibran con moto sincrono, in secreto.~ ~A l'occhio par, che un
3810 49 | Tanini~È un bel volume in sedicesimo, con splendida veste tipografica.
3811 23 | Malinverni, fratello in Eòlia~ ~ ~Seduto a un pino di color giallastro~(
3812 45 | costrutto, segnava le ore. Un seggiolone che le sue mani avevano
3813 9 | Calatafimi» è un gioiello che segna di bagliori adamantini la
3814 1 | i giorni della~sua vita segnati al glorioso calendario di~
3815 45 | da Lui stesso costrutto, segnava le ore. Un seggiolone che
3816 27 | vivere e progredire, poichè i segni del diritto e della giustizia
3817 44 | tutt'ardore~l'animo vostro segua la vermiglia~ ~ala d'incendio
3818 49 | preghiera propiziatrice così i seguaci dell'Ideale di redenzione
3819 49 | Giulio Tanini, il brano seguente:~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3820 45 | vivere.~Cenni biografici.~I seguenti cenni biografici sono ricavati
3821 31 | OMBRA~ ~Ombra eterna che segui un corpo vano,~vanità di
3822 30 | come Giulio Tanini, amò, seguì, volle, cantò e insegnò
3823 46 | dei Lavoratori del mare, seguita da una imponente colonna
3824 37 | Kentucky, e pensa.~ ~Rude, selvaggio, su la fronte immensa~di
3825 45 | di certe piante e fiori selvatici brasiliani e scrive un libro
3826 9 | fango 'l guarda che piume sembran tutte l'altre some».~.....
3827 49 | Liguria, a Camogli, che ci sembrano perfetti. Onde il Poeta
3828 42 | compimento, lievi gli erano sembrate le più ardue difficoltà,
3829 45 | più dura miseria, e gli sembrava offesa all'onestà un qualsiasi
3830 42 | che provai quando lo vidi semidisteso sul bianco letto nella vasta
3831 47 | sfuggire mai occasione per seminare generosamente, efficacemente,
3832 45 | verso migliori destini. Fu seminatore fecondo di bene, che sparse
3833 33 | Quercia~ ~Ne la palpebra semispenta e stanca~desìo le appar
3834 29 | superne,~ineffabili gioie sempiterne,~miracol novo a le mestizie
3835 10 | spesso al consiglio anche semplicemente telefonico di Giulio Tanini,
3836 47 | lavori i più disparati, semplici e complessi, sia tecnici
3837 35 | al Novo Fato,~francata a sempremai dal più spietato~diro tormento.~ ~
3838 33 | gran pallio di morte, e al sen tien fiso~l'ultimo fior,
3839 22 | virente orgoglio.~ ~Così, dai seni de le tue marine~verderidenti
3840 49 | memorandi quello cui accenna il Senofonte dei Mille nelle sue auree
3841 33 | aurora risorgi, a maraviglia:~senti? Pygmalion presso ti sta.~
3842 41 | Verso sera s'aggravò; si sentì tanto male. La fine era
3843 49 | voi sollevaste sul sentier le faci~«agli eroi del Cilento».~
3844 27 | famiglia umana sul retto sentiero che le è stato assegnato
3845 10 | convenzionalismo ed attenuare il sentimentalismo, per avviare i ragionamenti
3846 10 | in mutua adulazione, ci sentimmo attratti l'uno verso l'altro
3847 21 | di elevarsi nella luce.~Sentinella avanzata di tutte le battaglie
3848 5 | sofferenze ovunque. E a sentirlo raccontare i casi della
3849 51 | opera di vita vissuta e sentita, elevantesi alle più alte
3850 44 | Congiunti il nostro cordoglio sentitissimo».~FARALLI~ ~UN OPERAIO,
3851 44 | commovente, profondamente sentito, di rimpianto e di dolore,
3852 50 | della natura quale egli la sentiva e della vita quale si evolse
3853 10 | Giulio Tanini ed io ci sentivamo invasi da un senso di dolore
3854 | senz'
3855 33 | PRESSO L'URNA SEPOLCRALE~d'Ilaria del Carretto, d'
3856 27 | un malaugurato siluro li seppellì in fondo al mare assieme
3857 Lett| esponente di forti idealità, serbandole pure e tenaci non ostante
3858 14 | sereno, a viso aperto.~ ~Serbar la data fe', ma dar di piglio~
3859 47 | augurandovi ogni bene.~Serbatene eterno ricordo.~E, a nome
3860 49 | ricercabile il volume.~Io serberò il libro con le cose garibaldine
3861 47 | giustizia vera, del vero bene.~Serbiamo imperituro il Suo ricordo!
3862 45 | irrequieto e ribelle.~Non serbo odio a nessuno. Vogliano
3863 10 | tappeto e le discutavamo serenamente e rapidamente.~Giulio Tanini
3864 45 | guardando, nelle notti serene, la città illuminata distesa
3865 Lett| con fervida fede e austera serenità.~Ci fu Maestro nell'additarci
3866 35 | e sane~madri aspettanti, serenò il bel ciglio,~non più costrette
3867 28 | famoso e chiaro~col suo sermon natìo.....~Parini.~ ~
3868 23 | più il mar vaneggia;~ ~e serpeggiare nel bel ciel verdastro~fra
3869 46 | consiglieri comunali dottor Serrani e Romey; uno stuolo di amici,
3870 28 | chi uso attender è cenno servile....~ ~Oh no, non piegheró
3871 27 | perchè stampati potrebbero servire di altissimo ammaestramento
3872 10 | due microfoni che erano serviti alla reciproca presentazione,
3873 45 | alla meglio con tavole, serviva per riposare alla sera dopo
3874 2 | lungo studio abbiano posto a servizio delle classi sofferenti
3875 49 | soltanto oggi, all'età di sessantatre anni! Io avrei pensato invece
3876 19 | non lo conquistò che a sessantatrè anni, secondo egli racconta.
3877 49 | punga feroce un vecchio sessantenne il quale giammai scrisse
3878 49 | garibaldina desta sempre nuova sete, perchè l'ideale, come diceva
3879 5 | le mille miglia da ogni settarismo; era generoso e plaudiva
3880 2 | decisivamente contribuito con settecentomila morti e due milioni di feriti
3881 47 | le ceneri, dopo qualche settimana, sono state trasportate,
3882 2 | umanità che Egli giudicava severamente per colpa della barbaria
3883 49 | sempre è usato, con tutta la severità che un critico di professione
3884 42 | oltranza del bene; allo sfacelo di quella sua intellettualità
3885 42 | vinti, abbagliata dallo sfarzo di ciarlatanesco orpello,
3886 6 | strane pulsazioni,~e due sfere metalliche di ioni~vibran
3887 13 | fiere. –~ ~Creò gli eroi, sferrò rosse bandiere~cementate
3888 46 | nome.~L'imponente corteo sfila per via Frugoni e via XX
3889 46 | rimane sospesa durante lo sfilamento del corteo che occupa in
3890 49 | dell'epopea garibaldina che sfilano in lunga teoria dinanzi
3891 10 | colloquio, durante il quale sfilarono rapidamente tutte le più
3892 48 | collaboratore e fratello, è sfilato per via Venti Settembre
3893 49 | tanto al Carducci, almeno da sfiorargli la veste!~Quel che parrebbe
3894 12 | giammai fu offuscata o sfiorata dall'ombra del dubbio. Riuscì
3895 Lett| asserviscono le loro energie allo sfogo delle più basse passioni.
3896 10 | carte, ma che costituiva uno sfondo adatto e suggestivo per
3897 17 | morto, Fama inalzó: vivo sfortuna.~
3898 45 | e straniero con diuturno sforzo intellettuale, svolgendo
3899 42 | pescicaneschi degli uni e dalle sfrenate ambizioni degli altri e
3900 46 | bordo, ed altre di cui ci sfugge il nome.~L'imponente corteo
3901 47 | principi di libertà, non lasciò sfuggire mai occasione per seminare
3902 42 | osservatore a cui niente sfuggiva. Ed io ascoltando silenziosa
3903 51 | attende sicura nuova poesia «sgombra d'ogni martoro».~ ~ ~~~ ~~
3904 35 | dolci affetti.~ ~Non più sgomenti, arsi da l'aspro gelo~su
3905 50 | Poesia surta nell'anima che sgorgata dall'intelletto, e quindi
3906 7 | che tutta da tale Anima sgorgò più ancora, che da una faticosa
3907 49 | classico non è qui quello sgradevole effluvio di muffa che purtroppo
3908 37 | L'ascia, a' gran colpi, sibila ne l'aria,~voci strane ode
3909 | siccome
3910 51 | rinverdisce la fede che attende sicura nuova poesia «sgombra d'
3911 10 | spese dei gruppi bancari e siderurgici cercavano – come cercano
3912 44 | Apostolo di immutata Fede.~SIFFREDI~Carloforte, 4 Luglio 1921.~ ~
3913 24 | del tuo carme austero,~e sigillavi in palpitanti carte~il tuo
3914 49 | titolo, secondo l'autore, significa: Insigne piccolezza. In
3915 50 | eccezione dei suoi poliedrici significati e manifestazioni.~Alla severa
3916 49 | Exiguitas Ingens, o, con significato quasi equivalente: Exigua
3917 48 | Scanavino, al signor Porta, alla signora Valeria Vampa ed al numerosissimo
3918 2 | memorie, ombra venerabile; sii amato dal popolo che hai
3919 1 | Oscuro artista, sollevai silente~l'offesa mano dal ritocco
3920 38 | che l'uman paventa,~vagan silenti nel profondo speco.~ ~Scrutando
3921 12 | astri~sempre lucenti ne' silenzi effusi:~ ~sta l'ermo loco
3922 42 | sfuggiva. Ed io ascoltando silenziosa e attenta, reverente e commossa
3923 46 | Mutua Ansaldo, la Lega Mutua Silos Granari, la M. S. Pompieri,
3924 27 | data in cui un malaugurato siluro li seppellì in fondo al
3925 31 | Triste folletto, marino e silvano,~che giorno e notte atténti
3926 42 | della Casa di Salute in Via Silvio Pellico e le prime parole
3927 35 | sotto l'ardente e rosso~simbol del mare.~ ~E quindi – come
3928 49 | ricercano e trovano un'eco simpatica nelle nostre voci interiori.~
3929 2 | non poteva avere soverchie simpatie giacchè è ben troppo notoria
3930 9 | Tanini, amano il mare e simpatizzano per il popolo marinaro:
3931 Inc | progresso debbono girare simultaneamente.~ ~Ci vuole abnegazione
3932 44 | adamantina, tale l'uomo che noi sinceramente piangiamo.~Alla desolata
3933 6 | di ioni~vibran con moto sincrono, in secreto.~ ~A l'occhio
3934 2 | agli operai, la tremenda sinfonia della vita di dolore di
3935 2 | ultimo supremo addio i cari singhiozzanti sul suo sudario, chi nella
3936 Lett| preziose opere, frutto del suo singolare ingegno e del suo studio
3937 42 | meglio – diceva – non per i singoli individui, ma per la comunità.
3938 11 | membra mie crepiteranno~sinistramente su le braci ardenti,~e miriadi
3939 7 | rendere con espressione sintetica quell'Uomo, quell'Anima,
3940 49 | Bronzetti. Ma se dobbiamo sintetizzare, in queste note forzatamente
3941 5 | pensiero e l'azione!~Non so se sintetizzava con perfezione; – so però
3942 49 | Vita intima, Parla il Sole, Sirio; si eleva ad accenti che
3943 12 | caratteristiche di ideale e di sistema, ogni qualvolta una mente
3944 47 | apostolo.~Comprendo la Vostra situazione: sento il Vostro dolore:
3945 42 | della miseria non vadano smisuratamente stendendosi e moltiplicando
3946 36 | lotta ardimentosa cercano smuovere dal fango Sociale dove s'
3947 46 | messo in moto lentamente snodandosi e dirigendosi alla camera
3948 45 | abbattuto», poemetto dai versi soavi e soffuso di nostalgia infinita;
3949 49 | gagliarde e la mente fervida e sobbalzante ai lontani ricordi.~Quanti
3950 49 | temperamento artistico, sempre così sobrio e severo nelle linee costruttive,
3951 44 | potere, come avrebbe voluto, soccorrere le miserie altrui. Idealista
3952 45 | a Napoli, Egli parte in soccorso dei colerosi e lavora con
3953 45 | apostolo delle grandi dottrine socialiste di cui fu profondo cultore
3954 5 | istruirsi, per educarsi socialmente e per rendersi utile ai
3955 47 | il concetto eternato da Socrate con la morte, da Cristo
3956 46 | Le rappresentanze di quei Sodalizi che intendono intervenire
3957 5 | atteggiamento del viso sorridente e soddisfatto.~Esaltava tutte le buone
3958 3 | a le mie stanze, e quel söave incanto~io traduceva in
3959 42 | sacrifici.~«Ebbi il dono della sofferenza e divenni poeta», disse
3960 49 | ricordare spesso gli eroi della soffitta del Costanzo: talora deve
3961 10 | servizi, spesso costretto a soffocare le ansie ed i timori per
3962 33 | che sul marmoreo viso~le soffolge un nitor, di rosa bianca.~ ~
3963 30 | cantò e insegnò la libertà.~Soffri, lavora e spera!~Giulio
3964 29 | poc'ora in terra: sovrumane~soffuse d'usignol melodi eterne;~
3965 12 | ermo loco aspérrimo, e i soffusi~verzieri stempra in candidi
3966 45 | portentosa facilità espose i soggetti più ardui ed astrusi, sia
3967 49 | nelle Intimae, tutte di soggetto muliebre, egli ci offre
3968 49 | dell'essere, ha viaggiato e soggiornato, incontestabile cercatore
3969 49 | dal dolce ricordo di lieti soggiorni, ha trafuso in queste pagine –
3970 27 | vivamente commosso fino alla soglia del cimitero di Staglieno
3971 47 | affratellamento universale che sogna, non dimentica la Sua Terra –
3972 27 | cari ed accetti. Meditai e sognai insieme a lui di conseguire
3973 | solamente
3974 10 | una terza parte del giorno solare ed è un lavoro metodico
3975 35 | una gran flotta audace~solcar vedeva in sogno, a cercar
3976 37 | fronte immensa~di gran rughe solcata, querceo, aitante,~ne la
3977 45 | per racimolare qualche soldo a questo scopo, scrisse «
3978 37 | In alto, in su la verde e solitaria~foresta, Orione, fulgido,
3979 45 | agiatezza. Preferì vivere solitario, rimanersene nell'ombra
3980 49 | che se non fosse per il solito spauracchio dell'autorità,
3981 49 | ecc., le foreste e le ampie solitudini americane, rievocate con
3982 49 | Bellissimi i sonetti; In solitudo quies, Nec spe nec metu,
3983 42 | Genova onusta e insuperbita,~solivago cruciato, senza pace, scruto
3984 1 | SCONFORTI~ ~Oscuro artista, sollevai silente~l'offesa mano dal
3985 27 | fratelli guidando i deboli e sollevando gli infelici. Sopratutto
3986 42 | che aiutasse a redimere e sollevare l'esercito anonimo che spesso
3987 7 | sua vita, e per quel suo sollevarsi in un afflato possente di
3988 49 | voi sollevaste sul sentier le faci~«agli
3989 46 | mortuaria, la bara è stata sollevata dagli amici e deposta sul
3990 2 | tenacissimi, implacabili; sollevava gli odii mal repressi di
3991 9 | piume sembran tutte l'altre some».~..... Giulio Tanini nella
3992 32 | come Edmondo De Amicis.~Sommate tutte le bellezze ideali,
3993 24 | batter d'ale, un pispigliar sommesso,~e voli e amori e nozze
3994 34 | di Lui. Solo la penna di sommi scrittori, come Hugo o Zola,
3995 49 | che non è un grande, ma un sommo, sopratutto un caposcuola
3996 49 | capelli;~«e di Ciullo, lïeta~«sonava antica, pe' sentieri belli,~«
3997 8 | arditamente,~Mosé, David, il Sonno, eterne squille....~ ~Lattea,
3998 49 | ubertosa sua Lucca lancia sonoro dal cielo dell'Apparizione
3999 51 | nell'inno.~Ecco: una bacca sopita a pie' del manomesso, crea
4000 45 | col reggimento a piedi, sopporta privazioni e disagi, temprandosi
4001 44 | Genova, dopo tante sofferenze sopportate con stoicismo, la notte
4002 12 | problema, di un rimedio che sopprimesse le troppe infelicità e le
4003 9 | oggi riaffermare la sua sopraelevazione morale e intellettuale,
4004 9 | nostra età poteva dirsi un sopravvissuto a quella nobil schiera di
4005 49 | guerrieri: solo pochi di questi sopravviventi purtroppo!~Della falange
4006 49 | di sangue irrorai, novo Sordello~«col carme, oggi deterga».~
4007 2 | sociale in mano a pochi uomini sordi ad ogni senso di fraternità
4008 27 | venduta lode,~Non premio sordido d'util perfidia~Vinca io
4009 12 | sentiamo salire un ghigno sordo che ne irride agli ideali
4010 47 | della Federazione Marinara sorgerà fra breve nel cimitero di
4011 27 | caro; abbilo per massima. Sorgeranno, la notte appresso, nel
4012 45 | romana, dove spesso deve sorgere in difesa di compagni fatti
4013 13 | plebi, – Non vi son padroni~sorgete, alte le fronti, anime fiere. –~ ~
|