02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle
Parte
4014 2 | monarchico inetto e storicamente sorpassato.~Ai preti serbò il suo odio
4015 49 | insofferente e ribelle acquistano sorprendente rilievo che se forbiti li
4016 10 | Tanini – idealista – rimaneva sorpreso all'enunciazione di una
4017 28 | senile~inferma età che mal sorregge il piede,~a le ipocrite
4018 34 | gli stese la mano e lo sorresse.~Tanini, accettò di lavorare
4019 10 | l'unica persona che non sorrise dei miei sforzi, mi comprese
4020 41 | libertà e la giustizia, e che sorse in difesa di tutte le plebi
4021 49 | anche sotto i colpi della sorte ed il peso degli anni.~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . "
4022 2 | pianse lacrime amare sulle sorti degl'eroicissimi popoli,
4023 16 | auree bandiere.~ ~Sublime è sorto in Borgo Sant'Antonio~a
4024 46 | Assarotti la circolazione rimane sospesa durante lo sfilamento del
4025 12 | spaventosa per il continuo sospingersi delle anime buone verso
4026 47 | passioni spumeggiano come onde sospinte da raffiche nere.~Diritto
4027 42 | intatti sino all'estremo sospiro.~Nel suo volume «Calatafimi»,
4028 10 | scrittore navale purchè sappia sostenere cause particolariste sulla
4029 49 | a voli più lunghi e più sostenuti, come ce ne fa fede la maschia
4030 5 | qualcuno leggermente aveva sostenuto che il proletariato era
4031 27 | di ogni attività umana, sostituendo così alla massima inverosimile
4032 10 | operaio di officina può essere sottoposta all'analisi scientifica
4033 27 | sempre contrario per la soverchia lontananza da Genova, centro
4034 2 | Monarchia non poteva avere soverchie simpatie giacchè è ben troppo
4035 | Sovra
4036 10 | spesso bisogna ricorrere al sovraccarico, ed ogni ruota è di importanza
4037 2 | barbaria storica che ancor oggi sovrasta e opprime le menti. Quest'
4038 29 | Visse poc'ora in terra: sovrumane~soffuse d'usignol melodi
4039 31 | edaci~l'invisibil mistero sovrumano.~ ~Triste folletto, marino
4040 44 | Militava da anni nei partiti sovversivi senza però essere inscritto
4041 42 | agli orror de la miseria;~sozzi, malviventi dissipati~ludibrio
4042 24 | rotte, al suol le inique spade~strumento d'ira e cupidigia
4043 5 | capitò improvvisamente alle spalle e senza altro, ci divise
4044 2 | Egli diceva che non può sparire quello che il divino umano
4045 27 | avvolgente; illanguidisce, sparisce, non è più.... E di là non
4046 45 | seminatore fecondo di bene, che sparse a piene mani. Difese instancabilmente
4047 46 | Circoli Comunisti A. Costa e Spartacus, del Partito Socialista
4048 49 | non fosse per il solito spauracchio dell'autorità, le paragonerei
4049 44 | fiéno al pio fervore,~ ~e spavaldi affrontate a lotta impari,~
4050 42 | moltiplicando e le vittime della spaventevole piovra non si accomunino
4051 12 | sventurati.~Ma quale lotta spaventosa per il continuo sospingersi
4052 6 | che un infinito e queto~spazio interceda, e pur sono trilioni~
4053 42 | capo, dalla superba fronte spaziosa, dell'aureola della gloria.
4054 49 | In solitudo quies, Nec spe nec metu, Primavera, Chiaro
4055 49 | potrebbe pur riescire degno specchio di civili proponimenti a
4056 48 | Genova e provincia ed in special modo alla Federazione Marinara,
4057 10 | nella quale, a mezzo della specializzazione ed al computo minuzioso
4058 38 | vagan silenti nel profondo speco.~ ~Scrutando Galileo quelle
4059 42 | migliorie civili e non un'avida speculazione comunque.~Questo suo convincimento
4060 44 | gravissima quella del Poeta: si spegne un faro, rallenta il suo
4061 10 | quale ogni fiamma doveva spegnersi o piegarsi verso la consuetudine
4062 42 | letto dove il suo Giulio si spegneva in una lenta e straziante
4063 49 | cuore in età già tarda e la spende degnamente come operaio
4064 3 | ampie pupille~il crudo fato spense e non s'avviva~la morta
4065 44 | fraterna. Ora questa luce s'è spenta: ma chi ebbe la ventura
4066 2 | petto, mentre i suoi occhi spenti alla luce, fissavano ancora
4067 30 | libertà.~Soffri, lavora e spera!~Giulio Tanini~ ~
4068 10 | per intensificarsi, ma si sperdeva in un ambiente di freddezza
4069 9 | la voce dei naviganti che sperduta per i mari in tutte le latitudini,
4070 12 | BIANCHI~ ~Vi fu un giorno sperduto nella preistoria nebulosa,
4071 44 | scomparso visse, soffrì, sperò.~Alla famiglia marinara
4072 45 | grande metropoli Argentina sperso e solo, non trova lavoro:
4073 27 | che fu da me intitolata «spes ultima Dea», dalla quale
4074 30 | penso che, più che valere la spesa di narrarla ad esempio,
4075 10 | ed i deputati eletti a spese dei gruppi bancari e siderurgici
4076 10 | Poeta e di Pensatore. A me spetta invece il dovere di riconoscenza
4077 44 | quando colpito dal doloroso spettacolo di tanti infelici costretti
4078 30 | così onorevole, che parmi spetti di diritto alla più pensosa,
4079 23 | il mar d'Albaro;~ ~e fra spettrali opache acque frangenti~quelle
4080 44 | Ideale.~ ~«IL LIBERTARIO» di Spezia, del 7 Luglio:~«Abbiamo
4081 42 | assisteva da stoico allo spezzarsi della sua fibra robusta
4082 27 | indimenticabili, due affetti spezzati, due speranze deluse seguono
4083 10 | relazioni stesse assumevano uno spiccato carattere cerebrale e dovevano
4084 42 | plaudente i vittoriosi e tiranna spietata con i vinti, abbagliata
4085 35 | francata a sempremai dal più spietato~diro tormento.~ ~E il buon
4086 49 | lette, sono scritte con spigliatezza, qualche volta con stile
4087 2 | mai tentennò o curvò la spina dorsale dinanzi a chicchessia.
4088 2 | La Tua morte ci guida, ci spinge con febbrile attività a
4089 9 | misconosciuti e perseguitati, talora spinti alla miseria, al bando,
4090 49 | la bianca chioma folta e spiovente e dallo sguardo vivido attraverso
4091 41 | pugno due giorni prima di spirare:~«Quì, del tragico orror
4092 43 | dopo lunga malattia, è spirato nella Casa di salute del «
4093 49 | precursori:~«Ei fûr due spirti di Messina, eletti:~« –
4094 17 | óstica cuna.~ ~L'eroico spirto suo garibaldino~Mentana
4095 46 | tempeste della vita, ma splendente sempre; sempre smagliante
4096 49 | volume in sedicesimo, con splendida veste tipografica. Il titolo,
4097 2 | che hanno finito come Te, splendidamente il loro triste viaggio in
4098 48 | trasporto a Staglieno della Spoglia amata.~Alla cittadinanza
4099 49 | suggestiva armonia che sorge spontanea ed efficace per quanto semplice
4100 49 | poetica, in versi armoniosi e spontanei, e in un impeto lirico ed
4101 42 | considera il genio una malattia sporadica e spregia l'altruismo siccome
4102 42 | le amorevoli cure della sposa devota e fedele che, quasi
4103 46 | immensamente la classe operaia sposandone la causa e difendendola
4104 51 | ora cieca.~ 2 H2 O. Ho sposato l'idrogeno con l'ossigeno!
4105 37 | rivers, or mountains, on her spotty globe.~Milton, Paradise
4106 46 | bufere e vicende, gettò a sprazzi, abbondanti e penetranti,
4107 42 | una malattia sporadica e spregia l'altruismo siccome una
4108 36 | ideale, inestinguibile, che sprona il popolo nella sua progressiva
4109 47 | scogliere ove le basse passioni spumeggiano come onde sospinte da raffiche
4110 41 | Panariello Raimondo; s'assopì.~Spuntò ancora, il giorno dopo,
4111 45 | colerosi e lavora con la squadra Felice Cavallotti; vi rimane
4112 44 | che la bufera~quanto più squassa la tenace chiglia~e più
4113 24 | tanti anni invano~il turbine squassò: l'altero è domo,~insidiosamente,
4114 49 | alta impresa,~«con la voce squillante e ne le ciglia~«una passion
4115 8 | David, il Sonno, eterne squille....~ ~Lattea, azzurina,
4116 47 | come fiaccola, il Pensiero squisitamente umano, al disopra delle
4117 5 | perfezione, in tutta la loro squisitezza, in tutta la loro grandezza.~
4118 44 | altri mai, non era valsa a sradicare dall'animo suo quel nativo
4119 46 | lavoratori del porto e degli stabilimenti, nonchè i circoli socialisti
4120 12 | sventura, e venne così a stabilirsi in embrione quello che diventò
4121 42 | bisogni della materia, non si staccava nè notte nè giorno dal letto
4122 13 | chiaro le giumente~a qualche stagno ombrato di ninfee.~Sembra
4123 27 | di immenso dolore, perchè stampati potrebbero servire di altissimo
4124 46 | riassume con poche parole. Stampo antico di cavaliere dell'
4125 42 | dove riposare la notte le stanche ossa»~Certo Giulio Tanini
4126 | stanno
4127 36 | putridume o perpetuano degli stantii pregiudizi – leggessero
4128 3 | eterno davi il canto~a le mie stanze, e quel söave incanto~io
4129 10 | e fui introdotto in una stanzetta adibita ad uso di archivio,
4130 | stare
4131 10 | freddi, spesso basati sulla statistica, anzi li apprezzava quando
4132 | stavano
4133 45 | impianta una importante stazione meteorologica. Dopo molte
4134 45 | in America ben ventitrè stazioni meteorologiche, e le sue
4135 27 | anima è oppressa~«e, come stella al tramonto, vòlgesi».~Da
4136 14 | Aconcagua érto.~ ~In canti stemperar dolci il pensiero~sotto
4137 12 | aspérrimo, e i soffusi~verzieri stempra in candidi alabastri,~fra
4138 6 | turgido, biondo e romba e stende~sua telettrònia simpatia
4139 42 | non vadano smisuratamente stendendosi e moltiplicando e le vittime
4140 28 | FRONTE~ ~ ~ ~Io giammai stenderò la mano vile~a chieder pane,
4141 13 | Ma queta il passo ove la steppa è verde,~perché i cavalli
4142 44 | non la vieta parola dello sterile conforto: in quest'ora di
4143 26 | mare~donde traggo, talor, sterili amare~strofe ribelli nel
4144 12 | il martirio delle masse sterminate dei pezzenti e dei malnutriti.~
4145 34 | senza esigere nulla, gli stese la mano e lo sorresse.~Tanini,
4146 49 | nostra che pone preziosità stilistiche e raffinatezze decadenti
4147 18 | come me, lo compresero e lo stimarono onorandosi di essere suoi
4148 29 | ignoto,~leni efluvi d'oblìi stinte memorie,~ ~estasi d'Ombre
4149 27 | dolore, intento a prepararsi, stoicamente come visse, al viaggio verso
4150 44 | sofferenze sopportate con stoicismo, la notte del 30 Giugno
4151 42 | ammalato. Così assisteva da stoico allo spezzarsi della sua
4152 2 | istituto monarchico inetto e storicamente sorpassato.~Ai preti serbò
4153 10 | dalle leggi del materialismo storico; e ci amalgamavamo a vicenda,
4154 28 | Traffichi altrui, la stracciata lode,~la compra penna, l'
4155 44 | Galleria o negli angoli delle strade, lanciò quel commosso appello
4156 45 | a Parma in seguito agli strapazzi di reggimento. Lascia due
4157 12 | istinto, che sono riusciti a strapparsi di dosso questa camicia
4158 49 | La vena spesso irrompe e straripa; ma è una nobilissima alluvione,
4159 46 | grandissimo cuore che lottò strenuamente per tutti i diseredati,
4160 5 | dalla forza usata nella stretta e dall'atteggiamento del
4161 47 | della rivoluzione.~Compatti, stretti attorno alla vostra sacra
4162 15 | tutelare.~Il suo corpo era già stretto dal cerchio fatale, ma la
4163 9 | pur ora all'inizio fra le strettoie di controversie e lotte
4164 42 | teoria di perenne contrasto stridente con la prosaica realtà.~
4165 5 | attese alla porta e volle stringermi la mano e complimentarmi.
4166 34 | fila un tale Uomo. Amatelo. Stringetevi in un solo amplesso di pace,
4167 44 | in quest'ora di dolore ci stringiamo ad essi, come per un lutto
4168 18 | un rispettoso saluto.~Vi stringo la mano~ALBERTO BIAGI~
4169 27 | fraternamente la mano e se lo strinse forte al petto, amandolo
4170 49 | sentieri belli,~«la dolcissina strofa del poeta».~Il contrasto
4171 12 | uomini che hanno saputo stroncare definitivamente la catena
4172 24 | al suol le inique spade~strumento d'ira e cupidigia folle,~
4173 45 | piante. È nel Brasile che studia, attraversando quelle grandi
4174 45 | la nonna. Quivi è posto a studiare latino e greco, ma dopo
4175 10 | comprendeva che del marinaio avevo studiato ed analizzato il lato psicologico,
4176 26 | in cui d'Ombre un folto stuol m'appare~tutte coverte di
4177 2 | maggiormente risaltare sul suo viso stupendo dai vividi occhi cerulei,
4178 27 | immensità dell'orizzonte, suadendo l'anima stanca e desolata
4179 25 | libertà l'uom suscita e sublima.~ ~A quel Verbo tu libero
4180 45 | memorie cui traiamo questi succinti dati, riportiamo integralmente
4181 51 | volta la bellezza classica, succo vitale di quanto è intimamente
4182 7 | e dello Scrittore, disse succosamente e con sufficiente larghezza,
4183 45 | nei campi dell'America del Sud.~Amò teneramente la buona
4184 2 | cari singhiozzanti sul suo sudario, chi nella notte lo vegliò
4185 49 | nella cruenta gara.~Così con suggestiva armonia che sorge spontanea
4186 49 | muliebre, egli ci offre una sua suggestività quasi di sogno alla Poê,
4187 10 | costituiva uno sfondo adatto e suggestivo per quella bella figura
4188 | sullo
4189 9 | tutta la sua redenzione summum et ultra.~Sia accolta su
4190 | Sunt
4191 24 | nuova.~ ~Ed ecco, rotte, al suol le inique spade~strumento
4192 19 | furono in contrasto, come suole, con la sua fortuna. Ricco
4193 46 | mise in moto alle 9.30 al suono di una marcia funebre intonata
4194 45 | passato alla seconda tecnica. Supera sempre brillantemente gli
4195 2 | le sue lotte, per i suoi superamenti, la vita corrusca e gioiosa
4196 41 | di cuore che egli possa superare la crisi e tornare a battere
4197 25 | visïone~di febbrile lavor, superbamente~ ~laggiù Genova appar, Genova
4198 27 | Passavano in quel mentre due superbe matrone, una delle quali,
4199 49 | Giulio Tanini può andarne superbo, egli figlio adottivo di
4200 34 | forma di servilismo, anche superficiale, che spesso l'uomo deve
4201 42 | comodità, ritenendo che il superfluo degli uni fosse a detrimento
4202 29 | inascoltate preci, ansie superne,~ineffabili gioie sempiterne,~
4203 35 | fele~covò infinita!~ ~Chi surse, buono, a vendicar lor stenti –,~
4204 50 | si evolse per lui.~Poesia surta nell'anima che sgorgata
4205 10 | inservibile, e non più suscettibile di rendere, mentre la forza
4206 49 | sbrigliata fantasia ma che suscitano fremiti e palpiti e scatti
4207 10 | ieratico, il cui esile corpo sussultava ad ogni vibrazione del sentimento.~
4208 27 | assistetti col cuore in sussulto al di lui eterno commiato
4209 42 | gli occhi rivolti in alto sussurrava: – vengo vengo, vedo la
4210 14 | destriero;~ ~pilota de la selva susurrante,~bussola fida il frigido
4211 24 | quando tra i rami al vento susurranti~s'udiano mattinar garrule
4212 36 | intelletto, quale cumulo di svariate cognizioni, quale generosità
4213 12 | bene dei propri simili più sventurati.~Ma quale lotta spaventosa
4214 15 | bufere, non l'Anima che svettava salda come un giovane arbusto.~
4215 12 | Mazzini, da Mazzini a Marx, si svilupparono le tappe successive di questo
4216 42 | sofferenze d'ogni specie sviluppò il suo fervido ingegno,
4217 2 | persona che Egli amasse di sviscerato amore e del quale proclamasse
4218 45 | diuturno sforzo intellettuale, svolgendo un programma di educazione
4219 34 | contemporaneamente poteva svolgere la sua attività in mezzo
4220 46 | 3 Luglio 1921.~Per l'U. T. di A. e C. del M. O.~Lodovico
4221 42 | Carlo, la notte quando tutto tace,~di tua Genova onusta e
4222 49 | perigliosa avanzata o di una tacita spedizione notturna; e con
4223 27 | con uno scatto violento, talchè rivoltosi a quelle signore,
4224 50 | saffiche dove risorge come tallo verdeggiante su vecchio
4225 24 | accoglie ne l'avaro seno?~Talmente, nube in ciel nera corrompe~
4226 26 | solitudine sul mare~donde traggo, talor, sterili amare~strofe ribelli
4227 42 | iniquo:~«I lupi hanno le loro tane e gli uomini ramminghi sulla
4228 49 | babbo Carducci diceva un tantino infamante e il perpetratore
4229 27 | grande figura di Giulio Tapini senza provare una profonda
4230 2 | bocca per nutrire un povero tapino, per aiutare un sofferente,
4231 12 | Marx, si svilupparono le tappe successive di questo sublime
4232 10 | ordinatamente le questioni sul tappeto e le discutavamo serenamente
4233 49 | Visione di Calatafimi». Ho tardato a compiere tale dovere perchè
4234 45 | Cipriani, con Bezzi, Cadolini, Tassara.~Da questo incartamento
4235 5 | liberamente di una certa azione tattica da praticare in relazione
4236 44 | Ne abbiamo un fascio sul tavolo: della Federazione Regionale
4237 49 | pennellata e basta: è ricca la tavolozza colorita del poeta neofita.~
4238 10 | organizzazione industriale di Taylor nella quale, a mezzo della
4239 49 | fratelli Bandiera e il prete Tazzoli, Agesilao Milano, Rosolino
4240 10 | alle conoscenze marinare e tecniche, poichè queste – in fatto
4241 47 | semplici e complessi, sia tecnici che scientifici o letterari,
4242 44 | LUIGI LUÈ~ ~I MARINAI SARDI telegrafarono:~ ~Famiglia Tanini - Genova~«
4243 45 | insegnamento teorico-pratico di telegrafia e di elettricità. Nel 1900
4244 46 | Postelegrafonici e Fattorini telegrafici, Compagnia Picchettini in
4245 6 | biondo e romba e stende~sua telettrònia simpatia infinita.~ ~Precipiti,
4246 45 | passare a vie di fatto. Temendo di essere degradato o licenziato,
4247 49 | molto prima di lui, è un po' temerario. Ma è anche vero che si
4248 49 | spirito e di memorie: i temi più astrusi sono affrontati
4249 10 | pensiero, nè lo consideravano temibile giacchè non si temono i
4250 10 | temibile giacchè non si temono i galantuomini, nè coloro
4251 49 | meglio si conviene al suo temperamento artistico, sempre così sobrio
4252 22 | classici epicarmi,~frementi e tempestanti in Campidoglio.~ ~Nov'auree
4253 2 | dopo un lungo viaggio nel tempestoso mare dell'esistenza, attraverso
4254 16 | mestiere.~ ~Odi il bronzo del Tempio? immenso il canto~s'ode
4255 45 | sopporta privazioni e disagi, temprandosi per le future e più ardue
4256 2 | nostro Padre l'Uomo il più temprato ai dolori umani e il meglio
4257 2 | assurdo, aveva dei nemici tenacissimi, implacabili; sollevava
4258 45 | ed assiste, da sotto la tenda da campo, col capo nascosto
4259 27 | Terminavano così:~«....... tende nel corso rapido~«atropo
4260 12 | grande famiglia, e come tale tendente ad occuparsi non solo del
4261 5 | dopo iniziate le lotte di tendenza in seno al Partito Socialista;
4262 27 | corpo.~Dalle molteplici tendenze che oggi tengono schiava
4263 41 | minava da parecchio tempo, tendeva a vincerlo. La Sua mente
4264 46 | Universale Redenzione verso cui tendiamo.~ ~I FUNERALI~I funerali
4265 5 | l'esistenza sua. Ma egli teneva specialmente a educarlo,
4266 49 | cose garibaldine che più tengo care, e lo citerò, come
4267 27 | molteplici tendenze che oggi tengono schiava e divisa l'umanità,
4268 27 | recargli grave sconforto mi tenne lontano dal suo capezzale.
4269 27 | ammaestramento agli uomini. Li tenni con me, luce spirituale
4270 42 | equamente diviso affinchè i tentacoli orribilmente vischiosi della
4271 10 | i meno puliti interessi tentano paludarsi nel drappo tricolore,
4272 49 | verso alla latina, cosa tentata invano da altri, molto prima
4273 2 | mercenari. Non piegò mai; mai tentennò o curvò la spina dorsale
4274 47 | voi; morto le mie fiamme tenteranno rinsaldare nei vostri cuori
4275 41 | giorno dopo, 28 Giugno, una tenua luce di speranza: non di
4276 46 | del carro funebre erano tenuti dall'on. Giulietti per la
4277 5 | assai meritevole, ed avrebbe tenuto nelle sue mani la bandiera
4278 45 | lingue e di insegnamento teorico-pratico di telegrafia e di elettricità.
4279 45 | nel cuore delle folle per tergerne le lagrime ed i dolori,
4280 27 | Accompagnava alcuni versi. Terminavano così:~«....... tende nel
4281 42 | mèta prefissa, condotta a termine l'opera per il cui compimento,
4282 9 | onore e vanto dell'Italia, termini miliari di civiltà nel mondo
4283 49 | Haraucourt de La response de la Terre e delle altre sue produzioni
4284 49 | un vate tornerà fatto più terso~«ne l'onda della Storia~«
4285 45 | religiosamente compiuto. La sua anima tese, come un solo respiro, alla
4286 11 | stenti~cui Fortuna gioì tessermi panno?~che resterà, se non
4287 47 | la fiamma – come da Sua testamentaria volontà – ne arderà il corpo;
4288 48 | infuori dei partiti volle testimoniare un così caldo omaggio all'
4289 9 | poesia che dovrebbe far testo nelle nostre scuole perchè
4290 2 | senso di fraternità umana, tetragoni ai bisogni ed alle sofferenze
4291 37 | Like the moon, whose orb~through optic glass the Tuscan artist
4292 33 | pallio di morte, e al sen tien fiso~l'ultimo fior, che
4293 10 | fuochista o la sbadataggine del timoniere non è paragonabile a quello
4294 27 | più, nè più lo rividi. Il timore di recargli grave sconforto
4295 10 | soffocare le ansie ed i timori per i cari lontani, non
4296 49 | sedicesimo, con splendida veste tipografica. Il titolo, secondo l'autore,
4297 10 | consuetudini ed anche con le regole tipografiche, nè assegnavano importanza
4298 1 | 1922.~ ~ ~ ~STABILIMENTO TIPOGRAFICO~ALESSANDRO BARISIONE~GENOVA~~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
4299 42 | plaudente i vittoriosi e tiranna spietata con i vinti, abbagliata
4300 47 | sofferenti sotto la continua tirannia dei vostri sfruttatori:
4301 35 | e cieche anime amare~il tirannico giogo, a un tratto, scosso,~
4302 16 | 89~ ~Mori, o tiranno! Orsù, lascia in un canto~
4303 49 | fratelli Cairoli, Ripari e Tironi, Fra Pantaleo e Carlo Mosti,
4304 23 | biancheggia),~– Carlo – vid'io tizzon di foco un nastro~guizzar
4305 37 | Fesolé,~or in Valdarno, to descry new lands,~rivers,
4306 50 | Roccatagliata-Ceccardi, troppo presto tocchi dal ramo molle di liquore
4307 5 | fratellevoli e più buoni, a toglier via dalle nostre fila le
4308 2 | illimitata che spesso si toglieva il pan di bocca per nutrire
4309 44 | indulgenza compassionevole, di tolleranza evangelica verso tutte le
4310 2 | reietti fra i reietti.~Come Tolstoi voleva l'infinito bene di
4311 48 | Giulio Tanini, il grande tolstoiano morto povero come poveramente
4312 48 | Galliera, da dove è stata tolta la bara.~Si calcola che
4313 51 | seppe rispettare «la folgore tonante» ma ancora una volta la
4314 42 | magari fare bene i conti tondi, ma che considera il genio
4315 37 | views~at evening from the top of Fesolé,~or in Valdarno,
4316 14 | Libero come il vento e in sul tordillo~divorar de le Pampe il gran
4317 42 | Figli miei – diceva – mi tormenta altresì il non potere essere
4318 12 | le troppe ingiustizie che tormentano la dolorante umanità. E
4319 46 | fortunosa, travagliata e tormentata.~Amò i marinai e la loro
4320 27 | già da qualche tempo lo tormentava, il Vegliardo ansava penosamente.
4321 35 | sempremai dal più spietato~diro tormento.~ ~E il buon genio gridò, – «
4322 5 | Valga il suo esempio a tornarci tutti più fratellevoli e
4323 41 | possa superare la crisi e tornare a battere le sante battaglie
4324 49 | Tanini può dire:~«Ma un vate tornerà fatto più terso~«ne l'onda
4325 10 | che sbaglia un pezzo al tornio, perchè può portare la perdita
4326 10 | paragonabile a quello del tornitore che sbaglia un pezzo al
4327 25 | su gli ulivi s'apre e sul torrente.~ ~Sorge sul colle aprico «
4328 49 | Calatafimi!~Il getto di lirica torrenziale, d'una facilità che non
4329 42 | Umanità.~Pure, quantunque torturato dal morbo inesorabile, conservava
4330 22 | la rozza e viva~favella tósca, in rime piccoline,~al tuo
4331 49 | Giulio Tanini eletta anima toscana che mosso dalla ubertosa
4332 49 | armonico nell'assieme della sua toscanica architettura, anche quando
4333 28 | cigni più sublimi al paro~i tóschi modi ordisse, o che desìo~
4334 20 | Tirreno, a tratti spento,~tosto racceso da un fervor possente.~ ~
4335 2 | programma della liberazione totale delle plebi, vaticinato
4336 15 | perfides,~L'opprobre de tous les partis.~La Marsigliese~
4337 47 | piani che il Suo pensiero tracciava, sognava, accarezzava per
4338 2 | quando nel 1914 la perfidia e tracotanza imperialista dei teutoni
4339 1 | indegno~la forte opra dannai, tradendo ingegno,~veglie, labor,
4340 10 | dottrina che in ultima analisi traduce matematicamente, a base
4341 10 | fisico non fosse inumano, ma traducendosi nella riduzione del costo
4342 42 | dignitosa del lavoro da cui si trae un pane onorato e sicuro,
4343 27 | cosa, la culla dalla quale traeste i natali: amatevi vicendevolmente
4344 27 | sua paterna affabilità, mi traeva ad osservare il cielo stellato,
4345 28 | ferro ho cor gentile.~ ~Traffichi altrui, la stracciata lode,~
4346 10 | trasformato: le correnti dei traffici, il materiale navale, e
4347 49 | ricordo di lieti soggiorni, ha trafuso in queste pagine – come
4348 26 | solitudine sul mare~donde traggo, talor, sterili amare~strofe
4349 49 | ultimi tempi.~Due sonetti traggono l'ispirazione da una bella
4350 45 | perpetuo.~Dalle memorie cui traiamo questi succinti dati, riportiamo
4351 10 | problemi che affronta, non tralasci mai di far sentire la sua
4352 42 | tanto splendore di vita traluceva dai suoi grandi limpidi
4353 42 | faceva ritenere tutte le transazioni della coscienza a danno
4354 27 | migliore aristocrazia, si lasci transitare quella miseria!...»~Le parole
4355 2 | dell'esistenza, facendoli trapassare nell'assopimento, quasi
4356 42 | infinita».~Non ebbe nel trapasso della vita che va verso
4357 10 | riflette l'opera dei muscoli e trascende dal cuore e dal cervello,
4358 42 | stato facile divenire ricco, trascorrere l'esistenza fra gli agi
4359 27 | vicissitudini della mia giovinezza, trascorsa fra i comodi e l'agiatezza
4360 2 | natura, tutta l'esistenza trascorse nella lotta contro gli aguzzini,
4361 42 | indescrivibili sofferenze, trascorsi in una trepidante alternativa
4362 36 | figura dell'Apostolo.~È già trascorso un anno e mi sembra d'udire
4363 10 | felice Paese sono qualità trascurabili: chiunque diventa scrittore
4364 44 | dal giorno in cui egli si trasferì a Genova lo avemmo nostro
4365 27 | ed i loro occhi possano trasfondersi in quell'orizzonte così
4366 10 | dal medioevo tutto si è trasformato: le correnti dei traffici,
4367 10 | suo momentaneo dissenso si trasformava nell'approvazione, quando
4368 47 | che gli dà pane purchè si trasformi da Italiano in Francese,
4369 49 | cristallo degli occhiali traspare l'intimo fuoco sacro di
4370 5 | complimentarmi. Tutta la sua anima traspariva in quello istante dalla
4371 10 | le vite ed i tesori che trasporta.~Il cervello, il cuore,
4372 46 | si prenderà la Salma per trasportarla a Staglieno.~ ~Genova, 1
4373 47 | qualche settimana, sono state trasportate, per espressa volontà dell'
4374 48 | Estinto, in occasione del trasporto a Staglieno della Spoglia
4375 51 | pensiero: ed egli stesso si trasumani nello «spirito della selva»
4376 47 | dello sdegno col quale Egli tratta costoro nelle sue bellissime
4377 10 | essere paragonato nè per trattamento materiale, nè per considerazioni
4378 10 | Giulio Tanini, allorchè si trattava di questioni sociali; ed
4379 49 | e con tre parole vediamo tratteggiati gli uomini più salienti
4380 2 | infamia colla quale essa trattò Garibaldi ad Aspromonte
4381 47 | macerata dal dolore, dai travagli, dal lavoro, ci sia di guida
4382 14 | falso consiglio;~i fiumi travalcar, l'Aconcagua érto.~ ~In
4383 29 | arpe d'organi e cetre, udì tremare~voci, e profumi, d'altro
4384 15 | veneriamolo!~10 Giugno 1922.~ ~Tremblez, tyrans! et vous, perfides,~
4385 2 | specialmente agli operai, la tremenda sinfonia della vita di dolore
4386 2 | nelle sue memorie, un libro tremendo di verità e d'ironia che
4387 27 | quella miseria calpesta!».~Tremò dall'indignazione. Consegnò
4388 45 | sui giornali L'Amico e il Treno. Appena scoppia il colera
4389 49 | figlio del garibaldino trentino Enrico e pur dei Mille,
4390 42 | sofferenze, trascorsi in una trepidante alternativa di speranze
4391 49 | legge rivive con dilettosa trepidazione gli antichi tempi celebri
4392 17 | altiero e umile,~del gran Tribuno strenuo zelatore,~prode
4393 10 | tentano paludarsi nel drappo tricolore, se non avessi trovato sulla
4394 46 | segretario della sez. di Trieste; il prof. Garaventa, il
4395 6 | spazio interceda, e pur sono trilioni~e a miriadi gli abissi e
4396 11 | trita~a l'eterna sua madre trïonfante~nel turbinìo fecondo d'altra
4397 2 | Giusto ancora non hanno trionfato, sono i grandi benemeriti
4398 2 | distacco dagli uomini, la tristezza infinita della dipartita
4399 27 | momenti di sconforto, le tristissime vicissitudini della mia
4400 11 | Ritornerà questa materia trita~a l'eterna sua madre trïonfante~
4401 50 | verdeggiante su vecchio tronco quella sua arte tutta materiata
4402 23 | astro~Orïone velar ch'alto troneggia.~ ~Indi silenzio: – a passi
4403 42 | apposto di farsi un gonfio e tronfio satellite dei potenti, di
4404 13 | eresse l'ara per abbatter troni;~parlò a le plebi, – Non
4405 3 | amai ne la mia vita?~canuto trovador, d'un triste pianto~la mia
4406 27 | anima stanca e desolata a trovar sollievo e più grande soddisfazione
4407 49 | Quante volte avviene di trovare tra le persone più oscure, (
4408 46 | doti del grande Estinto, trovatevi Lunedì 4 corrente alle ore
4409 49 | troviamo il segno di questa tumultuaria agitazione di spirito e
4410 45 | ingiustizie patite, parte per Tunisi dove trova impiego presso
4411 35 | cimento,~s'avventava la turba al Novo Fato,~francata a
4412 12 | redenzione dei reietti non fu mai turbata dal triste rimorso del proprio
4413 16 | canto~s'ode salir de le gran turbe fiere:~è popol novo che
4414 24 | cui tanti anni invano~il turbine squassò: l'altero è domo,~
4415 11 | sua madre trïonfante~nel turbinìo fecondo d'altra vita?~ ~
4416 4 | sue, misere, complesse, turbinose.~Intuì, vide ogni minimo
4417 6 | ignivomo, rotante,~fisso, turgido, biondo e romba e stende~
4418 37 | through optic glass the Tuscan artist views~at evening
4419 45 | mancandogli da vicino la tutela paterna, viene passato alla
4420 15 | michelangelesco e un nume tutelare.~Il suo corpo era già stretto
4421 49 | quanto altre pagine che vedo tuttodì lodate e portate sugli scudi.
4422 15 | Giugno 1922.~ ~Tremblez, tyrans! et vous, perfides,~L'opprobre
4423 46 | Genova, 3 Luglio 1921.~Per l'U. T. di A. e C. del M. O.~
4424 49 | sopratutto, il richiamo a Giulio Uberti, con cui ci sembra abbia
4425 49 | toscana che mosso dalla ubertosa sua Lucca lancia sonoro
4426 2 | che non avrebbe ucciso un uccellino per tutto l'oro del mondo;
4427 2 | frenetico per l'umanità non uccise quello per la Patria. Egli
4428 45 | perdonai a tutti coloro che mi uccisero nell'anima, nel corpo e
4429 2 | limiti e che non avrebbe ucciso un uccellino per tutto l'
4430 29 | D'arpe d'organi e cetre, udì tremare~voci, e profumi,
4431 24 | rami al vento susurranti~s'udiano mattinar garrule schiere~
4432 5 | anche dal fatto di avermi udito dire queste stesse cose
4433 25 | Genova appar, Genova prima~udiva la parola del profeta~che
4434 46 | che intendono intervenire ufficialmente a detti funerali sono pregati
4435 38 | Soli e d'Astri, in ritmo uguale,~mai sempre vanno con equabil
4436 9 | sua redenzione summum et ultra.~Sia accolta su queste pagine
4437 28 | e su la cupa fossa upupa ulula.~Sia che de' cigni più sublimi
4438 2 | iridescente, la sua cultura umanistica, i resultati dei suoi febbrili
4439 18 | incrollabile nella Sua Fede Umanitaria e Altruistica.~Tutto se
4440 44 | vada il mio bacio, con umide ciglia~fervido, baldanzoso,
4441 17 | saggio, pulcro, altiero e umile,~del gran Tribuno strenuo
4442 49 | immortalità. Nella sua francescana umiltà Giulio Tanini può andarne
4443 10 | allorchè, abbandonata l'uniforme che rivestivo da sei lustri,
4444 27 | l'umanità debba pensare uniformemente ed agire verso una meta
4445 10 | che lei conosce e non si unisca al coro di quelli che la
4446 45 | capitano Giulietti e quindi si unisce e forma un tutto organico
4447 2 | imperialista dei teutoni unita all'albagia militarista
4448 45 | la grande rivoluzione di unità; ritratti di scienziati,
4449 36 | intendere le opere che unite costituiscono il testamento
4450 5 | sentimenti italiani e al contempo universali.~Era molto amico del proletariato
4451 28 | adima~e su la cupa fossa upupa ulula.~Sia che de' cigni
4452 38 | avventa~l'occhio divino.... Urania il torna cieco.~
4453 46 | Coop. metallurgica, Vigili Urbani, Coop. ottonieri, Coop.
4454 33 | PRESSO L'URNA SEPOLCRALE~d'Ilaria del
4455 10 | entusiasmo che mi guidava non si urtava contro una ostilità vivace,
4456 35 | a sfidar l'affronto e l'urto,~ché doma è l'onta de l'
4457 45 | ritorna nella repubblica Uruguayana e più precisamente a Mercedes,
4458 45 | dell'Istituto Meteorologico Uruguayo di Montevideo.~E a dimostrare
4459 5 | quello istante dalla forza usata nella stretta e dall'atteggiamento
4460 49 | tutto quanto. Non sempre è usato, con tutta la severità che
4461 10 | dalle loro schiere, che usava metodi diversi e contrastanti
4462 51 | autobiografia del Tanini - che uscirà a giorni coi tipi della
4463 10 | dagli interessati e purchè usi la precauzione di infilare
4464 29 | terra: sovrumane~soffuse d'usignol melodi eterne;~Saffo, Shelley,
4465 | ut
4466 27 | lode,~Non premio sordido d'util perfidia~Vinca io con semplice
4467 10 | reciproca presentazione, furono utilizzati ancora per qualche tempo
4468 46 | Carlo Malinverni, l'avv. Uttini, Mario Corio, i consiglieri
4469 2 | avoir cru qu'on y tombe»~V. HUGO~30 Giugno 1922.~I FIGLI~
4470 50 | elegiaca nell'andamento, senza vacue ed isteriche romanticherie,
4471 38 | fulgide vie, ne la ferale~vacüità, che noi chiamiamo ignoto.~ ~
4472 7 | fieramente avverso ad ogni vacuo verbalismo, sembra ammonirci
4473 42 | vischiosi della miseria non vadano smisuratamente stendendosi
4474 38 | vane che l'uman paventa,~vagan silenti nel profondo speco.~ ~
4475 42 | rigenerazione della civiltà.~Ma vagheggiando una fraternità universale
4476 49 | adornano pure di dodici vaghissime fotoincisioni – non è poeta
4477 37 | the top of Fesolé,~or in Valdarno, to descry new lands,~rivers,
4478 12 | luminoso.~~ ~Ad Achille Valenti~dei Mille.~ ~ ~
4479 45 | lavoro. Viene impiegato in Valfonda, nella ferrovia romana,
4480 5 | educatore, un caro maestro.~Valga il suo esempio a tornarci
4481 12 | luminosi,~vanto supremo del valor latino~ ~Vola, su' mar'
4482 44 | quanta altri mai, non era valsa a sradicare dall'animo suo
4483 42 | interpretata e giustamente valutata dalla maggioranza che sa
4484 42 | scienza medica, rendendo vana l'assidua e intelligente
4485 23 | giù a fitto ove più il mar vaneggia;~ ~e serpeggiare nel bel
4486 Lett| linguaggio, senza fronzoli vani, rievoca, nel suo genere
4487 11 | ardenti,~e miriadi faville vaniranno~giocattolo di cenere su
4488 31 | eterna che segui un corpo vano,~vanità di dissolte ombre
4489 42 | civiltà così iperbolicamente vantata e decantata dai fossili
4490 49 | dei tempi nuovi.~Poichè vari e multiformi sono gli atteggiamenti
4491 44 | bosco, il ciel, la terra, i vàri,~sacro lievito fiéno al
4492 49 | volume di notevoli liriche di varia ispirazione.~Il Tanini prima
4493 50 | prospettato negli aspetti varii della natura quale egli
4494 49 | Liberatore, arriva alle più vaste concezioni, tanto che il
4495 2 | tutte profondamente, la vastità sbalorditiva del suo sapere –
4496 2 | liberazione totale delle plebi, vaticinato da Carlo Marx.~In un tutto
4497 19 | onde nella sua florida vecchiaia prodigò a profusione le
4498 10 | ed egli è l'erede delle vecchie glorie mercantili e guerriere.~
4499 35 | per rea dimane:~ ~che i vecchierelli, già lassi e rejetti,~nudi,
4500 49 | pei quali due sono pur da vedersi le nitide prose date in
4501 10 | tecnico, innanzi al Poeta vedevo la bellezza dell'idealismo
4502 49 | Trento a Calatafimi:~«E tu, vedi l'Eroe de la tua terra~«
4503 31 | profilo nero,~precipitoso védoti, implacato,~su l'orme mie
4504 27 | Giulio Tanini~ ~Dedicato alla vedova Adele Tanini~ed ai figli
4505 35 | GIUSEPPE GIULIETTI~ ~Ch'io ho veduto tutto 'l verno prima~il
4506 45 | Scrittore forbito, elegante e veemente, attuò nel giornalismo italiano
4507 42 | per terra in vichi oscuri,~veggo madri coi figli al nudo
4508 2 | legionari della Tua grande Idea vegliano sulle tue preziose ceneri.~
4509 23 | quel mirabil astro~Orïone velar ch'alto troneggia.~ ~Indi
4510 35 | infinita!~ ~Chi surse, buono, a vendicar lor stenti –,~fratel nel
4511 45 | sua, ma Egli la mette in vendita ed offre il ricavo ai colerosi
4512 27 | Giugno 1922.~Me non contamini venduta lode,~Non premio sordido
4513 34 | schiavo, dello sfruttato, del venduto; ne fu contento perchè poteva
|