Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Tanini
Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle

     Parte
4514 2 | tutte le memorie, ombra venerabile; sii amato dal popolo che 4515 47 | chiuso nell'aureola delle sue venerande canizie, rispondeva: Si, 4516 12 | Nulla di più so dire per venerare il suo ricordo luminoso.~~  ~ 4517 36 | di alloro alla Sua cara e venerata memoria. Fronde sempre verdi 4518 5 | con grande rispetto, con venerazione, sebbene più giovane di 4519 49 | letteraria~ ~"L'AZIONE" – Venerdì 20 Febbraio 1920.~"EXIGUA 4520 15 | che illumina~Guardiamolo, veneriamolo!~10 Giugno 1922.~ ~Tremblez, 4521 24 | una canzone.~ ~E la musa venia fida compagna,~onde il poeta 4522 | vennero 4523 45 | e le sue osservazioni di vent'anni sono documentate nei 4524 11 | giocattolo di cenere su i vénti;~ ~che rimarrà più mai de' 4525 35 | vele a la Fortuna e a i vènti,~sotto la rossa, libera 4526 48 | abbiano partecipato oltre venticinquemila persone.~Nessun fiore, perchè 4527 45 | costruirono in America ben ventitrè stazioni meteorologiche, 4528 44 | è spenta: ma chi ebbe la ventura di esserne illuminato, ne 4529 30 | noi, per gli altri, per i venturi.~Tutti avremmo da apprendervi.....~ 4530 24 | GIULIO TANINI ~ ~ ~Aspice, venturo laetentur ut omnia saeculo.~ ~ ~ 4531 | venuta 4532 26 | canto.~ ~Solenne splende, è ver, nel ciano ammanto~per dovizia 4533 33 | attorno;~odi la folta che vêr te bisbiglia~d'ombre gran 4534 7 | fieramente avverso ad ogni vacuo verbalismo, sembra ammonirci di giovar 4535 12 | su scogli negri viscidi verdastri,~d'un folto azzurro coronato 4536 23 | serpeggiare nel bel ciel verdastro~fra stelle azzurre ove Mirzar 4537 50 | dove risorge come tallo verdeggiante su vecchio tronco quella 4538 22 | dai seni de le tue marine~verderidenti a la petrosa riva,~ferrea 4539 36 | venerata memoria. Fronde sempre verdi e garofani rossi a profusione, 4540 49 | di gloria;~«onde Omero e Vergilio e Dante, i carmi~«fonderanno 4541 16 | Vittoria alto ha nitrito:~e la vergine Pace s'invermiglia.~ ~Al 4542 49 | addio~«intenerìa le austere~«vergini da' nerissimi capelli;~« 4543 27 | Ebbene, o signore, io mi vergogno di voi poichè siete più 4544 2 | di basse cupidigie e di vergognosi mercanteggiamenti di cui 4545 44 | l'animo vostro segua la vermiglia~ ~ala d'incendio che v'infiamma 4546 42 | schiacciando ad ogni passo la verminaia dei traditori codardi e 4547 42 | venale sotto la brillante vernice della nostra civiltà così 4548 46 | ottonieri, Coop. coloritori e verniciatori del porto, Coop. e Comp. 4549 49 | veste!~Quel che parrebbe verosimile si è che il Tanini abbia 4550 | verranno 4551 | verrò 4552 50 | Soziglia Genova). Spirito versatilissimo, armato di profonda cultura 4553 45 | chiniamo riverenti; non versiamo sul suo corpo inerte la 4554 27 | il velo funéreo:~«nella vertigine l'anima è oppressa~«e, come 4555 15 | schioppettante, irruente, vertiginosa parola, balzavano lucide 4556 12 | loco aspérrimo, e i soffusi~verzieri stempra in candidi alabastri,~ 4557 44 | solo anelito, all'Umanità, vetta del Suo Ideale.~ ~«IL LIBERTARIO» 4558 49 | della vita e dell'essere, ha viaggiato e soggiornato, incontestabile 4559 44 | del Mare, ecc.~In tutte vibra un senso grande, commovente, 4560 6 | sfere metalliche di ioni~vibran con moto sincrono, in secreto.~ ~ 4561 49 | nelle strofe del poeta, vibranti di slancio, di passione, 4562 10 | corpo sussultava ad ogni vibrazione del sentimento.~Un breve 4563 36 | piena di fresche e intense vibrazioni per tutto ciò che vi è nel 4564 47 | Repubblicani d'Italia, non vibri di sincera e reverente commozione 4565 27 | traeste i natali: amatevi vicendevolmente come fratelli guidando i 4566 42 | grandi limpidi occhi azzurri.~Viceversa, dopo mesi e mesi di indescrivibili 4567 42 | a chi geme per terra in vichi oscuri,~veggo madri coi 4568 24 | speranza~viene, o Poeta, di vicina aurora:~bella iddia, Libertà 4569 9 | indistruttibile di tutti i suoi figli, vicini e lontani, gli assenti e 4570 27 | sconforto, le tristissime vicissitudini della mia giovinezza, trascorsa 4571 23 | biancheggia),~– Carlovid'io tizzon di foco un nastro~ 4572 35 | Fede piena di bontà,~non vider, questa, per l'Umanità~tua 4573 44 | tutti, desolatissimi, non la vieta parola dello sterile conforto: 4574 37 | glass the Tuscan artist views~at evening from the top 4575 29 | mare,~la Psiche eterna, vigile, nel vôto,~caligini del 4576 46 | Lega e Coop. metallurgica, Vigili Urbani, Coop. ottonieri, 4577 51 | propria, già annosa e pur così vigoreggiante di luce di pensiero: ed 4578 42 | le perfidie e da tutte le viltà, presa di mira dagli appetiti 4579 51 | umano riesce straniero. E vince. E l'elegia si conchiude 4580 10 | inesperienza giornalistica, a vincere la diffidenza generale che 4581 41 | parecchio tempo, tendeva a vincerlo. La Sua mente però si conservava 4582 49 | legato alla nostra città da vincoli di sangue e dal dolce ricordo 4583 42 | e tiranna spietata con i vinti, abbagliata dallo sfarzo 4584 2 | verso l'Italia, che aveva vinto da sola la grande nemica 4585 49 | rosata o di un tramonto viola; in due strofe assistiamo 4586 47 | equilibrio, che non si possono violare o eludere. Il nostro Giulio, 4587 47 | sociale di un'èra ancora violenta e sanguinaria.~Si trovò 4588 47 | sbattuta pel mondo come nave da violente tempeste su mare insidioso; 4589 2 | paladino di una società di violenti e di mercenari. Non piegò 4590 27 | da Tanini con uno scatto violento, talchè rivoltosi a quelle 4591 27 | Compagno Cucurullo.~Per la violenza della malattia, che già 4592 2 | accanimento, di fronte a viperini detrattori, la superiorità 4593 25 | fior ninfa arridente;~forte virago, in una visïone~di febbrile 4594 22 | Laudi marmi~ridono eterni di virente orgoglio.~ ~Così, dai seni 4595 49 | VISIONE DI CALATAFIMI~ ~Arma virumque cano. Canta le armi di riscossa 4596 42 | i tentacoli orribilmente vischiosi della miseria non vadano 4597 12 | astrusi,~su scogli negri viscidi verdastri,~d'un folto azzurro 4598 42 | leggesi questa dedica:~«La mia vision quì sta - Bronzetti addio, 4599 25 | arridente;~forte virago, in una visïone~di febbrile lavor, superbamente~ ~ 4600 45 | esistenza travagliata.~Chi ha visitato la sua casa ha potuto dedurne 4601 45 | deve d'onore e d'ideali.~Vissi e muoio poverissimo».~Ci 4602 32 | Tanini.~~  ~Sunt formae vitae.~ ~ ~ 4603 10 | perdita della nave con le vite ed i tesori che trasporta.~ 4604 34 | incatenano l'Umanità e la fanno vittima di se stessa.~ ~GENNARO 4605 49 | opera del giovane e valoroso Vittore Marcucci di Lucca, e numerose 4606 12 | fremiti e senza ideali, senza vittorie e senza sconfitte, trovano 4607 41 | tetto, coronata da piena vittoriosa giustizia – è costretto 4608 42 | cortigiana plaudente i vittoriosi e tiranna spietata con i 4609 47 | trovò quindi contrariato, vituperato, isolato da tutti coloro 4610 10 | urtava contro una ostilità vivace, dalla quale avrebbe trovato 4611 10 | e mi aiutò.~~  ~In solo vivendi causa palato est.~Juvenalis.~ ~ 4612 27 | esclusivamente il corpo e vivendo solo per il corpo.~Dalle 4613 45 | con tutti i garibaldini viventi; specialmente con Elia, 4614 17 | TITO STROCCHI~ ~Viver povero oprando, e sempre 4615 42 | Poniamo quest'Uomo che viveva da asceta nella sua solitudine 4616 51 | irradiate dal sorriso e vivificate dagli occhi cerulei, è magistralmente 4617 47 | disposizione.~Affettuosi saluti e vivissimi augurii per il Vostro avvenire 4618 48 | vada pure il ringraziamento vivissimo dei famigliari tutti, sì 4619 27 | vivere al modo di tanti che vivono, se pur non insozzati nel 4620 | Vogliano 4621 47 | fatto fronte alle raspanti voglie dei patriotti di moda.~Per 4622 | voglio 4623 24 | la speranza ringavagna)~a vol sublime.~ ~Ben s'accordava 4624 12 | supremo del valor latino~ ~Vola, su' mar' del mondo audace 4625 49 | autorità, le paragonerei volentieri a quelle di Catullo o di 4626 42 | lodi io sdegno de la gente volgare;~fonda in faville il cor 4627 44 | poeta, incanutito tra la volgarità della prosa quotidiana, 4628 45 | Lavoro ed altri giornali. Volge tutta la sua attività nella 4629 27 | come stella al tramonto, vòlgesi».~Da quel giorno restò inoperoso 4630 12 | qualvolta una mente superiore si volgeva a considerare non più soltanto 4631 31 | e sempre invano.~ ~S'io volgo l'occhio al tuo profilo 4632 | volli 4633 42 | poveri ed ai più umili, che volontariamente si era privato di qualsiasi 4634 47 | da Cristo con l'olocausto volontario e sereno del Calvario, da 4635 9 | morti facciamo, tutti i volonterosi per la sacra unione, un 4636 42 | aveva affilato il suo bel volto di apostolo, ancora tanto 4637 47 | che la sua interessante e voluminosa biblioteca vada al Cap. 4638 45 | occasione di esaminare un suo voluminoso pacco di corrispondenza. 4639 6 | abissi e ondulazioni~in vorticosa ridda e ardore inquieto.~ ~ 4640 44 | che era un isolato, perchè votato ad una altissima idealità, 4641 29 | Psiche eterna, vigile, nel vôto,~caligini del Nulla e spente 4642 15 | Tremblez, tyrans! et vous, perfides,~L'opprobre de 4643 17 | nel dolore,~a' preti e al vulgo acerbo aspro virile~ ~tale 4644 | vuoi 4645 | vuol 4646 38 | è silenzio: l'immanente vuoto~parla un linguaggio mistico 4647 45 | Righi, William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, Galletti, 4648 51 | giorni coi tipi della Ditta Waser & Co.~~Al caro Viani i sensi 4649 45 | telegrafista in un ufficio di Broad Way. Le sue doti, la sua intelligenza, 4650 37 | Leopardi~ ~.....Like the moon, whose orb~through optic glass 4651 45 | Battelli, Schiapparelli, Righi, William Crookes, W. Kausar, C. Lombroso, 4652 51 | magistralmente espressa nella xilografia a pag. 23 del presente volume, 4653 | XIX 4654 49 | ispirazione scientifica dello Zanella, ma con ben altro soffio 4655 46 | del Mare: dal comandante Zannoni per la Cooperativa Garibaldi: 4656 17 | del gran Tribuno strenuo zelatore,~prode in guerra, poeta 4657 34 | sommi scrittori, come Hugo o Zola, potrebbe cesellare con 4658 24 | per le biade,~frante le zolle.~ ~Lavoro e civiltà, campo


02-augus | aumen-consi | conso-era | erbe-impar | impeg-marto | marzo-penos | pensa-ricon | ricor-sorge | sorpa-vendu | vener-zolle

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License