Peanica Marinara
Al Pioniere GIUSEPPE
GIULIETTI
Ch'io ho
veduto tutto 'l verno prima
il prun mostrarsi rigido e feroce,
poscia portar la rosa in su la
cima.
Dante
Date le vele a
la Fortuna e a i vènti,
sotto la rossa, libera bandiera,
la Garibaldi fila audace e
fiera,
a i suoi
cimenti.
Lieta,
argentina, a lei squilla la diana,
ed a gran festa, da l'eccelse cime,
questa saluta ferrea sublime
forza italiana.
La bronzea
fede de la nostra gente
che sacra al mare l'anima
immortale,
si libra omai su l'infrenabil'ale,
eterna,
ardente.
E tu,
fratello, con la fronte eretta,
va de i mari a sfidar l'affronto e
l'urto,
ché doma è l'onta de l'odiato
furto,
e maledetta.
Guida t'è chi
co 'l grand'amor profondo,
i ceppi rei de i suoi fratelli
schiavi
fremendo infranse, e, de l'Idea,
le chiavi
porgeva al
mondo:
che predicò
per te: – Dritto e Decoro –;
che, co 'l suo genio, una gran
flotta audace
solcar vedeva in sogno, a cercar
pace
e pìo lavoro:
che a i
fanciuletti tuoi, a le pìe e sane
madri aspettanti, serenò il bel
ciglio,
non più costrette a pàvido
consiglio,
per rea dimane:
che i
vecchierelli, già lassi e rejetti,
nudi, affamati, abbandonati e soli,
a la speranza ridonò, a i figlioli,
e a i dolci
affetti.
Non più
sgomenti, arsi da l'aspro gelo
su le calate de gl'ingrati porti,
il folto omnubirà, quasi già morti,
d'oblìo gran
velo.
Miseri resti
umani, a cui la vita
imperversò nel cuore aspra e
crudele;
ahi, troppo, un'empia eredità di
fele
covò infinita!
Chi surse,
buono, a vendicar lor stenti –,
fratel nel duolo –, disse audace, –
«È l'ora:
basta – Gran Dio! –, redento è chi
dolora:
su, fiere
genti! –,
andiam, pe 'l mondo, con le fiamme
in core
Bastiglie ad adeguar, franger
catene;
pèra il ricordo reo di tante pene,
d'ogni dolore. –»
E le sfruttate
e cieche anime amare
il tirannico giogo, a un tratto,
scosso,
s'affratellar sotto l'ardente e
rosso
simbol del
mare.
E quindi –
come un lampo, al gran cimento,
s'avventava la turba al Novo
Fato,
francata a sempremai dal più
spietato
diro tormento.
E il buon
genio gridò, – «Eccolo il pane
di libertade e di giustizia; il
mesto
reo deprechiam pensier del dì
funesto
de l'ire
insane;
e benedetti i Màrtiri, che saldi
in una Fede piena di bontà,
non vider, questa, per l'Umanità
tua Garibaldi!»
–
PRIMO MAGGIO
M.C.M.XX
|