Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Giulio Tanini
Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere

IntraText CT - Lettura del testo

  • UN PENSIERO DEL SUO PIÙ CARO AMICO
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

UN PENSIERO DEL SUO PIÙ CARO AMICO

 

GIUSEPPE GIULIETTI

 

Giulio Tanini, per la Federazione Marinara, fu

un padre,

un fratello,

un amico.

Adoprò la penna con profonda dottrina, con grande vigore, con esemplare bontà.

Provato alle più alterne vicende della vita, armonizzò con quelle dei naviganti: come le sue, misere, complesse, turbinose.

Intuì, vide ogni minimo particolare della lotta fra capitale e lavoro nel campo della Marina Mercantile; e la sua anima – tutta luce, fede, entusiasmo – se ne innamorò.

Nelle fasi più acute delle agitazioni ringiovaniva: la consapevolezza di lottare per una giusta causa, per una causa umana, per il pane e per la indipendenza morale ed economica di migliaia e migliaia di bambini, di famiglie, dava ai suoi occhi il bagliore di due stelle.

Giulio Tanini: apostolo e ribelle, italiano ed internazionalista; formatosi alla dura scuola del dolore, d'una vita frastagliata di privazioni, di amarezze, di nostalgie, trovò nell'ambiente federale marinaro il suo ambiente.

Marinari,

non dimenticate mai, non dimentichiamo mai, il buon Vecchio dalla vasta fronte, dallo sguardo paterno e penetrante, dalla barba imponente e veneranda.

Come in vita, così in morte è, e resta, il più puro simbolo della nostra bandiera federale e garibaldina.




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License