Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Giulio Tanini Giulio Tanini nella sua vita e nelle sue opere IntraText CT - Lettura del testo |
|
|
VOCE DI NAVIGANTI
Dottor G. BORSELLA Medico di Bordo
«fonda in faville il cor tra rosso legno e lo inabissi il mare ed entro il mar scintilli, e nel più folto formicolio di vita cogli ultimi bagliori ei venga accolto ne l'energia infinita».
«Congedo» da LA VISIONE DI CALATAFIMI di Giulio Tanini
«..... come pesa il gran manto a chi dal fango 'l guarda che piume sembran tutte l'altre some». ..... Giulio Tanini nella nostra età poteva dirsi un sopravvissuto a quella nobil schiera di eletti spiriti alla Garibaldina. Anima vibrante di poesia, mentalità profonda di filosofo, Egli impersonava uno di quegli spiriti eclettici che furono in ogni epoca onore e vanto dell'Italia, termini miliari di civiltà nel mondo e che dai contemporanei sempre negletti, spesso misconosciuti e perseguitati, talora spinti alla miseria, al bando, condannati al rogo, ritrovarono poi riparazione e giustizia fra i posteri, la celebrità, la glorificazione delle folle. La «Visione di Calatafimi» è un gioiello che segna di bagliori adamantini la via ai giovani, è un aureo libro, è fervida poesia che dovrebbe far testo nelle nostre scuole perchè si omologa nella terza Italia come la Visione da l'Isonzo al Monte Grappa. Giulio Tanini cantò il valore, il vessillo Italico nell'Umanità: Egli adorava il cielo, la terra, il mare – esaltò la nave e i naviganti..... Nel nome di Giulio Tanini, a degna celebrazione, la ferrigna stirpe italica della Gente di Mare, incorruttibile tra le furie dei venti e il sapor della salsedine, intende oggi riaffermare la sua sopraelevazione morale e intellettuale, sia pur ora all'inizio fra le strettoie di controversie e lotte materialistiche, ma che osa mirar lontano fuori delle combutte, al di sopra delle fazioni, a integrarsi in tutta la sua redenzione summum et ultra. Sia accolta su queste pagine la voce dei naviganti che sperduta per i mari in tutte le latitudini, mai quasi o raramente, può arrivare alla Madre Patria. I nostri naviganti hanno il cuore grande capace di straordinarie ignorate virtù, e hanno delle intelligenze poderose nella tecnica e feconde di opere, e devono e possono portare un contributo possente di pensiero e di azione alla soluzione di problemi mercantili e industiali per una libera e grande Italia. ..... Una parola di fede, di plauso, di amore, si elevi dunque da quanti, come nella Peanica di Giulio Tanini, amano il mare e simpatizzano per il popolo marinaro: saluto, conforto ai nostri intrepidi navigatori, lanciato oltre mare sul ponte della nave come su un lembo della Patria lontana. La nostra casa è sul mare come c'insegnarono gli antichi costruttori su palafitte: la nostra vera libertà è nella nave che fa di ogni oceano il mare nostro. Nel nome della Madre Italia, che invoca la forza indistruttibile di tutti i suoi figli, vicini e lontani, gli assenti e i presenti, i vivi e i morti facciamo, tutti i volonterosi per la sacra unione, un atto di fede nella forza impareggiabile, nella millenaria virtù del marinaio italiano! |
Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |