Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ben 51
benaco 1
benchè 2
bene 97
benedizione 1
beneficenza 1
beneficio 1
Frequenza    [«  »]
102 cosa
100 all'
100 casa
97 bene
97 questa
96 ancora
96 fa
Giovanni Rajberti
L'arte di convitare

IntraText - Concordanze

bene

                                                   grassetto = Testo principale
   Vol., Cap.                                      grigio = Testo di commento
1 1, Pref| di quattro mesi? E nota bene che io farò lucrare ai miei 2 1, Pref| diventerà mio. Hai capito bene? ogni giorno che tu impresterai 3 1, 1 | filantropica di quei che mangiano bene e fanno mangiare. Ed ecco 4 1, 1 | trattatello elementare, abbiate bene per inteso che non avrete 5 1, 1 | Entriamo in materia, e attenti bene.~Oh, il meglio mi scordava, 6 1, 1 | soggiungo che il pranzar bene non basta, ma bisogna pranzare 7 1, 1 | mezza empietà. E avvertite bene che queste cose io le dico, 8 1, 1 | perchè vengono altri? Va bene che questa sia la principale 9 1, 1 | proposito di ore, bisogna bene che io sappia quale è quella 10 1, 1 | caso, miei cari, bisognerà bene che rinunciate all’onore 11 1, 1 | locali); allora, intendiamoci bene, sareste in piena regola, 12 1, 2 | o tredici. — Ahi! spero bene che intendiate dire dodici 13 1, 2 | ancora d’accordo: sì; è bene dar mano attiva e costante 14 1, 2 | quattordici, sedici al più. Va bene: è un numero che non genera 15 1, 2 | preparate loro un corteggio che bene o male (ciò poco importa) 16 1, 3 | cose che, a voler farle bene, non sieno difficili; e 17 1, 4 | circolo dove non si conoscono bene i sentimenti dei singoli. 18 1, 4 | timore che tutto non vada bene a norma del già disposto.~ 19 1, 4 | signorina, se non celasse ben bene i proprj sentimenti, dei 20 1, 4 | alla tavola.... eccoci. Bene questa stuoja, e ottimamente 21 1, 4 | convitati, e ciò non va bene. Avendo tra gli ospiti alcune 22 1, 4 | alla tavola venti scranne bene unite e serrate, vi stanno 23 1, 4 | pur farla, vorrei farla bene, e non posso perchè siamo 24 1, 4 | occasioni sappiano diportarsi bene. Capiscono che sono per 25 1, 5 | e dopo la minestra; dico bene? — Precisamente. — Ma bravo! 26 1, 5 | lubricare le prime vie: come è bene dar l’unto alle ruote d’ 27 1, 5 | semisazii la detestano. Nota bene questa idea, giacchè è una 28 1, 5 | move per anco: perciò va bene in principio, ma riescirebbe 29 1, 5 | di prima, dico (e attento bene, perchè io porto la fiaccola 30 1, 5 | consiglio d’ingozzarli ben bene in principio con una formidabile 31 1, 5 | se non avranno pranzato bene (che non sarà tua colpa), 32 1, 5 | porcine. Giorgio, ritieni bene questa massima: a una tavola 33 1, 5 | privilegiata, si guardasse bene in quella funesta monomania 34 1, 6 | superfluo e il troppo non vanno bene per nessuna classe, altrimenti 35 1, 6 | mangiatore: perchè a dir bene le sue orazioni dal principio 36 1, 6 | raccommandano di pensar bene a provedersi in principio 37 1, 6 | sta commodamente del gran bene e del gran male.~Ma i pranzi 38 1, 6 | essersi fatti pregare ben bene a servirsi, istituiscono 39 1, 6 | troppo è anche facile far bene, e si può escire dall’ordinario 40 1, 6 | trionfa la natura. Per ciò è bene variare: di quando in quando 41 1, Pref| tenti ogni mezzo per servir bene gli avventori di bottega, 42 1, Pref| anzi, pregando chi mi vuol bene a non andare in collera 43 1, Pref| mio libro, io pensava: «Bene! costui è un uomo di proposito, 44 1, Pref| adesso a darvi da mangiar bene e da bever meglio, e spero 45 1, Pref| progressione continua dal bene al male, o dal male al peggio, 46 1, Pref| sull’arte di convitareBene o male, ho sciolto ambedue 47 1, Pref| burlesca. Adagio, che non va bene neppur questo, e lo proverò 48 1, Pref| tema, e rappresentai così bene la mia parte da parervi 49 1, Pref| scopo fuor di stessa, va bene: e l’epoca nostra ha tutta 50 1, Pref| pensavano piuttosto a scriver bene che per il bene: e poi condanneremo 51 1, Pref| scriver bene che per il bene: e poi condanneremo al silenzio 52 1, Pref| galantuomo bramosissimo del bene: e se per vezzo antico, 53 1, Pref| tutta l’idea, può andar bene in uno scritto melanconico, 54 1, Pref| sapendo che faranno un po’ di bene a molti, e nessun male a 55 1, 7 | piacevole motteggio. Ma, sta bene il parlare di tutto? Alcuni 56 1, 7 | tacere quando si mangia bene, e specialmente quando si 57 1, 7 | idee storte, si guardano bene dal tentarlo per non perderne 58 1, 7 | prossimo, assolutamente non va bene. Però, siccome su questo 59 1, 7 | lezioncina sul modo di farla bene, cioè di farla meno male: 60 1, 7 | ridere... — Oh, s’intende bene che è per ridere; anzi se 61 1 (5) | proposito di zio mostro è bene che tutti conoscano la classificazione 62 1 (5) | cavallo è colui che fa molto bene in vita, e nessuno in morte: 63 1, 8 | albume, e si sbattono ben bene in una scodella con una 64 1, 8 | fossero almeno riesciti bene: ma sono stracotti e diventati 65 1, 8 | Per carità, si guardi bene: non c’è come il sale per 66 1, 8 | di tutto): e inculcategli bene di servir sempre da sinistra 67 1, 8 | la spada: e insegnategli bene che se alcuno è distratto 68 1, 8 | colazione, che si tagliano così bene a fettine, con un po’ di 69 1, 8 | casa: oggi, intendetemi bene, vi parlo come magistrato 70 1, 8 | insistenti degli altri. Basta bene che la copia e la varietà 71 1, 9 | sicurezza.~Dunque, intendiamoci bene: per quanti vini scelti 72 1, 9 | di cui la Lombardia, dal bene al meglio, abbonda quasi 73 1, 9 | perchè infine, mettetevi bene nella testa che chi non 74 1, 9 | prima qualità. Notate poi bene che il vino da tavola deve 75 1, 9 | bere l’acquavite. E ci sta bene; e ne ho una consolazione 76 1, 9 | l’uva migliore, mondarla bene, e lasciarla alquanto appassire: 77 1, 9 | signori, resterà per me.» Va bene. Mi levo in piedi, e pigliando 78 1, 9 | quando i poeti beveano così bene! — Zitti che vien l’oste, 79 1, 9 | male, il buono fa sempre bene, quando se ne usa con la 80 1, 9 | Vedi come si presenta bene il mare in lontananza! — 81 1, 9 | e ciò qualche volta va bene: semel in anno: e se vi 82 1, 9 | come l’uomo giusto, senti bene cosa ti dico io: Quando 83 1, 10 | politici (all’estero, s’intende bene), dove uno si leva a seriamente 84 1, 10 | comitiva!» e la comitiva: «Bene, bravo, evviva, evviva!»~ 85 1, 10 | tanto difficili a dirsi bene, che sarebbe assai meglio 86 1, 10 | battimano, e una gran salva di bene! di bravo! di bis! e, se 87 1, 10 | avvisi che mi guardassi bene dal mancare: e io a protestare 88 1, 11 | di vedere.~Ma avvertite bene di non iscapolarvela del 89 1, 11 | sappiate che io vi voglio bene, e che compero sempre i 90 1, 12 | anche bevuto abbastanza bene, s’è entrati in qualche 91 1, 12 | casseruole perchè lo facessero bene. — Oh, ma che razza di cuochi 92 1, 12 | cuore, rappresenterei ancora bene la mia parte. Eppure, quantunque 93 1, 12 | umanità, e lo disse molto bene La Bruyère, mi pare: «Si 94 1, 12 | prendere il caffè». Dico bene? a me pare che le mie ragioni 95 1, 12 | controversie. Mi ricordo bene di aver condannato l’uso 96 1, 12 | crapula, la cosa non va bene. In questi casi bisognerebbe 97 1, 12 | particolare ad andar via. Capisco bene che in un dopo pranzo di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License