grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, Pref| ciascuna parte dell’Impero, nè un’orecchia di più nè una
2 1, Pref| Impero, nè un’orecchia di più nè una gamba di meno: e che
3 1, 1 | dà il suo letteral valore nè da chi lo dice nè da chi
4 1, 1 | valore nè da chi lo dice nè da chi lo sente: perchè
5 1, 1 | della propria fantasia. Nè si ha da credere che il
6 1, 1 | riposano dalle dodici alle due. Nè dimenticherò che han l’orario
7 1, 2 | di una condanna capitale. Nè occorre il ripetermi che
8 1, 2 | quel giorno all’osteria. Nè si può pretendere meno dall’
9 1, 2 | augurio perchè non ci mancava nè il medico nè il prete. —
10 1, 2 | ci mancava nè il medico nè il prete. — Bravo! è precisamente
11 1, 3 | interessantissimo, commovente: nè vedo opportunità migliore
12 1, 4 | architettura non avente scopi nè carattere (ripeto le parole
13 1, 4 | uso chi sa fino a quando: nè io ecciterò nessuno a singolarizzarsi
14 1, 5 | preceduta dalle proprie livree. Nè occorre indagare se un precetto
15 1, 5 | deve avere cinque atti, nè più nè meno? la ragione
16 1, 5 | avere cinque atti, nè più nè meno? la ragione principale,
17 1, 5 | sue poetiche meditazioni. Nè so capire come per questo
18 1, 6 | intermedio. Non terrò computo nè d’una verdura, nè d’un po’
19 1, 6 | computo nè d’una verdura, nè d’un po’ di salato, come
20 1, 6 | benefizio della medicina.~Nè vanno più in là le case
21 1, 6 | si usa mai a importunare, nè tampoco a rimarcare se Tizio
22 1, 6 | font vite et font bien. Nè s’ha poi a credere che quella
23 1, Pref| tutto: non ho risparmiato nè lazzi nè freddure: e quando
24 1, Pref| ho risparmiato nè lazzi nè freddure: e quando me ne
25 1, Pref| voglio e non posso fornirvene nè come medico nè come uomo
26 1, Pref| fornirvene nè come medico nè come uomo di giudizio. Non
27 1, Pref| un libro è quello che è, nè si cambia per commenti:
28 1, Pref| si sia commesso al mondo nè un delitto nè un peccato
29 1, Pref| commesso al mondo nè un delitto nè un peccato di meno: ma sono
30 1, Pref| non ancor tratteggiati? Nè venite a ripetermi che io
31 1, Pref| piacerei niente affatto nè a voi, nè a me.~Dunque io
32 1, Pref| niente affatto nè a voi, nè a me.~Dunque io lascio ai
33 1, Pref| ciò che scrivo non costa nè molto tempo, nè molta fatica,
34 1, Pref| non costa nè molto tempo, nè molta fatica, nè erudizione
35 1, Pref| tempo, nè molta fatica, nè erudizione alcuna: in caso
36 1, Pref| constano di fratelli nostri, nè più nè meno, figli tutti
37 1, Pref| fratelli nostri, nè più nè meno, figli tutti dell’istesso
38 1, Pref| lasciato mettere a nessuno nè carrozza nè cuoco; e che
39 1, Pref| mettere a nessuno nè carrozza nè cuoco; e che anzi il mestiere
40 1, 7 | della parola è sterminato, nè v’ha argomento che non si
41 1, 7 | mondo non farà mai nulla nè di stabile nè di buono.
42 1, 7 | mai nulla nè di stabile nè di buono. Dico ciò, perchè
43 1, 7 | almeno i bruti non hanno nè rimorsi del passato, nè
44 1, 7 | nè rimorsi del passato, nè terrori dell’avvenire, nè
45 1, 7 | nè terrori dell’avvenire, nè la prescienza della morte
46 1, 7 | non a farvi la predica: nè vorrei che in fine di tavola
47 1, 7 | precisamente in questo modo, nè ritenetelo come precetto
48 1, 7 | mi sembra mai eccessivo, nè troppa la poesia onde si
49 1, 7 | tal’altra (che non è certo nè la più brutta, nè la più
50 1, 7 | certo nè la più brutta, nè la più vecchia) per indovinarne,
51 1 (5) | animale, non giova a nulla nè in vita nè in morte.~
52 1 (5) | giova a nulla nè in vita nè in morte.~
53 1, 8 | saper più cosa rispondere, nè come contenersi. Con siffatti
54 1, 8 | dotto con gl’ignoranti, nè il frizzante coi semplici,
55 1, 8 | frizzante coi semplici, nè il democratico con quei
56 1, 8 | democratico con quei del blasone, nè lo stordito o lo sciocco,
57 1, 8 | gente seria e di carattere; nè pretendere molte forchette
58 1, 8 | non vidi mangiar polpette nè a Napoli, nè a Roma, nè
59 1, 8 | mangiar polpette nè a Napoli, nè a Roma, nè a Genova; e sì
60 1, 8 | nè a Napoli, nè a Roma, nè a Genova; e sì che io, da
61 1, 8 | non si lascerà mai rubare nè confutare le proprie scoperte.~
62 1, 9 | non c’è niente da dire, nè da eccepire; e se lo critichi,
63 1, 9 | i vigneti della Gironda! Nè vale il dirmi che appunto
64 1, 9 | non fece mai parlare di sè nè per il vino nè per l’acqua,
65 1, 9 | parlare di sè nè per il vino nè per l’acqua, e che molti
66 1, 9 | massime in via esperimentale. Nè crediate già che quel vino
67 1, 9 | le nostre voci stentoree: nè si risparmiarono le osservazioni
68 1, 10 | sorpresa: e io non voleva nè compromettere la gloria
69 1, 10 | la gloria dell’altr’anno, nè restar là a mangiare e bere
70 1, 11 | sofisticare sui lievi difetti, nè arricciare il naso sulle
71 1, 11 | la fortuna non vi diede nè bezzi nè mezzi, e se per
72 1, 11 | fortuna non vi diede nè bezzi nè mezzi, e se per le vostre
73 1, 12 | smovere dall’«oibò, oibò» nè dal «non ci mancherebbe
74 1, 12 | questa dopo tanti disturbi»; nè dal «non permetterò mai»,
75 1, 12 | sua preziosa untuosità, nè avrà difuso troppo di profumo
76 1, 12 | mai zucchero nelle tazze, nè tanto nè poco, come sventuratamente
77 1, 12 | zucchero nelle tazze, nè tanto nè poco, come sventuratamente
78 1, 12 | dose è sufficientissima, nè oserei suggerire riforme:
79 1, 12 | l’ora del pranzo? Non v’è nè poema nè romanzo dall’Iliade
80 1, 12 | pranzo? Non v’è nè poema nè romanzo dall’Iliade ai Promessi
|