Vol., Cap.
1 1, Pref| sotto-sezioni, che almeno non c’è molto da fare a ordinarle
2 1, Pref| ordinarle per un inventario. C’è la serie che contiene gli
3 1, Pref| un verso o per l’altro, c’ingegniamo a far capire che
4 1, Pref| vadano alla peggio: e meno c’è da ridere sulle cose grandi,
5 1, 1 | PRIMO~ ~Convier quelqu’un, c’est se charger de son bonheur
6 1, 1 | menzogna, e la zuppa non c’è. Ora, si deve dare assai
7 1, 1 | due? forse a un’ora? oimè, c’è ancora di peggio? già io
8 1, 2 | proverbio dice che nel vino c’è la verità, io soggiungo
9 1, 2 | più legato a quest’una, e c’entra sempre, e c’entra in
10 1, 2 | una, e c’entra sempre, e c’entra in tutto, e specialmente
11 1, 3 | applicarli alla prova. E poi, c’è ancora di più. A sciorinare
12 1, 4 | parole del suonatore, io non c’entro), che si becca il cervello
13 1, 4 | solo fine di godere. Ma c’è di più: come uomini di
14 1, 4 | antipatica di N.! ma no: se c’è un soggetto equivoco e
15 1, 4 | vantaggio universale. Oh, non c’è tanto da ridere quando
16 1, 4 | oncie tredici milanesi. Non c’è da ridere: si spende il
17 1, 4 | il prete di casa, e se c’è di peggio: persone tutte
18 1, 5 | con tanto più di appetito. C’era un profluvio di temi
19 1, 5 | servito pel primo, perchè c’è l’inconveniente di mangiarne
20 1, 5 | sine lege vagantur. Non c’è regola fissa: intanto non
21 1, 6 | principio sino alla fine, c’è da diventare obeso e stupido
22 1, 6 | di varii mesi: perchè se c’è un mostro, un imbuto senza
23 1, 6 | per numerosi che fossimo, c’era da mangiare per dieci
24 1, 6 | in abito di mattina, e se c’è un po’ di fango alle estremità
25 1, Pref| lo sapete che pei libri c’è ancora la così detta censura?
26 1, Pref| Dunque, dirà taluno, adesso c’è almeno l’inopportunità
27 1, 7 | debba andare in seconda: e c’è sempre alcuno al quale
28 1, 8 | preminenza alla santa chiesa (se c’è un prete). — Faccia grazia
29 1, 8 | carità, si guardi bene: non c’è come il sale per levare
30 1, 8 | una terza «È buono ancora; c’è stato sopra la galantina
31 1, 8 | benedizione sociale. Ma se c’è una superfluità, della
32 1, 9 | Ma ti dico.... — non c’è niente da dire, nè da eccepire;
33 1, 9 | provedersi di vino. E non c’è da meravigliarsene: non
34 1, 9 | Europa. — E io vi dirò che c’è ancora di peggio: dovevano
35 1, 9 | insieme in una cosa, allora c’è l’armonia: e alla fine
36 1, 10 | Posso dirlo adesso, perchè c’è passato sopra tanto tempo,
37 1, 11 | tutti asini! Parma! che cosa c’entra quella città col formaggio
38 1, 11 | verità: ma la verità non c’è tutta. Il Grana è come
39 1, 11 | belle e nelle cose buone c’entra quasi sempre: è il
40 1, 11 | delle prove. Almeno adesso c’è il vantaggio che col nuovo
41 1, 11 | importano tassa. Per l’addietro c’era anche il danno di pagarli:
42 1, 12 | quelle belle ragazze. Non c’è più rimedio: hanno già
43 1, 12 | Comincio a far riflettere che c’è poca filosofia in quelle
44 1, 12 | pirotecnica, che so io? insomma, c’è della scienza in azione,
45 1, 12 | quel metodo fu abolito; ora c’è poi l’inconveniente che
46 1, 12 | mangiare e bere, dove insomma c’è un pochettino di crapula,
47 1, 12 | abbeverare un uccelletto! non c’è il sentimento delle proporzioni.
48 1, 12 | degnano di voi. Insomma, non c’è obbligazione residua da
49 1, 12 | quei guanti per chi non c’è avvezzo sono antipatici
|