Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
genova 1
gent 2
gentaglia 1
gente 42
genti 1
gentile 9
gentilezza 9
Frequenza    [«  »]
43 molto
43 perfino
43 sua
42 gente
42 miei
42 persone
42 pranzi
Giovanni Rajberti
L'arte di convitare

IntraText - Concordanze

gente

   Vol., Cap.
1 1, Pref| sciocco d’un cuore!), e che la gente non ha più voglia di ridere. 2 1, Pref| Dunque, a far ridere la gente allegra e disposta, ogni 3 1, 1 | stravaganza ragionar di conviti a gente la quale, non che essere 4 1, 1 | ricchi nati, aristocratici, gente di puro sangue, anche di 5 1, 1 | schizzinosa educazione (gente alla buona), piena di gentilezza 6 1, 1 | ciò che accade in casa di gente infinita. Se un romanziere 7 1, 1 | anche necessaria per tanta gente non solo rispettabile, ma 8 1, 2 | grossa. Ora dimando: quanta gente saremo, a tavola? — Dodici 9 1, 2 | pregiudizii, perchè tutta gente dotta e di buon criterio. 10 1, 2 | generi accennati si va tra gente che non si è veduta mai, 11 1, 2 | perchè di questa brava gente ce n’è poca, e perchè così 12 1, 2 | tutti fiori di buona e brava gente; eppure quando date un pranzo, 13 1, 3 | ragionevole e buono per molta gente: siccome l’arte, se scapita 14 1, 3 | agli occhi di questa buona gente io avrei proprio composto 15 1, 4 | scienza, che tanta brava gente patisse i languori di stomaco 16 1, 4 | rinfusa e senza smorfie la gente anonima, l’avvocato, il 17 1, 5 | per loro il famoso verso: Gente a cui si fa notte innanzi 18 1, 5 | chi fa in modo diverso è gente che mangia, ma non sa mangiare. 19 1, 5 | ventricoli omerici della gente alla buona, e sconosciute 20 1, 5 | sentirne parlare: povera gente! Dillo tu, Giorgio, che 21 1, 6 | pesce squisito che per noi gente mediterranea è oggetto di 22 1, Pref| di paragone a peritare la gente. E quando alcuno veniva 23 1, Pref| certo perchè la povera gente sa appena che al mondo vi 24 1, 7 | facile udirne in società di gente alla buona: ma è communissimo 25 1, 7 | compassionevole frequenza. V’ha gente che non sa dipartirsene 26 1, 7 | spirito a imaginarsi che la gente pigli interesse alle vostre 27 1, 8 | contrada (una classe di gente così alla mano, così servizievole, 28 1, 8 | sciocco, se è possibile, con gente seria e di carattere; 29 1, 8 | conosciuti appena da poca gente del nostro paese; noi che 30 1, 8 | dolore e che rimorso per gente onesta vedersi davanti un 31 1, 9 | di proposito. V’ha della gente così dabbene e ingenua che 32 1, 9 | immensa maggioranza della gente educata e dabbene. Mi ricordo 33 1, 9 | bottiglia. E difatti, la gente dal palato ottuso che pratica 34 1, 9 | anche le beffe giudicandoci gente degna di bere l’acquavite. 35 1, 9 | posteri sono tutt’altra gente: fino i pitocchi che cercano 36 1, 9 | in lettere o in arti. Con gente siffatta non si scherza, 37 1, 11 | Parmigiani da quella brava gente che sono dovrebbero fare 38 1, 11 | cosa di meglio di questa gente. Non potete imaginarvi a 39 1, 12 | pure gli amici tuoi sono gente di garbo; giacchè sono usi 40 1, 12 | cibi, troppi vini, troppa gente, troppe insistenze di cordialità. 41 1, 12 | quella delle candele. Noi gente alla buona, specialmente 42 1, 12 | che si può farsi onore. La gente poi che ci vede per le strade


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2008. Content in this page is licensed under a Creative Commons License