Vol., Cap.
1 1, Pref| sarebbe troppo pretendere che faccia classe da sè, trovo che
2 1, Pref| ogni pagina si travederà la faccia dell’autore con la bocca
3 1, 3 | vorrebbe mai trovarsi con lui faccia a faccia in un piccolo crocchio,
4 1, 3 | trovarsi con lui faccia a faccia in un piccolo crocchio,
5 1, 4 | Non mi muovo. — A lei. — Faccia grazia. — Non s’incommodi. —
6 1, 6 | confidenziale e leggiero che ci faccia risovvenire del famoso motto
7 1, 6 | alla buona. Quando non si faccia troppo è anche facile far
8 1, Pref| e sproporzionato che si faccia un’altra prefazione più
9 1, Pref| Molti mi spiattellano in faccia chiaro e tondo che l’Arte
10 1, Pref| impedire che un incauto si faccia del male. E se anche non
11 1, Pref| fatica di ritrarre qualunque faccia commune e insignificante:
12 1, 8 | loro dosi, e il come si faccia a combinarle: per esempio: «
13 1, 8 | il giorno, se abbisogna: faccia anche tutto il desinare
14 1, 8 | chiesa (se c’è un prete). — Faccia grazia a servirsi. — Ho
15 1, 8 | girare intorno a servire, si faccia imprestare il servitore
16 1, 8 | qualche vicino di casa, o faccia salire il portinajo, oppure
17 1, 8 | vada: altrimenti, ognuno faccia il suo mestiere, e il vostro
18 1, 8 | presentarvi il piatto si faccia coraggio egli pure a seccarvi
19 1, 8 | ma lasciate che ognuno faccia a modo suo: e credetemi
20 1, 9 | digiuno non v’è scienza che faccia buon pro. Quindi, unitici
21 1, 9 | gobbo. — Non ti pare che faccia un gentile inchino a noi
22 1, 10 | non sia confessabile in faccia al publico rispettabile.
23 1, 10 | d’autunno. Un prete che faccia il panegirico di un santo,
24 1, 10 | e io a negar sempre con faccia bronzina la verità evidente.
25 1, 11 | Delfo. Viva ancora la vostra faccia! Addio.~«Milano, 15 gennajo
|