grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, Pref| pretendere che faccia classe da sè, trovo che si può chiamarlo
2 1, Pref| prossimo il meno male per sè e per gli altri, ossia l’
3 1, 1 | la fama di un cuoco, per sè stessa è un’idea poco solleticante.
4 1, 2 | piccoli crocchi che fanno da sè perchè provano il bisogno
5 1, 2 | abbia più volte domandato a sè stesso: «Come mai i tali
6 1, 3 | lo scopo di pranzare è in sè stesso abbastanza ragionevole
7 1, 3 | ragioni che ognuno vede da sè, sono anche quasi sempre
8 1, 3 | ragione ancora inconscia di sè medesima e quasi istintiva;
9 1, 3 | sopratutto di abbandonarli a sè stessi, risparmiando i rimproveri
10 1, 5 | propria, e una letteratura a sè, e un suo sistema di filosofia;
11 1, 5 | perchè suol essere per sè stessa base integrante del
12 1, 6 | continuo stare in guardia di sè medesimi e fingere di essere
13 1, Pref| bisognerebbe presumere molto di sè facendo altrimenti. Ecco
14 1, Pref| dare spettacolo risibile di sè, ma perchè in linea d’arte
15 1, Pref| qualche nobile scopo fuor di sè stessa, va bene: e l’epoca
16 1, Pref| semplice si farà sempre lume da sè; e che non si deve spingere
17 1, 7 | spontanea, inconsapevole di sè stessa al modo di certe
18 1, 7 | sciocco una sicurezza di sè, una petulanza, un profondo
19 1 (5) | quello che dà ottimo conto di sè e vivo e morto: finalmente
20 1, 8 | star sempre in guardia di sè stesso, onde non concedere
21 1, 8 | dare brutto spettacolo di sè con un’allegria incomposta,
22 1, 8 | sieno una tentazione per sè, senza avvalorarla con le
23 1, 8 | ingenuità si chiamano da sè stessi membri effettivi.
24 1, 9 | non fece mai parlare di sè nè per il vino nè per l’
|