Vol., Cap.
1 1, 2| senza impedire i parziali discorsi tra i vicini di posto. Rispettiamo
2 1, 4| singoli. È uno dei pochissimi discorsi che si possono fare tra
3 1, 7| vorrei far qualche cenno sui discorsi che si tengono a tavola,
4 1, 7| parlare di tutto? Alcuni discorsi sono proibiti dalla buona
5 1, 7| troncate per quanto si può i discorsi melanconici, nauseosi, o
6 1, 7| indicare un pajo almeno tra i discorsi da evitarsi e da impedirsi
7 1, 7| caldamente a impedire i discorsi irreligiosi; e per ottener
8 1, 7| delle nostre bestemmie.~Discorsi deliberatamente empii non
9 1, 7| replicando che siffatti discorsi sono di pessimo genere e
10 1, 7| viso a chiunque intavoli discorsi di poca soddisfazione: giacchè
11 1, 7| quel genere insomma di discorsi che fa tremare una buona
12 1, 7| partecipano mai, ai brutti discorsi, ne portano esse la massima
13 1, 7| taluni avviano appunto certi discorsi per esplorare terreno sul
14 1, 7| dismettere l’uso di tali discorsi alla loro presenza: perciò
15 1, 8| rendere meno frequenti i discorsi cattivi ci provedono i discorsi
16 1, 8| discorsi cattivi ci provedono i discorsi semplicemente sciocchi;
17 1, 8| maraviglia. Uno dei principali discorsi a tavola è l’elogio delle
18 1, 8| Ma il principalissimo dei discorsi alle tavole del popolo,
19 1, 8| anatemizza severamente questi discorsi, massime dove vi sono ragazzi»:
20 1, 9| quegli pare attentissimo ai discorsi e non sente nulla. Ora udite
21 Ind | DELLA SECONDA PARTE~ ~ ~Dei discorsi che si tengono a tavola~
22 Ind | che si tengono a tavola~Discorsi irreligiosi~Discorsi lubrici~
23 Ind | tavola~Discorsi irreligiosi~Discorsi lubrici~Maldicenza~Sugli
|