Vol., Cap.
1 1, 1 | bisogna pranzare in buona compagnia, perchè ciò produce il piacere
2 1, 1 | quello di pregare a tenervi compagnia il tal giorno; formola universalmente
3 1, 1 | dubiosa, giacchè la buona compagnia è un buon argomento: ma
4 1, 1 | bisogna restar qui a far compagnia a noi e a qualche buon amico. —
5 1, 1 | accade all’ora debita e in compagnia degli altri: ma quattr’ore
6 1, 2 | privarsi del piacere della compagnia.» La cosa ai più parve strana,
7 1, 2 | allegri e godere una buona compagnia. Perciò debbono essere tutti
8 1, 2 | pensiero di fargli tenere compagnia dal letterato B; ma bisogna
9 1, 3 | a coloro che desiderano compagnia alla propria mensa. Oh,
10 1, 3 | giorno, ecc.; avremo la compagnia del tale, del tale, ecc.».
11 1, 3 | di farci godere la loro compagnia, almeno abbiate l’avvertenza
12 1, 4 | la disinvolta e stare in compagnia, ma va e ritorna ogni minuto:
13 1, 4 | venuti a godere la vostra compagnia e a mangiare insieme un
14 1, 4 | mille perdoni a questa bella compagnia del mio ritardo involontario. —
15 1, 6 | ambiente delizioso e in compagnia simpatica, ci fermeremo
16 1, 7 | che a tavola e in grossa compagnia studiosamente evitaste ogni
17 1, 7 | poichè, almeno in onesta compagnia, rinuncieranno a quei temi,
18 1, 8 | sciocchi; i quali, se la compagnia raccolta ha i cervelli un
19 1, 8 | insomma la varietà e la compagnia e l’allegria sono stimolo
20 1, 10| scagg~Del dolor sò e de la compagnia,~In quant al me interess,
21 1, 10| e dispersa quella bella compagnia: vicende umane! O raffazzonatori
22 1, 12| sono privi della di lei compagnia per nostra colpa: bisogna
23 1, 12| sovranamente annojato della compagnia (si parla in genere, non
|