grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, Pref| di che è scritta in una lingua e in uno stile che, quantunque
2 1, Pref| monte tutti gli scrupoli di lingua, di grammatica, e anche
3 1, 1 | che almeno nella nostra lingua casalinga e sincera ci avvezzassimo
4 1, 3 | istintiva; quella povertà di lingua che fa dei più communi vocaboli
5 1 (1) | passata nel patrimonio della lingua come pretto sinonimo di
6 1, 4 | corse fin sulla punta della lingua: ma, trattandosi di bel
7 1, 4 | che ti chiamava una gran lingua d’inferno!»~ ~Signori, la
8 1, 5 | salame crudo, salame cotto, lingua affumicata, spalletta, prosciutto....
9 1, 5 | œuvre, e che la barbara lingua degli osti giunse a tradurre
10 1, 6 | terzo in inglese (giacchè in lingua italiana non è permesso
11 1, Pref| dello scrivere piuttosto in lingua che in dialetto, quando
12 1, 7 | la vita? E poi chiamano lingua d’inferno un galantuomo
13 1, 8 | come è agra: scortica la lingua! non vorrei che proseguissero
14 1, 8 | minuto) ha mille difetti; lingua lunga, grattar sempre qualche
15 1, 8 | hanno nemmeno nella loro lingua la parola per significarle:
16 1, 9 | fuori tanto d’occhi e di lingua, tira, tira, tira, v’è riescito!
17 1, 9 | dove si parla la più bella lingua d’Italia, là si deve fare
18 1 (7) | il dover disavvezzare la lingua da vocaboli resi cari dall’
19 1, 11 | sono i veri carnefici della lingua? lo chiamano formaggio parmigiano,
20 1, 11 | testa? si può render la lingua più sfacciatamente bugiarda,
21 1, 11 | tormentano colle questioni di lingua: e che fanno liti d’inferno,
22 1, 11 | capponaja: e non solo per la lingua, ma a poco a poco per l’
|