grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, 1 | mettila da parte.~Il mio discorso poi non s’attaglia per nulla
2 1, 1 | sembrasse che lungo il mio discorso io cadessi in qualche contraddizione,
3 1, 2 | si fosse tenuto qualche discorso che indirettamente avesse
4 1, 4 | svilupparsi in un lungo discorso: e noi adesso abbiamo fame.
5 1, 4 | è l’ideale del genere in discorso. Nel nostro caso poi e anche
6 1 (3) | perchè la debolezza in discorso era famigliare a quel poeta
7 1, 5 | Barlassina.~ ~Tornando dunque al discorso di prima, dico (e attento
8 1, 6 | sproporzione fra le parti del mio discorso, sarò molto breve, e mi
9 1, 6 | Ora ritorniamo al nostro discorso.~ ~Non crediate però che
10 1, Pref| sul sublime. Nel Gatto il discorso andava via più rapido, perchè
11 1, Pref| pensare che vi si possa tener discorso di lei. Dunque non si fa
12 1, 7 | franco e sicuro in qualunque discorso, chè a sentirlo sarebbe
13 1, 7 | ottenendo di far cambiare discorso immediatamente, mettesse
14 1, 7 | in casa mia.~ ~Un altro discorso peggiore, se è possibile,
15 1, 7 | anche a tavola; giacchè tale discorso a tavola è d’una compassionevole
16 1, 7 | ordinario poi, anche quando il discorso è fatto senza secondi fini,
17 1, 7 | e dare una voltata al discorso. Il silenzio ostinato e
18 1, 8 | alle tavole del popolo, il discorso per antonomasia, quello
19 1, 8 | riprendiamo il filo del nostro discorso: dove siamo rimasti? ah,
20 1, 8 | pessimo poi del genere in discorso è quando tali importunità
21 1, 11 | rimanessi scandolezzato di quel discorso, io colla zucca tutta piena
22 1, 11 | tante volte divagato col discorso sulle mense eccelse, e coll’
|