grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, Pref| faccia dell’autore con la bocca fino agli orecchi, con gli
2 1, 1 | allontanarsi collo stecco in bocca dalle loro laute mense.
3 1, 2 | amplificarsi e aggravarsi in bocca d’un Giuda, procurandoci
4 1, 2 | motteggiatori e un po’ larghi di bocca. La vostra tavola sarà onorata
5 1, 4 | mondo si debba aprire la bocca per quella trivialità tanto
6 1, 5 | indigestione e le afte in bocca solamente a narrarla. Saranno
7 1, Pref| pensiero onesto e serio in bocca di un matto, che non un
8 1, 7 | non cambiarmi le parole in bocca, dicendo intorno che io
9 1, 7 | che fa morir le parole in bocca al più audace, molte di
10 1, 8 | si concentri tutta nella bocca. Ma, donna Eufrasia, coraggio!
11 1, 8 | si contano i bocconi in bocca. — Almeno a tavola non bisogna
12 1, 9 | quali bisogna sbattere la bocca e fare una meditazione per
13 1, 9 | Intanto che io l’accosto alla bocca, egli col bicchiere in mano,
14 1, 9 | finisce nello sporcare la bocca con un sorso di schiuma
15 1, 9 | quì ad ascoltarmi con la bocca aperta, che se io dovessi
16 1, 10 | che gh’hoo daa dent~Con la bocca, coi œucc, col nas, coi
17 1, 10 | quart de secol che l’è in bocca al mond.~Ma sì! coss’el
18 1, 11 | per lavarsi le mani e la bocca. Vi pare anche questa una
19 1, 11 | Ma quel scialacquare14 la bocca e fare il ganascione di
20 1 (14)| patrimonio, ma non mai la bocca; nel quale ultimo senso
21 1, 12 | parola disinvolta, a mezza bocca, reciproca, e basta, basta!
22 1, 12 | e misurato conversare a bocca asciutta. Se mi dimandaste
|