Vol., Cap.
1 1, 1 | proverbio che la sa lunga, ci dice netto e preciso: Impara
2 1, 1 | letteral valore nè da chi lo dice nè da chi lo sente: perchè
3 1, 2 | perchè se il proverbio dice che nel vino c’è la verità,
4 1, 4 | tratto animatissima. Uno dice che gli inverni di Lombardia
5 1, 4 | teorie cosmo-telluriche, dice che la terra va progressivamente
6 1, 4 | fidarsi di lui che lo sa e lo dice da quarant’anni e più.~Il
7 1, 4 | Sarà benissimo come ella dice, donna Lucinda: ma il peggio
8 1, 4 | classiques de la table, ci dice chiaro e netto: calculez
9 1, 5 | del majale ancora: me lo dice quell’aria da traditore
10 1, 7 | sentire tutto quanto si dice.~Vi consiglio caldamente
11 1, 7 | gli abusi del potere, e dice guai! ai violenti, e vuole
12 1, 7 | signor canonico, che ne dice di questo schizzo teorico
13 1, 8 | quest’aletta poi non si dice di no; ha ciera di essere
14 1, 9 | addirittura lo stile della casa, e dice in cuor suo: «Per oggi sto
15 1, 9 | cierino di gran compiacenza, e dice: «Adesso, dottore, voglio
16 1, 9 | ora capisco il Dante dove dice Movasi la Capraia e la Gorgona,
17 1, 9 | genti del bel paese che dice di sì. Figuratevi che avevano
18 1, 9 | soccorso tardo e inutile, si dice per proverbio il soccorso
19 1, 9 | sembrare ignoranti: uno dice un assurdo, l’altro lo confuta
20 1, 12| non che qui sia il caso), dice una parola gentile alla
|