grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1, Pref| e un brutto male di più. Cari amici, quante altre cose
2 1, 1 | scriveva pensava a loro. Miei cari, dimandate all’ape qual
3 1, 1 | penitenza, sapete, miei cari amici, che questa solazzevole
4 1, 1 | Domini? In tal caso, miei cari, bisognerà bene che rinunciate
5 1, 2 | buon criterio. Eh, miei cari, più si vive, e più bisogna
6 1, 3 | vo loro accennando. Ma, cari amici, sono ben poche le
7 1, 3 | migliore degli amici.» Miei cari, non so che dire; quindi
8 1, 3 | spavento pei loro abiti..., cari amici, farete una gran bella
9 1, 5 | finalmente siamo seduti a tavola. Cari amici, v’ho fatto venire
10 1, 6 | un ventricolo solo, miei cari, e non si può insaccare
11 1, Pref| esito della seconda parte. Cari amici, perdonatemi; che
12 1, Pref| e moleste. Sapete, miei cari, qual’è la vera e principale
13 1, 7 | viso al filosofante. Miei cari, non vi consiglio di agire
14 1, 7 | di carattere e dabbene! Cari amici, se non volete riescire
15 1, 8 | mangiar troppo. Sapete, miei cari, che questo è un disordine
16 1, 9 | MALAGA VECCHIO. No, miei cari, quel vino non è vecchio,
17 1, 9 | Altro che buono, miei cari, è un vino prodigioso, stupendo:
18 1 (7) | lingua da vocaboli resi cari dall’uso, per assumerne
19 1 (14)| qualche medico distinto. Cari dottori, fate attenzione
20 1, 12 | della sofferenza de’ miei cari lettori, e neppure della
|