Vol., Cap.
1 1, Pref| e di mano in mano che l’argomento mi dettava pagine una più
2 1, 1 | dall’immensa bellezza dell’argomento. Se ciò avvenisse, vada
3 1, 1 | buona compagnia è un buon argomento: ma deve insomma apparire
4 1, 2 | del medesimo non sarà mai argomento per inferirne che debba
5 1, 4 | savio parere. Difatti l’argomento vien afferrato con avidità
6 1, 5 | non sa mangiare. Questo argomento, desunto dall’autorità,
7 1, 5 | gli risposi, che per noi l’argomento non valeva, perchè riferivasi
8 1, 5 | ti confesso che in questo argomento sono democratico radicale:
9 1, Pref| quale sapesse cavar fuori un argomento di egual forza nelle cause
10 1, Pref| divino: e sì che almeno l’argomento è di natura bestiale. Ma
11 1, Pref| dimostrativo. Chiamo nuovo un argomento quando è inaspettato e quasi
12 1, 7 | parola è sterminato, nè v’ha argomento che non si presti o alla
13 1, 7 | schiccherarvi su qualunque argomento. E ne ha tutto il diritto:
14 1, 7 | equivoci, si passerà ad altro argomento: ma si è sempre da capo.
15 1, 7 | sciocchezze! Ma esciamo da questo argomento che, a somiglianza del carbone,
16 1, 8 | pensi a suo modo in tale argomento, e chiuderò con un aneddoto
17 1, 11 | sono capaci di chiamare argomento il serviziale e parmigiano
18 1, 11 | materia, io vi suggerirò un argomento che certo vi sarà balenato
19 1, 12 | giacchè se per un verso l’argomento è importante, per un altro
20 1, 12 | rimanessero a dirsi sull’argomento dei conviti (che, se non
|