grassetto = Testo principale
Vol., Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | nacque il 18 aprile 1805 a Milano e fu Direttore dell’Ospedale
2 1, 1 | ancora riferibilmente a Milano, dove ho fatto i miei studii
3 1, 1 | secondo le idee vigenti in Milano; come se fossi ancora in
4 1, 1 | come se fossi ancora in Milano, a quei tempi (o tempora!)
5 1, 1 | da principio, agli usi di Milano, e quì la questione è principalmente
6 1 (2)| prosperità delle nazioni. Milano, tipografia Pirotta, 1817.~
7 1, 5 | viaggerebbero ancora da Milano a Como in una vetturaccia,
8 1, 5 | suo salame crudo Verona; Milano due grossi salami cotti,
9 1, 7 | quattrini. La sola città di Milano vanta nel patriziato un
10 1, 7 | sapendo che io frequentava (in Milano) un circolo di persone di
11 1, 8 | metropoli delle polpette è Milano, dove se ne fa grande consumo;
12 1, 9 | mal foggiato, che stando a Milano si faceva mandare gli abiti
13 1 (6)| villaggio a mezza strada fra Milano e Como: nelle sue vicinanze
14 1, 10 | anniversario posteriore. A Milano, sì, ma a Ceriano, no. E
15 1 (7)| volesse cambiare il nome di Milano in qualunque altro più bello
16 1, 11 | villaggio a quattro miglia da Milano, fuori di Porta Ticinese:
17 1, 11 | Pavia, ma anche quella di Milano: giacchè appena fuori di
18 1, 11 | formaggia di prima qualità: eh, Milano nelle cose belle e nelle
19 1, 11 | la vostra faccia! Addio.~«Milano, 15 gennajo 1851».~
|