Vol., Cap.
1 1, 1| non è raro il caso che la maldicenza osi colpirli di scherno
2 1, 2| assorti nei misteri di una maldicenza frugatrice, raffinata, minuta,
3 1, 4| Eppure il dire che ciò sia è maldicenza, è giudizio temerario, e
4 1, 7| Dottore, almeno un poco di maldicenza a tavola non ce la proibirai,
5 1, 7| supponendo un istante che la maldicenza sia proprio una cosa pressochè
6 1, 7| raccomandarvi di schivare la maldicenza frivola e pettegolesca,
7 1, 7| che in casa X v’è molta maldicenza.» E io le risposi: «Sì,
8 1, 7| significazione. Era di quella maldicenza che non si abbassa mai alla
9 1, 7| doveva quella chiamarsi maldicenza sublime? Con quattro parole
10 1, 7| abisso separi la semplice maldicenza dalla malvagia e infame
11 1, 7| modo di dire) vorrei che la maldicenza, nel senso di regolo all’
12 1, 7| che sono al di sotto della maldicenza, perchè la maldicenza finisce
13 1, 7| della maldicenza, perchè la maldicenza finisce sempre a dare qualche
14 1, 7| terribile: è l’ideale della maldicenza.... e nel tempo stesso nessuno
15 1, 7| nessuno potrà mai dire che sia maldicenza. Perciò ha ragione il proverbio
16 1, 7| questo schizzo teorico sulla maldicenza? — Dal pulpito sarebbe una
17 1, 7| spropositi grossi è perchè nella maldicenza sono malpratico e fiacco,
18 Ind | irreligiosi~Discorsi lubrici~Maldicenza~Sugli elogi alle vivande~
|