Vol., Cap.
1 1, Pref| Isvizzera. Essi vi diranno, colla gravità di chi avesse scoperto
2 1, Pref| sua doveva essere fatto colla testa e col cuore, e sulla
3 1, Pref| la seconda. Ed ecco che colla prima parte del mio lavoro
4 1, Pref| negli abissi del passato: e colla parte seconda saluterò l’
5 1, 1 | istante a deliziarsi almeno colla imaginazione e col naso.
6 1, 1 | frugalità, che poi svaniscono colla notte: insomma si passa
7 1, 2 | il numero, si è salvato colla fuga.» A questa rivelazione
8 1, 3 | farvi ridere grassamente colla disputazione sulle salse,
9 1, 4 | non hanno nulla a che fare colla vita reale, che, quando
10 1, 5 | monarchi: i quali d’altronde, colla corona in capo o lo scettro
11 1, 7 | tentarmi come i Farisei colla moneta: e poco manca che
12 1, 9 | vedere il fondo del fiasco. Colla perseveranza si vincono
13 1, 9 | tutto dopo tanto tempo, e colla penna in mano, e colle fauci
14 1, 10 | guastarla proprio sul fine colla maledizione della poesia
15 1, 11 | scandolezzato di quel discorso, io colla zucca tutta piena di Cornelio
16 1, 11 | giovialmente, e, pare anche, colla piena coscienza di essere
17 1, 12 | debito antipatico da pagare colla massima fretta per non pensarvi
18 1, 12 | esempio, il signor Onofrio colla sua chimica da cavamacchie
|