Vol., Cap.
1 1, Pref| degli inviti. Quindi una sola volta che t’invitino a pranzo
2 1, Pref| di tempo, che occorre una sola volta nella vita d’uno scrittore,
3 1, 1 | abbia scelto quella parte sola che si adatta alla commune
4 1, 1 | insieme, ne nominiate una sola, e non mi anticipiate in
5 1, 2 | intendono, e che talvolta da una sola parola indovinano tutto
6 1, 2 | amici l’intervento d’una sola persona che per qualsisia
7 1, 5 | straordinarie; e, per accennarne una sola, dirò che d’autunno in villeggiatura,
8 1, 5 | oleosa, che a spremerne una sola si potrebbe accendere un
9 1, 6 | quanta estetica contenga la sola minestra, e in qual torrente
10 1, 6 | che voglio limitarmi a una sola avvertenza. Per evitare
11 1, 7 | scienza in quattrini. La sola città di Milano vanta nel
12 1, 7 | interessi. Quindi, per dirne una sola, vorrei che nessuno dicesse
13 1, 8 | principe con una posata sola: e voi?~ ~Ma il principalissimo
14 1, 8 | gatta, e poi mi beve lei sola mezza la cantina; l’avrei
15 1, 8 | avvocato, ne tira giù una sola? so ben ch’ella burla: subito
16 1, 9 | piuttosto che abbia bevuto lei sola tutto il nostro vino di
17 1, 12 | personaggi, e senza una sola parola di cibo o di bevanda?
|