Vol., Cap.
1 1, 3 | pur farsene carico come di fatti non infrequenti. Per citare
2 1, 4 | quello della natura e dei fatti! Giovani, che vi date a
3 1, 4 | vanti dei tempi andati. Dai fatti si rimonta alle cause, e
4 1, 5 | aguzzare l’appetito. — Di fatti ora vedo: salame crudo,
5 1, 5 | derogare agli elogi da me fatti a questo cibo, mi sembra
6 1, 6 | tanta roba che sembrano fatti per saziare gli elefanti
7 1, 6 | che alcuni, dopo essersi fatti pregare ben bene a servirsi,
8 1, Pref| Arte di convitare gli ha fatti ridere molto meno di quanto
9 1, Pref| stimava poeta, e la prosa dei fatti supera assai la mia forza
10 1, 7 | i lauti pranzi, che sono fatti sustanziosi, può ben permettersi
11 1, 7 | accettando e ripetendo come fatti le vaghe e maligne dicerie,
12 1, 8 | la politica moderna dei fatti compiti: già nemmeno il
13 1, 9 | galantuomini mal si prestano a sì fatti liquidi: ma quando occorre
14 1, 9 | lunghi calici o cannocchiali fatti apposta per lui. Molta parte
15 1, 9 | eccellenza. Vedete un poco come i fatti convergano spontaneamente
16 1, 9 | la debita moderazione (di fatti noi non ne volemmo più altro),
17 1, 12 | pare che i bei guanti sieno fatti appunto per essere mostrati
|